Presentation held by Cristina Cabras (Università degli studi di Cagliari), during the presentation of the SUPERA project to the University community. Cagliari, 14/01/2019.
2. SUPERA
agente di cambiamento
1- rilevare, comprendere, spiegare le
disuguaglianze di genere, attraverso
l’individuazione di bias e stereotipi presenti
nel settore della ricerca e della didattica
universitaria
2- costruire un ambiente «gender sensitive»
che aumenti la probabilità che le donne siano
presenti nei ruoli apicali e rinforzi la
dimensione di genere nella ricerca e nella
didattica
Obiettivi
3. Gender biases
Cosa sono?
·distorsioni sistematiche del giudizio a
causa del pregiudizio (Tversky e Kahneman,1974)
Esempio
“… è una persona molto riservata e timida. E’ sempre pronta ad aiutare
gli altri/e, è empatica e preferisce stare in luoghi poco frequentati”
E’ un uomo o una donna?
Con quale probabilità è Pilota? Operaio/a? Bibliotecario/a?
4. Gender stereotypes
Cosa sono?
• idee preconcette, scorciatoie cognitive (euristiche) (Bodenhausen,
1990)
• processi automatici che non richiedono intenzionalità, sforzo o
consapevolezza (Cabras, Marmillata, Sechi, 2018)
• stabili, si rinforzano nel tempo (Posner & Snyder; 1975),
• influenzati dai valori dominanti dei contesti culturali (Cuddy, et
al., 2015)
• descrittivi e prescrittivi (Burgess & Borgida 1999; Fiske et al., 1991)
• impongono un’analisi sessuata della realtà
• mantengono inalterati i rapporti di potere (Wood & Eagly, 2010)
• fanno emergere disuguaglianze tra uomini e donne
(Cuddy, et al., 2015)
5. Gender stereotypes
Utili in alcuni casi, poiché ci permettono di
• - semplificare la realtà in cui viviamo
• - sapere cosa attenderci dalle altre persone
• - sapere come comportarci (Cuddy et al., 2015)
Quali effetti negativi producono?
• divario di genere e disuguaglianze in tutti gli ambiti
sociali
• contribuiscono all'assenza di una dimensione di genere
nella ricerca
• conducono alla discriminazione, al sessismo, alla molestia
sessuale
6. • nell’istruzione
• nelle professioni
• nelle valutazioni
• nel tempo dedicato alla cura in famiglia
• nelle azioni di conciliazione
• …
Risultati della ricerca
7. sviluppare azioni di contrasto alla stereotipia attraverso
•workshop e formazione
•protocolli e procedure gender sensitive
•coinvolgimento di staff e student nella «caccia agli
stereotipi di genere» nella ricerca, nei siti istituzionali,
nei social network
•coinvolgimento della comunità universitaria in
campagne pubblicitarie nei media co-create da
docenti e da studentesse e studenti
SUPERA
agente di
cambiamento
Metod
o
9. Dai PROCESSI DI TIPO
AUTOMATICO
ELABORAZIONE
SPONTANEA
SUPERA
Tempo di
latenza
minimo
Ai PROCESSI DI TIPO
CONTROLLATO
ELABORAZIONE
VOLONTARIA
Sforzo
cognitivo,
tempo e
risorse
Strumenti per il cambiamento
10. SUPERA
motivazione e opportunità sono
condizioni fondamentali
affinché gli atteggiamenti governino il
comportamento attraverso un
processo volontario e intenzionale
(Fazio 1986; 1990)