Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to #Digital #Education, il Progetto(20)

Advertisement

More from Rachele Zinzocchi(20)

Advertisement

#Digital #Education, il Progetto

  1. EDUCAZIONE DIGITALE, EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE DIGITALE UTILE, UTILE DEL DIGITALE
  2. COME USARLA BENE, PER IL BENE, SENZA RISCHI LA RETE? UNO STRUMENTO
  3. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION LA MISSION ▸ Frutto di un’elaborazione pluriennale, lanciato oggi sulla spinta di un dovere morale e civico non più rinviabile, il Progetto #Digital #Education si propone come la prima iniziativa davvero innovativa, per cambiare le cose dal profondo. ▸ Al centro un concetto di Educazione Digitale non come semplice acquisizione di Digital Skills, bensì come Educazione Civica Digitale e, in primis, Educazione: all’insegna di tre concetti chiave mai declinati in questa veste.
  4. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION 3 KEYWORDS 1. Necessità di una nuova consapevolezza, responsabile, etica 2. del Digitale come strumento, non buono o cattivo in sé, ma tale in base all’uso che se ne fa 3. al fine di aiutare tutti ad  acquisire competenze e mezzi per un uso responsabile, consapevole, proficuo di Internet e Web, social network, social media, la Rete online e offline. Per imparare a usare il Digitale bene per il bene: un Digitale Utile, Etico che, proprio in ciò, porterà Utilità, efficacia, produttività, nel business e nella vita nostra, dei nostri figli, della società tutta.
  5. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION #HELPMARKETING, #HELPFULLNESS Presupposto del Progetto – ideato e organizzato da Rachele Zinzocchi (Digital Strategy R&D Consultant, Public Speaker, Coach, Author, nella Top 5 dei LinkedIn Most Engaged and Influencer Marketers per l’Italia) – è il concetto di #HelpMarketing, #HelpFullNess: il nuovo modello di business, la nuova strategia per raggiungere il successo, i propri traguardi e obiettivi nel lavoro e nella vita.
  6. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION #HELPMARKETING, #HELPFULLNESS Essere Utile per Avere l’Utile, Fare l’Utile con l’Utilità. «Vuoi vendere? Aiuta! Sell? Help! Aiuta, avrai successo, nel business e nella vita». Forte di esempi quali Jay Baer e la sua Youtility, è la via per usare al meglio, con responsabilità, autenticità, affidabilità, gli strumenti del mondo digital che ormai noi stessi siamo.
  7. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION CONTENUTI, OBIETTIVI ▸ Il Progetto si fonda su un solo concetto, del tutto innovativo: il Digitale come strumento. ▸ 10 anni fa: entusiasmo collettivo. Nel 2009 Internet viene persino candidato al Premio Nobel per la pace. ▸ Negli anni poi un’onda di segno contrario. Spinta da una cronaca sempre più concitata, da notizie drammatiche su usi distorti, criminosi della Rete, sale la tendenza a condannarla: censurarla, controllarla, manipolarla.
  8. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION CONTENUTI, OBIETTIVI Per evitar la trappola degli eccessi opposti, occorre capire che il Digitale è uno strumento: come un martello, che si può usar bene, per appenderci un chiodo, o male, per uccidere qualcuno. Non con entità superiori - libertarie e democratiche per alcuni, armi del demonio per altri - abbiamo a che fare: ma con mezzi assai proficui anche e proprio a scopo educativo.
  9. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION CONTENUTI, OBIETTIVI Se vogliamo che il Digitale esprima tutte le sue potenzialità - un Digitale Utile che esplichi l’Utile del Digitale - urge il coraggio di dire: «Basta Chiacchiere, Aiuta!». Un rinnovamento che, memore della prima tesi del Cluetrain Manifesto, s ’ i n t e r r o g h i s u l l a s u a v a l i d i t à o g g i . Riconfermandola: purché si passi dalla Chiacchiera all’Aiuto, reinterpretando la parola detta e scambiata in Rete come dialogo, colloquio autentico, condivisione di esperienze Utili-Per-Te.
  10. USIAMOLO BENE, ALLORA, IL DIGITALE! USIAMOLO BENE PER IL BENE COME STRUMENTO DI AIUTO PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION
  11. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION TARGET ▸ Trasversale a fasce d’età, ceto sociale, attività professionale, interessi personali, come trasversale è oggi l’uso del Digitale. Famiglie, genitori e figli – essenziali anche per le aziende e la loro brand image, data l’importanza di una piena social responsibility - ma anche addetti ai lavori e manager, consulenti e aziende, professionisti e «persone comuni», studenti e neolaureati, esponenti del mondo culturale, economico, politico e sociale. In base alle esigenze, si faranno le opportune targetizzazioni, per soddisfare le necessità di ciascuno. ▸ Per gli stessi motivi il Progetto può esser realizzato in forma autonoma, e/o ospitato presso aziende, Università, enti di formazione, associazioni attive sul piano sociale, politico-istituzionale, economico, culturale, o ancora Eventi, Summit, Festival.
  12. «SII UTILE, AVRAI L’UTILE»! ANCHE E PROPRIO GRAZIE AL E NEL DIGITALE BEN USATO
  13. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION FORMAT ▸ Flessibilità: offline, come  roadshow  con  tappe in tutta Italia, ma anche online, declinato in webinar, e-learning, audio o videocorsi, podcast. ▸ Durata e periodicità: una o più giornate, incontri settimanali, mensili o più, corsi semestrali o anche incontri di poche ore. ▸ Tipicità: Corso-Evento di Formazione, con finalità formativa e spettacolarità, eco mediatica tipiche di un Evento, per fornire la concretezza di una vision strategica di base, tattiche pratiche e, al contempo, il valore di testimonials noti a livello nazionale e internazionale sul piano culturale e giornalistico, sociale, aziendale e istituzionale, Parola d’ordine? Interattività: in costante dialogo partecipativo tra relatori e pubblico.
  14. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION IL DEBUTTO Il Progetto ha esordito al TIM Space di Milano il 17 Dicembre 2016 con ospiti di fama quali Lucia Pecora, già Manager Corporate Share Value Projects & Development, Telecom, Lara Motta, Presidente OSCS, Fabio Ferri, CRM Manager, B a n c a W i d i b a , D a n i e l e S a l v a g g i o , Owner&Founder Imprese di Talento, Andrea Tr a p a n i , g i o r n a l i s t a e c o n s u l e n t e i n comunicazione, Pierluigi Vitale, Social Media Analyst, Founder Social Listening. Risultati?
  15. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION IL DEBUTTO ▸ Sala al completo (ticket € 79) ▸ Press Release sorprendente per quantità e qualità – uno su tutti, il pezzo de Il Sole 24 Ore ▸ Customer Satisfaction altissima, certificata NPS. Il 56,52% ha trovato il Corso utilissimo e ha imparato moltissimo. Il 75% ne è rimasto estremamente soddisfatto e si è sentito molto a proprio agio. L’80% ha detto che lo consiglierà a amici, parenti, colleghi.
  16. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION #DIGITAL #EDUCATION, LE TAPPE ONLINE & OFFLINE Online il Progetto si definisce e rafforza ogni giorno. Un Laboratorio, un Gruppo di Lavoro - Progetto collaborativo, Laboratorio permanente per una formazione di valore - nutrito da un network sempre più ampio, attivo su: ▸ Telegram - la piattaforma più utile e proficua per il successo nel business e nella vita – tramite il Canale #Digital #Education (con bot @RaquelZBot) e il quotidiano TG della #Digital #Education, 3 news flash all’alba in anteprima ▸ Facebook, nel Gruppo Laboratorio #Digital #Education ▸ Website personale, online a breve, con già centinaia di iscritti alla Newsletter settimanale ▸ Key4Biz, Rubrica #Digital #Education ▸ YourBrand.Camp, Rubrica #InfluencerMarketing, #HelpMarketing, #Digital #Education ▸ TechEconomy, Vision #SocialCare
  17. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION #DIGITAL #EDUCATION, LE TAPPE ONLINE & OFFLINE Offline il Progetto è stato protagonista come ospite d’eccezione in Eventi quali: ▸ Festival delle Generazioni, 27-28/3/17, Roma ▸ Brand Ecosystem: Connect, Measure, Engage, 30/3/17, Milano ▸ #SocialCom17 Verità, post-verità, alternative fact. Lo storytelling diviene realtà?, 10/5/17, Camera dei Deputati, Roma ▸ Bot, Chatbots, #AI: come usarli al meglio per farti vivere un’esperienza davvero memorabile, 12/5/17, Milano.
  18. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION #DIGITAL #EDUCATION, LE TAPPE ONLINE & OFFLINE Il Progetto si sviluppa, inoltre, come corso per istituzioni, realtà accademiche, aziende, digital agencies, piccole e medie imprese, liberi professionisti. Qualche esempio? ▸ Master Economics and communication for management and innovation, La Sapienza Università di Roma ▸ Academic Gym, LUISS Guido Carli, Roma ▸ Gruppo Roncaglia, Roma ▸ Digital Marketing Plus, Business International, Roma ▸ Aziende, imprese, liberi professionisti, in ambiti quali Finance, Legal, Real Estate, HealthCare
  19. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION PROGRAMMA 1. Il Web: bello e buono (e proficuo). O spietato (e dannoso). Come la vita 2. I presupposti #Digital #Education «Il Digitale Utile, l’Utile del Digitale». Educazione Digitale, Educazione Civica Digitale: per un uso responsabile, consapevole, etico della Rete #HelpMarketing, #HelpFullNess, nuovo modello di business 3. L’allarme, gli allarmi
  20. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION PROGRAMMA Parte I 1. #Digital #Education nel quotidiano: le cretinate che ci rovinano la vita C’era una volta la privacy Dis-Connessione, Dis-Informazione, Dis-Educazione 2. Bullismo, Cyberbullismo. #StopWebViolence, #StopViolence 3. App, Bot e quella (scarsa) Intelligenza Artificiale. Che può far male
  21. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION PROGRAMMA Parte II 1. Rischio implosione: ritorno al Big Bang? 2. Basta Chiacchiere: Aiuta! Dalla Chiacchiera all’Aiuto 3. Educazione Digitale, Educazione Civica Digitale, Educazione. La Rete? Uno strumento 4. #HelpMarketing, #HelpFullNess 5. Digitale: usiamolo bene!
  22. PROGETTO #DIGITAL #EDUCATION PROGRAMMA Parte III 1. La Vita è Bella (in Digitale)! (Non) mi vendo Re-Connect #Stop(Web)Violence Il bello di Bot, Chatbots & #AI: usi buoni e proficui 2. Il Digitale è Utile, anzi indispensabile. Ma torniamo a scuola
Advertisement