Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Workshop 20092019 Angiolini

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 18 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Workshop 20092019 Angiolini (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Advertisement

Workshop 20092019 Angiolini

  1. 1. Workshop Blockchain: Opportunità per PA Industria e Finanza Giorgio Angiolini
  2. 2. Blockchain: l’offerta del Gruppo Exprivia|Itatel Bari, 20 Settembre 2019 Giorgio Angiolini Head of Portfolio Marketing
  3. 3. Con una forte presenza in Europa e America Latina, Exprivia | Italtel è uno dei più importanti player in Italia nel campo delle tecnologie digitali. Il gruppo offre soluzioni complete per soddisfare la crescente domanda di trasformazione digitale e gestisce l'intera catena del valore ICT, dai componenti dell'infrastruttura alle applicazioni e ai servizi, generando un grande vantaggio per i nostri clienti e partner. La complementarietà e le sinergie sono tratti distintivi del gruppo Exprivia | Italtel, che vede la Digital Transformation quale eccellente opportunità per le imprese di crescere e adottare modelli di business innovativi. Il gruppo Exprivia | Italtel conta circa 4000 dipendenti, un quarto dei quali è impegnato in ricerca e innovazione.
  4. 4. Italtel coniuga il posizionamento nelle reti e nei servizi di comunicazioni con la capacità di proporre soluzioni e applicazioni per la trasformazione digitale. Progetta soluzioni end-to-end su temi chiave per la produttività e la performance di business oltre che per l’evoluzione e la semplificazione delle infrastrutture di rete, con tecnologie come 5G, Blockchain, IoT e Cybersecurity. Exprivia è un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology. Con le tecnologie digitali guida i driver del cambiamento del business dei propri clienti. Quotata in Borsa Italiana dal 2000 al segmento STAR MTA (XPR), ha clienti nei settori Banking & Finance, Telco & Media, Energy & Utilities, Aerospace & Defence, Manufacturing & Distribution, Healthcare e Public Sector.
  5. 5. L’evoluzione della fiducia… 5 LOCALE ISTITUZIONALE DISTRIBUITA ALGORITMICA
  6. 6. I salti della fiducia….. 6 baratto monete monete fiat carte di credito e-commerce cryptovalute « Who can you trust – Rachel Botsman» L’evoluzione non è un continuo ma procede a salti (Teoria degli equilibri punteggiati di Stephen Jay Gould). Lo stesso concetto si può applicare nell’evoluzione della fiducia. Ogni salto è una sorta di atto di fede……
  7. 7. 2019 La Fiducia è in crisi ? 7Source: 2019 Edelman Trust barometer
  8. 8. Le trasformazioni abilitate dalla Blockchain 8 • Trasferimenti di valore senza intermediari meno costi e più velocità • Maggiore efficienza meno attriti nel trading dei debiti • Riconciliazione delle transazioni in minuti vs giorni o settimane • Nuovi modelli di finanziamento peer to peer • Audit e financial reporting in real time Fintech • Riconciliazione delle transazioni in minuti vs giorni o settimane • Maggiore efficienza e programmabilità tramite utilizzo di Smart Contract • IoT security • Gestione roaming • Tokenization e nuove forme di pagamento Telco • Identità digitale • Maggiore trasparenza amministrativa • Inclusione delle fasce basse della popolazione • Tokenization e nuove forma di partecipazione Government • Riduzione dei costi e degli attriti • Certificare la provenienza delle merci • Combattere la contraffazione delle merci • Accesso istantaneo e sicuro alle informazioni: unica fonte veritiera dei dati • Immutabilità dei documenti digitali • Eliminazione carta (paperless) Logistica
  9. 9. Exprivia|Italtel vertical markets 9 EnergyIndustry Aerospace & Defense Healthcare Public Sector Telco & Media Finance Support Processes Digital Enablers Digital Infrastructure Business Processes
  10. 10. Exprivia|Italtel – Blockchain e le Offer Lines 10 Telco Industry 4.0 Smart Cities HealthcareFinTech Insurances Blockchain priority adoption Utilities Smart Grids • Blockchain è adottata con priorità sui seguenti vertical: • Telco: Use Case per Communication Service Provider (CSP) • Fintech: Credit Factoring, Riconciliazioni Bancarie • Industry 4.0: protezione delle infrastrutture critiche e agrifood 4.0 • Nessuno sviluppo di Blockchain proprietaria, ma adozione delle tecnologie disponibili: • HyperLedger • Corda • Ethereum • Iota (Distributed Ledger for IoT)
  11. 11. Number Portability – I problemi Il processo soffre di problemi legati alla sua implementazione semi-manuale e alla sua dipendenza dalla coerenza del database:  Le fasi di processo manuali generano errori e ritardi.  Le richieste vengono respinte a causa della mancata corrispondenza dei dati tra gli operatori  In alcuni paesi si verificano tempi di elaborazione elevati. Il processo attuale dipende spesso da un database globale condiviso tra gli operatori:  Un database centrale di numeri portatili è un SPoF (singolo punto di errore) ed è soggetto a costi di manutenzione  I ritardi nell'elaborazione si verificano a causa degli aggiornamenti periodici richiesti dal database locale al database centrale 11
  12. 12. Number Portability - I benefici dell’adozione di Blockchain  Il processo è completamente automatizzato tramite l’utilizzo di “Smart Contract” che rendono flessibile e modificabile il processo.  I ritardi nel processo sono eliminati grazie alla disponibilità real-time dei dati da parte di tutti gli attori (Service Provider).  Tutti i Service Provider accedono agli stessi dati.  Non esiste più la necessità di avere un DB centralizzato con conseguente riduzione di costo (manutenzione, aggiornamento, verifica integrità)  Inoltre, la stessa infrastruttura governa l’asset digitale numero telefonico: passaggi di archi di numerazione verso i Service Provider e portabilità di un numero. In futuro anche il credito residuo degli utenti. 12
  13. 13. Factoring: le problematiche  Mercato «statico», maturo, pochi grandi players, utilizzo di processi a volte lenti e tecnologie non sempre efficaci  Liquidità limitata del credito  Velocità di erogazione molto bassa 13  Scarsa personalizzazione dei servizi offerti  Impossibilità di diversificare aggiungendo investitori esterni all’ecosistema-factor  Scarsa competitività  Impossibilità, in alcuni casi, di soddisfare la domanda
  14. 14. Factoring blockchain: i fattori differenzianti Vantaggi lato business:  per il cliente del factor, che presenta la fattura: liquidità aggiuntiva  per il factor che gestisce la relazione col fornitore-cliente  Mantenimento della relazione con il cliente  Ulteriore business oggi non previsto  Per gli investitori «esterni»: poter intervenire con una diversificazione dei profitti con margini diversi  in generale: processo molto più fluido ed efficace, senza stravolgere le relazioni factor-clienti esistenti 14 Vantaggi tecnologici della piattaforma:  blockchain/DLT per registrare e gestire le fatture all’interno del network ( anti frode)  blockchain/DLT al fine di gestire i pagamenti mediante wallet ad hoc  fraud detection  nuovi servizi che possono essere veicolati dalla nuova architettura  Il «sistema factoring» si rafforza e consolida
  15. 15. Protezione delle infrastrutture critiche 15 PROBLEMA Il monitoraggio delle infrastrutture critiche dello Stato diventerà, nel corso degli anni, sempre più pervasivo. Esiste l’esigenza di controllare infrastrutture civili come viadotti, dighe, ponti.. L’obiettivo è quello di garantire avvisi tempestivi su potenziali criticità e una pianificazione efficace dell’attività di manutenzione. Le tecnologie abilitanti sono quelle utilizzate nel paradigma dell’IoT (internet of things) e Blockchain: ▪ Sensori ▪ Capacità di veicolare informazioni in modalità real-time e in sicurezza ▪ Informazioni certificate e non ripudiabili ▪ Informazioni da salvaguardare in forma sicura e immutabile SOLUZIONE Il caso d’uso prevede di affiancare Blockchain alle future piattaforme IoT di gestione delle infrastrutture. Per mitigare il rischio di cyberattacchi si raccomanda l’uso di oggetti IoT che operano su bande licenziate e gestite da operatori di Telecomunicazione. In vari contesti può essere utile la tecnologia NB- IoT attualmente disponibile (e che può essere considerata un prodromo del 5G) che garantisce elevata copertura anche in ambienti di difficile ricezione del segnale radiomobile (tombini, cavidotti, …) e basso consumo batterie.
  16. 16. Key Takeaways • Blockchain è una tecnologia di fondazione destinata a cambiare profondamente la società e le relazioni tra persone, industrie e amministrazioni • La Blockchain permetterà: – Un aumento della trasparenza – La gestione di asset digitali – Consistenti risparmi • Aumentiamo la fiducia nelle istituzioni, nel governo degli stati adottando la blockchain. • Più trasparenza, velocità e democrazia ! • Il Blockchain Lab di Exprivia|Italtel come aiuto per la digitalizzazione dell’impresa italiana 16
  17. 17. Thank you!
  18. 18. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×