SCIENZE
MEDICO-LEGALI
SOCIALI e FORENSI
www.scienzemedicolegali.it
ETICA, ESTETICA E RESPONSABILITÀ
SWISS AND ITALIAN ESTHETIC TOUR
INCONTRI DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA E SCIENZE AFFINI
RELAZIONE
PROF. COSIMO LORÉ
12 ottobre 2013 ore 17,00-19,00
via 1° maggio 20/22 20021 Baranzate (Milano)
Campus International School of Europe I.S.E. Milano
San Giuseppe da Copertino
PROTETTORE DEGLI STUDENTI
"Tu lo spirito sei e io sono la tromba,
ma senza il fiato tuo nulla rimbomba".
Sono tra coloro che pensano
che la scienza abbia una grande
bellezza. Uno scienziato, nel suo
laboratorio, non è solo un tecnico: è
anche un bambino messo di fronte a
fenomeni naturali che lo affascinano
come una favola». Marie Curie
descriveva così il mestiere della
scienza e continuava con: «io non
credo che, nel nostro mondo, lo
spirito di avventura rischi di sparire.
Se io vedo intorno a me qualcosa di
vitale, è proprio questo spirito di
avventura che sembra indistruttibile.
Marie Curie, Nobel Fisica 1903, Nobel Chimica 1911
Kant distingue tra una bellezza aderente, come quella
di un edificio o dello stesso corpo umano, adeguata a
un fine, e una bellezza libera, come quella del fiore,
che pare sussistere per il puro bene di se stesso... …
La bellezza naturale rappresenta anche il modello della
bellezza artistica, perché la vera arte assume l’aspetto
della spontaneità naturale. E a metà strada tra natura e
cultura, tra immaginazione e intelletto, si pone la
figura del genio, che possiede la disposizione innata
per mezzo della quale la natura regola l’arte, ha il
talento di produrre ciò di cui non si può dare regola
determinata.
Immanuel Kant, Critica della ragion pratica
FESTIVAL DELLA SCIENZA
BELLEZZA
Genova, 23 ottobre-3 novembre 2013
Ideato e organizzato dalla Associazione Festival
della Scienza, con il sostegno di Regione Liguria,
CNR, Comune di Genova, Ministero della Istruzione,
Università e Ricerca, Compagnia di San Paolo,
Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in
partnership con Telecom Italia, riparte dalla bellezza
per ispirare e incentivare lo spirito creativo e
costruttivo che ha reso grande e prospera l’Italia.
Le giornate genovesi sono dedicate alla
ricerca e alla rappresentazione del bello in ogni
ambito della vita e della cultura in linea con il
consueto approccio e lo storico obiettivo del
festival: rendere la scienza accessibile a tutti,
appassionando il pubblico di ogni età ed
estrazione attraverso la varietà degli argomenti
trattati, l’autorevolezza degli ospiti, la
partecipazione attiva alle varie iniziative, la
capillare diffusione sul territorio e ad un
programma di conferenze, laboratori, progetti,
mostre scientifiche e artistiche, spettacoli …
… deviantART è una comunità di
artisti e aspiranti artisti in Internet
Cina: due milioni di interventi
di chirurgia estetica all’anno e
quarantotto miliardi il fatturato
Feng Quian è la prima Miss chirurgia plastica eletta a Pechino.
ITALIA: MISS CHIRURGIA ESTETICA 2013!
Al “Polo Est”, centro turistico di Bellaria Igea Marina, di
fronte ad oltre 1500 persone entusiaste, ieri notte si è
consumata la serata più divertente + cool e ovviamente +
criticata di questa calda, bollente, estate 2013. Un’attenta
giuria, capitanata dai medici chirurghi (estetici): dr. Franco
Lauro, dr.ssa Cristina Bona, dr. Marcello Bernucci, dr. Dario
Palazzolo, dr. Simone Scranni, dalla giornalista Stefania
Bonomi, dopo oltre due ore di attente verifiche
visive/corporee, sfibranti passerelle per le concorrenti, tre
momenti ex-equo, vestite prima in elegante abito da sera,
quindi in seducente costume da bagno, ha deciso che Samanta
Asquini portasse a casa il quinto titolo nazionale della storia
italiana e diventasse miss chirurgia estetica 2013!
CORSO DI AGGIORNAMENTO
SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
PER L’APPROPRIATEZZA DI RAPPORTI
ED ATTI IN MEDICINA ESTETICA
Scopo del Corso di 11 ore è l’aggiornamento
interdisciplinare (adeguato alla complessità della
moderna richiesta di benessere e bellezza) di esperti
sanitari, legali, assicurativi di fronte a problemi di
prevenzione, cura, riabilitazione e valutazione tra
tutela della salute e gestione del contenzioso…
Il Corso si pone diversi obiettivi tra cui
l’approfondimento degli argomenti di interesse
cosmetologico per rispondere alle richieste dei
professionisti dell’area biomedica e giuridicoassicurativa che necessitano di una migliore
conoscenza della cosmetologia e dei problemi
estetici, in particolare dei cosmetici, all’atto
cosmetico in senso lato e della cura medica e
chirurgica degli inestetismi cutanei in un’area di
confine delle attività sanitarie dove la mancata
qualificazione e la inesperienza causano danni
con esiti deturpanti e devastanti per la persona…
ore 8.00 registrazione ed iscrizione al Corso
ore 9.00 apertura con presentazione ed obiettivi
saluto del Rettore di Unimeier: Prof.ssa Dea D’Aprile
introduzione: Prof. Cosimo Loré e Dott. Valerio Cirfera
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
1: rapporti e collaborazioni fra operatori di estetica Docente Paolo Silvestris………
2: attività del medico dermatologo e dell’estetista…Docente Valerio Cirfera………
3: fase della informazione e del valido consenso…...Docente Romano La Harpe…
4: rischio di contenzioso ed obbligo di risultato…….Docente Claudia Sferra………
5: estetica tra farmaci, cosmetici e oltre.......…….…..Docente Paolo Vintani………
6: medicina del lavoro e medicina estetica…………..Docente Pasquale Bacco……
7: collaborazioni in chirurgia plastica………………..Docente Pierfrancesco Cirillo
8: chirurgia dell’estetica del viso…………………….Docente Aldo Bruno Giannì
9: profili di responsabilità dell’estetista……………...Docente Pierpaolo Berardi…
10: mass media e customer satisfaction……………...Docente Paola Tommasini…
11: aggiornamento ed appropriatezza………….……..Docente Cosimo Loré………
Pasquale Bacco (Medicina del Lavoro),
Pierpaolo Berardi (Diritto), Valerio Cirfera
(Dermatologia),
Pierfrancesco
Cirillo
(Chirurgia Plastica), Dea D’Aprile (Lingue e
Letterature Straniere), Aldo Bruno Giannì
(Chirurgia Maxillo-Facciale), Romano La
Harpe (Medicina Legale), Cosimo Loré
(Medicina Legale), Claudia Sferra (Medicina
Legale), Paolo Silvestris (Dermatologia
Estetica), Paola Tommasini (Lingue e Scienze
della Informazione), Paolo Vintani (Farmacia).