Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 24 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto (20)

Advertisement

More from RegioneLazio (20)

Advertisement

Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto

  1. 1. Roberto Morabito Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA roberto.morabito@enea.it SGM  Centro  Congressi    “NUOVO  PIANO  ENERGETICO  DEL  LAZIO   RISPARMIO  ED  EFFICIENZA  ENERGETICA   VERSO  LA  CONFERENZA  DI  PARIGI  DEL  2015” Roma, 9 aprile 2015 Conferenza sul nuovo Piano Energetico delle Regione Lazio
  2. 2. Mitigazione e Adattamento
  3. 3. Europe 2050 – 80% riduzione GHC
  4. 4. 71,3%   FER     Fonti   tradizionali   62,8%Idro 13,2% Geot.  1,6% Eolico  2,8% FV  3,1% Bioenergie   3,1% Saldo   estero   13,2% La   decarbonizzazione   del   sistema   energe2co   è   un   processo   consolidato   e   in   con2nua   crescita   in   tu6o   il   mondo,   sopra6u6o   nel   se6ore   ele6rico.   Rinnovabili   ed   efficienza   energe2ca   rappresentano   gli   elemen2  alla  base  dello  sviluppo   sostenibile   e   della   crescita   economica.   Nuova  potenza  installata  nel  se=ore   ele=rico  europeo  (MW)   Anche  in  Italia  il  processo  di  decarbonizzazione   del   sistema   energe2co   sta   con2nuando   a   crescere.   Nel   2011,   infaD,   le   fon2   rinnovabili   sono  arrivate  a  coprire  oltre  il  13%  dei  consumi   totali  e  quasi  un  quarto  di  quelli  ele6rici.   24%   FER     Consumo  interno  lordo  di  energia   ele=rica  in  Italia  (2011)   Rapporto Green Economy 2012 Le fonti energetiche rinnovabili
  5. 5. Andamento dell’intensità energetica in alcuni paesi europei tra 2000 e 2010 (tep/M€ ‘05ppp) Fonte: Progetto Odyssee (www.odyssee-indicators.org) Rapporto Green Economy 2012 L’efficienza e il risparmio energetico
  6. 6. 2010   Ripartizione delle emissioni di CO2 da settore energetico in Italia nel 1990 (anello interno) e nel 2010 (anello esterno) (%) Fonte: elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA e MSE Rapporto Green Economy 2012 L’efficienza e il risparmio energetico
  7. 7. Ø  Target 2030 Ø  Target Italia: -36% GHG al 2030 rispetto al 2005 (di cui -31% nei settori non-ETS al 2030 rispetto al 2005). Ø  Gap Italia: al 2030 la differenza tra lo Scenario Tendenziale (Primes, 2013 che comprende il 20-20-20) e l’obiettivo è 47Mt CO2 eq. Ø  SEN 2020 Ø  Al 2020 la SEN prevede nello scenario senza misure un consumo finale di energia al 2020 pari a 141 Mtep e uno scenario obiettivo pari a 126 Mtep, con una riduzione complessiva dei consumi pari a circa 15 Mtep. Ø  Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 prevede un impegno di risparmio energetico al 2020 pari a 7,3 Mtep nel settore civile in aggiunta agli impegni nei settori industriali (certificati bianchi). ITALIA Distanza obiettivo emissioni 2030 - SEN 2020
  8. 8. Domanda di energia negli edifici Scenari per “Deep and Shallow renovation”
  9. 9. Dai singoli appartamenti agli interi edifici Dai singoli edifici agli interi quartieri
  10. 10. Dai singoli appartamenti agli interi edifici Dai singoli edifici agli interi quartieri Finestre dinamiche per riscaldamento passivo in California Edificio “Near Zero Energy” in Cina
  11. 11. La mobilità elettrica nel mondo
  12. 12. Il grafico mostra, rispetto all’attuale mix energetico, il fabbisogno di metalli richiesto in base alle diverse tecnologie energetiche. E’ evidente come le tecnologie non-fossili (a partire dal carbon capture and storage CCS) richiedano maggiori risorse in termini di metalli Materials  and  energy:  a  story  of  linkages;  René  Kleijn;  Leiden  University     La sfida è solo energetica? Risorse energetiche e non energetiche: due facce della stessa medaglia
  13. 13. Critical Raw Materials
  14. 14. Le capacità di recupero dell’Europa sembrano inadeguate quando paragonate con le performance di altri paesi industrializzati come USA e Korea Tzunami   Andamento dell’industria manifatturiera nel mondo
  15. 15. Nuove potenze economiche stanno rapidamente crescendo sia in termini di quantità prodotte che di valore nel settore manifatturiero Competitività mondiale nel settore manifatturiero
  16. 16. Tra i «grandi» paesi europei l’Italia è quella che mostra le maggiori difficoltà nel recuperare le posizioni perdute nel settore manifatturiero Capacità di recupero del settore manifatturiero europeo
  17. 17. Tra i paesi industrializzati l’Italia presenta il maggior costo per energia elettrica per impieghi industriali Costo dell’energia per l’industria mondiale
  18. 18. Percentuale dei Costi sul Prezzo di Vendita Se=ore  Manifa=uriero   Fonte: McKinsey Global Institute
  19. 19. Risorse   Naturali   Estrazione delle Risorse Lavorazione delle Risorse/Materiali Produzione dei Beni finiti Distribuzione/  Vendita   Riuso   Riciclo   Recupero   Fine vita del prodotto Discarica Ristrutturazione Nuove modalità di uso USO   Principali  competenze  del   sistema  economico  italiano   Riduzione dell’intensità energetica Sostituzione Riduzione uso dei materiali Chiusura del ciclo Riciclaggio in situ …per un paese come l’Italia con poche risorse naturali e con una forte vocazione manifatturiera lo sviluppo del recupero e del riciclo è una questione di sopravvivenza…. Da un’economia lineare ad un’economia circolare
  20. 20. • Benefici economici •  Riduzione dei costi di approvvigionamento di materie prime ed energia e dei costi di smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività industriali •  Realizzazione di indotto e di sinergie tra imprese • Benefici ambientali •  Riduzione del consumo di risorse, di emissioni inquinanti e di rifiuti in discariche e sul territorio Sistema lineare Prodotti Risorse Naturali Residui Transizione  verso   Sistema  Circolare     Risorse naturali Prodotti Prodotti   Residui       Risorse Risorse naturali La Simbiosi industriale “..l'insieme degli scambi di risorse tra due o più industrie dissimili....”
  21. 21. Risorse   Naturali   Estrazione delle Risorse Lavorazione delle Risorse/Materiali Produzione dei Beni finiti Distribuzione/  Vendita   Riuso   Riciclo   Recupero   Fine vita del prodotto Discarica Ristrutturazione Nuove modalità di uso USO   Principali  competenze  del   sistema  economico  italiano   Riduzione dell’intensità energetica Sostituzione Riduzione uso dei materiali Chiusura del ciclo Riciclaggio in situ …per un paese come l’Italia con poche risorse naturali e con una forte vocazione manifatturiera lo sviluppo del recupero e del riciclo è una questione di sopravvivenza…. Da un’economia lineare ad un’economia circolare
  22. 22. Rifiuti urbani: problema o risorsa?
  23. 23. Crescita  equilibrata   e  duratura   Occupazione  di   qualità   Uso  efficiente  delle   risorse   Decarbonizzazione   della  Società   Green  New   Deal   I pilastri del Global Green New Deal
  24. 24. La Sfida non è solo energetica

×