Reggio calabria 8.6.2013

P
Prof. Cosimo Lorémedico at University of Siena
IL DANNO PSICHICO IN TRIBUNALE
UN INCONTRO IMPOSSIBILE SENZA ESPERIENZE ECCELLENTI
CORSO DI FORMAZIONE IN
PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSI
RELAZIONE FINALE
PROF. COSIMO LORÉ
8 giugno 2013 ore 11,30-13,30
Centro Pierre - Reggio Calabria
SCIENZE
MEDICO-LEGALI
SOCIALI e FORENSI
www.scienzemedicolegali.it
= ?!
Reggio calabria 8.6.2013
Reggio calabria 8.6.2013
SAPERE
SCIENTIFICO
SAPERE
GIURIDICO
MEDICINA LEGALE
Ricordati di me che son la Pia…
Purgatorio V, 130-136
V. Fineschi
ponte della Pia de’ Tolomei
Rosia, Siena
La esperienza medico-legale e criminologica
dimostra in maniera “inequivocabile” che in ambito
sia sanitario che giudiziario la casistica rimane
fine a se stessa in un insensato “gioco delle parti”
senza alcun significativo impegno verso uno
studio delle reali cause e dei possibili rimedi dei
danni da condotte mediche non appropriate
malgrado la monotonia della malpratica e la
EVIDENZA DELLA ESIGENZA DI ECCELLENZA
quando i beni in gioco e a rischio
sono quelli della vita e della salute!
Il compito di analizzare la realtà al fine di migliorare
le condizioni dell’umanità spetterebbe alle università
istituzionalmente dedicate a “STUDI SCIENTIFICI”
che in questo caso sarebbero di assoluta rilevanza e di
pubblica utilità e che tuttavia non sono intrapresi forse
perché da nessun governo di questa italiana repubblica
sono stati finanziati, incentivati e neppure auspicati…!
…la conclusione sconfortante è che in ospedale e in
tribunale degli errori (e perfino degli orrori!) non si
tiene conto facendoli diventare preziosa esperienza:
………SBAGLIANDO………
NON SI VUOLE IMPARARE!
…vi è poi la inesplorata inquietante qualità di…
PERIZIE E CONSULENZE
Non c’è nulla, in un processo penale,
che rechi incertezza, semini dubbio,
crei confusione quanto le perizie.
Leonardo Sciascia
1. IL DIRITTO DI FRONTE AL DANNO.
Nozione di danno: l’effetto della deprivazione
di un bene giuridicamente protetto e tutelato …
Art. 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito.
Qualunque fatto doloso o colposo,
che cagiona ad altri un danno ingiusto,
obbliga colui che ha commesso il fatto a
risarcire il danno.
Cassazione Civile, sezioni unite,
sentenze 500 e 501, 22 luglio 1999.
Non il c.c. ma la Cassazione definisce ingiusto
il danno che l’ordinamento non può tollerare
che rimanga a carico della vittima, ma che va
trasferito sull’autore del fatto, in quanto lesivo
di diritti soggettivi o interessi legittimi.
Sulla risarcibilità del danno e sulle sua
modalità intervengono gli articoli 2057
(il danno permanente è liquidabile dal
Giudice con rendita vitalizia) e 2058
(reintegrazione in forma specifica o se
onerosa per equivalente)... Problema del
risarcimento dei danni non patrimoniali...
Art. 1 c.p. Reati e pene:
disposizione espressa di legge.
Nessuno può essere punito per un
fatto che non sia espressamente
preveduto come reato dalla legge,
né con pene che non siano da essa
stabilite.
Art. 185 c.p. Restituzioni e
risarcimento del danno.
…ogni reato che abbia cagionato un
danno patrimoniale o non patrimoniale
obbliga al risarcimento il colpevole e le
persone che a norma delle leggi civili
debbono rispondere per il fatto di lui …
2. IL RISARCIMENTO DEL
DANNO ALLA PERSONA.
…Il risarcimento deve corrispondere alla realtà
economica complessiva di ogni bene perduto…
da cui la necessità che i massimali assicurati
siano effettivamente congrui rispetto alle
ipotesi di danno che sia possibile cagionare…...
Norelli G. A., Buccelli C., Fineschi V.
Medicina legale e delle assicurazioni
Piccin, Padova 2009
Società Italiana di Medicina Legale
Danno biologico è menomazione temporanea e/o
permanente dell’integrità psico-fisica della persona
che esplica incidenza negativa sulle attività
quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della
vita del danneggiato indipendentemente da
eventuali ripercussioni sulla capacità di produrre
reddito. Ove la menomazione accertata incida in
maniera apprezzabile su particolari aspetti
dinamico-relazionali personali il medico legale
dovrà fornire motivate indicazioni aggiuntive che
definiscano l’eventuale maggiore danno tenuto
conto delle condizioni soggettive del danneggiato…
3. IL DANNO BIOLOGICO
DI NATURA PSICHICA.
Il valore persona in quanto tale non si
esaurisce dunque nella sola attitudine a
produrre reddito ma esprime tutte le funzioni
naturali afferenti al soggetto nella
integrazione delle sue dimensioni biologiche,
psicologiche, sociali.
Fornari U.
Trattato di psichiatria forense
UTET, Torino 2008
Corte Costituzionale
sentenza 184 del 14 luglio 1986
Il danno psichico trova il proprio
riconoscimento nel concetto di danno
biologico quale menomazione della
integrità psichica della persona in
sé e per sé considerata come
indicato esplicitamente dalla Corte…
Corte Costituzionale
sentenza 372 del 27 ottobre 1994
…il danno alla salute è qui il momento terminale di
un processo patogeno originato dal medesimo
turbamento dell’equilibrio psichico che sostanzia il
danno morale soggettivo e che in persone predisposte
da particolari condizioni (debolezza cardiaca,
fragilità nervosa, ecc.) anziché esaurirsi in un patema
d’animo o in uno stato di angoscia transeunte può
degenerare in un trauma fisico o psichico permanente
alle cui conseguenze in termini di perdita di qualità
personali e non semplicemente al pretium doloris in
senso stretto va allora commisurato il risarcimento …
Art. 2059 codice civile.
Danni non patrimoniali.
Il danno non patrimoniale
deve essere risarcito solo nei
casi determinati dalla legge
(art. 89 c.p.c. e 185, 598 c.p.).
4. LA METODOLOGIA VALUTATIVA
DEL DANNO PSICHICO.
Fornari distingue il danno biologico di natura
psichica che colpisce direttamente la persona
vittima del fatto lesivo (traumatismi,
maltrattamenti, mobbing, stalking, lesioni,
sequestri) o che affligge indirettamente altri
soggetti che sono correlati al diretto
danneggiato (lutto, necessità di assistenza...).
Insufficiente consistenza delle prove e dei vari
reattivi mentali da considerare e inquadrare in
un ampio variegato e completo quadro clinico.
…per quanto riguarda i danni psichici
conseguenti a traumi cranici emerge
evidente che trattasi di situazioni in cui
la valutazione è di pertinenza dello
specialista psichiatra inerendo tale
indagine non la sfera somatica ma analisi
della cognizione e del comportamento ...
…proprio nei casi in cui la persona è
così colpita nel suo più prezioso
patrimonio, intellettuale e relazionale,
emotivo ed affettivo, si incontrano le
maggiori difficoltà nell’obiettivare e
valutare i danni per il cui ristoro si
protraggono estenuanti contenziosi …
Eppure basterebbe un approccio attento
ed accurato a partire dalla raccolta
anamnestica che si traduce di fatto in
un illuminante colloquio se l’operatore
è attrezzato sul piano della clinica
psichiatrica e coadiuvato da un esperto
neurologo per le patologie organiche…
Il manuale diagnostico e statistico dei
disturbi mentali (DSM-IV-TR) della
associazione psichiatrica americana
(APA) e le guide alla valutazione
psichiatrica e medico-legale del danno
biologico di natura psichica (Buzzi F.,
Vanini M., Giuffrè, Milano 2006)
sono strumenti indispensabili per
seguire una rotta che eviti approcci
non appropriati e valutazioni inesatte...
5. VALUTAZIONE DI SOFFERENZA,
DOLORE, DISTURBO, PERMANENZA.
Le capacità e le possibilità che ogni
individuo possiede di compensare disturbi
organici e funzionali sono non codificabili e
non prevedibili variando enormemente da
caso a caso.
Fornari U.
Trattato di psichiatria forense
UTET, Torino 2008
Non si tratta di dire quanto vale un disturbo
isolatamente considerato bensì quanto quel
disturbo mentale lede menomandola l’integrità
psicofisica, la vita relazionale e la capacità
lavorativa di quel soggetto. Merzagora, Morini
Punto di partenza l’analisi di struttura e
funzionamento della personalità di base quale
era prima dell’evento lesivo per poi procedere
alla raccolta dei sintomi e alla obiettivazione
clinica e psicodiagnostica dell’eventuale stato
di malattia: va fatta una indagine comparativa...
Reggio calabria 8.6.2013
COMPETENZA
Caratteristica intrinseca individuale
che è causalmente collegata ad una
performance efficace o superiore in
una mansione o in una situazione,
misurata sulla base di un criterio
prestabilito. Spencer-Spencer (1995)
…PER SEGUIR VIRTUTE E CONOSCENZA…
PER AMORE ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
I consiglieri fraudolenti!
I fatti contano infinitamente
meno delle loro descrizioni.
Umberto Galimberti
Reggio calabria 8.6.2013
Reggio calabria 8.6.2013
1 of 33

Recommended

Il danno biologico – monografia dell’Avv. Bruno Sechi by
Il danno biologico – monografia dell’Avv. Bruno SechiIl danno biologico – monografia dell’Avv. Bruno Sechi
Il danno biologico – monografia dell’Avv. Bruno SechiDrughe .it
681 views9 slides
Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2015, n. 14274 - Suicidio di un lavor... by
Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2015, n. 14274 - Suicidio di un lavor...Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2015, n. 14274 - Suicidio di un lavor...
Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2015, n. 14274 - Suicidio di un lavor...Drughe .it
316 views4 slides
5 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -l'informativa all'autorit... by
5 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -l'informativa all'autorit...5 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -l'informativa all'autorit...
5 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -l'informativa all'autorit...FpCgilPotenza
51 views25 slides
Psich soc-05 dist-mentale by
Psich soc-05 dist-mentalePsich soc-05 dist-mentale
Psich soc-05 dist-mentaleimartini
488 views23 slides
2cirs by
2cirs2cirs
2cirsElsa von Licy
484 views2 slides
6.1salute mentale by
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentaleSerena Verrecchia
628 views26 slides

More Related Content

Similar to Reggio calabria 8.6.2013

Pillola sulla giustizia in italia by
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaProf. Cosimo Loré
900 views3 slides
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo? by
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?Avvocatoavarese Avarese
1.5K views4 slides
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ... by
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...Ambrogio Pennati
655 views21 slides
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE by
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALEJefNize
112 views15 slides
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata by
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzataLa capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzataFederico Fava
395 views31 slides
Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian... by
 Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian... Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian...
Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian...Paolo Ferraro
2.2K views27 slides

Similar to Reggio calabria 8.6.2013(8)

La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ... by Ambrogio Pennati
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
Ambrogio Pennati655 views
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE by JefNize
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
JefNize112 views
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata by Federico Fava
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzataLa capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
Federico Fava395 views
Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian... by Paolo Ferraro
 Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian... Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian...
Esposto-segnalazione-istanza dei dott Paolo Ferraro e dott.sa Patrizia Foian...
Paolo Ferraro2.2K views
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING by Drughe .it
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBINGCON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
CON QUALI MEZZI SI PROVA IL MOBBING
Drughe .it1.2K views

More from Prof. Cosimo Loré

Anteprima sdc by
Anteprima sdcAnteprima sdc
Anteprima sdcProf. Cosimo Loré
86 views1 slide
Sguardo voce by
Sguardo voceSguardo voce
Sguardo voceProf. Cosimo Loré
80 views7 slides
Mobbing voce by
Mobbing voceMobbing voce
Mobbing voceProf. Cosimo Loré
59 views2 slides
Su ctu che delega by
Su ctu che delegaSu ctu che delega
Su ctu che delegaProf. Cosimo Loré
103 views1 slide
Consulenti legali by
Consulenti legaliConsulenti legali
Consulenti legaliProf. Cosimo Loré
85 views1 slide
L'arte diplomatica by
L'arte diplomaticaL'arte diplomatica
L'arte diplomaticaProf. Cosimo Loré
93 views2 slides

More from Prof. Cosimo Loré(20)

Reggio calabria 8.6.2013

  • 1. IL DANNO PSICHICO IN TRIBUNALE UN INCONTRO IMPOSSIBILE SENZA ESPERIENZE ECCELLENTI CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSI RELAZIONE FINALE PROF. COSIMO LORÉ 8 giugno 2013 ore 11,30-13,30 Centro Pierre - Reggio Calabria SCIENZE MEDICO-LEGALI SOCIALI e FORENSI www.scienzemedicolegali.it
  • 5. SAPERE SCIENTIFICO SAPERE GIURIDICO MEDICINA LEGALE Ricordati di me che son la Pia… Purgatorio V, 130-136 V. Fineschi ponte della Pia de’ Tolomei Rosia, Siena
  • 6. La esperienza medico-legale e criminologica dimostra in maniera “inequivocabile” che in ambito sia sanitario che giudiziario la casistica rimane fine a se stessa in un insensato “gioco delle parti” senza alcun significativo impegno verso uno studio delle reali cause e dei possibili rimedi dei danni da condotte mediche non appropriate malgrado la monotonia della malpratica e la EVIDENZA DELLA ESIGENZA DI ECCELLENZA quando i beni in gioco e a rischio sono quelli della vita e della salute!
  • 7. Il compito di analizzare la realtà al fine di migliorare le condizioni dell’umanità spetterebbe alle università istituzionalmente dedicate a “STUDI SCIENTIFICI” che in questo caso sarebbero di assoluta rilevanza e di pubblica utilità e che tuttavia non sono intrapresi forse perché da nessun governo di questa italiana repubblica sono stati finanziati, incentivati e neppure auspicati…!
  • 8. …la conclusione sconfortante è che in ospedale e in tribunale degli errori (e perfino degli orrori!) non si tiene conto facendoli diventare preziosa esperienza: ………SBAGLIANDO……… NON SI VUOLE IMPARARE!
  • 9. …vi è poi la inesplorata inquietante qualità di… PERIZIE E CONSULENZE Non c’è nulla, in un processo penale, che rechi incertezza, semini dubbio, crei confusione quanto le perizie. Leonardo Sciascia
  • 10. 1. IL DIRITTO DI FRONTE AL DANNO. Nozione di danno: l’effetto della deprivazione di un bene giuridicamente protetto e tutelato … Art. 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
  • 11. Cassazione Civile, sezioni unite, sentenze 500 e 501, 22 luglio 1999. Non il c.c. ma la Cassazione definisce ingiusto il danno che l’ordinamento non può tollerare che rimanga a carico della vittima, ma che va trasferito sull’autore del fatto, in quanto lesivo di diritti soggettivi o interessi legittimi.
  • 12. Sulla risarcibilità del danno e sulle sua modalità intervengono gli articoli 2057 (il danno permanente è liquidabile dal Giudice con rendita vitalizia) e 2058 (reintegrazione in forma specifica o se onerosa per equivalente)... Problema del risarcimento dei danni non patrimoniali...
  • 13. Art. 1 c.p. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite.
  • 14. Art. 185 c.p. Restituzioni e risarcimento del danno. …ogni reato che abbia cagionato un danno patrimoniale o non patrimoniale obbliga al risarcimento il colpevole e le persone che a norma delle leggi civili debbono rispondere per il fatto di lui …
  • 15. 2. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA. …Il risarcimento deve corrispondere alla realtà economica complessiva di ogni bene perduto… da cui la necessità che i massimali assicurati siano effettivamente congrui rispetto alle ipotesi di danno che sia possibile cagionare…... Norelli G. A., Buccelli C., Fineschi V. Medicina legale e delle assicurazioni Piccin, Padova 2009
  • 16. Società Italiana di Medicina Legale Danno biologico è menomazione temporanea e/o permanente dell’integrità psico-fisica della persona che esplica incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla capacità di produrre reddito. Ove la menomazione accertata incida in maniera apprezzabile su particolari aspetti dinamico-relazionali personali il medico legale dovrà fornire motivate indicazioni aggiuntive che definiscano l’eventuale maggiore danno tenuto conto delle condizioni soggettive del danneggiato…
  • 17. 3. IL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA. Il valore persona in quanto tale non si esaurisce dunque nella sola attitudine a produrre reddito ma esprime tutte le funzioni naturali afferenti al soggetto nella integrazione delle sue dimensioni biologiche, psicologiche, sociali. Fornari U. Trattato di psichiatria forense UTET, Torino 2008
  • 18. Corte Costituzionale sentenza 184 del 14 luglio 1986 Il danno psichico trova il proprio riconoscimento nel concetto di danno biologico quale menomazione della integrità psichica della persona in sé e per sé considerata come indicato esplicitamente dalla Corte…
  • 19. Corte Costituzionale sentenza 372 del 27 ottobre 1994 …il danno alla salute è qui il momento terminale di un processo patogeno originato dal medesimo turbamento dell’equilibrio psichico che sostanzia il danno morale soggettivo e che in persone predisposte da particolari condizioni (debolezza cardiaca, fragilità nervosa, ecc.) anziché esaurirsi in un patema d’animo o in uno stato di angoscia transeunte può degenerare in un trauma fisico o psichico permanente alle cui conseguenze in termini di perdita di qualità personali e non semplicemente al pretium doloris in senso stretto va allora commisurato il risarcimento …
  • 20. Art. 2059 codice civile. Danni non patrimoniali. Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge (art. 89 c.p.c. e 185, 598 c.p.).
  • 21. 4. LA METODOLOGIA VALUTATIVA DEL DANNO PSICHICO. Fornari distingue il danno biologico di natura psichica che colpisce direttamente la persona vittima del fatto lesivo (traumatismi, maltrattamenti, mobbing, stalking, lesioni, sequestri) o che affligge indirettamente altri soggetti che sono correlati al diretto danneggiato (lutto, necessità di assistenza...).
  • 22. Insufficiente consistenza delle prove e dei vari reattivi mentali da considerare e inquadrare in un ampio variegato e completo quadro clinico. …per quanto riguarda i danni psichici conseguenti a traumi cranici emerge evidente che trattasi di situazioni in cui la valutazione è di pertinenza dello specialista psichiatra inerendo tale indagine non la sfera somatica ma analisi della cognizione e del comportamento ...
  • 23. …proprio nei casi in cui la persona è così colpita nel suo più prezioso patrimonio, intellettuale e relazionale, emotivo ed affettivo, si incontrano le maggiori difficoltà nell’obiettivare e valutare i danni per il cui ristoro si protraggono estenuanti contenziosi …
  • 24. Eppure basterebbe un approccio attento ed accurato a partire dalla raccolta anamnestica che si traduce di fatto in un illuminante colloquio se l’operatore è attrezzato sul piano della clinica psichiatrica e coadiuvato da un esperto neurologo per le patologie organiche…
  • 25. Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-TR) della associazione psichiatrica americana (APA) e le guide alla valutazione psichiatrica e medico-legale del danno biologico di natura psichica (Buzzi F., Vanini M., Giuffrè, Milano 2006) sono strumenti indispensabili per seguire una rotta che eviti approcci non appropriati e valutazioni inesatte...
  • 26. 5. VALUTAZIONE DI SOFFERENZA, DOLORE, DISTURBO, PERMANENZA. Le capacità e le possibilità che ogni individuo possiede di compensare disturbi organici e funzionali sono non codificabili e non prevedibili variando enormemente da caso a caso. Fornari U. Trattato di psichiatria forense UTET, Torino 2008
  • 27. Non si tratta di dire quanto vale un disturbo isolatamente considerato bensì quanto quel disturbo mentale lede menomandola l’integrità psicofisica, la vita relazionale e la capacità lavorativa di quel soggetto. Merzagora, Morini Punto di partenza l’analisi di struttura e funzionamento della personalità di base quale era prima dell’evento lesivo per poi procedere alla raccolta dei sintomi e alla obiettivazione clinica e psicodiagnostica dell’eventuale stato di malattia: va fatta una indagine comparativa...
  • 29. COMPETENZA Caratteristica intrinseca individuale che è causalmente collegata ad una performance efficace o superiore in una mansione o in una situazione, misurata sulla base di un criterio prestabilito. Spencer-Spencer (1995)
  • 30. …PER SEGUIR VIRTUTE E CONOSCENZA… PER AMORE ALLA RICERCA DELLA VERITÀ I consiglieri fraudolenti!
  • 31. I fatti contano infinitamente meno delle loro descrizioni. Umberto Galimberti