Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Progetto PRISMA.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 10 Ad

More Related Content

More from Sardegna Ricerche (20)

Advertisement

Progetto PRISMA.pdf

  1. 1. PRodotti Innovativi ad alto valore agronomico dal recupero degli Scarti di MAcellazione 26 Maggio 2022 - Cagliari
  2. 2. 2 Progetto multidisciplinare Dott.ssa Tedde T. Dott. Virgilio S. Dott.ssa Masala S. Dott.ssa Salza S. Dott.ssa Saba S. Dott. Pinna M.G. Dott. Patitucci F. Prof. Rassu S.P.G. Prof.ssa Melito S. Prof. Roggero P.P. Prof. Gutierrez L. Dott. Lai R. Dott. Congiu M. Dott.ssa Lobina R. Dott. Piga G. Dott. Enardu J. Ing. Solinas A. Ing. Foddis G. Sistema ICT di monitoraggio Produzione vermicompost con scarti di macellazione Gestione scarti, utilizzo agronomico vermicompost, analisi economica Valutazione igienico- sanitaria scarti e humus Dott. Peterle M. Sig. Zirone M. Sig. Zedda S. Sig. Siddu G. Sig. Paba A.
  3. 3. Obiettivi progetto trasformare gli scarti di macellazione in fertilizzante organico (vermicompost) Vermicompost Altre forme di utilizzazione degli scarti di macellazione
  4. 4. Caratteristiche chimiche scarti Macchina Envice per il trattamento termico di sanificazione ed essicazione Miscela SOA 1,5 kg di ossa-carne 3,0 kg di sangue 8,5 kg cont. ruminale 13 kg di fresco 5 kg di essiccato (40%) 40% umidità 5h trattamento Max T 120°Cx2h Presenza di patogeni nelle matrici fresche Eliminazione dopo trattamento termico
  5. 5. pool di microorganismi x 1W Rhodospeudomonas capsulata Miscele/razioni x lombrichi SOA 20%+letame+segatura+carbone SOA 25% + letame 75% SOA 50% + letame 50% Lettiere lombricompostaggio Sistema ICT di monitoraggio Temp. Umid. pH Dati di temperatura e umidità controllabili dall’App
  6. 6. Caratteristiche dei formulati di Vermicompost prodotti Assenza di microrganismi patogeni Packaging rispettoso della sostenibilità materiali riutilizzabili
  7. 7. Utilizzo vermicompost su rucola e zucchino Stazione meteo monitoraggio parametri climatici Macchine e strutture per la gestione dei SOA Investimenti per gestione SOA Conto economico gestione SOA Costo attuale smaltimentoSOA 100-150.000 €/anno
  8. 8. Impianto vermicompostaggio in tunnel a terra Ritorno economico investimento dopo 11 anni Benefici per partner e territorio Nuove opportunità di lavoro (3-4 UL) Maggiore sostenibilità ambientale BIOSS nuove conoscenze e crescita ABINSULA Sviluppo ICT agricoltura UNISS-IZS nuovi orizzonti di ricerca e didattica Processo replicabile applicabile sugli scarti di altre specie
  9. 9. Sviluppi futuri e applicazioni Maggiore ricorso ai fertilizzanti organici associato a maggiori conoscenze Vermi TEA
  10. 10. Un modo per restituire alla terra Parte di quello che le sottraiamo

×