Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
In questi giorni si parla molto di riforma del mercato del lavoro. Ma per capire le posizioni delle varie parti, è utile riassumere i problemi principali del nostro mercato del lavoro e tracciare la storia delle riforme fatte negli anni recenti.
Queste riforme hanno aumentato la flessibilità nel mercato del lavoro introducendo nuovi contratti atipici meno protetti contro il licenziamento e meno costosi per l’impresa. Questo a contribuito aumentare il dinamismo del mercato del lavoro, riducendo la durata dei periodi di disoccupazione, facilitando l’ingresso dei giovani e stimolando più persone a cercare lavoro. Ma hanno anche dato vita ad effetti perversi: e hanno creato una vera e propria dualità nel mercato del lavoro: protetti alcuni, precari altri.
Login to see the comments