2. Ciao!
2
Sono Simonetta Pozzi
Membro operativo dell’Osservatorio di Storytelling
dell’Università di Pavia e formatore professionista
AIF delegazione Piemonte e Valle d’Aosta
Ecco i miei contatti:
simonettapz@gmail.com
www.simonettapozzi.it
5. Mondo food
Che cos’è cambiato
negli ultimi anni?
Photo by Nick Fewings on Unsplash
6. Ho introdotto delle coccole per i
miei clienti oltre al menu, perché
il cibo è esperienza e ti deve far
pensare mentre assapori un
nuovo abbinamento.
Roberto Rollino
Ristorante La femme – San Bartolomeo al Mare
7. Ricerco anche materiali insoliti per
le mie presentazioni:
ardesia, attrezzi non
propriamente da cucina
Roberto Rollino
8. ● Food → divertimento - sempre più un fenomeno urbano
● Tempi veloci
● Consumi fuori casa pareggiano o superano quelli in casa.
● Cucina → luogo d’incontro tecnologico
● #FreeDorothy
9. Marketing esperienziale
La relazione è sempre più
esperienziale e legata allo
stile di vita. Non più
consumatori, ma persone.
Photo by Nick Fewings on Unsplash
10. Linguaggio
Food è il linguaggio di
comunicazione del
nostro tempo.
Esperienza deve essere
comunicabile e fotografabile
Photo by Nick Fewings on Unsplash
11. Da #foodporn alla #darkcuisine - #uglyfood movement
210.672.826 post
15. 15
Millennials e
Generazione Z & food
76% dei Millennials e
il 78% della Generazione
Z non transige riguardo
al binomio cibo / qualità.
Ricerca “Next Generation tra fisico e digitale” by Osservatorio PwC - Philip Kotler
Marketing Forum
23. Conoscere il food design:
dalle applicazioni industriali a
quelle domestiche con
un’attenzione particolare
all’economia circolare e
sostenibilità e anche una
curiosa food experience live.
Loci food lab
29. 29
Definisci le caratteristiche e il tone of
voice:
✓ carattere
✓ interessi
✓ comportamento
✓ stili di vita
✓ valori
Personas
personas
30. 30
Partendo da una base di
“storylistening” crei una
narrazione.
Le storie nascono dai pubblici
Ascolto
30
31. Mettiti nei panni del tuo pubblico.
- Che cosa desidera in un’esperienza?
- In che momento è della sua storia di vita?
- Qual è il suo immaginario?
- In quali valori si riconosce?
35. Come venivano coltivati e consumati
alcuni prodotti nel Medioevo?
Come si producevano in epoca romana?
Quali aneddoti?
Storie basate su
ricerche storiche
35
39. Si vive un’esperienza e si
acquisiscono più informazioni.
- indossando un visore si è immersi
in una narrazione
- da un’etichetta, un leaflet si entra
nel laboratorio, nell’azienda
VR/AR stories
39
40. 40
Storytool e realtà immersiva
comunicano ed esaltano
la customer experience
Mindset narrativo
Come = Medium
40Photo by Marion Michele on Unsplash
42. Applicazioni disponibili su iOS e/o
Android che contengono:
▪ Text
▪ Immagine
▪ Voice
Storytool o story platform
42
43. Uno ‘scrollytelling’ (testo +
immagini) da embeddare nel sito o
nel blog.
Suite Adobe
Platform: Adobe Spark Page
43
45. Story platform creata a Brisbane,
Australia e poi diffusa in tutto il
mondo.
2015 vince ‘Start-up of the Year’
al PPA Digital Awards
Platform: Shorthand
45
47. Tool narrativo di visual storytelling
creato da Mombo Labs.
Uno sfogliabile di storie visive da
condividere nella community e
creare engagement.
Storytool: Steller
47
48. Una community:
✓ segui l’autore della storia
✓ metti mi piace sulle storie che ti
hanno maggiormente impressionato
✓ condividi
✓ commenta
✓ crea delle raccolte
✓ esplora tra le categorie
49. Fashion e wine
experience.
Una series che
coinvolge anche i FB
followers.
Immagini – testo -
video
TERRITORIO – FASHION - EXPERIENCE
51. ✓ Coupon e promozioni
✓ Anteprima di nuovi prodotti
✓ Informazioni su vendite ed eventi
speciali
✓ Tutorial
✓ “Dietro le quinte” di eventi o
lavorazioni
Utilizzo
51
53. 5353
Fonte: “A Taxonomy of Mixed Reality Visual Displays” a 1994 paper by Paul Milgram and Fumio Kishino
Virtuality Continuum
54. 5454
5 W – VR/AR Association
•Why- l’approccio immersivo è giusto per il mio pubblico?
•How- ha senso utilizzare la realtà virtuale piuttosto che
aumentata?
•Who -saranno disposti ad usarla?
•What -sarà un’esperienza di valore?
•Where- la location/space sarà di supporto all’esperienza?
56. Realtà virtuale immersiva
Il contenuto da bidimensionale
diventa sferico e lo spettatore è al
centro
Narrativa immersiva
VR Storytelling
56
57. Realtà aumentata aggiunge
informazioni al mondo reale.
La narrazione è fruibile con
smartphone e tablet.
AR Storytelling
57
Photo by Patrick Schneider on Unsplash
58. J&B
‘J&B Rare Stories’ una
saga in 4 episodi,
web serie grafica in 360°
VIRTUAL REALITY EXPERIENCE
68. Riassumiamo
✓ Brand Awareness
✓ Parlare ai Millennials e
Generazione Z
✓ Fare cultura di un cibo
e/o di un territorio
✓ Entertainment
✓ Formazione
69. Riassumiamo
✓ Individua ‘personas’ a
cui ti rivolgi
✓ Scegli il tone of voice
✓ Definisci un budget
✓ Scegli con cura i tuoi
partner (agenzia/fotografo
e/o videomaker)
✓ Crea un brief dettagliato
✓ Costruisci una storia sul
tuo prodotto e/o attività