Strumenti di Social Media Mining per analizzare la concorrenza che si sviluppa nei social media, presentati alla fiera SMAU Milano il 23 ottobre 2018. Per capire chi sono i concorrenti, cosa fanno, come difendersi dalla concorrenza sleale.
Roberto MarmoData Scientist. Professore a contratto presso Facoltà Ingegneria
4. Agenda
1. Social Media Mining
2. analisi della concorrenza
3. perché fare analisi della concorrenza
4. trovare i concorrenti
5. strumenti per analizzare la
concorrenza
6. come documentare i risultati
7. Analisi della concorrenza
1. quasi sempre c’è un concorrente,
persona fisica o azienda, che ha i nostri
stessi obiettivi e vuole fare meglio di noi
2. analisi della concorrenza per attaccare:
• trovare i concorrenti
• studiare cosa stanno facendo
• fare meglio di loro
• evitare i loro errori
8. Analisi della concorrenza
1. analisi della concorrenza per difendersi:
• capire come ci studiano i concorrenti
• capire possono sapere da noi
• avere le prove in caso di controversie
• combattere la concorrenza sleale:
• furti di testi e immagini
• creazione di pagine simili
• recensioni negative false
• fan falsi e fastidiosi
• e tanto altro
9. Analisi della concorrenza
• chi deve fare questa analisi?
• una persona non coinvolta nella
creazione e nella gestione
• chi ha un punto di vista della analisi di
informazione
• il concorrente può sapere che viene
osservato?
• in genere no, se si opera bene
10. Analisi della concorrenza
• il concorrente può sapere che viene
osservato?
• in genere no, se si opera bene
• ci sono problemi di privacy?
• no, se si opera bene su dati pubblici
• quanto tempo serve?
• occorre molto tempo per osservare
15. Trovare i concorrenti
scrivere le parole chiave #hashtag della
propria attività su:
•http://hashtagify.me/hashtag/hashtags
•https://www.hashtracking.com
•http://keyhole.co/
•http://www.facebook.com/hashtag/ETICHETTA
•https://twitter.com/search?q=ETICHETTA
16. Trovare i concorrenti
leggere le parole chiave #hashtag:
•trovare sinonimi
•trovare parole collegate
•trovare piccole differenze nei caratteri
18. Leggere una pagina Facebook
• immagini di copertina e di presentazione
• nome della pagina, descrizione breve
• informazioni, descrizione
• descrizione dell'attività
• tab aggiuntive per contenuti personalizzati
• post, video, foto pubblicati e interazioni ricevute
• piace a XYZ persone e quali sono miei amici
• altre pagine che piacciono a questa pagina
• alle persone piacciono anche queste altre pagine
• recensioni
• post delle persone che visitano la pagina
19. Leggere una pagina Facebook
esempio: analisi di un negozio fisico:
• in strada trafficata?
• quale in arredamento vetrina?
• quale arredamento interno?
• quali articoli in vendita?
• foto di persone mentre comprano
• prezzo dei prodotti in fotografia?
22. Cercare nella pagina Facebook
trovare punti deboli o punti forti della pagina del
concorrente con ricerca Google come:
• site:facebook.com/NOMEPAGINA PAROLE
• site:facebook.com/NOMEPAGINA problema
• site:facebook.com/NOMEPAGINA difetto
e cercare dentro Facebook:
26. Analisi di area geografica
tweet scritti in una area geografica:
https://tweepsmap.com
http://onemilliontweetmap.com
http://geosocialfootprint.com
27. Analisi del sondaggio
creare sondaggio sulla borsetta
per capire chi sono gli utenti
cercare sondaggio con Google
verso Facebook
site:www.facebook.com/groups/
poll handbags
28. Da dove vengono le immagini?
• ricerca immagini con Google Chrome
• clic tasto destro del mouse
29. Da dove vengono le immagini?
• altre chiavi di ricerca:
• site:facebook.com
• site:instagram.com
30. Analisi pagina del concorrente
https://likealyzer.com/report/NOMEPAGINAFAC
EBOOK/
31. Analisi pagina del concorrente
come era la pagina del concorrente nel passato?
WayBackMachine http://archive.org/web
32. Analisi pagina del concorrente
grafica
senza video
e immagini
ma con
tutto il testo
e nominativi
risalenti a
quella data
33. Usare Microsoft Excel
• Power Query installabile in Microsoft Excel da
https://www.microsoft.com/it-it/download
38. Il concorrente aggiorna la pagina?
• https://visualping.io/
• selezionare la parte di pagina Facebook da
sorvegliare, esempio Post o Foto
• quando c'è un cambiamento si viene avvisati
con email e si può reagire subito
• a pagamento per uso frequente
40. Protezione dei dati
• proteggere con password i file creati,
potrebbero essere visibili su internet
• fare una copia dei dati e lavorare sulla
copia per non rovinare gli originali
• documentare tutte le operazioni svolte
• aggiornamento frequente delle ricerche
• specificare la data dell’estrazione
41. Cosa fare con i dati?
• trovare trend, cicli, stagionalità
• fare cluster, gruppi di dati omogenei
• creare buyer personas, ritratto di cliente
• trovare cosa è veramente rilevante per me
• trovare correlazioni tra eventi
• trovare network di persone
43. Fogli Microsoft Excel per riepilogare
cercare con Google «competitor analysis
Facebook filetype:xls filetype:xlsx»
esempio di foglio da scaricare su
https://blog.hootsuite.com/the-ultimate-
competitive-analysis-template/
44. Fogli Microsoft Excel per riepilogare
• creare grafici per confrontare gli andamenti
45. Bibliografia
• presso stand C5
HOEPLI di SMAU
http://www.hoepli.it/libro
/social-media-
mining/9788820367701
.html
• blog
http://www.socialme
diamining.it
46. Conclusioni
• analizzare i concorrenti permette di avere:
• vantaggio competitivo
• difendersi da comportamenti scorretti
• il Social Media Mining offre tanti strumenti
adeguati a ogni piattaforma
• dopo avere trovato le informazioni bisogna
ragionare secondo la logica di business