SPRInT - SER and Practices IoT

SER&Practices
SER&PracticesSER&Practices
SPRInT - SER and Practices IoT
2
12
Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Informatica
dell’Università di Bari e SER&Practices, sua spin off.
ab
Sensori
Translator Broker
Cockpit
Data
Container
Analysis
Support
cockpit monitoring
system
3
12
È una piattaforma di supporto allo sviluppo di soluzioni
Internet of Things.
Fornisce uno stack tecnologico riusabile e trasversale in
grado di raccogliere in modo strutturato i dati raccolti da
sensori di vario tipo, utilizzabile per lo sviluppo di soluzioni
IoT verticali e specializzate.
Costituisce di fatto un vero e proprio acceleratore dello
sviluppo.
4
12
Soluzioni
IoT
MONICA
MON.AMB
WGS
CERERE
MSH
usano
usato
da
5
12
Sistema distribuito in grado di migliorare la sicurezza nel
trasporto delle merci pericolose su gomma e di accumulare
esperienza integrando dispositivi hardware con sistemi software.
2008
Monitoraggio e Controllo Adattivo
Mobilità Merci Pericolose
Costituito
da 3
sottosistemi
analizza in tempo reale
i dati raccolti e predispone
interagendo con il
azioni di mitigazione dei rischi
insorti o di contenimento
dei problemi verificatisi
monitora continuamente
ambiente, merce, mezzo
e comunica
MONICA Center MONICA Mobile
MONICA-Terminal
lo stato dei sensoritutti i dati rilevati
6
12
MONI.C.A Center
SCENARI DI UTILIZZO
Mezzi di soccorsoSatellite
Segnale GPS
Cellula supporto
comunicazioni GPRS
Stato mezzo,
ambiente, merce
Informazioni viabilità
Potenziale pericolo Segnale di allarme
7
12
Sistema integrato di tecnologie e buone pratiche per la
prevenzione, il monitoraggio e la gestione di situazioni di
emergenza in ambienti indoor.
Monitoraggio Ambientale
2009
Realizza un monitoraggio continuo dei locali
Accumula esperienza accrescendo la sua efficacia
Salvaguarda locali, personale, ambiente e quindi la qualità della vita del cittadino
Costituito
da 3
sottosistemianalizza in tempo reale
i dati raccolti e predispone
interagendo con il
azioni di mitigazione dei rischi insorti
o di contenimento dei problemi
allertando il personale
monitora continuamente
locali e ambiente esterno
e comunica
MON.AMB Center MON.AMB Mobile
MON.AMB Terminal
lo stato dei sensoritutti i dati rilevati
8
12
Sistema dedicato alla gestione, monitoraggio e controllo
delle condizioni climatiche di serre per piante, mediante
centraline di comunicazione Wireless/GPRS (satellitari).
Il terminal rileva i parametri chimico-fisici dell’aria e li
invia a una piattaforma in grado di interpretarli.
2010
WGS CENTERWGS TERMINAL
9
12
Sistema IOT che mira a garantire la qualità dei prodotti cerealicoli
contenuti in silos di stoccaggio durante tutto il periodo di
conservazione, attraverso il monitoraggio in tempo reale.
Produce un report attestante i livelli massimi a cui il prodotto è
stato esposto, a garanzia di acquirente e consumatore finale.
2012
sistemi di monitoraggio
sistemi di conferimento
stock e tracciabilità degli stessi
Gestisce
Architettura realizzativa
CERERE Device
CERERE Gate
CERERE Web
Si compone
di 3 elementi
monitoraggio
e controllo Database
CEREREDevice
CEREREGate
raccoltadati
gestione
CEREREWeb
Molini
Coope-
rative
10
12
PROFILO si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche
classiche del settore ortofrutta connesse alla mancata
integrazione dell’intera filiera.
Produzione -> Trasformazione -> Vendita -> Trasporto
2012
l’ottimizzazione dei tempi di consegna, la presa in carico
e lo stoccaggio del prodotto per evitarne il degrado
la certificazione del trasporto monitorando il mantenimento dei parametri ambientali
dalla partenza alla consegna, ad esempio certificazione catena del freddo
Offre funzionalità per
11
12
2014
Software integrato e soluzione hardware per l’automonitoraggio
remoto del Livello di Glucosio nel Sangue basato su vari
protocolli medici (diagnostici e terapeutici).
legge il livello di glucosio
nel sangue e lo comunica
in tempo reale al
legge i dati raccolti,
li salva localmente e li invia
in modalità sicura al
analizza il dato e se la situazione
lo richiede, invia un feedback
immediato al paziente
MSH-Meter MSH-Mobile MSH-Center
Costituito
da 3
componenti
Meter
3.0V DC, 3mA
SER&Practices s.r.l.
Spin off dell’Università di Bari
www.serandp.com
Via Orabona, 4 (c/o Dipartimento di Informatica)
70126 BARI – Italy
T +39.080.5442048 - F +39.080.5442536
comunicazione@serandp.com
www.serandp.com
1 of 12

More Related Content

Similar to SPRInT - SER and Practices IoT(20)

SPRInT - SER and Practices IoT

  • 2. 2 12 Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari e SER&Practices, sua spin off. ab Sensori Translator Broker Cockpit Data Container Analysis Support cockpit monitoring system
  • 3. 3 12 È una piattaforma di supporto allo sviluppo di soluzioni Internet of Things. Fornisce uno stack tecnologico riusabile e trasversale in grado di raccogliere in modo strutturato i dati raccolti da sensori di vario tipo, utilizzabile per lo sviluppo di soluzioni IoT verticali e specializzate. Costituisce di fatto un vero e proprio acceleratore dello sviluppo.
  • 5. 5 12 Sistema distribuito in grado di migliorare la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose su gomma e di accumulare esperienza integrando dispositivi hardware con sistemi software. 2008 Monitoraggio e Controllo Adattivo Mobilità Merci Pericolose Costituito da 3 sottosistemi analizza in tempo reale i dati raccolti e predispone interagendo con il azioni di mitigazione dei rischi insorti o di contenimento dei problemi verificatisi monitora continuamente ambiente, merce, mezzo e comunica MONICA Center MONICA Mobile MONICA-Terminal lo stato dei sensoritutti i dati rilevati
  • 6. 6 12 MONI.C.A Center SCENARI DI UTILIZZO Mezzi di soccorsoSatellite Segnale GPS Cellula supporto comunicazioni GPRS Stato mezzo, ambiente, merce Informazioni viabilità Potenziale pericolo Segnale di allarme
  • 7. 7 12 Sistema integrato di tecnologie e buone pratiche per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione di situazioni di emergenza in ambienti indoor. Monitoraggio Ambientale 2009 Realizza un monitoraggio continuo dei locali Accumula esperienza accrescendo la sua efficacia Salvaguarda locali, personale, ambiente e quindi la qualità della vita del cittadino Costituito da 3 sottosistemianalizza in tempo reale i dati raccolti e predispone interagendo con il azioni di mitigazione dei rischi insorti o di contenimento dei problemi allertando il personale monitora continuamente locali e ambiente esterno e comunica MON.AMB Center MON.AMB Mobile MON.AMB Terminal lo stato dei sensoritutti i dati rilevati
  • 8. 8 12 Sistema dedicato alla gestione, monitoraggio e controllo delle condizioni climatiche di serre per piante, mediante centraline di comunicazione Wireless/GPRS (satellitari). Il terminal rileva i parametri chimico-fisici dell’aria e li invia a una piattaforma in grado di interpretarli. 2010 WGS CENTERWGS TERMINAL
  • 9. 9 12 Sistema IOT che mira a garantire la qualità dei prodotti cerealicoli contenuti in silos di stoccaggio durante tutto il periodo di conservazione, attraverso il monitoraggio in tempo reale. Produce un report attestante i livelli massimi a cui il prodotto è stato esposto, a garanzia di acquirente e consumatore finale. 2012 sistemi di monitoraggio sistemi di conferimento stock e tracciabilità degli stessi Gestisce Architettura realizzativa CERERE Device CERERE Gate CERERE Web Si compone di 3 elementi monitoraggio e controllo Database CEREREDevice CEREREGate raccoltadati gestione CEREREWeb Molini Coope- rative
  • 10. 10 12 PROFILO si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche classiche del settore ortofrutta connesse alla mancata integrazione dell’intera filiera. Produzione -> Trasformazione -> Vendita -> Trasporto 2012 l’ottimizzazione dei tempi di consegna, la presa in carico e lo stoccaggio del prodotto per evitarne il degrado la certificazione del trasporto monitorando il mantenimento dei parametri ambientali dalla partenza alla consegna, ad esempio certificazione catena del freddo Offre funzionalità per
  • 11. 11 12 2014 Software integrato e soluzione hardware per l’automonitoraggio remoto del Livello di Glucosio nel Sangue basato su vari protocolli medici (diagnostici e terapeutici). legge il livello di glucosio nel sangue e lo comunica in tempo reale al legge i dati raccolti, li salva localmente e li invia in modalità sicura al analizza il dato e se la situazione lo richiede, invia un feedback immediato al paziente MSH-Meter MSH-Mobile MSH-Center Costituito da 3 componenti Meter 3.0V DC, 3mA SER&Practices s.r.l. Spin off dell’Università di Bari www.serandp.com
  • 12. Via Orabona, 4 (c/o Dipartimento di Informatica) 70126 BARI – Italy T +39.080.5442048 - F +39.080.5442536 comunicazione@serandp.com www.serandp.com