Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Psicologia positiva e scienza felicita’

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 39 Ad

Psicologia positiva e scienza felicita’

Convegno LA RICERCA DELLA FELICITA' Ancona 20 Ottobre 2012, organizzato da Airt www.airt.eu. Presentazione della Dr.ssa Giuliana Proietti, psicoterapeuta di Ancona.
www.clinicadellatimidezza.it

Convegno LA RICERCA DELLA FELICITA' Ancona 20 Ottobre 2012, organizzato da Airt www.airt.eu. Presentazione della Dr.ssa Giuliana Proietti, psicoterapeuta di Ancona.
www.clinicadellatimidezza.it

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Psicologia positiva e scienza felicita’ (20)

Advertisement

More from Psicolinea (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Psicologia positiva e scienza felicita’

  1. 1. LA PSICOLOGIA POSITIVA, ovvero la «scienza» della felicità Dr. Giuliana Proietti psicoterapeuta 1
  2. 2. 2
  3. 3. La psicologia positiva 3
  4. 4. Prof. MARTIN SELIGMAN 4
  5. 5. 1991 MARTIN SELIGMAN Nel 1996 venne eletto Presidente della American Psychological Association, con un altissimo numero di consensi. 5
  6. 6.  2005 Time pubblica un numero speciale, con 40 pagine dedicate al lavoro di Seligman e colleghi.  2006 nasce il Journal of Positive Psychology, cui seguono molti altri. 6
  7. 7. - 2006 venne istituito il Corso di psicologia positiva presso la Harvard University. - Fu il corso più Prof. Tal Ben-Shahar frequentato, con PUBBLICITA’ DEL CORSO: 855 studenti (nessun altro corso “Il corso riguarda gli aspetti psicologici di una vita sana e appagante. riscosse un pari Gli argomenti sono: interesse). felicità, autostima, empatia, amicizia, amore, auto-realizzazione, creatività, musica, spiritualità e senso dell'umorismo " 7
  8. 8. Le origini 8
  9. 9. Definizione di «salute» dell’OMS 9
  10. 10. La psicologia umanistica (anni ’60 del ‘900) TERAPIA CENTRATA AUTOREALIZZAZIONE SUL CLIENTE. Sviluppo delle qualità Si può migliorare umane molto simile ai la propria vita punti di forza della esprimendo psicologia positiva il proprio autentico Sé. Abraham Maslow Carl Rogers La psicologia positiva si basa sui principi della psicologia umanistica: . 10
  11. 11. 11
  12. 12. 12
  13. 13. Psicologia umanistica e Psicologia positiva: Differenza fondamentale Gli psicologi umanisti erano soprattutto dei clinici; Gli psicologi positivi sono dei ricercatori e lavorano in ambito accademico. Ciò che distingue la psicologia positiva dalla psicologia umanistica è l’utilizzo del metodo scientifico. 13
  14. 14. Oggetto della ricerca 14
  15. 15. Vita familiare Partecipazione Casa sociale Sicurezza Piacere economica Benessere Istruzione Salute Sicurezza Lavoro sociale Ambiente 15
  16. 16. L’oggetto della psicologia positiva Studiare:  Ciò che rende felici le persone,  Le caratteristiche che costruiscono una personalità positiva,  Ciò che rende la vita degna di essere vissuta. (Seligman & Csikszentmihalyi, 2000) 16
  17. 17. I tre pilastri della psicologia positiva Seligman, 2002 Studio delle sensazioni di Studio Studio dei delle soddisfazione, benessere, punti di forza istituzioni felicità, speranza e e delle e delle ottimismo virtù individuali comunità Passato, Presente e Futuro positive. 17
  18. 18. La costruzione della felicità Seligman, M. (2003) Authentic Happiness secondo Seligman Piacere: Fare una vita il più possibile piacevole. Significato: Cercare i significati della propria vita, dare senso a ciò che si fa; Impegno: Mantenersi sempre impegnati (darsi obiettivi, New York sviluppare i punti di forza, ecc.)
  19. 19. Propositi della psicologia positiva Basare le proprie teorie su evidenze empiriche, ma anche: riuscire ad essere compresa anche fuori dell’ambito accademico; Evidenziare che favoriscano: - il benessere, - lo sviluppo dell’individuo, - la prosperità sociale. 19
  20. 20. Libri e Ricerche 20
  21. 21. Come migliorare il proprio livello di felicità Sotto il proprio Aspetti controllo genetici 40% 50% Aspetti esterni 10% Lyubomirsky, S. (2008) The How of Happiness. New York: Penguin.
  22. 22. Fonte: Giltay, E.J., Geleijnse, J.M., Aitman, F.G., Hoekstra, T., & Schouten, E.,G. (2004). Dispositional optimism and all-cause and cardiovascular mortality in an elderly cohort of Dutch men and women. Archives of General Psychiatry, 61, 1126-1135.  Risultato: dei pessimisti. Le persone più ha seguito 999 donne e infarto molto meno uomini anziani per 10 anni. Erik Giltay (2004) in Olanda ottimiste soffrivano di Infarto e Ottimismo
  23. 23. Cancro e Ottimismo Fonte: Peled, R. (2008) Breast Cancer, Psychological Distress and Life L’ottimismo nelle donne riduce il rischio di cancro al seno del 25%. (2008) Events among Young Women. BMC Cancer (8:245) • Studio condotto su 622 donne, di età compresa fra 25 e 45 anni. • Le ottimiste hanno avuto il 25% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro al seno. • 2 o più eventi traumatici hanno aumentato il rischio di contrarre il cancro al seno del 62%.
  24. 24. Tassi di felicità e PIL anni 1975-97 su soggetti americani 2.6 24000 2.4 Mean Happiness 21000 2.2 18000 2 15000 1.8 1975 1980 1985 1990 1995 Year Real GDP per Capita Mean Happiness
  25. 25. PRINCIPIO GENERALE della PSICOLOGIA POSITIVA Per raggiungere il benessere, occorre promuovere e sviluppare le risorse che si possiedono (punti di forza).
  26. 26. Paesi in cui i cittadini si sentono più felici Fonte: Organization for Economic Cooperation and Development (OECD) Ott. 2011 26
  27. 27. Soddisfazione per la vita nel complesso 2011 27
  28. 28. Critiche 28
  29. 29. L’ottimismo: sempre positivo? Gibson e Sanbonmatsu (2004), per esempio, in tre studi hanno L'ottimismo e le dimostrato che gli ottimisti aspettative per i hanno minori probabilità di risultati desiderabili liberarsi dalla dipendenza del gioco d'azzardo, anche dopo sono stati associati aver subito delle perdite. positivamente con il benessere individuale in numerosi studi, ma vi sono studi che indicano il contrario. 29
  30. 30. . Non si tiene conto del contesto Nel rapporto di coppia:  attribuire i comportamenti negativi del partner a cause esterne piuttosto che a cause interne; (Bradbury & Fincham, 1990),  essere ottimisti circa le future interazioni con il proprio partner; (McNulty e Karney, 2002),  perdonare il partner (Fincham, Hall, & Beach, 2006),  ricordare le esperienze positive vissute nella relazione e dimenticare quelle più negative (Karney & Coombs, 2000  rimanere fedeli al partner (Rusbult, 1980). 30
  31. 31. La psicologia positiva guarda alla vita con ingenuità, come potrebbe Se la felicità dipende solo fare Pollyanna. da una condizione individuale, il welfare, la Le interpretazioni giustizia sociale, la lotta alla ottimistiche circa il proprio povertà non sono comportamento negativo importanti? possono compromettere la spinta ad auto-migliorarsi. Se questa è la psicologia positiva, il resto cosa è, psicologia «negativa»? 31
  32. 32. Psicologia positiva e psicoterapia 32
  33. 33. Il cervello va allenato come se fosse un muscolo • Meditazione • Training Autogeno • Empatia • Esposizione a spazi verdi • Scrittura del diario
  34. 34. Esercizi di psicologia positiva Usare i punti di 3 cose buone al forza. Identificare i giorno. propri 5 principali punti di forza e Ogni sera pensare a 3 cercare di usarli in cose buone che sono modi nuovi ogni successe nella giornata. giorno. Gratitudine Scrivere una lettera a qualcuno spiegando perché gli siete riconoscenti (e poi leggergliela) 34
  35. 35. • Frammentare i • Alimentare la problemi in speranza, piccoli pezzi e sempre e cercare una comunque. soluzione per ciascuno di essi. 35
  36. 36. Il potere delle tre P 1. Photos, 2. Plants, 3. Pets 36
  37. 37. Imparare a godere E’ importante sviluppare il godimento per le cose comuni della vita, come gustare una prima colazione o guardare un tramonto. Imparare a scegliere La felicità dipende anche dalle scelte che si fanno nella vita: occorre valutare bene le varie opzioni. Ciò richiede conoscenza di sé ed autocomprensione.
  38. 38. Tutto quello che serve… Viviamo una vita felice quando otteniamo piacere e significato, quando passiamo del tempo con le persone che amiamo, impariamo qualcosa di nuovo, o ancora, ci impegniamo in un progetto sul lavoro. Più i nostri giorni sono pieni di queste esperienze, più felici diventeremo. Questo è tutto quello che serve. Tal Ben-Shahar 38
  39. 39. Felicità non è avere ciò che desideri, ma desiderare ciò che hai. 39

×