Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Progetto CASCO.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 9 Ad

More Related Content

Similar to Progetto CASCO.pdf (20)

More from Sardegna Ricerche (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Progetto CASCO.pdf

  1. 1. CASCO Complete Assessment of Smart Contracts and Coin Offers Cagliari 16/06/2022
  2. 2. Intro sul progetto 2 Origini e Motivazioni del Progetto di Ricerca La Blockchain è diventata uno strumento di raccolta fondi per finanziare startup innovative. Innumerevoli ICO (Initial Coin Offering) sono nate e hanno utilizzato la Blockchain come strumento di finanziamento alternativo ai Venture Capital. Gli strumenti di raccolta fondi sono rappresentati nella maggior parte dei casi da Smart Contract: software che girano su Blockchain e che come qualunque software sono soggetti a Vulnerabilità. Gli Smart Contract non sono facilmente sostituibili. Un bug del codice deve essere tempestivamente segnalato per non rischiare di subire attacchi hacker sui fondi raccolti
  3. 3. Obiettivi generali Obiettivi e Risultati Attesi Realizzare una piattaforma riconosciuta a livello internazionale per l’analisi della sicurezza intrinseca degli SC e per il monitoraggio e l’analisi di tutti i dati riconducibili ai Token registrati nelle principali blockchain, segnalando tempestivamente vulnerabilità riscontrate o anomalie nelle transazioni delle criptomonete. Contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi generali dettati dalla S3 della Regione Sardegna, attraverso l’AdS ICT, l’integrazione e l’analisi dei Big Data raccolti sulle transazioni delle ICO. Consolidare sul territorio competenze sulla sicurezza informatica in ambito blockchain e l’analisi dei relativi Big Data attraverso processi batch e monitoraggio dei flussi di transazioni in real time. Costruire un framework di riferimento per l’analisi della sicurezza, affidabilità e robustezza delle ICO, dei relativi SC ed in generale dell’intera infrastruttura IT legata alle Blockchain.
  4. 4. Il progetto andava ad intersecare quattro concetti tecnologici di peso: • Le Blockchain e gli Smart Contract • Problematiche di raccolta dati ed indicizzazione classificabili come BIG DATA • Elementi di apprendimento automatico e di Machine Learning per studiare ed individuare anomalie nelle transazioni interne agli Smart Contract • Aspetti di monitoraggio Real-Time per segnalare immediatamente un attacco informatico in atto sugli Smart Contract sotto protezione Elementi tecnologicamente sfidanti
  5. 5. Ricadute sui partner e sul territorio 5 La piattaforma si è evoluta nel corso del tempo per proteggere non solo gli Smart Contract delle ICO ma qualunque Smart Contract registrato su blockchain in tecnologia Ethereum compatibile: • Sistemi di gestione e controllo delle filiere agroalimentari e non • Sistemi di certificazione • Sistemi di voto • Token NFT ERC-721 e ERC-1155 Il sistema è offerto gratuitamente ai partner Etherna per validare i propri Smart Contract prima dell’effettivo “deploy”, producendo un’analisi basata su metriche di qualità e vulnerabilità del codice e fornendo feedback migliorativi sugli Smart Contract realizzati
  6. 6. Elementi di particolare interesse o pregio 6 Grazie al know-how acquisito durante il progetto di ricerca, siamo riusciti ad entrare nella ristretta cerchia di imprese partner EBSI per la definizione delle nuove Blockchain Europea In particolare gli aspetti legati alla sicurezza della piattaforma proposta si sono fondati su esperienza maturate all’interno del progetto CASCO EBSI (European Blockchain Services Infrastructure)
  7. 7. Sviluppi futuri 7 Prospettive di R&D del Gruppo B l o c k c h a i n S c a l a b i l i t y M L, DL, Big Data IoT Cyber Security N o t a r i z a t i o n Applicate ai contesti Big Data Cyber Security Notarization Scalabilility IoT Machine Learning e Deep Learning Applicata ai nuovi paradigmi tecnologici Capacità di utilizzare tecnologie di chiavi ellittiche per tracciare le informazioni su blockchain Possibilità di aumentare il numero di transazioni al secondo e riduzione dei latency time Integrazione di dispositivi intelligenti nel contesto Blockchain
  8. 8. Sviluppi futuri 8 Prodotti sul Mercato Nasce con l’intento di fornire un’astrazione rispetto al mondo delle Blockchain per creare soluzioni basate sul paradigma Blockchain As A Service. Per i Clienti questo presenta innumerevoli vantaggi: ● La Blockchain diventa una sorta di “Black Box” per gli utilizzatori. Non è necessario conoscere i dettagli tecnici che ruotano attorno al mondo delle blockchain ● Non ha l’onere di gestione della criptovaluta per “scrivere” sulle blockchain in quanto l’onere è demandato totalmente ad Etherna ● L’integrazione con Etherna si realizza attraverso semplici API RESTful autenticate. Per poter scrivere si ha la necessità di un credito prepagato che viene scalato ad ogni transazione in scrittura su una delle blockchain supportate ● Gli utilizzatori hanno dei cruscotti di monitoraggio per poter verificare in qualunque momento credito e chiamate alle blockchain Blockchain-as-a-service per servizi di alto livello
  9. 9. Per la certificazione e il tracciamento dei processi produttivi su blockchain Per la gestione del voto elettronico su blockchain Per contenuti digitali protetti e certificati su blockchain Per la firma avanzata su blockchain SOLUZIONI DI ETHERNA: Sviluppi futuri Prodotti sul Mercato

×