Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 21 Ad

More Related Content

Similar to Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi) (20)

More from Sardegna Ricerche (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)

  1. 1. Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale “Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale” Matteo Prussi, Politecnico di Torino 06 Ottobre 2022
  2. 2. In linea con questi dati, negli ultimi decenni, l'ambiente l'impatto dell'aviazione è in crescita: la CO2eq globale degli aeromobili le emissioni sono quasi raddoppiate da 88 a 156 Mt y−1 nel periodo 1990–2005 ed è aumentato di un ulteriore 5% tra il 2005 e il 2014. L’impatto ambientale dell’aviazione civile internazionale La 40° assemblea dell'ICAO, nel 2019, ha adottato la risoluzione A40-18: Dichiarazione consolidata delle politiche e delle pratiche dell'ICAO relative alla protezione ambientale — Cambiamenti climatici. Ha ribadito i due obiettivi ambiziosi per il settore dell'aviazione internazionale: • del 2% annuo di miglioramento dell'efficienza del carburante fino al 2050 • di una crescita a emissioni zero dal 2020 in poi, come stabilito alla 37a Assemblea nel 2010. Negli ultimi decenni, l'impatto ambientale dell'aviazione è cresciuto in modo significativo: • le emissioni clima-alteranti sono quasi raddoppiate: da 88 a 156 Mt/y nel periodo 1990–2005 ed sono aumentate di un ulteriore 5% tra il 2005 e il 2014.
  3. 3. Come ottenere gli obiettivi IATA. https://www.iata.org/en/programs/environment/flynetzero/
  4. 4. Trend tecnologici: ICAO-LTAG Long Term Aspirational Goal https://www.icao.int/environmental- protection/Pages/LTAG.aspx
  5. 5. Il ruolo dei SAF Sustainable Aviation Fuels I combustibili alternativi sono ad oggi identificati come un efficace strumento di breve-medio termine per la decarbonizzazione del settore Per SAF si intende un combustibile alternativo prodotto da materie prime sostenibili, capace di offrire un importante vantaggio in termini di gas serra, rispetto al combustibile tradizionale.
  6. 6. opportuno Il ruolo dei SAF Tutti questi pathway produttivi hanno il denominatore comune di poter produrre – indirizzando in modo opportuno processo e downstream treatment - SAF, cioè combustibili alternativi idonei all’uso in aviazione. Source: TU Delft
  7. 7. Il ruolo dei SAF SAF approvati ASTM D7566 CODICE ASTM ACRONIMO E NOME MATERIE PRIME UTILIZZABILI LIMITI DI UTILIZZO ASTM D7566 Annex A1 (A5) Fischer-Tropsch (FT) hydroprocessed synthesized paraffinic kerosene (SPK): 50% v/v Residui forestali, biomasse lignocellulosiche, frazione non riciclabile dei rifiuti solidi urbani. 50%v/v ASTM D7566 Annex A2 Synthesized paraffinic kerosene from hydroprocessed esters and fatty acids (HEFA) Lipidi, oli vegetali, residui delle lavorazioni animali, etc. 50%v/v ASTM D7566 Annex A3 Synthesized iso-paraffins (SIP) from hydroprocessed fermented sugars. Zuccheri e materie prime amidacee. 10%v/v ASTM D7566 Annex A5 Alcohol-to-jet (ATJ) SPK Ethanolo o isobutanolo, o moelcole intermedie. 50%v/v ASTM D7566 Annex A7 Hydroprocessed hydrocarbons, esters and fatty acids SPK by the Botryococcus braunii species of algae. 10%v/v ASTM D7566 Annex A1 Co-processing in raffineria tradizionale. fats, oils, and greases (FOG) or Fischer Tropsch biocrude (unrefined hydrocarbon content coming from an FT reactor) limited to 5% by volume in input into the refinery
  8. 8. H2 ed elettricità • Elettricità ed Idrogeno sono due importanti vettori energetici per gli scenari futuri. • Per il momento, limiti tecnologici ne suggeriscono l’utilizzo futuro per voli di corto raggio. • Tecnologie ibride dovrebbero svilupparsi nel corso del prossimo decennio, ma con effetti importanti visibili solo dopo il 2035.
  9. 9. Gli e-fuels • L’utilizzo di elettricità, CO2 ed idrogeno per la produzione di combustibili liquidi (e-fuels o Power-to-Liquids) è invece una opzione molto interessante per il breve-medio termine. • Queste molecole possono essere miscelate ed usate nelle tecnologie esistenti. • Ad oggi permangono costi molto elevati, ma i vantaggi potenziali stanno spingendo a considerare questi combustibili per gli scenari futuri.
  10. 10. Il tema dei costi
  11. 11. Norme incentivanti per fornitura di carburante sostenibile per aerei Per quanto riguarda le principali opzioni politico-normative per intervenire sulla decarbonizzazione del settore, sono in esame le implicazioni di: • obblighi specifici per l’uso di combustibili alternativi; • l’ipotesi di un contributo degli aeroporti e delle linee aeree per la copertura del gap di costo • la possibilità di intervenire con altre forme di compensazione delle emissioni (offsetting) che i soggetti obbligati (linee aeree) potrebbero adottare per il rispetto dei loro target. Qualunque iniziativa deve tenere in considerazione il rischio di creare distorsioni del mercato e gli impatti sulla competitività.
  12. 12. Metodologie per il calcolo del GHG saving CORSIA methodology for LCA GHG savings Prussi, M., Lee, U., Wang, M., Malina, R., Valin, H., Taheripour, F., ... & Hileman, J. I. (2021). CORSIA: The first internationally adopted approach to calculate life-cycle GHG emissions for aviation fuels. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 150, 111398.
  13. 13. Processo di certificazione Per essere considerato un CORSIA Eligible Fuel (CEF), si deve certificare che la produzione è avvenuta nel rispetto dei criteri di sostenibilità definiti nello schema CORSIA. Per esempio, lo schema di certificazione ISCC CORSIA verifica: • La sostenibilità dei feedstocks. • I requisiti di tracciabilità e la catena di custodia. • Il rispetto dei limiti sul GHG saving.
  14. 14. Lo scenario normativo Europeo Riferimenti principali individuati  RED II in revisione con moltiplicatori per aviazione (proposta EP Sett. 2022 per trilogo)  Refuel EU Aviation per definizione mandati (quasi approvata)  Revisione EU-ETS lato aviazione  CORSIA Aviazione internazionale
  15. 15. ReFuel EU aviation Reprinted from TheICCT, Sept 2022 • Come parte del pacchetto «Fit-for-55», la proposta di regolamentazione ReFuelEU aviation ha lo scopo di stimolare l’introduzione di combustibili alternative nel settore dell’aviazione civile europea.
  16. 16. ICAO CORSIA • A livello Europeo, considerando un target del 5% per l’aviazione, questo corrisponde ad oggi a circa 3.0 Mtoe/a di biojet. • Tale domanda rappresenterebbe circa il 17.5% dell’attuale consumo a livello Europeo.
  17. 17. Ruolo del Politecnico di Torino Nel 2022 il MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI e il POLITECNICO DI TORINO hanno siglato un ACCORDO DI COLLABORAZIONE con l’obiettivo di definire una roadmap nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore aviazione, la sua integrazione nelle iniziative Internazionali ed europee, e il monitoraggio dello stato di avanzamento delle politiche di settore e della loro implementazione. POLITO è anche co-lead del Fuel Task Group ICAO/CORSIA e rappresentate nazionale per ENAC sui tavoli Europei.
  18. 18. Impatto sul costo dei biglietti Si stimano aumenti dei prezzi dei biglietti dell’1% al 2030, e di circa l’8% entro il 2050 in quasi tutti gli scenari di policy per l’introduzione di SAF.
  19. 19. Considerazioni finali • A livello internazionale è chiara la necessità di intervenire rapidamente per limitare l’impatto ambientale del settore. • In Europea la nuova ReFuel EU cerca di fornire un orizzonte per l’introduzione progressiva di SAF. • L’EU-ETS offro un ulteriore strumento per la valorizzazione delle iniziative volte alla decarbonizzazione del settore. • A livello internazionale l’ICAO ha lanciato l’iniziativa CORSIA e lo studio sul Long Term Aspirational Goal. • Tutte queste sembrano identificare in modo univoco il ruolo centrale dei combustibili alternativi.
  20. 20. Considerazioni finali • A livello nazionale la problematica della disponibilità di feedstock è particolarmente rilevante, poiché nel nostro paese la disponibilità di materie prime per il settore del traporto aereo dipende in massima parte dall’importazione. • Per le materie prime, è cruciale definire dei criteri di sostenibilità che permettano di ottenere reali benefici ambientali, dall’utilizzo dei combustibili alternativi. A livello Europeo la REDII offre uno strumento già operativo sia in termini di definizione dei criteri che della loro verifica, attraverso gli schemi di certificazione già approvati. Anche l’iniziativa CORSIA definisce dei criteri minimi di sostenibilità, ma di ambizioni inferiori a quelle europee. • A conclusione è opportuno sottolineare che la transizione all’uso massivo dei SAF, la quale richiede investimenti significativi, avverrà solo nel contesto di un quadro normativo fornisca un insieme di regole organico e certo in una prospettiva di lungo termine.
  21. 21. Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale “Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale” Matteo Prussi, Politecnico di Torino 06 Ottobre 2022

×