Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Il registro infortuni
Il registro infortuni
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 38 Ad

More Related Content

Slideshows for you (19)

Viewers also liked (19)

Advertisement

Similar to Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli (20)

More from PrimariaLSantucci (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli

  1. 1. 13/04/15   1   Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011  
  2. 2. 13/04/15 2 —  DEFINIZIONI   —  STATISTICHE   —  DINAMICHE  CHE  PORTANO  ALL’INFORTUNIO   —  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE   SOMMARIO
  3. 3. 13/04/15 3 Si   definisce   infortunio   sul   lavoro   un   evento   traumaGco   verificatosi   nello   svolgimento   dell'aKvità   lavoraGva,   da   cui   derivino   morte   o   inabilità,   permanente  o  temporanea  (maggiore  di  tre  giorni).  All'interno  di  un  turno  di   lavoro,  la  causa  violenta  deve  essere  idonea  per  intensità  e  tempo  a  causare  il   danno.  Sono  da  considerarsi  "infortuni  sul  lavoro"  anche  gli  evenG  verificaGsi   "in  i<nere",  ossia  durante  il  percorso  abitazione-­‐luogo  di  lavoro.     Si   differenzia   dalla   mala=a   lavoro-­‐correlata,   (o   professionale)   termine   che   idenGfica   una   patologia   provocata   da   un'agente   presente   nell'ambito   lavoraGvo   che   abbia   contribuito   nel   corso   del   tempo,   mesi   o   anni,   al   manifestarsi  della  patologia.   L’INFORTUNIO  SUL  LAVORO  
  4. 4. 13/04/15 4 La  denuncia  di  infortunio  deve  sempre  essere  presentata  all'INAIL  competente  dal  datore  di  lavoro   (indipendentemente  da  ogni  valutazione  personale  sul  caso),  entro  due  giorni  da  quello  in  cui  ha  ricevuto   il  primo  cerGficato  medico  con  prognosi  che  comporta  astensione  dal  lavoro  superiore  a  tre  giorni.   Per  Sede  INAIL  competente  si  intende  quella  nel  cui  ambito  territoriale  rientra  il  domicilio  dell'assicurato   (Delibera  CS  n.  446  del  17  giugno  2004).     IL  DATORE  DI  LAVORO:   — non  è  tenuto  ad  inviare  la  denuncia  in  caso  di  infortunio  con  prognosi  fino  a  tre  giorni;     — è  sollevato  dall'onere  dell'invio  contestuale  del  cerGficato  medico,  qualora  abbia  tempesGvamente   provveduto  alla  trasmissione  della  denuncia  di  infortunio  per  via  telemaGca  (Decreto  Ministeriale  15   luglio  2005);     — se  la  prognosi  si  prolunga  oltre  il  terzo  giorno,  deve  inviare  la  denuncia  entro  due  giorni  dalla  ricezione   del  nuovo  cerGficato;     — in  caso  di  infortunio  che  comporta  la  morte  o  il  pericolo  di  morte,  deve  inviare  un  telegramma  entro  24   ore.     L’INFORTUNIO  SUL  LAVORO  
  5. 5. 13/04/15 5 In  tuK  i  casi  in  cui  sia  necessario  il  lavoratore  infortunato  deve  essere  inviato  al  Pronto   Soccorso  che  rilascia  il  primo  cerGficato  medico.   Tale  cerGficato  deve  essere  inviato  al  datore  di  lavoro  il  quale,  se  la  prognosi  comporta   astensione  dal  lavoro  superiore  a  tre  giorni,  deve  presentare  denuncia  alla  sede  INAIL   competente,  entro  due  giorni  da  quello  in  cui  ha  ricevuto  il  primo  cerGficato  medico.     (Il   datore   di   lavoro   può   presentare   la   denuncia   di   infortunio   via   internet,   ma   deve   spedire  in  seguito  il  primo  cerGficato  medico).     In  caso  di  un  infortunio  lieve,  a  seguito  del  quale  il  lavoratore  non  si  reca  al  Pronto   Soccorso   e   non   abbandona   il   lavoro,   oppure   se   la   prognosi   è   inferiore   a   tre   giorni   (franchigia)   il   lavoratore   deve   comunque   informare   il   datore   di   lavoro   anche   se   quest’ulGmo  non  è  tenuto  a  presentare  la  denuncia  all’INAIL.   Se  la  prognosi  si  prolunga  oltre  il  terzo  giorno  il  datore  di  lavoro  è  tenuto  a  presentare   la  denuncia  all’INAIL  entro  due  giorni  dalla  ricezione  del  nuovo  cerGficato.   L’INFORTUNIO  SUL  LAVORO  
  6. 6. 13/04/15 6   — Per  prognosi  maggiore  di  40  giorni  c'è  l'obbligo  di  referto.  Tale  obbligo   prevede  l'invio  del  referto  da  parte  del  medico  all’Autorità  giudiziaria,  in   base  agli  arb.  365  e  583  del  Codice  Penale  Italiano  e  l'art.  334  del  Codice  di   Procedura  Penale.     — Ai  soli  fini  staGsGci  e  informaGvi  l’INAIL  raccogli  e  registra  anche  tuK  gli   infortuni  sul  lavoro  che  comporGno  l’assenza  dal  lavoro  per  almeno  un   giorno  escluso  quello  dell’evento.   L’INFORTUNIO  SUL  LAVORO  
  7. 7. 13/04/15 7 ALCUNI  DATI  STATISTICI  
  8. 8. 13/04/15 8 ALCUNI  DATI     STATISTICI  
  9. 9. 13/04/15 9 ALCUNI  DATI     STATISTICI  
  10. 10. 13/04/15 10 ALCUNI  DATI     STATISTICI  
  11. 11. 13/04/15 11 ALCUNI  DATI     STATISTICI  
  12. 12. 13/04/15 12 —  I  comportamenG  a  rischio  rappresentano  di  gran   lunga  la  causa  maggiore  di  infortunio  (circa  l’88%)   LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  13. 13. 13/04/15 13 LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  14. 14. 13/04/15 14 LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  15. 15. 13/04/15 15 LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  16. 16. 13/04/15 16 LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  17. 17. 13/04/15 17 —  Negli   infortuni   mortali   secondo   le   staGsGche   INAIL-­‐ ISPESL     rappresenta   oltre   il   50%   e   il   90%   per   gli   incidenG  alla  guida  di  automezzi.     LA  CENTRALITÀ  DEL  COMPORTAMENTO  
  18. 18. 13/04/15 18 Comportamento del lavoratore Condizioni del posto di lavoro Incidente Infortunio Conseguenza organizzativa Conseguenza personale Pavimento dissestato Ribaltamento del carrello Lesioni gravi L’INFORTUNIO…  Errore di guida, mancato uso delle cinture
  19. 19. 13/04/15 19 Credo CULTURA E AMBIENTE Valori Visione SISTEMI DI GESTIONE Obiettivi Prassi Norme Procedure Responsabilità   Risorse Formazione Monitoraggio Audit Sistema disciplinare CAUSE PROSSIME AKtudini/staG   d’animo   Comportamenti del lavoratore Condizioni del posto di lavoro CONSEGUENZA ORGANIZZATIVA Incidente CONSEGUENZA PERSONALI Infortunio DINAMICHE  
  20. 20. 13/04/15 20 —  Con   il   termine   incidente   ci   si   riferisce   ad   un   fabo   che   viene   improvvisamente   a   interrompere   il   procedere   regolare   di   un’azione;   più   precisamente  si  traba  di  un  fabo  imprevedibile,  che  ha  gravi  conseguenze  e   non  è  intenzionale   —  Si   definisce   near   miss   o   quasi   infortunio   qualsiasi   evento,   correlato   al   lavoro,   che   avrebbe   potuto   causare   un   infortunio   o   danno   alla   salute   (malaKa)  o  morte  ma,  solo  per  puro  caso,  non  lo  ha  fabo:  un  evento  quindi   che  ha  in  sé  la  potenzialità  di  produrre  un  infortunio  ma  non  lo  fa  solo  per   fortuna.   —  Abenzione,  fanno  parte  di  tale  categoria  anche  quegli  infortuni  che  restano   fuori  dall'obbligo  legislaGvo  di  registrazione,  cioè  quegli  evenG  infortunisGci   lievi  che  non  portano  a  giorni  di  assenza  da  lavoro,  oltre  quello  in  cui  si  è   verificato  l'evento.       INCIDENTE  O  MANCATO  INFORTUNIO  
  21. 21. 13/04/15 21 In  genere  un  infortunio  grave  è   preceduto  da  una  serie  di   numerosi:     — Infortuni  lievi   — IncidenG  e  mancaG  infortuni   La  maggior  parte  è  causata  da   comportamen<  a  rischio   1 Infortunio grave 28 Infortuni lievi 300 Incidenti o mancati infortuni INFORTUNI  E  MANCATI  INFORTUNI  
  22. 22. 13/04/15 22 Ciò  che  deve  guidare  chi  si  appresta  a  compiere  tale  sforzo  di  analizzare  i   mancaG  infortuni    è  la  considerazione  dello  scopo  per  cui  tali  evenG  vanno   consideraG:  il  fine  infaK  di  analizzare  i  near  miss,  al  pari  degli  evenG  che   portano  a  infortunio,    è    tenere  soQo  controllo    e    prevenire    even<    che   possono  sfociare  in  infortunio,  poichè,  come  debo  prima,  per  ogni   infortunio  si  verificano  in  genere  circa  10  evenG  near  miss.     Dovremo  quindi  analizzare  non  soltanto  gli  "incidenG",  intesi  come  evenG   che  producono  danni  a  cose,  ma  anche  la  messa  in  abo  di  comportamenG   pericolosi,  il  mancato  rispebo  di  prescrizioni  e/o  procedure  di  lavoro,   carenze  struburali,  organizzaGve  e  tecniche  e  così  via.       INFORTUNI  E  MANCATI  INFORTUNI  
  23. 23. COMPORTAMENTI  E  INFORTUNI   13/04/15 23 Atti insicuri Atti insicuri Incidenti Incidenti Infortunio lieve Infortunio lieve Infortunio grave Infortunio grave Prima del prelievo dallo scaffale il carico non viene stabilizzato Il carico cade dallo scaffale a pochi centimetri da lavoratore Il carico colpisce di striscio il lavoratore e lo ferisce Il carico cade sulla gamba del lavoratore fratturandola
  24. 24. 13/04/15 24 —  Il  comportamento  è  la  causa  principale  dell’infortunio   Ma  è  un  sintomo  ...   —  Occorre  capire  le  cause  (o  i  determinanG)  del   comportamento   —  Spesso  il  livello  organizzaGvo  (sistema  di  gesGone)     —  Stabilire  in  quale  misura  i  comportamenG  sono  insicuri   è  un  dato  vitale  per  la  sicurezza  delle  persone   PERCHÉ  ATTUARE  UN  SISTEMA  DI  GESTIONE  
  25. 25. 13/04/15 25 —  In   passato   (giustamente)   le   organizzazioni   hanno   concentrato   gli   sforzi   per   migliorare   la   sicurezza   sulle   condizioni  di  lavoro   PERCHÉ  
  26. 26. 13/04/15 26 —  Le  norme  (giustamente)  impongono  di  eliminare  o   ridurre  i  rischi  alla  fonte,  prima  di  agire  sui  fabori   comportamentali   —  Le   sanzioni   e   gli   organi   di   controllo   sono   (erano)   focalizzaG  sulle  condizioni   PERCHÉ  
  27. 27. 13/04/15 27 —  La   formazione   da   sola   non   riesce   a   modificare   in   maniera  stabile  i  comportamenG.     —  E’  necessario  agire  sugli  sGmoli  che  determinano   comportamenG  criGci  di  sicurezza.   PERCHÉ  
  28. 28. 13/04/15 28 —  Per   quanto   giusto   e   correbo   sia   assicurare   condizioni  di  lavoro  sempre  più  sicure,  purtroppo  il   «rischio  zero»  non  esiste.   —  Occorre   adobare   criteri   di   partecipazione   dei   lavoratori  per  una  migliore  e  più  rapida  definizione   degli  intervenG  di  miglioramento   INOLTRE…  
  29. 29. 13/04/15 29 IL  COMPORTAMENTO  PUO’   ESSERE  MODIFICATO  ?  
  30. 30. 13/04/15 30 PER  FORTUNA…SI  
  31. 31. 13/04/15 31 Identificazione dei comportamenti critici per la sicurezza Analisi dei comportamenti critici e feedback Miglioramento dei comportamenti critici nel tempo IN  SINTESI  
  32. 32. 13/04/15 32 PICCOLA  RASSEGNA  
  33. 33. 13/04/15 33 PICCOLA  RASSEGNA  
  34. 34. PICCOLA  RASSEGNA   13/04/15 34
  35. 35. 13/04/15 35 PICCOLA  RASSEGNA  
  36. 36. 13/04/15 36 PICCOLA  RASSEGNA  
  37. 37. 13/04/15 37 PICCOLA  RASSEGNA  
  38. 38. 13/04/15 38 FINE    

×