Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi

SUPERA project
SUPERA projectSUPERA project
QUALE GENERE
DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE?
Lucia D’Ambrosi, Università di Macerata
La dimensione di genere nelle politiche pubbliche
Crescente attenzione nell’ambito delle politiche pubbliche verso un approccio
sensibile al genere e teso a eliminare le ineguaglianze strutturali.
ONU (2020): ribadisce l’importanza di porre al centro delle politiche pubbliche la parità
di genere
La strategia dell'UE per la parità di genere (2020-25):
promuove misure mirate ad “una maggiore integrazione della dimensione di genere” in
tutte le politiche e i processi dell'UE (gender mainstreaming) e attraverso un approccio
intersezionale
incoraggia l’attuazione di politiche sensibili per la prevenzione e il contrasto delle
discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere
La comunicazione istituzionale gender sensitive
comunicazione delle attività istituzionali, realizzata
con strumenti e finalità diverse, tesa a promuovere
«una rappresentazione rispettosa delle donne,
degli uomini e delle comunità LGBT in linea con i
principi di parità e di pari opportunità» (Capecchi,
2018, p.12, Bonerba, Pacilli 2014).
approccio di genere all’uso di un linguaggio scritto,
parlato e visivo inclusivo e rispettoso delle diverse
identità
Il Toolkit EIGE sulla comunicazione
sensibile al genere:
Evitare un linguaggio sessista e
immagini che includano stereotipi di
genere
Rappresentare i diversi aspetti della
diversità (genere, età, origine etnica,
disabilità, convinzioni religiose o di altro
tipo, orientamento sessuale, nazionalità)
Garantire che tutti si sentano coinvolti,
evitando forme di subordinazione e
discriminazione
Orientata a costruire una cultura di
genere e a realizzare un
cambiamento culturale che sia
basato sul rispetto e la valorizzazione
delle differenze
Il contesto nazionale
La comunicazione pubblica si afferma in Italia con un ruolo fondamentale per
favorire il cambiamento sociale, in un paese fortemente caratterizzato dalla
disparità di genere
L’attenzione verso nuove problematiche sociali e di interesse generale (quali la
maternità e la salute) sollecitano le istituzioni a incentivare l’informazione ma
anche la coesione e condivisione di valori (Mancini 1996)
La sensibilità nei confronti delle questioni di genere emerge lentamente nelle
strategie di comunicazione pubblica e istituzionale e spesso appare poco
visibile (Capecchi, 2018 Faccioli, 2020)
L’uso del genere nel linguaggio amministrativo
Maggiore enfasi, già dagli anni
1990, viene destinata all'uso del
linguaggio non discriminatorio e di
genere neutro nelle
raccomandazioni istituzionali e
nelle linee guida locali (Sabatini
1993; Piccone, Stella & Saraceno
1996; Robustelli 2012)
Diverse sono le iniziative
messe in atto da Comuni,
Province e Regioni attraverso
protocolli mirati per valorizzare
l’identità femminile nella
comunicazione istituzionale,
contro stereotipi e
discriminazioni (Regione
Piemonte 2002; Regione
Emilia-Romagna 2015;
Regione Puglia 2021).
La violenza di genere
• Una crescente attenzione in Italia è stata
dedicata alle misure e azioni di
sensibilizzazione volte a contrastare la
violenza contro le donne
• Nel 2006 nasce la prima campagna di
comunicazione sulla violenza di genere
(Dipartimento per le Pari Opportunità)
Persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi che
conducono a vittimizzare nuovamente le donne
(modello blaming the victim) ( Ryan 1971 Corradi
2008, Giomi, Magaraggia 2017)
Più recentemente richiamo alla responsabilità
pubblica della violenza come problema sociale e
che coinvolge l’intera collettività (Faccioli 2020)
Le nuove sfide della comunicazione istituzionale
Centralità della comunicazione pubblica istituzionale con funzione
informativa e di servizio (Canel, Luoma-aho 2019, Faccioli 2000, Ducci,
Lovari 2021, Solito Materassi 2021)
Crescente evoluzione di pratiche comunicative in senso digitale e social
maggiormente basate sulla complicità e sulla condivisione (Faccioli et al.
2021).
maggiore consapevolezza rispetto ad un uso più responsabile dei canali
istituzionali e attento a valorizzare la parità di genere nelle sue strategie
comunicative.
nuove sfide etiche da parte dei professioni della comunicazione a fronte delle
trasformazioni socio- culturali dell’ultimo decennio (minoranze etniche, della
comunità LGBTQ+, persone con disabilità).
Team di ricerca:
Lucia D’Ambrosi University of Macerata
Gea Ducci, University of Urbino Carlo Bo
Alessandro Lovari, University of Cagliari
Camilla Folena, University of Urbino Carlo Bo
I principali risultati sono stati presentati nell’ambito del Convegno Gemma and Media Matters
International Conference, Sapienza University of Rome - Italy, 15-16 October 2021.
Public sector communication and gender equality:
an explorative study on digital storytelling strategies of Italian municipalities
Obiettivo: analizzare la strategia di comunicazione dei comuni italiani
secondo un approccio gender sensitive
Analisi casi italiani
significativi di
amministrazioni comunali
(ICityRate 2021; PASocial
2018)
Interviste ai responsabili
delle attività di
informazione e
comunicazione nelle
amministrazioni selezionate,.
I comunicatori mostrano di essere a conoscenza
delle politiche di genere adottate dal proprio
Comune.
Riconoscono il lavoro importante di:
Assessorati/commissioni sulle pari opportunità
CUG, Reti territoriali a sostegno delle donne con
supporto del Comune…
ma …evidenziano l’esigenza di maggiore
integrazione dei processi in un’ottica di sistema.
1.L’approccio gender sensitive nelle strategie di comunicazione
Una nuova sfida per la comunicazione pubblica istituzionale del nostro Paese:
approccio gender sensitive in una fase di evoluzione
● Consapevolezza crescente tra i comunicatori, ma frequente
disorientamento sulle scelte da compiere nella cura dello storytelling
istituzionale
● Difficoltà ad affrontare le questioni di genere negli ambienti dei social
media in cui le esperienze del settore pubblico sono frammentate e la
discussione può essere polarizzata dai media tradizionali.
● Necessità di avviare una riflessione costruttiva per la definizione di linee
guida generali, che tengano anche conto delle peculiarità culturali dei
territori e della complessità della comunicazione social.
Conclusioni
1 of 11

Recommended

Actores sociales, su participaci ã³n en el desarrollo local by
Actores sociales, su participaci ã³n en el desarrollo localActores sociales, su participaci ã³n en el desarrollo local
Actores sociales, su participaci ã³n en el desarrollo localHibettSerrano
238 views17 slides
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi by
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda GuidiSUPERA project
601 views50 slides
Por qué elegí trabajo social by
Por qué elegí trabajo social Por qué elegí trabajo social
Por qué elegí trabajo social dooron1507
3.4K views3 slides
Community Based Participatory Research Approaches: Experiences from St. James... by
Community Based Participatory Research Approaches: Experiences from St. James...Community Based Participatory Research Approaches: Experiences from St. James...
Community Based Participatory Research Approaches: Experiences from St. James...Wellesley Institute
2.5K views52 slides
Teacher feedback literacy, designing learning environments & prospects for ch... by
Teacher feedback literacy, designing learning environments & prospects for ch...Teacher feedback literacy, designing learning environments & prospects for ch...
Teacher feedback literacy, designing learning environments & prospects for ch...David Carless
903 views56 slides
Evaluacion final diagnosticos psicologicos by
Evaluacion final diagnosticos psicologicosEvaluacion final diagnosticos psicologicos
Evaluacion final diagnosticos psicologicosangelica pardo castro
1.3K views11 slides

More Related Content

Similar to Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi

Tutta la milano possibile aaster by
Tutta la milano possibile aasterTutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aasterForum Politiche Sociali Milano
464 views19 slides
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE by
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE Marzia Vaccari Serra
1.2K views18 slides
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx by
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxAntonioTintori1
11 views7 slides
Comunicazione Pubblica 2.0 by
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Alessandro Lovari
3.7K views34 slides
Linee Guida uso linguaggio di genere a Torino by
Linee Guida uso linguaggio di genere a TorinoLinee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Linee Guida uso linguaggio di genere a TorinoQuotidiano Piemontese
973 views93 slides

Similar to Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi(20)

Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx by AntonioTintori1
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
AntonioTintori111 views
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 by OresteTorre
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
OresteTorre7 views
Marinelli civic engagement per e-gov by EGOV
Marinelli   civic engagement per e-govMarinelli   civic engagement per e-gov
Marinelli civic engagement per e-gov
EGOV438 views
Sincronizzati con la società: scenari della comunicazione sociale contemporan... by Alessandro Fiori
Sincronizzati con la società: scenari della comunicazione sociale contemporan...Sincronizzati con la società: scenari della comunicazione sociale contemporan...
Sincronizzati con la società: scenari della comunicazione sociale contemporan...
Alessandro Fiori357 views
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx by AntonioTintori1
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
AntonioTintori117 views
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S... by Giovanni Campagnoli
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena by Casa Netural
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Casa Netural399 views
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in... by Migrations-Mediations.
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022 by Franco Pesaresi
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
RAPPORTO SULL'ASSISTENZA NELLE MARCHE 2022
Franco Pesaresi113 views
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva by Spinella Dell'Avanzato
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d... by Marzia Vaccari Serra
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...

More from SUPERA project

Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations by
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsCombating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsSUPERA project
266 views13 slides
Gender-SMART Working with External Stakeholders by
Gender-SMART Working with External StakeholdersGender-SMART Working with External Stakeholders
Gender-SMART Working with External StakeholdersSUPERA project
386 views9 slides
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project by
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectThe quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectSUPERA project
610 views17 slides
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations by
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSUPERA project
358 views7 slides
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación by
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónRound table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónSUPERA project
382 views4 slides
Inclusive assessment @ NWO by
Inclusive assessment @ NWOInclusive assessment @ NWO
Inclusive assessment @ NWOSUPERA project
350 views5 slides

More from SUPERA project(20)

Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations by SUPERA project
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsCombating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
SUPERA project266 views
Gender-SMART Working with External Stakeholders by SUPERA project
Gender-SMART Working with External StakeholdersGender-SMART Working with External Stakeholders
Gender-SMART Working with External Stakeholders
SUPERA project386 views
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project by SUPERA project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectThe quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
SUPERA project610 views
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations by SUPERA project
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
SUPERA project358 views
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación by SUPERA project
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónRound table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
SUPERA project382 views
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty by SUPERA project
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as FacultyCEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty
SUPERA project371 views
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS) by SUPERA project
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)
SUPERA project374 views
Institutionalisation of Gender Equality Delegate Position by SUPERA project
Institutionalisation of Gender Equality Delegate PositionInstitutionalisation of Gender Equality Delegate Position
Institutionalisation of Gender Equality Delegate Position
SUPERA project333 views
Red De Nodos De Igualdad De Genero by SUPERA project
Red De Nodos De Igualdad De GeneroRed De Nodos De Igualdad De Genero
Red De Nodos De Igualdad De Genero
SUPERA project320 views
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and research by SUPERA project
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and researchHandbook for the integration of the gender perspective in teaching and research
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and research
SUPERA project398 views
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond by SUPERA project
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyondTemporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond
SUPERA project343 views
The SUPERA RFOs network: goals and next steps by SUPERA project
The SUPERA RFOs network: goals and next stepsThe SUPERA RFOs network: goals and next steps
The SUPERA RFOs network: goals and next steps
SUPERA project328 views
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation by SUPERA project
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and InnovationUpdates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation
SUPERA project359 views
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali... by SUPERA project
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...
SUPERA project416 views
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation by SUPERA project
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluationGender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation
SUPERA project549 views
Resistances to Structural Change in Gender Equality by SUPERA project
Resistances to Structural Change in Gender Equality Resistances to Structural Change in Gender Equality
Resistances to Structural Change in Gender Equality
SUPERA project577 views
Gender-sensitive communication in research and academia by SUPERA project
Gender-sensitive communicationin research and academiaGender-sensitive communicationin research and academia
Gender-sensitive communication in research and academia
SUPERA project3.9K views
Il Gender Equality Plan come strumento inclusivo e partecipativo nelle polici... by SUPERA project
Il Gender Equality Plan come strumento inclusivo e partecipativo nelle polici...Il Gender Equality Plan come strumento inclusivo e partecipativo nelle polici...
Il Gender Equality Plan come strumento inclusivo e partecipativo nelle polici...
SUPERA project150 views

Recently uploaded

Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 views29 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
66 views25 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 views8 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 slide
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides

Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi

  • 1. QUALE GENERE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE? Lucia D’Ambrosi, Università di Macerata
  • 2. La dimensione di genere nelle politiche pubbliche Crescente attenzione nell’ambito delle politiche pubbliche verso un approccio sensibile al genere e teso a eliminare le ineguaglianze strutturali. ONU (2020): ribadisce l’importanza di porre al centro delle politiche pubbliche la parità di genere La strategia dell'UE per la parità di genere (2020-25): promuove misure mirate ad “una maggiore integrazione della dimensione di genere” in tutte le politiche e i processi dell'UE (gender mainstreaming) e attraverso un approccio intersezionale incoraggia l’attuazione di politiche sensibili per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere
  • 3. La comunicazione istituzionale gender sensitive comunicazione delle attività istituzionali, realizzata con strumenti e finalità diverse, tesa a promuovere «una rappresentazione rispettosa delle donne, degli uomini e delle comunità LGBT in linea con i principi di parità e di pari opportunità» (Capecchi, 2018, p.12, Bonerba, Pacilli 2014). approccio di genere all’uso di un linguaggio scritto, parlato e visivo inclusivo e rispettoso delle diverse identità Il Toolkit EIGE sulla comunicazione sensibile al genere: Evitare un linguaggio sessista e immagini che includano stereotipi di genere Rappresentare i diversi aspetti della diversità (genere, età, origine etnica, disabilità, convinzioni religiose o di altro tipo, orientamento sessuale, nazionalità) Garantire che tutti si sentano coinvolti, evitando forme di subordinazione e discriminazione Orientata a costruire una cultura di genere e a realizzare un cambiamento culturale che sia basato sul rispetto e la valorizzazione delle differenze
  • 4. Il contesto nazionale La comunicazione pubblica si afferma in Italia con un ruolo fondamentale per favorire il cambiamento sociale, in un paese fortemente caratterizzato dalla disparità di genere L’attenzione verso nuove problematiche sociali e di interesse generale (quali la maternità e la salute) sollecitano le istituzioni a incentivare l’informazione ma anche la coesione e condivisione di valori (Mancini 1996) La sensibilità nei confronti delle questioni di genere emerge lentamente nelle strategie di comunicazione pubblica e istituzionale e spesso appare poco visibile (Capecchi, 2018 Faccioli, 2020)
  • 5. L’uso del genere nel linguaggio amministrativo Maggiore enfasi, già dagli anni 1990, viene destinata all'uso del linguaggio non discriminatorio e di genere neutro nelle raccomandazioni istituzionali e nelle linee guida locali (Sabatini 1993; Piccone, Stella & Saraceno 1996; Robustelli 2012) Diverse sono le iniziative messe in atto da Comuni, Province e Regioni attraverso protocolli mirati per valorizzare l’identità femminile nella comunicazione istituzionale, contro stereotipi e discriminazioni (Regione Piemonte 2002; Regione Emilia-Romagna 2015; Regione Puglia 2021).
  • 6. La violenza di genere • Una crescente attenzione in Italia è stata dedicata alle misure e azioni di sensibilizzazione volte a contrastare la violenza contro le donne • Nel 2006 nasce la prima campagna di comunicazione sulla violenza di genere (Dipartimento per le Pari Opportunità) Persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi che conducono a vittimizzare nuovamente le donne (modello blaming the victim) ( Ryan 1971 Corradi 2008, Giomi, Magaraggia 2017) Più recentemente richiamo alla responsabilità pubblica della violenza come problema sociale e che coinvolge l’intera collettività (Faccioli 2020)
  • 7. Le nuove sfide della comunicazione istituzionale Centralità della comunicazione pubblica istituzionale con funzione informativa e di servizio (Canel, Luoma-aho 2019, Faccioli 2000, Ducci, Lovari 2021, Solito Materassi 2021) Crescente evoluzione di pratiche comunicative in senso digitale e social maggiormente basate sulla complicità e sulla condivisione (Faccioli et al. 2021). maggiore consapevolezza rispetto ad un uso più responsabile dei canali istituzionali e attento a valorizzare la parità di genere nelle sue strategie comunicative. nuove sfide etiche da parte dei professioni della comunicazione a fronte delle trasformazioni socio- culturali dell’ultimo decennio (minoranze etniche, della comunità LGBTQ+, persone con disabilità).
  • 8. Team di ricerca: Lucia D’Ambrosi University of Macerata Gea Ducci, University of Urbino Carlo Bo Alessandro Lovari, University of Cagliari Camilla Folena, University of Urbino Carlo Bo I principali risultati sono stati presentati nell’ambito del Convegno Gemma and Media Matters International Conference, Sapienza University of Rome - Italy, 15-16 October 2021. Public sector communication and gender equality: an explorative study on digital storytelling strategies of Italian municipalities Obiettivo: analizzare la strategia di comunicazione dei comuni italiani secondo un approccio gender sensitive
  • 9. Analisi casi italiani significativi di amministrazioni comunali (ICityRate 2021; PASocial 2018) Interviste ai responsabili delle attività di informazione e comunicazione nelle amministrazioni selezionate,.
  • 10. I comunicatori mostrano di essere a conoscenza delle politiche di genere adottate dal proprio Comune. Riconoscono il lavoro importante di: Assessorati/commissioni sulle pari opportunità CUG, Reti territoriali a sostegno delle donne con supporto del Comune… ma …evidenziano l’esigenza di maggiore integrazione dei processi in un’ottica di sistema. 1.L’approccio gender sensitive nelle strategie di comunicazione
  • 11. Una nuova sfida per la comunicazione pubblica istituzionale del nostro Paese: approccio gender sensitive in una fase di evoluzione ● Consapevolezza crescente tra i comunicatori, ma frequente disorientamento sulle scelte da compiere nella cura dello storytelling istituzionale ● Difficoltà ad affrontare le questioni di genere negli ambienti dei social media in cui le esperienze del settore pubblico sono frammentate e la discussione può essere polarizzata dai media tradizionali. ● Necessità di avviare una riflessione costruttiva per la definizione di linee guida generali, che tengano anche conto delle peculiarità culturali dei territori e della complessità della comunicazione social. Conclusioni