3. Il turismo del
futuro?
Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della
vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura
verso la terra che abitano.
I turisti arriveranno di conseguenza.
Carlo Petrini – Slow Food
8. SIAMO TUTTI APPESI AD UN FILO
LO STESSO FILO
La location sostenibile ha due caratteristiche fondamentali (parlare di struttura sostenibile
ha senso solo inserendola nel contesto che la ospita):
- offre una miglior esperienza di viaggio al turista (autenticità, sapori, colori, odori... )
- una location sostenibile dura nel tempo e permette all'impresa turistica di lavorare in un'ottica
di lungo periodo.
Credo sia questa la visione che dobbiamo scegliere per stabilire se il turismo sostenibile (o
responsabile) è un buon affare o meno... posta la questione in questi termini mi sembra che sì,
il turismo che valorizza ambiente, comunità e territorio sia un ottimo affare.
A. Tracanzan
(foto di managerri)
10. Dati di una ricerca (2011) su sostenibilità del singolo servizio
le risposte alla survey online
Un progetto
Inside ToscanaLab #tlabmaremma
Internet Better [Sustainable ] Tourism
Massa Marittima, 28 Marzo 2011
13. “Per te, quanto è rilevante la natura Eco nella scelta di un hotel?”
Viaggiatori italiani
E’ importante come il prezzo 21%
Non credo agli Eco Hotels, 29%
è solo un business!
Non m’interessa 7%
E’ importante, ma non quanto il prezzo 31%
Molto rilevante, pagherei di più 12%
28. Dice…La Basilicata…
la Basilicata è stanca di Cristo che si è fermato ad Eboli…
per carità è un bel libro però vorrei vedere i romani se Carlo Levi avesse
scritto Cristo si è fermato a Orte…
comunque grazie Carlo è anche merito tuo se la Basilicata ora ha un inno
finalmente ha alzato la testa
ha un inno che si è scritto da sola perché senza falsa modestia è una regione
che ragiona,
una regione che compone parole struggenti,il lucano medio
perché la Basilicata parla la lingua del suo popolo ma al tempo stesso vuole
essere
compresa da tutti
29. Internet come le
panchine
senza le persone non si
notano
si mimetizzano
(foto di managerri)
32. TAG Facebook
• da strumento per farsi trovare
• a strumento per farsi notare
FACEBOOK NATIVES
Più in generale
DALLA RILEVANZA
ALL’INVADENZA
• dalla rilevanza dei commenti nei blog
• all’invadenza dei post in bacheche
altrui viste come luoghi per affissioni
34. Google+ è in fase di prova con accesso limitato.
Non sempre le cose funzionano come previsto.
Utilizzando questo prodotto ancora in fase di prova, sei responsabile della
protezione di te stesso e dei tuoi dati da qualsiasi rischio, compresa la
perdita di dati o la loro divulgazione
35. Dove va Google? Intervento di Marco Loguercio
al Summit del Marketing e Comunicazione Turistica 2011
36. Roberta Milano
- docente Web Marketing per il Turismo
Università di Genova
- co-founder BTO Educational
contatti: info@robertamilano.com
blog: www.robertamilano.com
twitter: @robertamilano