La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Introduzione alla piattaforma Moodle
Liceo Frisi Monza
Sara Genone
CETIC – Centro di Ricerca Sistemi Informativi
http://cetic.liuc.it
www.liuc.it
Di Cosa Parleremo?
• Principi di base e utilizzo del software LMS
(Learning Management System) Moodle
• Obiettivi «possibili» per la Didattica 2.0 e
Modi d’Uso della Tecnologia
• Che Cosa Cambia per il Docente
Che Cosa Faremo?
• Accesso a Moodle e Struttura
• Utilizzo di Moodle per:
– Gestione Documentale
– Gestione Attività Didattiche
• Esercitazioni Pratiche
Moodle è un software per la formazione online
(Learning Management System) distribuito
gratuitamente sotto la licenza Open Source.
Il progetto modulare di Moodle permette inoltre una
facile creazione di corsi e la semplice aggiunta di
contenuti e attività didattiche.
Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment
• Chi usa Moodle?
Oltre 65500 organizzazioni in 236 paesi del mondo hanno registrato i propri siti
Moodle (Maggio 2014) ( Fonte: http://moodle.org/sites). Questo valore cresce di circa
il 10% al mese man mano che insegnanti e responsabili della formazione
apprezzano il valore della piattaforma Open Source Moodle. Moodle è una soluzione
ideale al problema del learning online per:
"La mia prima classe online è appena terminata e ha
avuto un enorme successo, sia nello svolgimento del
programma, sia nella qualità e nella partecipazione dei
miei studenti. E' stato eccezionale lavorare con Moodle.
Non sembra un lavoro noioso come quello di altre
piattaforme elearning quali Blackboard e WebCT."
- Paula Edmiston, Trainer
Scuole primarie
Scuole Secondarie
Università
Enti Governativi
Imprese
Associazioni commerciali
Ospedali
Biblioteche
Agenzie di impiego
Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment
L’Architettura di Moodle
Le Attività rappresentano il cuore di un sistema di
gestione di corsi.
Moodle è stato progettato da un informatico
educatore, con i principi del “costruttivismo sociale” in
mente.
Il Costruzionismo asserisce che l’apprendimento è
particolarmente efficace quando si costruisce qualcosa
da sperimentare con gli altri. Può essere qualunque
cosa, da una frase, a un messaggio su Internet, a cose
più complesse come un video, un libro o un programma
software…
Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment
Martin Dougiamas
Creator & Lead Developer
Promuovere il coinvolgimento dello studente
Nella prospettiva costruttivista gli studenti sono
attivamente impegnati nella creazione di significati, e
l'insegnamento con tale approccio è attento a cosa
gli stessi studenti possono:
• analizzare
• investigare/ricercare
• condividere
• costruire e generare sulla base di quanto
conoscono
Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment
Per cominciare
Moodle è progettato a "moduli", per cui aggiungere le
Attività che formano un corso è un'operazione molto
semplice:
1. la responsabilità della creazione di un corso è
attribuita all’Amministratore (di solito)
2. il formato del corso può essere scelto tra:
Settimanale, per Argomento.
3. si clicca su "Attiva modifiche corso" all'interno di un
modello vuoto di corso.
4. ... e si comincia a creare il corso!
Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment
Gestione documentale
• Interfaccia Moodle / Corso
• Impostazioni Corso: Settimanale / Per Argomenti
• Importare File e Organizzarli in Cartelle
• Collegare Risorse Web Documentali tramite Link
esterni al sito
• Collegare e/o importare Risorse Multimediali
(Video e Immagini)
http://moodle.cetic.liuc.it
• In Coppia utilizzando un PC
• Accedere a http://moodle.cetic.liuc.it con un
Account Docente (docenten/docenten)
• Scegliere il Corso
• Effettuare
– 1 Ricerca Link tramite motore di ricerca
– 1 Video o 1 Download di Risorsa Web (Immagine o
File) per il corso
• Aggiungere le due Risorse trovate al Corso
Tramite «Attiva Modifica Corso»
Gestione Attività Didattiche
http://moodle.cetic.liuc.it
• Impostare Forum di Discussione
Aree per discussioni tematiche dove i partecipanti
possono comunicare e scambiare opinioni in modo
asincrono.
La partecipazione ai forum è parte integrale
dell'esperienza formativa, e aiuta gli studenti a
sviluppare la comprensione della materia trattata.
Un messaggio immesso in un forum viene spedito
automaticamente vie e-mail a tutti gli iscritti al
corso.
• Impostare Compiti
Attività usata per assegnare compiti on-line o
off-line;
Gli studenti possono svolgere il compito e
inviare i risultati in qualunque formato di file
(per es. Office, PDF, immagini, audio/video,
ecc.);
Sistema di Valutazione Integrato
Gestione Attività Didattiche
http://moodle.cetic.liuc.it
• Impostare Quiz
Si possono creare tutte le note forme di
domanda, incluse quelle Vero/Falso, a Scelta
Multipla, a Risposta Breve, a Corrispondenza,
a Caso, Numeriche, Incluse nel testo,
accompagnate da un testo descrittivo, da
immagini, suoni, filmati, ecc.
Sistema di Valutazione Integrato
Gestione Attività Didattiche
http://moodle.cetic.liuc.it
Modi d’Uso -
Consigli Didattici
• Internet -> Aumentata disponibilità e
accessibilità delle risorse informative
“La scuola non è più luogo esclusivo di costruzione
e trasmissione della conoscenza” (G. Colosio)
Il docente come facilitatore dell’apprendimento
• Didattica 2.0 per la net-generation ->
Creatività, Collaborazione, Autonomia
Obiettivi Possibili
per la Didattica 2.0
• Sviluppare lo Spirito Critico -> analisi e interpretazione
delle informazioni
• Promuovere Creatività - > partecipazione attiva nella
creazione di contenuti nuovi
• Promuovere Collaborazione - > motivazione e
coinvolgimento richiesta di feedback
• Promuovere Autonomia -> auto - organizzazione del
lavoro
• In Coppia
• Accedere a http://moodle.cetic.liuc.it con un
Account Docente
• Scegliere il Corso
• Creare/Ricercare i Contenuti e Impostare
Un’attività a scelta tra
– Forum, Quiz, Compito
• N.B. Modificare opportunamente le impostazioni
dell’attività scelta a seconda delle finalità
didattiche
Cosa Cambia per il Docente
• Aggiornamento delle competenze
• …..
• Integrazione con nuovi strumenti di strategie
didattiche consolidate
• …..
• Modalità di valutazione
– In itinere non solo ex-post
• …..
• Modello della lezione tradizionale vs 2.0
– Ci Vuole Tempo !!! Si, ma solo all’inizio …
Next Step
Seminari di Approfondimento
• Moodle e la Preparazione di un Corso – Altre
Attività: Risorse, Sondaggio, Lavori di Gruppo,
Glossario, Diario, Lezione, Scelta, etc.
• Moodle e la Gestione dei Partecipanti (Gruppi,
Iscrizioni, Valutazioni)
• Moodle e il Ruolo di Amministratore -
Organizzazione dei Corsi, Impostazioni Server,
Aspetto Grafico, etc.
Risorse
per l’Autoapprendimento
• Perché non provare Moodle subito?
I seguenti corsi Moodle sono a disposizione, presso il sito
http://moodle.org, per “sperimentare”, sia come studente
che come insegnante, con la possibilità di creare corsi di
prova:
• Using Moodle
• Moodle Features Demo
• Moodle in italiano
Demo delle funzionalità di Moodle
http://moodle.org