Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Workshop 20092019 Busolli

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 29 Ad

More Related Content

Similar to Workshop 20092019 Busolli (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Workshop 20092019 Busolli

  1. 1. Workshop Blockchain: Opportunità per PA Industria e Finanza Luca Busolli
  2. 2. RETURNING TRUST TO CHARITY DONATIONS Garantiamo SICUREZZA e TRASPARENZA per ogni donazione e progetto sociale
  3. 3. 5 PERCHE’ DONIAMO
  4. 4. oppure ESTRINSECHE • Incentivi economici e ricompense materiali • Perché ci convincono (azione dei foundrisers) 2 Ci possono essere ragioni INTRINSECHE • Si contribuisce a un bene collettivo • Si risponde a codici etici e morali • Si ha una soddisfazione morale (warm glow)
  5. 5. Noi crediamo nel diritto alla donazione, ovvero il diritto di ogni donatore di avere la certezza di come vengano impiegate le loro donazioni. Questo diritto però non sempre viene rispettato. Ed implica una progressiva sfiducia nel terzo settore con un aumento delle richieste di trasparenza da parte dei donatori e della pubblica amministrazione ed una conseguente riduzione delle donazioni e dei bandi pubblici. 3
  6. 6. 4 Facciamo un esempio pratico: Chi di voi ha inviato un SMS solidale? Ad esempio in seguito al terremoto?
  7. 7. 5 Vi sarete interrogati su Come sono stati utilizzati i vostri soldi, quale impatto hanno avuto sulla comunità?
  8. 8. 6 Bene, noi vogliamo che voi possiate sempre rispondere a queste domande e che non dobbiate più sapere dai media che i vostri soldi non sono giunti a destinazione, ma sono stati spartiti o ulitizzati per altro.
  9. 9. 1 1 CHE COS’É
  10. 10. 8 Charity Wall è uno strumento che, tramite la blockchain, certifica l’impiego delle donazioni e permette ai donatori di monitorare, commentare e verificare costantemente lo sviluppo di ogni specifico progetto sociale. BENEFICENZA VISIBILITA ’ TRASPARENZA SICUREZZA LA NOSTRA MISSION Il nostro scopo è far sì che, tramite un sistema di trasparenza e tracciabilità, possa aumentare la fiducia dei donatori nel terzo settore, favorendo le donazioni ai progetti ad impatto sociale che garantiscono trasparenza e facendo in modo che le donazioni raggiungano effettivamente chi ne ha bisogno.
  11. 11. 1 5 COME FUNZIONA
  12. 12. 1 0 P O RTA F O G L I O D I G I TA LEF I N A N Z I A M E N T IDON ATORI Quando un donatore vuole finanziare un progetto o una istituzione no profit la donazione viene inviata a un portafoglio digitale creato appositamente. Ogni volta che l’istituzione no profit deve pagare sblocca i fondi dell’e-wallet direttamente ai fornitori. Ogni passaggio è tracciato e certificato in BLOCKCHAIN e visibile agli stakeholders IN TEMPO REALE.
  13. 13. 1 1 L’istituzione no profit può anche certificare in BC documenti non contabili per dare maggiore chiarezza di come soldi vengono impiegati e dei risultati ottenuti. Idocumenti certificati possono essere visibili sulla paginadell’azienda. DOCUMENTO CERTIFICATO PORTALE CWONLUS
  14. 14. 1 2 CHECK Chiunque potrà poi verificare che i file in suo possesso o ricevuti provatamente siano esattamente quelli presenti in BlockChain (ad esempio una ricevuta associativa, un certificato, un documento interno, ecc...)
  15. 15. 1 3 Per semplificare l’incontro tra donatori ed istituzioni no-profit virtuose abbiamo creato anche un MARKETPLACE in cui le Istituzioni no-profit possono indicare i progetti che hanno bisogno di essere finanziati. DON ATORI ONLUS MARKETPLACE
  16. 16. 1 4 INTEGRAZIONE CON SISTEMI DI TERZE PARTI Abbiamo introddotto delle Web Api per permettere a sistemi di terze parti di interagire con i servizi di Charity Wall sia per aggiornare le informazioni sia per certificare in BlockChain documentazioni e donazioni. Utilizziamo già e con successo queste Web Api con alcune aziendali. WEB API PORTALE CWTERZA PARTE
  17. 17. 2 0 CWC TOKEN
  18. 18. 1 6 CWC TOKEN Stiamo creando un token ERC-20 da utilizzare nell'ecosistema di Charity Wall
  19. 19. 1 7 L'uso del nostro token è un ulteriore step per la trasparenza totale, rafforzando il tracciamento delle donazioni a 360°. Inoltre permette di premiare le istituzioni virtuose e trasparenti che utilizzano Charity Wall, consente lo scambio di beni e servizi attraverso il marketplace tra le varie parti interessate (ad esempio, le organizzazioni no- profit, le aziende donatrici o altre realtà coinvolte nel processo di donazione, i fornitori) e facilita le donazioni. Premiare istituzioni virtuose Tracciamento donazione a 360° Scambio di beni e servizi (Marketplace) Facilitare le donazioni 360°
  20. 20. 2 6 VANTAGGI
  21. 21. 1 9 Vantaggi per le istituzioni no-profitt Dare un’immagine di trasparenza e affidabilità Creare un circolo virtuoso tra donatore e istituzione Migliorare l’accountability e la professionalizzazione dell’istituzione Avere e comunicare dati e file certificati Agevolare il lavoro dei professionisti che collaborano con l’istituzione no-profit Risparmiare tempo e risorse per l’archiviazione documenti
  22. 22. 2 0 Vantaggi per i donatori Verificare la destinazione e l’impiego delle donazioni in qualsiasi momento Avere e comunicare dati e file certificati Trovare realtà virtuose e trasparenti a cui donare all’ interno del marketplace Ottenere un ritorno di immagine ed aumento clienti per le aziende o fondazioni bancarie donatrici Donare con facilità in totale sicurezza
  23. 23. 2 0 CORE
  24. 24. 2 2 Lo sviluppo del core di Charity Wall per la tracciatura in BlockChain di documentazione ed informazioni è stato utilizzato anche per lo sviluppo di altri servizi che richiedono trasparenza ed immutabilità. Ad esempio: CHARITY WALL CORE • Tracciamento workorder • Ceritificazione di documenti importanti come CDA, specifiche tecniche, bozze di decreti legge, etc. • Cetificazione e verifica per HR di attestati come lauree, diplomi di partecipazione a corsi, etc. • Nella filiera per la produzione alimentare ed industriale. • Certificazione informazioni, processi e passaggi per smaltimento rifiuti
  25. 25. 2 8 TEAM IL
  26. 26. 2 4 Alessandro Giuntoni CHIEF INNOVATOROFFICER Full-stack developer - 14anni di esperienza in Software Development. Esperto Blockchain. Luca Busolli CHIEF OPERATINGOFFICER Enterpreneur & Digital Innovator- 14anni di esperienza in Buisness Development e Management. Fondatore di 2 start-ups. Simone Borghini CHIEF TECHNICALOFFICER Full-stack developer - 18anni di esperienza nel campo IT. Fondatore di 2 start-up.
  27. 27. 3 0 L u c a Busolli luca.busolli@charitywall.org A l e s s a n d r o G i u n t o n i alessandro.giuntoni@charitywall.org S i m o n e B o r g h i n i simone.borghini@charitywall.org CONTATTI charitywall.org info@charitywall.org
  28. 28. RETURNING TRUST TO CHARITY DONATIONS Garantiamo SICUREZZA e TRASPARENZA per ogni donazione e progetto sociale
  29. 29. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×