Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social Media Mobile Marketing

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 43 Ad

Social Media Mobile Marketing

Download to read offline

E' la multi-canalità la vera sfida per le aziende italiane (e non solo) nel rapportarsi con i propri clienti. Social Media e mobile (apparecchi cellulari smartphone) stanno creando un mondo in rapido movimento, dove le aziende rincorreranno dei clienti proattivi, esigenti ed opinionati.

E' la multi-canalità la vera sfida per le aziende italiane (e non solo) nel rapportarsi con i propri clienti. Social Media e mobile (apparecchi cellulari smartphone) stanno creando un mondo in rapido movimento, dove le aziende rincorreranno dei clienti proattivi, esigenti ed opinionati.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (18)

Advertisement

Similar to Social Media Mobile Marketing (20)

More from SQcuola di Blog (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Social Media Mobile Marketing

  1. 1.
  2. 2. Vademecum per cucinare Social<br />Sarete voi a preparare le vostre ricette:<br />Siete tutti diversi<br /><ul><li>Quali ingredienti conoscete e sapete usare?
  3. 3. Quanto grande è la vostra cucina?
  4. 4. Per quanti dovete apparecchiare?
  5. 5. Quali ingredienti funzionano coi vostri commensali?
  6. 6. Quanti cuochi avete?
  7. 7. Quanti camerieri?
  8. 8. Che tipo di esperienze in cucina avete già fatto?
  9. 9. Quali cuochi conoscete che possano darvi consigli?</li></li></ul><li>Social Evoluzione <br />
  10. 10. Cambiano gli equilibri<br /><ul><li>Quotidiani a pagamento (47,8% di utenza) perdono il 7% di lettori tra il 2009 e il 2011 (-19,2% rispetto al 2007).
  11. 11. La free press cresce di poco (+1,8%, salendo al 37,5%).
  12. 12. I periodici resistono, specie i settimanali (28,5% di utenza), letti dal 36,4% delle donne e dal 20,4% degli uomini.
  13. 13. Stabile la lettura delle testate giornalistiche on line (+0,5%, con un'utenza del 18,2%),
  14. 14. «non si possono più considerare le versioni esclusive del giornalismo sul web, perchè i diversi portali Internet di informazione contano oggi un'utenza pari al 36,6% degli italiani».
  15. 15. Per il Censis tengono anche i libri, con il 56,2% di utenza, ma il dato si spacca tra il 69,5% dei soggetti più istruiti che hanno letto almeno un libro nell'ultimo anno, contro il 45,4% delle persone meno scolarizzate.
  16. 16. Gli e-book non decollano (1,7% di utenza).</li></li></ul><li>Ingredienti indispensabili<br />Social Media … e sono tanti!<br />
  17. 17. Suggerimenti dello Chef<br /><ul><li>Facebook ha oltre 800 milioni di utenti
  18. 18. 16% aumento di utenti in Europa nel 2010 (più alto al mondo)
  19. 19. 100 milioni di utenti Europei visitano Social Networks almeno una volta al mese
  20. 20. Entro il 2015 il 65% degli utenti in rete saranno “networkers abituali”</li></li></ul><li>Suggerimenti dello Chef<br /><ul><li>Facebook, quasi 20 milioni di iscritti in Italia
  21. 21. 88 amici in media per Italiani, 77 UK, 69 Spagna, 57 Germania e 53 Francia
  22. 22. 55+ è il segmento di età a più alta crescita
  23. 23. 76% entrano e controllano profili “almeno” una volta al giorno</li></li></ul><li>Le nuove regole in cucina<br />Dialoghi rimpiazzano monologhi<br />Reputazione e merito entrano prepotentemente in gioco<br />Il vostro vero obiettivo è la costruzione di un network<br />
  24. 24. Dialogo vs Monologo<br /><ul><li>Onestà
  25. 25. Trasparenza
  26. 26. Informalità
  27. 27. Condivisione
  28. 28. Partecipazione
  29. 29. Reputazione
  30. 30. Dialogo</li></li></ul><li>L’ingrediente base in cucina<br />Le nostre storie!<br />I Blog sono morti, ma hanno vinto!<br />
  31. 31. Suggerimenti dello Chef<br /><ul><li>Il motore di ricerca del futuro saremo noi le ns. esperienze , sarà un social network non un semplice algoritmo di ricerca.
  32. 32. Google + e' il tentativo di Google per contrastare Facebook sull’egemonia Social
  33. 33. Google e Facebook tentano di far vivere le nostre esperienze (informazioni) sui loro canali, cercano di far convergere queste info su canali che controllano
  34. 34. Google + può aver successo se riesce a parlare a persone in modo Social, ma ha un vantaggio business ed ha capitali e aziende collegate che invece FB deve creare.
  35. 35. Timeline è un diario, flusso vitale, tipico dei blog e' fondamentale per FB. Portano le relazioni esplicite (presente e passate) sui loro canali.
  36. 36. Ti consente di vedere la tua storia, come ero, come scrivevo, quali amici avevo...
  37. 37. Ricostruiscono i grafo sociale, sociologicamente incredibile per capire come si sviluppano relazioni.
  38. 38. Google + ci sta provando con le cerchie ma è agli inizi.
  39. 39. Spotyfi raccomanda socialmente prodotti e musica, punta sulla fiducia degli amici a cui chiedere consigli</li></li></ul><li>Le nostre Storie saranno l’ingrediente base<br />Racconta la tua storia!<br />Accendi un fuoco…<br />La Tribù si siederà attorno al tuo fuoco!<br />Ascolta e rispondi alle loro storie!<br />
  40. 40. Anche loro vogliono usarle<br /><ul><li>Timeline di Facebook
  41. 41. http://youtu.be/zroFPm9NqIY
  42. 42. Google
  43. 43. http://www.youtube.com/watch?v=noRY0qseO2c</li></li></ul><li>Web 3.0 Semantico<br />Il termine Web Semantico è stato proposto per la prima volta nel 2001 da Tim Berners-Lee. <br />Il termine è stato associato all'idea di un Web nel quale agiscano agenti intelligenti.<br />Questi sono applicazioni in grado di comprendere il significato dei testi presenti sulla rete e perciò in grado di guidare l'utente direttamente verso l'informazione ricercata, oppure di sostituirsi a lui nello svolgimento di alcune operazioni. <br />Un agente dovrebbe essere in grado di:<br /><ul><li>comprendere il significato dei testi presenti sulla rete
  44. 44. creare percorsi in base alle informazioni richieste dall'utente, guidandolo poi verso di esse (in alcuni casi si può anche sostituire all'utente)
  45. 45. spostarsi di sito in sito collegando logicamente elementi diversi dell'informazione richiesta</li></ul>http://www.websemantico.org/articoli/approcciwebsemantico.php<br />
  46. 46. Web 3.0 Semantico<br /><ul><li>E se fosse già possibile sapere cosa ti piace?</li></li></ul><li>Cambiano i gusti<br /><ul><li>Come si parla Social?
  47. 47. Amichevole
  48. 48. Coinvolgente
  49. 49. Breve
  50. 50. Accattivante</li></li></ul><li>Aggiungi il tuo ingrediente<br />Brand engagement con utenti Social Network:<br />Ogni azienda o individuo è un brand <br /><ul><li>50% vogliono interagire direttamente con il brand preferito
  51. 51. 50% vogliono avere informazioni su prodotti
  52. 52. 29% seguono un brand sui Social Network
  53. 53. 14% Credono alle comunicazioni dell’azienda
  54. 54. 78% Credono ai suggerimenti di utenti in rete
  55. 55. 94% Credono a raccomandazioni di amici</li></ul>Dovete far parlare i clienti!<br />Video<br />Video<br />
  56. 56. L’ingrediente che lega il tutto<br />Smartphone! <br />
  57. 57. Suggerimenti dello Chef<br /><ul><li>Ci sono più cellulari che abitanti in tutti i paesi Europei
  58. 58. A dicembre 2010 oltre 72 milioni di utenti smartphone in Europa
  59. 59. Su 800 milioni utenti Facebook, 300 milioni sono utenti da smartphone
  60. 60. Al tasso di crescita corrente entro 2 anni ci saranno solo Smartphone</li></li></ul><li>Suggerimenti dello Chef<br /><ul><li>In Italia:
  61. 61. 20 milioni di Smartphone
  62. 62. 13 milioni accedono Web con Smartphone
  63. 63. 34% aumento dal 2010, 5 milioni dal 2009
  64. 64. A fine 2011 smartphone supereranno cellulari tradizionali
  65. 65. Età media 43,4 anni
  66. 66. Donne sono 44% del totale
  67. 67. 53% Accedono ai Social network
  68. 68. 49% usano servizi GPS/geolocalizzati
  69. 69. 38% cercano informazioni su prodotti/servizi
  70. 70. 40% scaricano Apps regolarmente
  71. 71. Che poi non usano più di due volte</li></li></ul><li>Cosa vuole fare il cliente mobile?<br /><ul><li>Il Cliente mobile sta diventando veramente Multi-canale e le aziende dovranno seguire lui… piuttosto che il contrario…
  72. 72. 74% vorrebbe avere informazioni dettagliate sui prodotti
  73. 73. 67% vorrebbe comparare i prezzi
  74. 74. 42% vorrebbe comunicare con meglio l’azienda
  75. 75. 40% vuole condividere le proprie esperienze sui social network
  76. 76. 69% Ancora preferisce acquistare da una persona
  77. 77. 78% Vuole verificare I prodotti prima di acquistarli</li></li></ul><li>Collega tutti i canali!<br />Smartphone Apps! <br />
  78. 78. Le nuove Pagine Gialle<br />Le Pagine Gialle “dal basso” che Geo-localizzano la vostra reputazione!<br />
  79. 79. Dal globale si muove localmente<br />
  80. 80. Si muove velocemente…<br />
  81. 81. Più velocemente di voi…<br />
  82. 82. Fidelizza?<br /><ul><li>Utenti hanno la tendenza a tornare ancora dopo check-in</li></li></ul><li>E-commerce?<br /><ul><li>Dove stiamo andando…</li></ul>E-commerce<br />IPR Marketing – Forum Digital Media e-commerce 2011 aumenterà del 30% Italia nel 2008 rappresentava solo il 3% of EU e-commerce, nel 2011 arriveremo al 6%. <br />Secondo NetCOMM il 30% di utenti e-commerce Italiani hanno oltre 50 anni<br />
  83. 83. Chi sono gli utenti Mobile?<br /><ul><li>Dove stiamo andando…</li></ul>Profilo del Mobile surfer:<br />Età media nel 2010 era 40,4, nel 2011 è salita a 43,4 anni.<br />68% Mobile surfers hanno tra I 25 ed i 44 anni<br />Le donne sono il 44% (aumento del 5% su 2010). <br />40% Mobile surfers scaricano Apps regolarmente (anche se spesso non le usano più di 2 volte)<br />50% degli Italiani tra i 18-35 anni hanno uno “Smartphone” <br />49% Mobile surfers accede ai Social Network Internet dal telefono<br />
  84. 84. Mettiamo gli ingredienti sul tavolo<br />Social Network<br />Smartphone<br />Mobile Apps<br />Brand engagement<br />Fiducia e reputazione<br />Creare una Community<br />E-Commerce<br />Web Semantico<br />Local network<br />Story telling / dialogo<br />Linguaggio social<br />Far parlare i clienti<br />
  85. 85. Il Mobile sta già influenzando?<br /><ul><li>Il sito web del futuro</li></li></ul><li>I nuovi giochi del cliente mobile<br />
  86. 86. I nuovi giochi del cliente mobile<br /><ul><li>Vogliono collegarsi velocemente
  87. 87. Arrivare velocemente ad informazioni
  88. 88. Divertirsi e sorprendersi mentre lo fanno
  89. 89. Vogliono sapere ciò che si dice in rete velocemente
  90. 90. Vogliono condividere le loro scoperte
  91. 91. Vogliono legarsi a chi se lo merita</li></li></ul><li>Aziende iniziano a capirlo<br /><ul><li>Bisogna essere presenti
  92. 92. Bisogna essere attivi e multicanale
  93. 93. Bisogna seguire il cliente e adattarsi ai suoi movimenti</li></li></ul><li>Gioco + Esperienza + valore = Relazione<br />Agevola l’esperienza Italiana e crea una relazione<br /><ul><li>Diamo valore e utilità
  94. 94. Capacità di improvvisare
  95. 95. Ricette con ciò che hai in frigo
  96. 96. Giochiamo insieme
  97. 97. Luoghi legati a ricette</li></li></ul><li>Pizza Hut<br /><ul><li>L’ App realizzata da Pizzahut di fronte ad un investimento di alcune decine di migliaia di dollari per la sua realizzazione nel 2009 ha portato entrate per un totale di 1.000.000 di dollari a soli tre mesi dal lancio nel 2009, con 100.000 downloads unicamente dallo store americano</li></li></ul><li>Social Network + eCommerce + smartphone<br />Video<br />Video<br /><ul><li>Interazione emozionale in tempo reale
  98. 98. Opzioni di scelta per utente
  99. 99. Integrazione con e-commerce
  100. 100. Integrazione con Social Network
  101. 101. Raccomandazioni ad amici
  102. 102. http://www.youtube.com/watch?v=grJ8qSmbIzA&feature=player_embedded</li></ul>e-(Motional)<br />
  103. 103. Prima di infornare<br />Aggiungete una manciata di…<br /><ul><li>GetRealistic
  104. 104. Get Real
  105. 105. Get Real Time</li></li></ul><li>GetRealistic<br /><ul><li>Siate Realisti
  106. 106. Essere realisti negli obiettivi significa prima conoscere le regole del gioco, il terreno di gioco e viaggiare al passo con il nostro mercato.
  107. 107. Essere innovativi significa saper scegliere cosa fare oggi e cosa funzionerà domani.
  108. 108. Social Media non aggiusterà i problemi che già avete ma rischia di amplificarli.
  109. 109. Azzeccare la strategia digitale giusta significa prima stabilire obiettivi ed allocare risorse (compreso le persone giuste)</li></li></ul><li>Get Real<br /><ul><li>Siate veri e non nascondetevi
  110. 110. Per essere veri dovete prima sapere chi siete, limiti e punti di forza.
  111. 111. I valori del Brand, quelli veri, saranno la colonna portante delle vostre comunicazioni.
  112. 112. Non funziona inventarsi o fingersi Social, deve essere un processo naturale e spontaneo (flusso).
  113. 113. Suonereste come un film di Verdone doppiato in Cinese
  114. 114. Prossimità e connessione è ciò che un utente cerca online, anche per brand di lusso.
  115. 115. Non promettete di esserci se sapete non succederà.</li></li></ul><li>Get Real Time<br /><ul><li>Pensa e agisci in tempo reale come un Neutrino!
  116. 116. Ricorda che la velocità di risposta è fondamentale oggi.
  117. 117. Serve occhio di falco e grande agilità ad operare “real time”
  118. 118. Fatevene una ragione “oggi si dà senza aspettarsi nulla in cambio”
  119. 119. Fatevi vedere padroni della situazione e pronti ad aiutare
  120. 120. Non dite.. devo chiedere al capo se posso…
  121. 121. Organizzate tempi di risposta certi e chi risponde a cosa
  122. 122. Dividetevi canali e responsabilità,
  123. 123. Create un team Social con regole e disciplina
  124. 124. Aiutatevi ad aiutare, è importante!</li></li></ul><li>Mettete in forno<br />Non abbiate fretta…<br /><ul><li>Il Successo è graduale
  125. 125. Imparate
  126. 126. Monitorate
  127. 127. Sperimentate
  128. 128. Migliorate
  129. 129. Perseverate</li></li></ul><li>Domande?<br />

×