Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Regione Lazio: i progetti realizzati per la solidarietà e contro la povertà

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
www.regione.lazio.it
INSIEMEPERL’INCLUSIONE
E CONTRO
LA POVERTÀ
I progetti vincitori del bando
“Un taglio alla povertà”
Dall’inizio della crisi globale sono emersi nuovi bisogni, sono cambiate
le richieste e le emergenze sociali,ma gli strume...
INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 5
roMa cIttà
roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEp...
Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement

Check these out next

1 of 32 Ad

Regione Lazio: i progetti realizzati per la solidarietà e contro la povertà

Download to read offline

La Regione investe sul sociale con tante opportunità per chi sta affrontando un momento difficile anche a causa della crisi.
L’obiettivo è sostenere chi si trova in condizioni di disagio e solitudine, a partire dal dramma della casa o da chi ha problemi anche solo per mangiare
www.regione.lazio.it/bandi-sociale

La Regione investe sul sociale con tante opportunità per chi sta affrontando un momento difficile anche a causa della crisi.
L’obiettivo è sostenere chi si trova in condizioni di disagio e solitudine, a partire dal dramma della casa o da chi ha problemi anche solo per mangiare
www.regione.lazio.it/bandi-sociale

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Regione Lazio: i progetti realizzati per la solidarietà e contro la povertà (20)

More from RegioneLazio (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Regione Lazio: i progetti realizzati per la solidarietà e contro la povertà

  1. 1. www.regione.lazio.it INSIEMEPERL’INCLUSIONE E CONTRO LA POVERTÀ I progetti vincitori del bando “Un taglio alla povertà”
  2. 2. Dall’inizio della crisi globale sono emersi nuovi bisogni, sono cambiate le richieste e le emergenze sociali,ma gli strumenti di contrasto alla povertà, al disagio e all’esclusione sono sostanzialmente rimasti gli stessi di 10 o 20 anni fa. Il grande lavoro che abbiamo fatto, in questo anno di governo, non è stato solo quello di recuperare e ottimizzare risorse regionali da destinare alle politiche sociali: occorreva uno sforzo in più d’innovazione, per affrontare una fase storica ed economica nuova e dare risposte adeguate a un numero purtroppo in costante aumento di cittadini in situazione di disagio.Lo stiamo facendo,con la costruzione di un nuovo quadro legislativo per il welfare regionale e con una serie di iniziative che si occupano di soggetti finora esclusi dalle politiche sociali: padri separati, donne sole con figli piccoli, disabili, minori in situazione di disagio, anziani senza famiglia, stranieri.Sono quelle che vengono chiamate“nuove povertà”,a cui vogliamo restituire diritti, opportunità sociali e una vita dignitosa. NIcola ZINgarEttI Presidente della Regione Lazio --------------------------------------------------------------------------------- I progetti vincitori del bando“Un taglio alla povertà” sono uno dei volti migliori di questa Regione. Abbiamo fatto una scelta: quella di stringere un’alleanza con il Terzo settore, l’associazionismo, il volontariato, la cooperazione sociale, che di solito le istituzioni applaudono solo quando si tratta di tappare i buchi del welfare pubblico e poi maltrattano per tutto il resto. Quest’alleanza l’abbiamo stretta attraverso un dialogo e un ascolto continui sui problemi sociali del nostro territorio, con la costruzione partecipata delle politiche sociali, e infine con questo bando, che dimostra che il principio di sussidiarietà si può applicare per davvero e in maniera corresponsabile e virtuosa. Si tratta del più esteso e articolato intervento di contrasto alla povertà fatto quest’anno da una regione italiana, sia per importo complessivo (7 milioni e mezzo), sia per numero di progetti finanziati (ben 76), sia per estensione e diffusione sul territorio, dalle città più grandi fino ai territori più periferici. È un risultato di cui siamo orgogliosi: adesso la Regione è più vicina agli ultimi della fila, è più vicina a chi sta ai margini delle nostre città, e questo non solo significa che stiamo aiutando chi ha bisogno, ma che stiamo aiutando tutte le nostre comunità a essere più coese, inclusive, accoglienti. Insomma, stiamo facendo del Lazio una regione migliore rIta vISINI Assessore alle Politiche sociali e Sport INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 3
  3. 3. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 5 roMa cIttà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo coNtrola fragIlItà SocIalE Mensa e assistenza sociale --------------------------------------------------------------------------------- Una mensa quotidiana nella quale vengono servite 130 persone, italiane e straniere con problemi sociali e lavorativi, nel Municipio III di Roma Capitale. Per altre 80 persone in stato di grave povertà (residenti nei Municipi II, III, IV eV) è previsto un servizio di assistenza domiciliare leggera attraverso un piano assistenziale personale della durata di 6 mesi. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE aMbIENtE E lavoro SocIEtà SaN vINcENZo dE’ paolI aNtEaS roMa ada laZIo - auSEr laZIo Finanziamento: € 41.600,00 --------------------------------------------------------------------------------- progEttorIpa Mensa sociale --------------------------------------------------------------------------------- RIPA sta per Rinascere Insieme Per Amore ma rimanda alla comunità francescana di San Francesco a Ripa, a Trastevere, dove le persone bisognose trovano una mensa quotidiana cui collaborano materialmente loro stessi preparandosi i pasti e ritrovando la dignità. Disponibili anche un servizio di alloggio, vestiario e biancheria puliti, la possibilità di essere aiutati nell’accesso ai servizi socio-sanitari e di istruzione e alla fruizione di trasporti, farmacie, posta. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: ordINE dEI fratI MINorI Finanziamento: € 71.523,25 --------------------------------------------------------------------------------- SIStEMabINarIo Accoglienza e recupero degli emarginati Il finanziamento sosterrà e rafforzerà i servizi del progetto Binario 95, attivo prevalentemente nell’area della Stazione Termini: un centro diurno, uno sportello di primo ascolto ed emergenza sociale, un centro di accoglienza notturna, un’unità socio-sanitaria mobile. L’obiettivo è quello di aiutare persone in situazione di povertà estrema (senzatetto, malati, anziani soli, padri separati, famiglie monoparentali) e offrire loro un percorso di recupero e reinserimento nella vita sociale, stimolandone il protagonismo. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE EuropE coNSultINg oNluS Finanziamento: € 299.500,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  4. 4. roMa cIttà 6 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo NESSuNoEScluSo/1 Pronto intervento per richiedenti asilo e rifugiati --------------------------------------------------------------------------------- Con questo progetto il Centro Astalli, gestito dai Gesuiti e punto di riferimento per i richiedenti asilo e i rifugiati che si trovano a Roma, prolungherà gli orari di funzionamento della mensa (oggi solo pomeridiana) garantendo l’apertura dalle 9 alle 18. Il Centro assicura a oltre 1200 immigrati la distribuzione di cibo, un servizio doccia, l’assistenza per le pratiche burocratiche e l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, un ambulatorio medico e il tutoraggio per valutare le competenze linguistiche e indirizzare gli stranieri verso i corsi di lingua italiana del Centro stesso o della Rete Scuolemigranti della Regione Lazio. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: cENtro aStallI Finanziamento: € 111.350,00 --------------------------------------------------------------------------------- NESSuNoEScluSo/2 Inclusione sociale dei rifugiati --------------------------------------------------------------------------------- L’inclusione lavorativa è essenziale per il superamento dell’emarginazione e della povertà dei rifugiati e dei perseguitati politici. Il progetto prevede attività di orientamento, di formazione e tirocinio professionale per aiutare i rifugiati ad integrarsi. Una serie di interventi personalizzati integra il percorso verso l’autonomia con il sostegno alle spese di affitto e a quelle di istruzione dei figli e con un contributo per i trasporti e per l’ottenimento della patente di guida. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: cENtro aStallI Finanziamento: € 84.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- IlpaNEachISErvE Recupero e distribuzione del pane --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di volontari recupera il pane invenduto a fine giornata (in media 800 - 1000 kg a settimana) e lo consegna a domicilio a chi ne ha bisogno. Nel progetto sono coinvolti 20 panifici romani e 80 tra associazioni non profit, parrocchie e realtà di solidarietà. I destinatari sono le comunità di prima accoglienza e recupero, anziani soli e minori non accompagnati. Entro 3 mesi saranno raggiunge circa 2000 persone in situazione di necessità. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aclI roMa E laZIo Finanziamento: € 114.400,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  5. 5. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 7 roMa cIttà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo uNaIutoaglIultIMI Pasti ai senza dimora --------------------------------------------------------------------------------- I volontari dell’associazione, storicamente impegnata nell’assistenza degli ammalati e degli ultimi, consegnano circa 200 pasti una volta a settimana ai senza tetto delle zone di Tor di Quinto, Saxa Rubra e Prima Porta, tutti i mesi dell’anno. Il finanziamento consentirà di raddoppiare la frequenza del servizio. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: uNItalSI roMa Finanziamento: € 35.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- EMporIo dEllaSolIdarIEtà Un supermercato per i poveri --------------------------------------------------------------------------------- L’Emporio della solidarietà è un vero e proprio supermercato di medie dimensioni (circa 500 metri quadrati) con casse automatizzate, carrelli, scaffali e insegne, e si trova nella Cittadella della carità di Santa Giacinta a Ponte Casilino. Qui dentro le persone in difficoltà possono reperire gratuitamente generi di prima necessità a misura di famiglia attraverso l’utilizzo di una tessera caricata con un credito di spesa che viene rilasciata dagli operatori dei 51 centri d’ascolto Caritas di Roma. Il progetto assiste oltre 1500 famiglie ogni anno, per un totale di quasi 6000 persone. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI roMa Finanziamento: € 300.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- gENtIdIpacE/1 Distribuzione viveri e servizio docce --------------------------------------------------------------------------------- Il Centro Genti di pace di via Anicia a Roma distribuisce cibo e vestiario, offre la possibilità di fare la doccia e di tagliarsi i capelli, ed è un punto di riferimento per tante persone senza dimora italiane e straniere, anziani poveri, donne sole con figli e famiglie rom. La struttura è aperta 11 mesi all’anno sei giorni a settimana. Grazie a questo progetto in un anno verranno distribuite almeno 30mila tra pacchi viveri e vestiti, saranno erogate 10mila docce e 2mila persone riceveranno in inverno bevande calde e coperte. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coMuNItà dI SaNt’EgIdIo Finanziamento: € 246.891,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  6. 6. roMa cIttà 8 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo gENtIdIpacE/2 Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Saranno 8mila gli anziani soli romani che beneficeranno, grazie a questo progetto, di un servizio di assistenza domiciliare. L’attività di monitoraggio sarà giornaliera, telefonica o di persona: i volontari visiteranno gli anziani a casa e consegneranno direttamente anche i pacchi alimentari. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coMuNItà dI SaNt’EgIdIo Finanziamento: € 43.460,00 --------------------------------------------------------------------------------- paNEEcaSa Contrasto al barbonismo domestico --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto offre un percorso di accompagnamento psicologico e pratico, 5 giorni a settimana, per persone che vivono in condizione di abbandono nella propria abitazione. L’assistenza domiciliare degli operatori e dei volontari prevede anche il servizio di preparazione dei pasti a domicilio, la pulizia e la cura della casa, l’accompagnamento e trasporto ai servizi socio-sanitari, il disbrigo delle pratiche burocratiche, il tutto finalizzato a recuperare le proprie abilità personali e ritrovare l’autonomia. E’ attivo anche un servizio mensa per 130 persone nella parrocchia del SS. Redentore a Montesacro. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE aMbIENtE E lavoro SocIEtà SaN vINcENZo dE paolI - aNtEaS roMa ada laZIo - auSEr laZIo Finanziamento: € 167.786,00 --------------------------------------------------------------------------------- X-collEgaMENtI INcrocIatI Contrasto al barbonismo domestico --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di cooperative sociali per le persone che vivono in stato di abbandono nella propria abitazione.Verrà offerto un servizio docce presso alcuni centri della città, la possibilità di ripulire e disinfestare la casa, il tutto inquadrato in un progetto individuale per la normalizzazione della condizione personale, domestica e relazionale di ciascuna persona. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalIcotrad-cEcIlIa - haNNoZEro ISola,lE MIllE EuNa NottE -MEta -NuovErISpoStE patatrac - SaNtIpIEtroEpaolo- vIrtuS ItalIa oNluS Finanziamento: € 163.200,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  7. 7. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 9 roMa cIttà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo WoMENatWork Sostegno a donne in difficoltà --------------------------------------------------------------------------------- Un programma di iniziative per l’inclusione sociale di 100 madri sole disoccupate o inoccupate, italiane e straniere, tra cui donne che hanno avuto problemi con la giustizia. Il progetto promuove l’integrazione tra servizi pubblici, del privato sociale, dell’associazionismo e il coinvolgimento dei Centri per l’impiego. Previsti percorsi di orientamento, di formazione professionale all’assistenza degli anziani o dei bambini (secondo il modello delle Tagesmutter, le mamme di giorno che offrono un servizio di asilo nido familiare) e di avviamento al lavoro. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE praSSI E rIcErca Finanziamento: € 234.320,00 --------------------------------------------------------------------------------- labIrINtuS Reinserimentolavorativodeidisoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di supporto per 100 persone con più di 40 anni che hanno perso il lavoro: il progetto prevede tre modalità di intervento: un programma di incontri di orientamento e preparazione alla ricerca del lavoro, con la redazione del curriculum e la simulazione dei colloqui, un servizio di supporto emotivo e coaching per superare le difficoltà psicologiche alle quali va incontro un disoccupato over 40, e l’erogazione di borse di sostegno al reddito per far fronte alle emergenze familiari mentre si è impegnati nella ricerca. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: foNdaZIoNE doN luIgI dI lIEgro Finanziamento: € 106.250,00 --------------------------------------------------------------------------------- MaISolE Accoglienza a mamme sole con minori --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto si rivolge a donne con figli minori in situazioni di emarginazione estrema e si articola in tre livelli: un’unità mobile che soccorre i nuclei familiari che vivono per strada e un servizio di pronta accoglienza presso la struttura Casa di Cristian; un servizio di accoglienza accompagnata da un piano individuale di intervento presso la Casa dell’Immacolata; un’accoglienza in semi-autonomia, presso Casa dei Gerani, Casa Luciana e Casa Sacro Cuore di Maria, per aiutare le famiglie a ritrovare l’indipendenza e una abitazione stabile. Le prime due strutture possono accogliere in totale 40 persone, mentre le case per la semi- autonomia possono ospitare complessivamente 8 nuclei familiari. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI roMa Finanziamento: € 300.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  8. 8. roMa cIttà 10 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo NurSEryINrEtE Sostegno a donne incinte e mamme in difficoltà --------------------------------------------------------------------------------- Progetto di assistenza a 1000 tra donne in attesa e con figli nel primo anno di vita in difficoltà economica,sociale o psicologica,tra cui donne abbandonate o con partner che non hanno riconosciuto il bambino.Previste attività di informazione e di sostegno alle donne in gestazione e azioni di sostegno materiale dopo il parto con fornitura di indumenti per i figli,di carrozzine,passeggini e prodotti per l’infanzia.Ci saranno anche iniziative per la socializzazione e per l’integrazione tra donne italiane e straniere a rischio di isolamento sociale. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE SalvaMaMME-SalvabEbè Finanziamento: € 255.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- carE Sportello di ascolto per disabili --------------------------------------------------------------------------------- CARE sta per Cura,Accoglienza, Reinserimento, Educazione, le parole chiave di questo progetto che potenzierà l’attività dello sportello di ascolto psico-socio- educativo dell’Opera Don Calabria a Primavalle. Lo sportello permette una completa presa in carico di persone in condizione di emarginazione e disagio, con l’obiettivo di ritrovare l’autonomia nella cura di sé, nella situazione abitativa e nel lavoro. Psicologi, assistenti sociali e mediatori, volontari mantengono attivo il servizio 3 giorni a settimana. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: opEra doN calabrIa Finanziamento: € 34.360,00 --------------------------------------------------------------------------------- urbE Retediassistenzaperminoriindifficoltà --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto consentirà la realizzazione di un network di cooperative sociali e associazioni per aiutare i ragazzi in condizione di povertà e di emarginazione.Tra i minori a rischio destinatari dell’intervento ci sono i ragazzi ospiti delle case famiglia e dei centri d’accoglienza, quelli sottoposti a provvedimenti penali e anche i minori rom, a cui si rivolgono progetti specifici di scolarizzazione e accompagnamento.Tutti gli interventi delle equipe di educatori professionali saranno personalizzati e coinvolgeranno le famiglie. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI Il caMMINo - parSEc EurEka I - ErMES - aSSocIaZIoNE aSIS Finanziamento: € 204.647,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  9. 9. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 11 roMa cIttà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo EMErgENZaMINorI Contrasto alla dispersione scolastica e alla devianza minorile --------------------------------------------------------------------------------- Un progetto di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica rivolto in particolar modo agli stranieri e ai rom, attraverso un accompagnamento allo studio personalizzato e l’avvicinamento alla lingua italiana per i ragazzi appena arrivati nel nostro Paese.Ai giovani che hanno fallito nei primi anni di formazione saranno rivolte attività per lo sviluppo delle competenze lavorative con laboratori pratici per l’apprendimento di un mestiere (catering e ristorazione, parrucchiere, estetista, ciclo-officina, ortocoltura e giardinaggio). Una particolare attenzione sarà posta al contrasto della devianza minorile: il progetto coinvolgerà ragazzi sottoposti a provvedimenti alternativi al carcere. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: borgo ragaZZI doN boSco dI roMa Finanziamento: € 238.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- loNgEvItà attIva Attività per anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Interventi di sostegno e assistenza a circa 50 anziani fragili per 12 ore al giorno attraverso l’apertura di due spazi diurni con attività apposite all’interno dei Centri sociali anziani di Trigoria e di Tor de’ Cenci. Gli utenti avranno a disposizione un pulmino per gli spostamenti.Tra i laboratori previsti: attività motoria, yoga, rassegna stampa, informatica, gruppi di lettura, giochi di società, riciclo, sartoria e maglieria, cura degli spazi verdi. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE albErto SordI Finanziamento: € 182.750,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  10. 10. provINcIa dI roMa 12 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo SocIalNEtWork/1 Redistribuzionedelleeccedenzealimentari --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto potenzierà una rete di servizi di mensa e di distribuzione di alimenti.La raccolta degli alimenti non deperibili verrà effettuata presso le mense scolastiche e i supermercati dei distretti socio-assistenziali diTivoli,Guidonia e Monterotondo,e la distribuzione avverrà con cadenza bisettimanale attraverso le sedi locali della Caritas,della Croce Rossa e del Centro diurno Nautilus. ATivoli e Monterotondo sarà attivata una distribuzione giornaliera di almeno 200 pasti caldi.Una banca dati monitorerà il lavoro e permetterà di intercettare i nuovi bisogni. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI Il puNgIglIoNE - acquarIo ‘85 Finanziamento: € 47.277,00 --------------------------------------------------------------------------------- SocIalNEtWork/2 Inclusione sociale per persone con disagio psichico --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di sostegno a 20 persone con disagio psichiatrico in cura presso i Centri di salute mentale e le comunità terapeutiche della Asl Roma G. L’obiettivo è quello di superare la situazione di immobilismo e di povertà connesse alla malattia. Per 15 di loro ci saranno attività di orientamento lavorativo ed esperienze professionalizzanti in azienda, mentre per altre 5 persone, in uscita dalle comunità terapeutiche, è previsto un percorso per l’autonomia abitativa. Il progetto avrà la collaborazione dei Comuni dei distretti socio-assistenziali. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI folIaS - Il puNgIglIoNE altErNata Finanziamento: € 53.006,00 --------------------------------------------------------------------------------- portaapErta Redistribuzionedelleeccedenzealimentari --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto farà nascere una rete di solidarietà e recupero di alimenti invenduti da redistribuire a persone in condizione di povertà. Il network avrà il supporto dei Comuni di Mentana, Fonte Nuova, Montelibretti e Palombara Sabina, e riunirà produttori locali (come forni e pizzerie), commercianti e grande distribuzione, sul modello del last minute market, che prevede il recupero di prodotti a ridosso della scadenza o in condizioni imperfette. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: la laNtErNa dI dIogENE oNluS - coopEratIva SocIalE cEaS - coopEratIva SocIalE EIdoS Finanziamento: € 101.728,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  11. 11. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 13 provINcIa dI roMa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo uNSaccodIbENE/1 Aiuto per la spesa --------------------------------------------------------------------------------- Il servizio, in collaborazione con i servizi sociali territoriali dei distretti socio- assistenziali di Roma G (Monterotondo, Guidonia Montecelio,Tivoli, Olevano Romano, SanVito Romano, Carpineto Romano) aiuterà le famiglie in difficoltà (sia italiane che straniere, con problemi sociali, lavorativi e di povertà materiale) a sostenere le spese per l’alimentazione. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE oMNIa Finanziamento: € 24.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- uNSaccodIbENE/2 Pronto intervento sociale --------------------------------------------------------------------------------- Una centrale operativa, supportata da un numero verde attivo 16 ore al giorno per 365 giorni all’anno, si occuperà di inviare direttamente a domicilio operatori socio-sanitari, educatori e psicologi per aiutare le persone con disagio e a rischio di marginalità sociale, attraverso percorsi individuali di supporto personale e di orientamento ai servizi. In caso di emergenza è prevista l’accoglienza in due strutture residenziali diurne e notturne, l’Oasi Francescana diVicovaro e Casa Mandela a Mandela. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE oMNIa Finanziamento: € 109.550,00 --------------------------------------------------------------------------------- uNSaccodIbENE/3 Attività di inclusione sociale --------------------------------------------------------------------------------- Un piano di interventi per il miglioramento della qualità della vita e per l’integrazione sociale delle persone con forte emarginazione o con disabilità. Le attività si svolgeranno in due centri diurni, aValmontone e Zagarolo, e comprenderanno laboratori artistici, musicali, creativi, teatrali, fotografici, gruppi di lettura, coltivazione dell’orto, redazione di giornalini e attività sportive. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI oMNIa - Sarc Il cErchIo MagIco Finanziamento: € 60.800,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  12. 12. provINcIa dI roMa 14 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo uNSaccodIbENE/4 Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di trasporto sociale per aiutare gli anziani non autosufficienti e con scarsa autonomia a non rimanere isolati: il progetto consente a queste persone di essere accompagnate alle strutture sociali e sanitarie, ai centri diurni e ai servizi ricreativi e aggregativi delle cooperative sociali che organizzano il servizio. L’area di questo intervento è quella dei distretti socio- assistenziali di Roma G (Monterotondo, Guidonia Montecelio,Tivoli, Olevano Romano, SanVito Romano, Carpineto Romano). --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI oMNIa - Il cErchIo MagIco Finanziamento: € 54.400,00 --------------------------------------------------------------------------------- caSaINSIEME Accoglienza per mamme sole con figli --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto permetterà l’apertura, a Olevano Romano, di una casa per l’accoglienza di mamme sole con figli, una struttura ad oggi non presente nel distretto socio-assistenziale Roma G/4. La casa ospiterà 3 nuclei familiari mamma-bambino (6 persone in tutto), comprese donne vittime di violenza o bambini con disabilità fisica o psichica. Un piano personale educativo e assistenziale aiuterà queste famiglie a ritrovare l’autonomia e l’indipendenza. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE pEgaSo Finanziamento: € 97.750,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà Casa di accoglienza per mamme sole con figli --------------------------------------------------------------------------------- Sostegno al progetto Casa Nazareth di Gavignano, che accoglie ogni anno 30 donne sole con figli e le aiuta a riprogettare la propria vita affettiva e sociale dopo l’uscita da storie di violenza domestica, gravidanza inattesa, prostituzione, tratta, povertà e degrado. Le donne vengono aiutate a riqualificarsi professionalmente e vengono sostenute fino all’autonomia lavorativa e abitativa. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI vEllEtrI-SEgNI Finanziamento: € 58.990,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  13. 13. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 15 provINcIa dI roMa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo tErrEchEaccolgoNo/1 Mensa sociale --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di distribuzione di pasti cucinati esclusivamente con prodotti biologici o di alta qualità. A beneficiarne saranno persone disagiate che avranno finalmente un’alternativa alla cattiva alimentazione, una delle condizioni tipiche di chi si trova in stato di povertà e che determina molto spesso problemi di salute anche gravi. I punti di distribuzione saranno dislocati a Frascati, Genzano eVelletri. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE agrIcoltura capodarco Finanziamento: € 170.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- tErrEchEaccolgoNo/2 Retedisportellidiaccoglienzadeldisagio --------------------------------------------------------------------------------- Un network di servizi per l’accoglienza, l’orientamento e la promozione sociale di persone in contesti di marginalità sociale e relazionale. Il pronto intervento sociale, attivo con quattro sportelli a Frascati, Grottaferrata, Genzano eVelletri, aiuterà 300 persone sostenendo inizialmente il reddito familiare e poi attraverso l’inserimento lavorativo nell’ambito dell’agricoltura sociale. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: arcobalENo coopEratIva SocIalE tuScolaNa dI SolIdarIEtà Finanziamento: € 85.050,00 --------------------------------------------------------------------------------- tErrEchEaccolgoNo/3 Redistribuzione delle eccedenze alimentari --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sostiene un sistema di recupero di cibi freschi da redistribuire a famiglie, mense e comunità, e una rete di raccolta e riutilizzo di abiti usati. Ogni mese saranno circa 400 le famiglie dell’area dei Castelli romani che riceveranno i pacchi alimentari e vestiti: potranno essere ritirati in quattro diversi punti di distribuzione oppure ricevuti direttamente a domicilio nei casi in cui i destinatari siano impossibilitati a muoversi. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: arcobalENo coopEratIva SocIalE tuScolaNa dI SolIdarIEtà Finanziamento: € 53.550,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  14. 14. provINcIa dI roMa 16 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo tErrEchEaccolgoNo/4 Reinserimento lavorativo dei disoccupati --------------------------------------------------------------------------------- L’orientamento e la formazione delle persone in cerca di occupazione è l’obiettivo del progetto, che sosterrà circa 50 persone nella ricerca di un nuovo lavoro.Tra gli interventi previsti c’è uno sportello di accoglienza, l’assistenza di un tutor nel percorso di inserimento lavorativo, un sostegno al reddito familiare per far fronte alle emergenze in attesa che la persona possa tornare a contare su uno stipendio. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE agrIcoltura capodarco Finanziamento: € 85.680,00 --------------------------------------------------------------------------------- tErrEchEaccolgoNo/5 Inclusionesocialedipersonecondisagio --------------------------------------------------------------------------------- Un percorso di sostegno psicologico e di ascolto personale per 20 adulti residenti nel distretto socio-assistenziale Roma H (Monte Porzio Catone, Lanuvio, Ciampino, Pomezia,Velletri,Anzio). Psicologi e operatori sociali aiuteranno le persone che vivono un disagio psico-sociale a rielaborare il proprio percorso di vita e a ritrovare l’autostima e l’autonomia personale. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE ErMES Finanziamento: € 25.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- S.o.S.S.S.S./1 Pronto intervento sociale --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di Servizi Operativi Soccorso, Solitudine, Salute e Sostegno: questo è il cuore del progetto di un gruppo di associazioni che aprirà ad Ariccia, Ciampino e Pomezia tre centrali operative di pronto intervento sociale che si prenderanno cura di oltre 400 persone dell’area sud della provincia di Roma. Il servizio, curato da psicologi, mediatori culturali, assistenti sociali, avvocati e più di 30 volontari, sarà promosso anche attraverso le parrocchie e i medici di famiglia. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: MISErIcordIa dI arIccIa - MISErIcordIa dI poMEZIa aSSocIaZIoNE tuScolaNa SolIdarIEtà - aSSocIaZIoNE appha cIaMpINIo - aSSocIaZIoNE alZhEIMEr caStEllI roMaNI - IStItuto pEr la faMIglIa oNluS gIrogIrotoNdo oNluS - parrocchIa SaNta MarIa aSSuNta dI arIccIa Finanziamento: € 85.425,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  15. 15. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 17 provINcIa dI roMa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo S.o.S.S.S.S./2 Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di pronto intervento sociale (dalle 9 alle 19) e di telesoccorso H24 aperto 7 giorni su 7 per anziani bisognosi in collaborazione con i servizi sociali del territorio. Le centrali operative saranno attive a Pomezia, Ciampino e Ariccia. Previsto un servizio di consegna dei farmaci a domicilio per i casi più gravi. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: MISErIcordIa dI arIccIa - MISErIcordIa dI poMEZIa aSSocIaZIoNE tuScolaNa SolIdarIEtà - aSSocIaZIoNE appha cIaMpINIo - aSSocIaZIoNE alZhEIMEr caStEllI roMaNI - IStItuto pEr la faMIglIa oNluS gIrogIrotoNdo oNluS - parrocchIa SaNta MarIa aSSuNta dI arIccIa Finanziamento: € 161.691,00 --------------------------------------------------------------------------------- abIlI:abItarE, lavorarE,INcludErE Inclusionesocialedipersonecondisagio --------------------------------------------------------------------------------- Una serie di percorsi articolati per contrastare l’emarginazione. Sono previsti 6 gruppi appartamento per 18 persone con grave disagio psico-sociale (Monte Porzio Catone, Lanuvio, Ciampino, Pomezia,Velletri,Anzio), interventi di sostegno al reddito, 3 centri di inserimento lavorativo per la presa in carico di 75 persone, 3 gruppi multifamiliari (110 persone) con attività di socializzazione e inclusione sociale con laboratori pittorici, grafici e per attività socio-educative, uno spazio diurno con servizio mensa. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE gNoSIS - aSSocIaZIoNE alchIMIa - aSSocIaZIoNE la roSa bIaNca coopEratIva SocIalE SorrISo pEr tuttI aSSocIaZIoNE INSIEME coNtro I prEgIudIZI phIloXENIa oNluS Finanziamento: € 219.248,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  16. 16. provINcIa dI roMa 18 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo SoSpapà Sostegno ai padri separati --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto SOS (Sostegno Orientamento Separati) offre ai padri separati in difficoltà un’accoglienza abitativa temporanea presso l’ostello Il Chiostro di Marino (RM) per un periodo di 4-6 mesi. A ciascuna delle 30 persone coinvolte nel progetto saranno proposti percorsi individuali per l’orientamento e l’inserimento lavorativo, gruppi di autoaiuto e di mutuo soccorso, consulenza e sostegno legale. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIvE SocIalI vIlla MaraINI - la XIII Finanziamento: € 146.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- coNtro…vENto/1 Reinserimento lavorativo dei disoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di interventi di mediazione sociale in ambito lavorativo per persone in grave difficoltà economica residenti nei distretti socio-assistenziali Roma F (Civitavecchia, Ladispoli, Bracciano e Formello) e a Fiumicino. Un percorso che va dall’orientamento professionale alla ricerca delle aziende che offrono prospettive lavorative fino all’inserimento e al tutoraggio. L’inserimento lavorativo durerà 4 mesi per un totale di 520 ore. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNSorZIo valcoMINo - coopEratIva SocIalE Il caMMINo Finanziamento: € 74.500,00 --------------------------------------------------------------------------------- coNtro…vENto/2 Mediazione abitativa --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto punta a favorire esperienze di coabitazione fra persone a rischio di emarginazione per favorire la costruzione di reti di protezione sociale e di aiuto reciproco. I destinatari sono anziani soli che abitano in case troppo grandi per le loro esigenze di vita, famiglie proprietarie o affittuarie che hanno bisogno di aiuto nella gestione dei figli o della casa, donne vittime di violenza domestica e persone in difficoltà economica. Le zone interessate dal progetto sono i distretti socio- assistenziali Roma F (Civitavecchia, Ladispoli, Bracciano e Formello) e Fiumicino. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNSorZIo valcoMINo - coopEratIva SocIalE Il caMMINo Finanziamento: € 46.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  17. 17. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 19 provINcIa dI roMa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo coNtro…vENto/3 Mediazione sociale --------------------------------------------------------------------------------- Un percorso di accompagnamento per persone (residenti nei distretti di Roma F e Fiumicino) che vivono una situazione di emarginazione sociale e di povertà. Il servizio punta, attraverso il lavoro degli educatori professionali, a favorire l’inclusione sociale delle persone a rischio attraverso una presa in carico personalizzata. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNSorZIo valcoMINo - coopEratIva SocIalE Il caMMINo Finanziamento: € 29.500,00 --------------------------------------------------------------------------------- all-IN/1 Reinserimento lavorativo dei disoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Attività formativa e di orientamento lavorativo per il reinserimento di persone senza lavoro. Il progetto prevede l’attivazione di borse lavoro, destinate in parte a persone espulse dai settori in crisi e in parte a donne che vivono una situazione di separazione conflittuale e non sono autonome dal punto di vista del reddito, residenti nell’area del distretto socio-assistenziale Roma F2 (Ladispoli e Cerveteri). --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva caSa coMuNE 2000 - coopEratIva pIXI - cENtro dI SolIdarIEtà Il poNtE Finanziamento: € 47.004,60 --------------------------------------------------------------------------------- all-IN/2 Sostegno a ex prostitute --------------------------------------------------------------------------------- Una serie di interventi per il superamento del disagio rivolti a 10 ragazze che, per problemi di emarginazione sociale e di disagio economico, sono rimaste coinvolte in esperienze di prostituzione nella zona di Ladispoli e Cerveteri. Le attività di sostegno educativo e psicologico si svolgeranno sia in casa che a domicilio con l’aiuto di educatori professionali e psicoterapeuti. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva caSa coMuNE 2000 - coopEratIva pIXI - cENtro dI SolIdarIEtà Il poNtE Finanziamento: € 13.925,28 ---------------------------------------------------------------------------------
  18. 18. provINcIa dI roMa 20 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo all-IN/3 Percorsi educativi per ragazzi a rischio e accoglienza di madri sole --------------------------------------------------------------------------------- Attività di sostegno educativo in strada e a domicilio per i figli durante i periodi di assenza della figura genitoriale.Accoglienza delle madri con figli a carico in situazioni di forte emarginazione sociale e povertà e sostegno economico per le spese per la scuola e le attività sociali e sportive dei ragazzi. Il progetto si rivolge a 20 madri sole (di cui 5 straniere) residenti a Ladispoli e Cerveteri con i proprio figli. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva caSa coMuNE 2000 - coopEratIva pIXI - cENtro dI SolIdarIEtà Il poNtE Finanziamento: € 26.458,56 ---------------------------------------------------------------------------------
  19. 19. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 21 provINcIa dI latINa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo baNcoalIMENtarE Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sostiene una rete di raccolta, immagazzinamento e distribuzione gratuita di generi alimentari ricevuti da aziende e privati a enti e realtà a carattere sociale e caritativo. I volontari raccoglieranno oltre 150 tonnellate di cibo non deperibile per i punti di distribuzione attivi nel territorio della provincia di Latina. Sono oltre 700 i volontari raccolti nell’attività del Banco. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE baNco alIMENtarE Finanziamento: € 95.200,00 --------------------------------------------------------------------------------- farErEtEpErlatINa/1 Mensa sociale --------------------------------------------------------------------------------- Sostegno al servizio quotidiano, feriale e festivo, della mensa Don Adriano Bragazzi di Latina. La mensa serve circa 200 pasti al giorno per 365 giorni all’anno a persone provenienti da Latina e dai comuni limitrofi, sia italiani (25%) che stranieri. La preparazione dei pasti è affidata a 300 volontari di 14 gruppi parrocchiali provenienti da tutta la diocesi, che si alternano settimanalmente al servizio dei poveri. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI latINa - coNfratErNIta dEllE StIMMatE dI cIStErNa dI latINa Finanziamento: € 50.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- farErEtEpErlatINa/2 Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto promuove la raccolta e la distribuzione di generi alimentari attraverso la rete territoriale delle Caritas parrocchiali e degli Enti associativi: sono oltre 3000 le persone aiutate nei 41 punti di distribuzione presenti sul territorio, a Latina, Cisterna, Pontinia,Terracina, Sezze, Cori, Priverno e Roccagorga. La rete promuove anche un progetto di Last Minute Market che coinvolge la grande distribuzione e che quest’anno sarà esteso anche ai panifici e agli operatori della ristorazione. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI latINa - coNfratErNIta dEllE StIMMatE dI cIStErNa dI latINa Finanziamento: € 80.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  20. 20. provINcIa dI latINa 22 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo farErEtEpErlatINa/3 Contrasto al barbonismo domestico --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto supporta il superamento dell’isolamento di 15 persone in stato di barbonismo domestico nel territorio di Latina. La presa in carico avviene attraverso l’intervento di 10 operatori volontari, uno psicologo e due assistenti sociali, in collaborazione con i servizi sociali territoriali. L’obiettivo è quello di reintegrare ogni persona assistita nel tessuto sociale nell’arco di 5 mesi, sostenendola nelle questioni burocratiche, nella ricostruzione dei rapporti con il vicinato e facendo tornare pienamente vivibile l’abitazione. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: auSEr Finanziamento: € 8.040,00 --------------------------------------------------------------------------------- farErEtEpErlatINa/4 Inclusione sociale per persone con disagio psichico --------------------------------------------------------------------------------- L’intervento prevede una serie di laboratori del fare per il sostegno e il reinserimento sociale di 50 persone segnalate dal Centro salute mentale di Latina. I laboratori, che hanno l’obiettivo di trasmettere nuove competenze professionali per il reinserimento lavorativo, riguardano il restauro di mobili e l’impagliatura di sedie, le piccole riparazioni domestiche, la cucina e i lavori di cucito. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: auSEr Finanziamento: € 25.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- ragaZZI INSIEME Sostegno ad adolescenti con disabilità --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto ha al centro una serie di interventi di contrasto all’emarginazione dei ragazzi con ritardo mentale medio-lieve dai 10 ai 13 anni, una età di mezzo spesso poco accompagnata dai servizi socio-sanitari. Le attività prevedono un sostegno educativo in rete con famiglia e assistenti sociali, un accompagnamento didattico, l’inserimento scolastico e nei centri di aggregazione giovanile. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE I gIardINI dI alEph Finanziamento: € 127.500,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  21. 21. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 23 provINcIa dI latINa roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo raggIdISolE Contrasto alla povertà minorile --------------------------------------------------------------------------------- Attività di sostegno a 100 minori in condizioni di deprivazione residenti nei Comuni di Latina, Pontinia, Sermoneta e Sezze, con l’obiettivo di superare l’isolamento e il gap socio-economico, evitare l’emarginazione sociale, prevenire la dispersione scolastica, combattere l’insufficienza alimentare nei minori e il loro sfruttamento lavorativo. Il progetto prevede un servizio mensa, il doposcuola, attività mattutine nei periodi di vacanza, sport, laboratori teatrali, cinematografici e di scrittura creativa. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE Nuova Era Finanziamento: € 180.950,00 --------------------------------------------------------------------------------- NoIcoNvoI Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di sostegno amicale e solidale rivolta ad anziani soli parzialmente autosufficienti, offerta da altri anziani autosufficienti: il progetto punta a costruire sul territorio (Latina, Pontinia, Sermoneta e Sezze) una cultura dell’aiuto reciproco, fondata sull’invecchiamento attivo e sulla valorizzazione delle risorse umane e sociali delle persone anziane.A trarne beneficio saranno anche le famiglie, aiutate indirettamente nel loro compito di cura verso genitori e nonni. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE Nuova Era Finanziamento: € 76.700,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  22. 22. provINcIa dI froSINoNE 24 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo rEtIdIcarItà/1 Servizio mensa --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di mensa quotidiana a Cassino, attivo 365 giorni all’anno, per la distribuzione di circa 50 pasti al giorno. Le persone accedono alla mensa attraverso i centri d’ascolto attivi sul territorio, impegnati nell’accoglienza dei bisognosi e nel loro accompagnamento fino al superamento dello stato di necessità. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI MoNtEcaSSINo - cIrcolo/oratorIo aNSpI charItaS dI caSSINo Finanziamento: € 38.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà/2 Pronto intervento sociale --------------------------------------------------------------------------------- Progetto per la presa in carica di soggetti disagiati nei centri d’ascolto delle quattro diocesi della provincia di Frosinone, gestiti da volontari, valutazione dello stato di bisogno ed eventuale pagamento delle bollette. I centri collaborano con i servizi sociali territoriali, con gli Enti locali, con i Consigli territoriali per l’immigrazione, con i Centri salute mentale e i Sert, con la Asl e con le Case circondariali della zona. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI froSINoNE - carItaS dI aNagNI carItaS dI Sora - carItaS dI MoNtEcaSSINo Finanziamento: € 130.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà/3 Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di raccolta, immagazzinamento e distribuzione dei viveri attraverso la rete dei Centri parrocchiali delle quattro diocesi della provincia, dopo aver verificato l’effettivo stato di disagio. Destinatarie del servizio sono centinaia di famiglie che si trovano in situazione di povertà materiale, sia temporanea che cronica. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI froSINoNE - carItaS dI aNagNI carItaS dI Sora - carItaS dI MoNtEcaSSINo Finanziamento: € 46.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  23. 23. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 25 provINcIa dI froSINoNE roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo rEtIdIcarItà/4 Sostegno a mamme sole con minori --------------------------------------------------------------------------------- Progetto di accoglienza diurna e notturna per minori, con particolare attenzione alle donne straniere con figli, presso le strutture del Centro pastorale San Luca di Sora della Casa Effatà di Arpino. Il finanziamento permetterà di ampliare il numero dei posti disponibili fino a 40, 10 per le mamme e 30 per i ragazzi. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI Sora -dIacoNIa oNluS Finanziamento: € 32.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà/5 Inclusionesocialediragazzicondisabilità --------------------------------------------------------------------------------- Una serie di iniziative di supporto ad adolescenti affetti da disabilità fisica o psichica sostenute dalle Diocesi di Frosinone e Montecassino in collaborazione con l’Unitalsi.Tra le attività previste ci sono doposcuola, grest estivi, giochi didattici, esperienze di cura della terra e degli animali domestici, il tutto con il coinvolgimento delle famiglie. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI froSINoNE - carItaS dI MoNtEcaSSINo cIrcolo/oratorIo aNSpI charItaS dI caSSINo Finanziamento: € 19.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà/6 Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di monitoraggio attivo per 1800 anziani in condizione di solitudine: 1200 a Frosinone e 600 a Ferentino: l’obiettivo è quello di combattere l’isolamento sociale e migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari e il loro utilizzo. Il progetto prevede l’attivazione del servizio 12 mesi all’anno. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI froSINoNE Finanziamento: € 15.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  24. 24. provINcIa dI froSINoNE 26 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo SìvIta/1 Reteintercomunaleperilsostegnodiurno --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di pronto intervento e uno sportello famiglia attivo a Sora per rispondere alle emergenze sociali, attivare servizi territoriali e domiciliari, inviare assistenti a domicilio, con un call center attivo 9 ore al giorno e una segreteria H24, il tutto in sinergia con i servizi sociali territoriali. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE gENItorI dEI dISabIlI aSSocIaZIoNE afaS Finanziamento: € 22.500,00 --------------------------------------------------------------------------------- SìvIta/2 Inclusionesocialedipersonecondisagio --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sostiene un centro diurno intercomunale per disabili a Monte San Giovanni Campano e un centro ludico-ricreativo a Sora, due spazi per promuovere l’inclusione sociale delle persone con handicap. Sono previste anche attività di laboratorio per l’inclusione lavorativa presso cooperative e servizi che impiegano persone svantaggiate. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE gENItorI dEI dISabIlI aSSocIaZIoNE afaS - coopEratIva SocIalE agrIcola l’altro Finanziamento: € 96.550,00 --------------------------------------------------------------------------------- pENìa Distribuzione beni di prima necessità e sostegno a minori e anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto prevede un servizio di mensa sociale quotidiana a domicilio nei distretti sociali di Frosinone e Alatri destinato a persone con grave disagio sociale, una rete di raccolta dei cibi e beni di prima necessità da parte di volontari davanti ai centri commerciali e mercatini rionali, con distribuzione ai bisognosi attraverso la parrocchia della Sacra Famiglia di Frosinone, un servizio di raccolta di beni per bambini da 0 a 3 anni attraverso una convenzione con le farmacie del territorio e una serie di servizi di ascolto e sostegno per gli anziani soli. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: auSEr - ada - aNtEaS Finanziamento: € 135.320,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  25. 25. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 27 provINcIa dI froSINoNE roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo IoSpErIaMo chEMElacavo/1 Distribuzionebuonipastoepacchiviveri --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di mensa per l’emergenza sociale attraverso la distribuzione di oltre 2000 buoni pasto su segnalazione dei servizi sociali del territorio, da utilizzare presso ristoranti convenzionati. Il progetto prevede anche una rete di raccolta e distribuzione di beni alimentari in collaborazione con un gruppo di volontari ad Alatri, Collepardo,Acuto,Vico nel Lazio e altri piccoli comuni della zona. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNfratErNIta dI SaN rocco E dElla buoNa MortE dI collEpardo - curIa provINcIalE dEI padrI cappuccINI - crocE roSSa dI palIaNo avIS dI palIaNo Finanziamento: € 90.500,00 --------------------------------------------------------------------------------- IoSpErIaMo chEMElacavo/2 Reinserimentolavorativodeidisoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Almeno 20 persone prive di reddito (in particolare ex tossicodipendenti, ex alcolisti e vittime delle nuove dipendenze) saranno coinvolte in un percorso di inserimento lavorativo occupandosi della riqualificazione, della manutenzione e del recupero delle aree verdi del territorio della Provincia. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coMuNItà IN dIalogo - coopEratIva SocIalE agapé Finanziamento: € 124.916,00 --------------------------------------------------------------------------------- pErcorSIINcluSIvI/1 Reinserimentolavorativodeidisoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Progetto per l’orientamento e la formazione di 12 persone in cerca di occupazione, che saranno impiegate presso una Centrale di ascolto sociale a supporto degli anziani soli della provincia di Frosinone. I destinatari dell’intervento saranno soprattutto persone espulse improvvisamente dal mercato del lavoro o che vivono un momento di difficoltà economica perché devono sostenere emergenze familiari o a causa di una separazione dal coniuge. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coopEratIva SocIalE capodarco Finanziamento: € 129.256,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  26. 26. provINcIa dI froSINoNE 28 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo pErcorSIINcluSIvI/2 Sostegno agli anziani soli --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di servizi destinati alle persone anziane: accompagnamento in auto per chi ha problemi di mobilità, spesa a domicilio e distribuzione di pacchi viveri, assegnazione di buoni per servizi di cura alla persona e di buoni lavoro Inps per interventi di manutenzione, cura e pulizia dell’abitazione, attività di auto-aiuto, assistenza domiciliare leggera, svolgimento delle pratiche burocratiche come il pagamento di bollette e la prenotazione di visite mediche e un servizio di assistenza diurna per malati di Alzheimer. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNSorZIo parSIfal - coopEratIva SocIalE NuovE rISpoStE Finanziamento: € 178.498,64 --------------------------------------------------------------------------------- vErSol’autoNoMIa Contrasto alla violenza di genere --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto punta alla prevenzione e al contrasto delle diverse forme di violenza di genere attraverso due servizi: un centro antiviolenza a Sora per l’ascolto, il sostegno, la consulenza legale e psicologica delle donne (aperto tre giorni a settimana e con un numero verde H24) e una nuova struttura residenziale per donne e figli in difficoltà, per offrire alle vittime un rifugio protetto dove venga garantito l’anonimato per potersi allontanare dal contesto della violenza. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: coNSorZIo valcoMINo - coopEratIva SocIalE rISorSE doNNa Finanziamento: € 85.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  27. 27. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 29 provINcIa dI rIEtI roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo rEtIdIcarItà/1 Pronto intervento sociale --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di servizi di pronto intervento sociale con potenziamento dei centri di ascolto e assistenza diretta ai bisognosi. Le persone coinvolte saranno oltre 1600: 1300 persone a reddito basso o nullo, un centinaio di immigrati con disagio abitativo e circa 200 persone in condizione di solitudine e abbandono. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI rIEtI Finanziamento: € 41.300,00 --------------------------------------------------------------------------------- rEtIdIcarItà/2 Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sosterrà e potenzierà un servizio di raccolta, immagazzinamento e distribuzioni gratuita di generi alimentari e di beni di prima necessità. Nel 2013 il servizio ha aiutato quasi 3000 persone: 300 anziani soli, 1700 persone a reddito basso o nullo, 350 famiglie monoreddito e 200 persone a bassa scolarità. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI rIEtI Finanziamento: € 61.700,00 --------------------------------------------------------------------------------- baNcoalIMENtarE Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sostiene una rete di raccolta, immagazzinamento e distribuzione gratuita di generi alimentari ricevuti da aziende e privati a enti e realtà a carattere sociale e caritativo. I volontari raccoglieranno oltre 50 tonnellate di cibo non deperibile per 17 punti di distribuzione attivi a Rieti, Poggio Moiano, Fara in Sabina, Borgorose, Poggio Bustone, Magliano Sabina, Cittaducale. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE baNco alIMENtarE Finanziamento: € 85.000,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  28. 28. provINcIa dI rIEtI 30 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo NoNdISolopaNE vIvEl’uoMo/1 Mensasocialeeservizioperanzianisoli --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di mensa quotidiana attivo presso la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Rieti, destinato a persone, italiane e straniere, con problematiche sociali e lavorative. E’ prevista anche la consegna di alimenti a domicilio per anziani soli che hanno difficoltà ad uscire di casa per frequentare luoghi di aggregazione come i centri diurni: una rete di volontari si occuperà anche, una volta a settimana, di cucinare il pasto direttamente a casa, per offrire un’occasione di socializzazione e convivialità. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: arcI rIEtI - ENaIp IMprESa SocIalE - adra oNluS Finanziamento: € 36.660,00 --------------------------------------------------------------------------------- NoNdISolopaNE vIvEl’uoMo/2 Reinserimentolavorativodeidisoccupati --------------------------------------------------------------------------------- Un percorso di orientamento e informazione rivolto a disoccupati e cassintegrati con il coinvolgimento dei partecipanti più esperti in qualità di mentori per la trasmissione delle competenze acquisite. Sono oltre 500 le ore di attività previste e coinvolgeranno 150 persone in cerca di lavoro. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: arcI rIEtI - ENaIp IMprESa SocIalE - adra oNluS Finanziamento: € 36.660,00 --------------------------------------------------------------------------------- NoNdISolopaNE vIvEl’uoMo/3 Sostegno a minori con disagio psico-sociale --------------------------------------------------------------------------------- Attraverso attività di gioco e laboratori artistici verranno coinvolti 200 ragazzi con problemi psicologici e sociali, tra i quali 40 disabili, alunni delle scuole elementari e medie della provincia di Rieti. Saranno attivati direttamente presso gli istituti scolastici 20 gruppi interclasse di 10 ragazzi ciascuno. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: arcI rIEtI - ENaIp IMprESa SocIalE - adra oNluS Finanziamento: € 34.160,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  29. 29. INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà | 31 provINcIa dI vItErbo roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo accaNtoaIpovErI/1 Pronto intervento sociale --------------------------------------------------------------------------------- Un servizio di assistenza rivolto a persone con problematiche di lavoro, reddito, abitative e con disagio relazionale, di qualunque nazionalità e credo religioso. Nell’ultimo anno sono state incontrate oltre 1000 persone per un totale di quasi 5000 colloqui personali. Il pronto intervento è attivo presso tutte le realtà delle Caritas parrocchiali della diocesi diViterbo. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI vItErbo Finanziamento: € 23.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- accaNtoaIpovErI/2 Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Una rete di raccolta, immagazzinamento e distribuzione di generi alimentari essenziali da assegnare in stretta collaborazione con le realtà parrocchiali operanti nel territorio. Sono 49 le comunità che compongono la rete e che nel 2013 hanno distribuito aiuti a 7500 persone. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: carItaS dI vItErbo Finanziamento: € 120.000,00 --------------------------------------------------------------------------------- baNcoalIMENtarE Distribuzione pacchi viveri --------------------------------------------------------------------------------- Il progetto sostiene una rete di raccolta, immagazzinamento e distribuzione gratuita di generi alimentari ricevuti da aziende e privati a enti e realtà a carattere sociale e caritativo. I volontari raccoglieranno oltre 120 tonnellate di cibo non deperibile per 37 punti di distribuzione attivi aViterbo, Orte,Tarquinia, Montefiascone, Civita Castellana,Vetralla,Tuscania e altri 16 comuni della provincia. I destinatari della raccolta dello scorso anno sono stati 11mila. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE baNco alIMENtarE Finanziamento: € 94.180,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  30. 30. provINcIa dI vItErbo 32 | INSIEME pEr l’INcluSIoNE E coNtro la povErtà roMacIttàprovINcIadIroMaprovINcIadIlatINaprovINcIadIfroSINoNEprovINcIadIrIEtIprovINcIadIvItErbo SolIS-lab Inclusione sociale dei disabili --------------------------------------------------------------------------------- Un progetto per l’inclusione dei disabili e in particolare delle persone con disagio psichico. Le attività si svolgeranno all’interno del Centro socio-educativo Si può fare! diViterbo. Nel centro verranno attivati due laboratori didattici e professionalizzanti per l’informatica e la fotografia, un laboratorio di musicoterapia, un corso di formazione rivolto agli operatori di settore e ai volontari e un corso di sostegno destinato in maniera specifica ai familiari dei disabili. --------------------------------------------------------------------------------- Realizzato da: aSSocIaZIoNE SolIdarIEtà E SErvIZIo Finanziamento: € 107.140,00 ---------------------------------------------------------------------------------
  31. 31. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  32. 32. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

×