5. Dedit è una Decentralized Application (dApp)
che, attraverso una UI/UX di nuova
generazione, offre un servizio avanzato di
certificazione radicato nella blockchain
pubblica di Ethereum, per rappresentare i
certificati come token ERC-721.
Dedit attinge da una combinazione di
tecnologie decentralizzate, già funzionanti,
testate e consolidate all’interno della comunità
«WEB3»https://dedit.io
6. La proposta ERC721 riguarda uno standard per i
tokens non fungibili, noti anche come «deeds. I tokens
non fungibili tengono traccia della proprietà di oggetti
unici digitali.
Lo standard ERC712 non pone alcuna limitazione o
aspettativa sulla natura della cosa la cui proprietà è
tracciata e richiede solo che possa essere identificato
in modo univoco (cioè un identificatore a 256 bit).
ERC-721
7. Ethereum
Name
Service
L’Ethereum Name Service è un servizio smart-
contract sulla blockchain di Ethereum, il che significa
che non soffre dell'insicurezza e delle difficoltà di
gestione del sistema DNS. È certo che i nomi di
dominio risolvano sempre come inteso.
Più importantemente per le dApps, ENS elimina la
necessità di copiare o digitare lunghi indirizzi
crittografici. Per, ad esempio, autenticarsi basterà
digitare ‘login.dedit.eth’ invece di
‘0x4cbe58c50480...'
8. Universal
Login
Universal Login è una piattaforma open-source,
basata su Ethereum, per una gestione federata,
ma decentralizzata delle identità, con l'obiettivo di
semplificare l’on-boarding di utenti nelle dApps.
• Borsellini multi-sig - ovvero uno smart-
contract per archiviare fondi. Ogni utente
ottiene il proprio wallet. Meta-transazioni:
offrono agli utenti la possibilità di interagire
facilmente con i loro borsellini da più
dispositivi, senza la necessità di possedere
fondi su ciascun dispositivo. Le meta-
transazioni consentono anche di pagare per
il gas con token ERC-20.
• Domini ENS: serve ad assegnare un vero
nome al proprio portafoglio, e quindi identità,
facile da leggere e da ricordare.
• Login Universale - ovvero l’abilità di utilizzare
il proprio portafoglio come metodo
d’autenticazione nelle dApps o webApps.
9. IPFS
L’Interplanetary File-System è un protocollo di
hypermedia peer-to-peer per rendere il web più
veloce, più sicuro e più aperto. Inoltre, può
essere anche considerato uno storage dei
certificati e file, completamente decentralizzato.
Ecco cosa succede quando un file viene
aggiunto ad IPFS:
• Il file e tutti i blocchi al suo interno ricevono
un'impronta digitale unica chiamata hash
crittografico
• Il nuovo hash è inviato al resto del network,
insieme ad altri meta-dati. Ciò permette agli
altri nodi interessati di ottenere il nuovo file
• Ogni volta che si cerca il file per visualizzarlo o
scaricarlo, IPFS cerca quei nodi che avevano
memorizzato il contenuto per quel hash
10. Network
POA Network, un ombrello di progetti open-
source, sta aprendo la strada al modo in cui le
blockchain si connettono e interagiscono tra loro.
Da subito, è apparsa particolarmente
interessante la loro soluzione cross-chain per
fornire interoperabilità e scalabilità ai trasferimenti
tra reti Ethereum-like: TokenBridge.
Infatti, sin dalla progettazione della funzionalità
“core” di Dedit: la certificazione, è rimasta per noi
irrinunciabile la capacità di processare un gran
numero di transazioni a costi estremamente
bassi e con la massima velocità, ma allo stesso
tempo non volevamo rinunciare alla sicurezza
offerta da una blockchain pubblica come
Ethereum, e tantomeno alla filosofia delle dApps.
Dopo un'analisi approfondita di varie soluzioni
esistenti, abbiamo optato per una soluzione di
“Layer 2", ovvero la flag-ship di quelle sviluppate
da POA: Core Chain.
12. Servizio di notarizzazione e
tokenizzazione di file e
documenti sulla blockchain.
Creazione di canali di
condivisione tra
utenti/organizzazioni
(workplace condivisi)
Servizio di firma digitale su
file e documenti.
Transazioni a multi-firma con
Veto Power
Servizio di custodia con
protezione crittografica di
file e documenti.
Gestione autonoma e
decentralizzata del lifecycle dei
certificati (trasferimento,
revoca, etc.)
14. Documenti Intra-aziendali Documenti Inter-aziendali
Segreti commerciali, atto costitutivo della
società,
consigli di amministrazioni, approvazione di
bilanci, patti parasociali, comunicazioni e
direttive interne
e qualsiasi altro documento correlato al
know-how dell’azienda
Contratti da fornitori, pratiche di
leasing, nondisclosure
agreement, memorandum of
understanding, scritture private,
appalti, mutui
e qualsiasi altro accordo bilaterale o
multilaterale tra aziende e partners.
Documento o un
qualsiasi file
generico aziendale
Impronta Univoca del
documento (i.e Hash
Value)
Transazione con
chiave privata
Hash Value salvato in
blockchain, garantendo
immutabilità e prova
temporale
Verifica partenità e
ownership tramite
chiave pubblica e
erc721.
15. Record Integrity: è possibile
consolidare un set di record in modo
da garantire la loro integrità nel caso
debba essere provato a terzi che gli
stessi non sono stati alterati.
Evidence Authenticity: effettuando
il timestamp di un messaggio è
possibile provare a terzi l’esistenza
del messaggio nel passato (non il
suo significato).
Claims: associando un timestamp
ad una firma digitale è possibile
provare a terzi che un soggetto ha
sottoscritto un particolare
messaggio (documentazione
pratiche o firma)