Gender bias e stereotipi

SUPERA project
SUPERA projectSUPERA project
Gender bias e stereotipi
SUPERA
agente di cambiamento
1- rilevare, comprendere, spiegare le
disuguaglianze di genere, attraverso
l’individuazione di bias e stereotipi presenti
nel settore della ricerca e della didattica
universitaria
2- costruire un ambiente «gender sensitive»
che aumenti la probabilità che le donne siano
presenti nei ruoli apicali e rinforzi la
dimensione di genere nella ricerca e nella
didattica
Obiettivi
Gender biases
Cosa sono?
·distorsioni sistematiche del giudizio a
causa del pregiudizio (Tversky e Kahneman,1974)
Esempio
“… è una persona molto riservata e timida. E’ sempre pronta ad aiutare
gli altri/e, è empatica e preferisce stare in luoghi poco frequentati”
E’ un uomo o una donna?
Con quale probabilità è Pilota? Operaio/a? Bibliotecario/a?
Gender stereotypes
Cosa sono?
• idee preconcette, scorciatoie cognitive (euristiche) (Bodenhausen,
1990)
• processi automatici che non richiedono intenzionalità, sforzo o
consapevolezza (Cabras, Marmillata, Sechi, 2018)
• stabili, si rinforzano nel tempo (Posner & Snyder; 1975),
• influenzati dai valori dominanti dei contesti culturali (Cuddy, et
al., 2015)
• descrittivi e prescrittivi (Burgess & Borgida 1999; Fiske et al., 1991)
• impongono un’analisi sessuata della realtà
• mantengono inalterati i rapporti di potere (Wood & Eagly, 2010)
• fanno emergere disuguaglianze tra uomini e donne
(Cuddy, et al., 2015)
Gender stereotypes
Utili in alcuni casi, poiché ci permettono di
• - semplificare la realtà in cui viviamo
• - sapere cosa attenderci dalle altre persone
• - sapere come comportarci (Cuddy et al., 2015)
Quali effetti negativi producono?
• divario di genere e disuguaglianze in tutti gli ambiti
sociali
• contribuiscono all'assenza di una dimensione di genere
nella ricerca
• conducono alla discriminazione, al sessismo, alla molestia
sessuale
• nell’istruzione
• nelle professioni
• nelle valutazioni
• nel tempo dedicato alla cura in famiglia
• nelle azioni di conciliazione
• …
Risultati della ricerca
sviluppare azioni di contrasto alla stereotipia attraverso
•workshop e formazione
•protocolli e procedure gender sensitive
•coinvolgimento di staff e student nella «caccia agli
stereotipi di genere» nella ricerca, nei siti istituzionali,
nei social network
•coinvolgimento della comunità universitaria in
campagne pubblicitarie nei media co-create da
docenti e da studentesse e studenti
SUPERA
agente di
cambiamento
Metod
o
SUPERA
agente di cambiamento
Partecipanti
Inclusività 100%
• Bias cognitivi
• Stereotipi
• Sessismo
• Oggettivazione
sessuale
Focus
Dai PROCESSI DI TIPO
AUTOMATICO
ELABORAZIONE
SPONTANEA
SUPERA
Tempo di
latenza
minimo
Ai PROCESSI DI TIPO
CONTROLLATO
ELABORAZIONE
VOLONTARIA
Sforzo
cognitivo,
tempo e
risorse
Strumenti per il cambiamento
SUPERA
motivazione e opportunità sono
condizioni fondamentali
affinché gli atteggiamenti governino il
comportamento attraverso un
processo volontario e intenzionale
(Fazio 1986; 1990)
Gender bias e stereotipi
1 of 11

Recommended

Come fare riunioni di lavoro efficaci by
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciDaniele Frongia
11.9K views7 slides
Bia scognitivi ok by
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi okUniversità di Pisa
1.1K views30 slides
Bias Cognitivi e Scrum by
Bias Cognitivi e ScrumBias Cognitivi e Scrum
Bias Cognitivi e ScrumStefano Lucantoni
1.2K views27 slides
CISSP - Chapter 4 - Network Fundamental by
CISSP - Chapter 4 - Network FundamentalCISSP - Chapter 4 - Network Fundamental
CISSP - Chapter 4 - Network FundamentalKarthikeyan Dhayalan
5.1K views43 slides
Il miglioramento continuo della qualità by
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàmario d'andreta
5.2K views58 slides
Corso comunicazione 2011 by
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
2.3K views64 slides

More Related Content

What's hot

Stereotipo e pregiudizio by
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioGianfranco Marini
44.9K views33 slides
Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SI by
Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SIManagement des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SI
Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SIPECB
1.3K views11 slides
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005 by
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005ControlCase
30.5K views55 slides
EBIOS by
EBIOSEBIOS
EBIOSHouda Elmoutaoukil
2.7K views17 slides
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf by
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdfHiroshi Takahashi
466 views53 slides
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032 by
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032PECB
17.8K views39 slides

What's hot(16)

Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SI by PECB
Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SIManagement des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SI
Management des risques IT, levier de gouvernance de la sécurité des SI
PECB 1.3K views
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005 by ControlCase
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005
Information Security Management System ISO/IEC 27001:2005
ControlCase30.5K views
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf by Hiroshi Takahashi
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf
先端ITサービス ‐AIを使用したサービスに焦点を当て- .pdf
Hiroshi Takahashi466 views
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032 by PECB
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032
PECB Webinar: Cybersecurity Guidelines – Introduction to ISO 27032
PECB 17.8K views
Dinamica Di Gruppo by Alfio Boi
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi20K views
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021) by Simone Aliprandi
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
Simone Aliprandi1.2K views
Le pilotage des risques avec Méhari-Standard (2017) : Indicateurs et tableau ... by PECB
Le pilotage des risques avec Méhari-Standard (2017) : Indicateurs et tableau ...Le pilotage des risques avec Méhari-Standard (2017) : Indicateurs et tableau ...
Le pilotage des risques avec Méhari-Standard (2017) : Indicateurs et tableau ...
PECB 4.7K views
ISO 27001 (v2013) Checklist by Ivan Piskunov
ISO 27001 (v2013) ChecklistISO 27001 (v2013) Checklist
ISO 27001 (v2013) Checklist
Ivan Piskunov9.3K views
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai by Personae
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Personae3.4K views
La protection de données, La classification un premier pas by Alghajati
La protection de données, La classification un premier pasLa protection de données, La classification un premier pas
La protection de données, La classification un premier pas
Alghajati6.5K views

Similar to Gender bias e stereotipi

Educazione sessuale by
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessualeVieri Boncinelli
4.7K views30 slides
educazione di genere by
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genereGraziella Priulla
9.8K views255 slides
Libro inclusion educativa by
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
523 views15 slides
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito by
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisitoValutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisitoCentroMinotauro
2.1K views100 slides
Educazione 2.0 by
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0Marco Vagnozzi
738 views39 slides
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ... by
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Sonia Bertinat
6.8K views26 slides

Similar to Gender bias e stereotipi(20)

Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito by CentroMinotauro
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisitoValutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
CentroMinotauro2.1K views
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ... by Sonia Bertinat
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat6.8K views
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia by Caterina Policaro
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Caterina Policaro820 views
Secondo incontro - Ruolo orientamento by antogris
Secondo incontro - Ruolo orientamento Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento
antogris855 views
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament... by IstitutoMinotauro
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Stereotipi e pregiudizi 200309 by imartini
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309
imartini4.2K views
condotta dist by imartini
condotta distcondotta dist
condotta dist
imartini959 views
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt by imartini
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
imartini656 views
Bullismo e adolescenza by mariavivo
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
mariavivo65 views
Bullismo e adolescenza by mariavivo
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
mariavivo2.1K views
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt by imartini
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
imartini300 views
Cospes 2 medie 2015 by fms
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
fms5K views
Diversity Management E Competenze Interculturali by MauraDiMauro
Diversity Management E Competenze InterculturaliDiversity Management E Competenze Interculturali
Diversity Management E Competenze Interculturali
MauraDiMauro1.4K views

More from SUPERA project

Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations by
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsCombating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsSUPERA project
266 views13 slides
Gender-SMART Working with External Stakeholders by
Gender-SMART Working with External StakeholdersGender-SMART Working with External Stakeholders
Gender-SMART Working with External StakeholdersSUPERA project
386 views9 slides
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project by
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectThe quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectSUPERA project
609 views17 slides
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations by
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSUPERA project
358 views7 slides
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación by
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónRound table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónSUPERA project
382 views4 slides
Inclusive assessment @ NWO by
Inclusive assessment @ NWOInclusive assessment @ NWO
Inclusive assessment @ NWOSUPERA project
350 views5 slides

More from SUPERA project(20)

Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations by SUPERA project
Combating Harassment in Higher Education: Policy InnovationsCombating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
Combating Harassment in Higher Education: Policy Innovations
SUPERA project266 views
Gender-SMART Working with External Stakeholders by SUPERA project
Gender-SMART Working with External StakeholdersGender-SMART Working with External Stakeholders
Gender-SMART Working with External Stakeholders
SUPERA project386 views
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project by SUPERA project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER projectThe quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
The quadruple helix innovation ecosystem of CALIPER project
SUPERA project609 views
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations by SUPERA project
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding OrganisationsSustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations
SUPERA project358 views
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación by SUPERA project
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de InvestigaciónRound table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
Round table presentation: Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación
SUPERA project382 views
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty by SUPERA project
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as FacultyCEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty
CEU Policy on Increasing the Representation of Women as Faculty
SUPERA project371 views
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS) by SUPERA project
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)
Gender Mainstreaming Monitoring Structure (GMMS)
SUPERA project374 views
Institutionalisation of Gender Equality Delegate Position by SUPERA project
Institutionalisation of Gender Equality Delegate PositionInstitutionalisation of Gender Equality Delegate Position
Institutionalisation of Gender Equality Delegate Position
SUPERA project333 views
Red De Nodos De Igualdad De Genero by SUPERA project
Red De Nodos De Igualdad De GeneroRed De Nodos De Igualdad De Genero
Red De Nodos De Igualdad De Genero
SUPERA project320 views
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and research by SUPERA project
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and researchHandbook for the integration of the gender perspective in teaching and research
Handbook for the integration of the gender perspective in teaching and research
SUPERA project398 views
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond by SUPERA project
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyondTemporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond
Temporalities of change: GEPs eligibility criteria and beyond
SUPERA project343 views
The SUPERA RFOs network: goals and next steps by SUPERA project
The SUPERA RFOs network: goals and next stepsThe SUPERA RFOs network: goals and next steps
The SUPERA RFOs network: goals and next steps
SUPERA project328 views
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation by SUPERA project
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and InnovationUpdates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation
Updates on EU Policy for Gender Equality in Research and Innovation
SUPERA project359 views
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali... by SUPERA project
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...
Understanding and tackling resistances to structural change for gender equali...
SUPERA project416 views
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation by SUPERA project
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluationGender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation
Gender bias in research agenda-setting and programme & project evaluation
SUPERA project549 views
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi by SUPERA project
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
SUPERA project601 views
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi by SUPERA project
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'AmbrosiQuale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
SUPERA project625 views
Resistances to Structural Change in Gender Equality by SUPERA project
Resistances to Structural Change in Gender Equality Resistances to Structural Change in Gender Equality
Resistances to Structural Change in Gender Equality
SUPERA project576 views

Gender bias e stereotipi

  • 2. SUPERA agente di cambiamento 1- rilevare, comprendere, spiegare le disuguaglianze di genere, attraverso l’individuazione di bias e stereotipi presenti nel settore della ricerca e della didattica universitaria 2- costruire un ambiente «gender sensitive» che aumenti la probabilità che le donne siano presenti nei ruoli apicali e rinforzi la dimensione di genere nella ricerca e nella didattica Obiettivi
  • 3. Gender biases Cosa sono? ·distorsioni sistematiche del giudizio a causa del pregiudizio (Tversky e Kahneman,1974) Esempio “… è una persona molto riservata e timida. E’ sempre pronta ad aiutare gli altri/e, è empatica e preferisce stare in luoghi poco frequentati” E’ un uomo o una donna? Con quale probabilità è Pilota? Operaio/a? Bibliotecario/a?
  • 4. Gender stereotypes Cosa sono? • idee preconcette, scorciatoie cognitive (euristiche) (Bodenhausen, 1990) • processi automatici che non richiedono intenzionalità, sforzo o consapevolezza (Cabras, Marmillata, Sechi, 2018) • stabili, si rinforzano nel tempo (Posner & Snyder; 1975), • influenzati dai valori dominanti dei contesti culturali (Cuddy, et al., 2015) • descrittivi e prescrittivi (Burgess & Borgida 1999; Fiske et al., 1991) • impongono un’analisi sessuata della realtà • mantengono inalterati i rapporti di potere (Wood & Eagly, 2010) • fanno emergere disuguaglianze tra uomini e donne (Cuddy, et al., 2015)
  • 5. Gender stereotypes Utili in alcuni casi, poiché ci permettono di • - semplificare la realtà in cui viviamo • - sapere cosa attenderci dalle altre persone • - sapere come comportarci (Cuddy et al., 2015) Quali effetti negativi producono? • divario di genere e disuguaglianze in tutti gli ambiti sociali • contribuiscono all'assenza di una dimensione di genere nella ricerca • conducono alla discriminazione, al sessismo, alla molestia sessuale
  • 6. • nell’istruzione • nelle professioni • nelle valutazioni • nel tempo dedicato alla cura in famiglia • nelle azioni di conciliazione • … Risultati della ricerca
  • 7. sviluppare azioni di contrasto alla stereotipia attraverso •workshop e formazione •protocolli e procedure gender sensitive •coinvolgimento di staff e student nella «caccia agli stereotipi di genere» nella ricerca, nei siti istituzionali, nei social network •coinvolgimento della comunità universitaria in campagne pubblicitarie nei media co-create da docenti e da studentesse e studenti SUPERA agente di cambiamento Metod o
  • 8. SUPERA agente di cambiamento Partecipanti Inclusività 100% • Bias cognitivi • Stereotipi • Sessismo • Oggettivazione sessuale Focus
  • 9. Dai PROCESSI DI TIPO AUTOMATICO ELABORAZIONE SPONTANEA SUPERA Tempo di latenza minimo Ai PROCESSI DI TIPO CONTROLLATO ELABORAZIONE VOLONTARIA Sforzo cognitivo, tempo e risorse Strumenti per il cambiamento
  • 10. SUPERA motivazione e opportunità sono condizioni fondamentali affinché gli atteggiamenti governino il comportamento attraverso un processo volontario e intenzionale (Fazio 1986; 1990)