Clinicfolder doc premio_salute2017

Applicazione WEB multilingue per il monitoraggio sanitario dell’assistito ovunque si trovi che aiuti nella scelta della terapia e percorso assistenziale

con il supporto incondizionato di
Premio Innovazione S@lute 2017
Documentazione di progetto della soluzione: CLINICFOLDER
INDICE
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
5. Descrizione della tecnologia adottata;
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
7. Tempi di progetto.
1. Descrizione progetto
CLINICFOLDER è un applicativo su piattaforma web multilingua, usufruibile da qualsiasi
dispositivo dotato di navigatore web, che permette sia al privato che ai medici ed alle strutture
sanitarie autorizzate, di riunire ed organizzare il percorso Sanitario dell'individuo, in modo
guidato, semplice, sicuro ed inviolabile, grazie all’utilizzo di avanzati sistemi di criptografia,
dall’anamnesi a tutti gli esami specialistici, ai referti diagnostici, con l’obiettivo di creare un
sistema intelligente di sorveglianza dell’assistito anche attraverso l’integrazione di una serie di
sistemi di monitoraggio del corpo e con gestione di allarmi compreso antipanico,
indipendentemente dalla presenza di condizioni patologiche.
Inoltre, il sistema raggruppa, secondo la Cross-BorderDirective 211/24/EU, standard Europeo
definito nel progetto pilota EPSOS (European Patients Smart Open Services) concorde con il
documento ISO 21549-3_2014, e fornisce i dati sanitari essenziali in caso di necessità od
emergenza e permette ai soccorritori di sapere chi avvertire anche nel caso il paziente fosse
privo di conoscenza.
Con essa si vuole puntare da un lato al riappropriarsi da parte dell’individuo dei propri dati
sanitari, oggi dispersi su un numero enorme di ambienti, dall’altra alla qualità ed alla velocità
delle comunicazioni tra professionisti sanitari e pazienti, con consulti anche a distanza, per
massimizzare la prevenzione e/o l’efficacia dell’intervento clinico, mediante anche la
sorveglianza farmacologica, riducendo così i costi legati alle complicanze di una ritardata o
errata gestione della patologia e della terapia sul paziente.
con il supporto incondizionato di
Quindi uno strumento in grado di aiutare gli operatori sanitari nella scelta del percorso
assistenziale ottimale e nel monitoraggio, anche a distanza, del percorso assistenziale
adottato per il singolo paziente, integrando medico di base, farmacia, specialista, ospedale.
Farmacie, Medici o Operatori Sanitari, possono inviare in automatico avvisi per inviti a
campagne di prevenzione o indicazioni su comportamenti da seguire a beneficio dello stile di
vita e della salute.
CLINICFOLDER permette anche di effettuare il controllo periodico dell’ECG, dell’IMC, della
pressione, glicemia, colesterolo, etc. con visualizzazione anche grafica dei dati e con la
possibilità di integrare dispositivi medicali per l’acquisizione in automatico dei parametri e di
effettuare la sorveglianza del paziente nel proprio ambiente.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Adolfo Ferrarese CEO at Logical Systems Socio ASSO DPO
Engineer - Politecnico di Torino ( Electronics and Communications Engineering)
Data Protection Officer Veritas Bureau Certified DPO 0070
Olga Guastella
Team Leader and Project Manager
Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche Di Torino
Data Protection Officer Veritas Bureau
Mauro Becchio
Senior Datebase Specialist & Senior Developer
Network Admin
Erik Ferrarese
Marketing And Communication - Facoltà di Scienze Strategiche di Torino
Krizia Ferrarese
Technical Consultant - Facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche di Torino
Collaboratori :
Medical Consultants
Senior Microsoft .NET programmers
Android & IOS programmers
con il supporto incondizionato di
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
CLINICFOLDER offre vantaggi all’assistito, agli operatori sanitari, alle strutture sanitarie
e diagnostiche, alle associazioni malattie rare o croniche in quanto:
 Grazie alla piattaforma cloud, analisi mediche, referti, terapie, allergie, vaccini, eventuali
problematiche croniche, traumi, interventi, malattie esantematiche, impianti medici etc.
effettuati negli anni in vari studi Medici, Strutture Sanitarie ed in diverse località, che
documentano la storia clinica dell’assistito, di cui è importante avere memoria, saranno
per sempre custoditi e disponibili per consulti anche a distanza, evitando il loro
smarrimenti o deterioramento e con risparmio di carta, cd-rom, lastre e altri formati
difficili da conservare e consultare;
 Non sarà più necessario recarsi presso le strutture per il ritiro di esami, referti,
radiografie, ecc.;
 Tutti gli Studi medici potranno avere a disposizione le cartelle cliniche digitalizzate
ed aggiornate dei propri assistiti;
 In caso di necessità mediche in località diverse dalla propria o straniere, il medico
autorizzato può accedere al profilo sanitario in una delle principali lingue internazionali ed
esaminare referti ed esami clinici per conoscere la situazione sanitaria dell’assistito e poter
prendere le decisioni più appropriate e permette ai soccorritori di sapere chi avvertire,
anche nel caso il paziente fosse privo di conoscenza;
 L’Assistito, senza bisogno di recarsi presso lo studio medico, potrà fare esaminare dal
medico specialista, residente ovunque nel mondo, i referti, gli esami clinici ed altri dati
sanitari contenuti nel suo fascicolo digitale per un consulto;
 Avere la possibilità di monitorare lo stato di salute dell’assistito mediante l’utilizzo,
anche a domicilio, di dispositivi medici appropriati che, in caso di necessità mediche,
invieranno avvisi/alert alle persone preposte alla sorveglianza;
 Facilitare la comunicazione tra professionisti sanitari e pazienti per massimizzare la
prevenzione e/o l’efficacia dell’intervento clinico, uno strumento in grado di aiutare gli
operatori sanitari nella scelta del percorso assistenziale ottimale da adottare per il singolo
paziente, integrando medico di base, specialista, ospedale, farmacia;
 Il sistema avvisa l’utente della prossimità di una scadenza per richiamo vaccini, esami,
visite specialistiche o per l’assunzione di un farmaco o la fine di un farmaco per
l’attivazione della prenotazione verso il medico/Farmacia;
 Scheda allenamenti o diete da seguire sempre disponibili su qualsiasi dispositivo
collegato ad internet (TABLET, SMARTPHONE, PC, ecc.) .
 Essendo una piattaforma aperta può essere implementata ai fini di un’interoperabilità con
le infrastrutture informatiche delle Aziende sanitarie coinvolte (Anagrafica, Laboratorio di
Analisi, Radiologia, Farmacia, Pronto Soccorso, ecc.) e con le piattaforme di flusso dati
regionali.
 Tramite la piattaforma si ha l’opportunità di raccogliere ed analizzare grandi quantità di
dati anonimizzati e di utilizzarli per informazioni epidemiologiche e nella ricerca
scientifica, farmaceutica, tecnologica e medica, per trovare soluzioni terapeutiche efficaci a
problemi concreti.
con il supporto incondizionato di
4. Descrizione dei destinatari della misura
Come detto è destinato all’assistito, agli operatori sanitari, alle strutture sanitarie e
diagnostiche, alle associazioni malattie rare o croniche, medici dello sport, medici specialisti.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Per la realizzazione si è utilizzato l’ambiente Microsoft: VisualStudio 2016 con .Net come
ambiente di sviluppo, server IIS come server WEB ed SQL server 2012 come DataBase, il tutto
su Microsoft Server 2012
Questo in quanto le nostre esperienze aziendali si basano sulle piattaforme Microsoft ed i
migliori DataCenter sono in grado di fornire sistemi virtuali di infrastruttura con questi
ambienti.
La decisione di utilizzare ambienti commerciali provati ci ha liberato da eventuali problemi
legati ad una immaturità tecnica, permettendo di concentrarci sui contenuti e sulle architetture
di sicurezza.
Data la potenzialità in termini numerici e la conseguente richiesta di risorse hardware e
software possibili, questa scelta ci è sembrata quasi ovvia.
L’applicazione ha una componente server per l’elaborazione, le ricerche, la sicurezza sviluppata
con VisualStudio, ed una componente client sviluppata in javascript/aiax ed HTML5.
L’esperienza nello sviluppo di applicazioni web ci permette di sviluppare codice solido,
difficilmente aggirabile o perforabile nei controlli, sempre presenti sia lato client che lato
server.
L’utilizzo del DataBase ha richiesto uno studio approfondito per la determinazione delle
strutture dati e degli indici, per velocizzare gli accessi e le ricerche, senza eccedere
nell’occupazione di spazi con indicizzazioni inutili.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari);
I costi per lo sviluppo risultano essere inferiori al costo di utilizzo, che, anche se esigui in
termini unitari sono alti nella valorizzazione in caso di utilizzo massiccio e diffuso.
Essendo stato pensato per questo tipo di impiego la focalizzazione è stata essenzialmente posta
sulle tipologie di risparmi legati alla dematerializzazione degli esami e delle cartelle cliniche
(già valutata in milioni di euro all’anno per ogni regione), alla ridotta duplicazione degli esami
(anche qui valutata in milioni di euro), ma, soprattutto, alla prevenzione ed al miglioramento
dell’assistenza e sorveglianza domiciliare.
con il supporto incondizionato di
La concentrazione delle informazioni sanitarie sul singolo assistito ridurranno incomprensioni
ed errori, faciliteranno ed abbrevieranno il reperimento dei dati, educheranno i singoli alla
gestione del proprio patrimonio sanitario informativo, ad una maggiore consapevolezza e
porterà ad un progressivo miglioramento degli approcci in tutti gli operatori sanitari.
I nostri piani sono per un inizio pilota con diecimila utenti per il collaudo strategico per poi
iniziare diffusamente su aree di adesione.
Gli investimenti iniziali previsti, oltre a quelli già effettuati per la fase di progettazione e
sviluppo, saranno tra i duecentocinquantamila ed i cinquecentomila Euro nei primi due anni, in
personale, struttura tecnologica, formazione e marketing.
7. Tempi di progetto:
Il progetto CLINICFOLDER è pronto per l’uso, la prima fase del progetto, progettazione e
sviluppo, si è conclusa a febbraio del 2017, ora si sta partendo con la sperimentazione in reale,
fase che stimiamo possa finire ad agosto 2018, ma nello stesso tempo si sta evolvendo per
raggiungere nel breve tempo i seguenti ulteriori risultati:
1) L’integrazione di una serie di sistemi di monitoraggio del corpo, anche
indipendentemente dalla presenza di condizioni patologiche;
2) Integrazione con gli standard europei di scambio dati sanitari per renderlo più
“universale”;
3) Fascicolo sanitario digitale quale punto di riferimento di un network, nazionale e
internazionale, di servizi di telemedicina e consulenze mediche a distanza;
4) Tramite l’integrazione con le più avanzate piattaforme tecnologiche permettere di
effettuare analisi veloci sui dati mondiali per ricerche diagnostiche approfondite e per
fronteggiare le sfide che nei prossimi anni la medicina continuerà comunque a proporci.
Nel 2019 riteniamo di affrontare il vero lancio del prodotto con una distribuzione massiccia e
capillare.
Ogni step del nostro progetto risponde all’incontro tra le più avanzate tecnologie e le
competenze di ogni partecipante. Siamo consci che ogni evento mediatico è un momento di
partecipazione e coinvolgimento, che deve suscitare condivisione.

Recommended

Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt by
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template pptFelicePaoloArcuri1
44 views7 slides
4 premio forum pa sanita 2021 template word by
4 premio forum pa sanita 2021   template word4 premio forum pa sanita 2021   template word
4 premio forum pa sanita 2021 template wordMarcoDeBenedictis7
24 views5 slides
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr-iss by
Premio forum pa sanita 2021   auto mdr-issPremio forum pa sanita 2021   auto mdr-iss
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr-issPaoloIzzo3
50 views6 slides
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021 by
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021KiranetSrl1
12 views5 slides
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento by
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimentoAntoniettaSantoro
92 views6 slides
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 by
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19RobertoPapa13
25 views5 slides

More Related Content

What's hot

Aderenza terapeutica pa by
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paGiampietroGuardalben
92 views22 slides
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021 by
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021CoeviaSistemi
45 views5 slides
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett... by
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...Simona Floridia
42 views6 slides
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word by
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template wordFelice Paolo Arcuri
105 views5 slides
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road by
Word premio forum pa sanita 2021   vaccination on the roadWord premio forum pa sanita 2021   vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the roadSilvia Baroni
34 views5 slides
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m by
Premio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi mPremio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi mmargheritabianchi2
42 views5 slides

What's hot(20)

THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021 by CoeviaSistemi
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
CoeviaSistemi45 views
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett... by Simona Floridia
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Simona Floridia42 views
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word by Felice Paolo Arcuri
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road by Silvia Baroni
Word premio forum pa sanita 2021   vaccination on the roadWord premio forum pa sanita 2021   vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Silvia Baroni34 views
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m by margheritabianchi2
Premio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi mPremio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
Documento di presentazione del Registro GH by Alessandro Farina
Documento di presentazione del Registro GH Documento di presentazione del Registro GH
Documento di presentazione del Registro GH
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm by LudovicoGenco
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImmPremio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
LudovicoGenco58 views
Premio forum pa sanita 2021 template word 1 by NOOBBOOM
Premio forum pa sanita 2021   template word  1Premio forum pa sanita 2021   template word  1
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
NOOBBOOM74 views
Premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road by Silvia Baroni
Premio forum pa sanita 2021   vaccination on the roadPremio forum pa sanita 2021   vaccination on the road
Premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Silvia Baroni105 views
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss by PaoloIzzo3
Premio forum pa sanita 2021   auto mdr on-issPremio forum pa sanita 2021   auto mdr on-iss
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
PaoloIzzo365 views
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf by FmspecialistSrl
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
FmspecialistSrl138 views
Progetto THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021 by CoeviaSistemi
Progetto THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021Progetto THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
Progetto THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
CoeviaSistemi91 views
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt by NOOBBOOM
Premio forum pa sanita 2021 1   template pptPremio forum pa sanita 2021 1   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
NOOBBOOM297 views
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word by MichelaMazzotta1
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template wordPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
MichelaMazzotta150 views
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt) by CamillaGiunti1
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
CamillaGiunti130 views

Similar to Clinicfolder doc premio_salute2017

Clinicfolder s@lute 2017 by
Clinicfolder s@lute 2017Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017Olga Guastella
466 views6 slides
Premio forum pa sanita 2019 by
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Stefania D'Uggento
38 views5 slides
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018 by
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Francesco Bianchini
47 views5 slides
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf by
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfAlessiaTracconaglia
6 views5 slides
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina by
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinavanessaccm
24 views4 slides
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt by
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template pptFelice Paolo Arcuri
223 views7 slides

Similar to Clinicfolder doc premio_salute2017(20)

Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf by AlessiaTracconaglia
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina by vanessaccm
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
vanessaccm24 views
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt by Felice Paolo Arcuri
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019 by MarcoFarinaPhD
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
MarcoFarinaPhD37 views
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf by LucaRomanelli7
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
LucaRomanelli78 views
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf by anna683206
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
anna6832069 views
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 by AnnachiaraBellin
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
AnnachiaraBellin44 views
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow by Davide Gazzotti
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowiDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
Davide Gazzotti707 views
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o by RETECardiologica
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica68 views
OncoCare - ProstateRadioTherapy by Sara Civello
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
Sara Civello27 views
Premio FORUM PA Sanita 2022 - AVG-MMP-Final.pdf by AndreaPiovanelli
Premio FORUM PA Sanita 2022 - AVG-MMP-Final.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - AVG-MMP-Final.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - AVG-MMP-Final.pdf
AndreaPiovanelli16 views
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21 by RETECardiologica
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
RETECardiologica44 views
Documento di approfondimento doc@home by boiacino
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino67 views

Clinicfolder doc premio_salute2017

  • 1. con il supporto incondizionato di Premio Innovazione S@lute 2017 Documentazione di progetto della soluzione: CLINICFOLDER INDICE 1. Descrizione progetto; 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; 4. Descrizione dei destinatari della misura; 5. Descrizione della tecnologia adottata; 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 7. Tempi di progetto. 1. Descrizione progetto CLINICFOLDER è un applicativo su piattaforma web multilingua, usufruibile da qualsiasi dispositivo dotato di navigatore web, che permette sia al privato che ai medici ed alle strutture sanitarie autorizzate, di riunire ed organizzare il percorso Sanitario dell'individuo, in modo guidato, semplice, sicuro ed inviolabile, grazie all’utilizzo di avanzati sistemi di criptografia, dall’anamnesi a tutti gli esami specialistici, ai referti diagnostici, con l’obiettivo di creare un sistema intelligente di sorveglianza dell’assistito anche attraverso l’integrazione di una serie di sistemi di monitoraggio del corpo e con gestione di allarmi compreso antipanico, indipendentemente dalla presenza di condizioni patologiche. Inoltre, il sistema raggruppa, secondo la Cross-BorderDirective 211/24/EU, standard Europeo definito nel progetto pilota EPSOS (European Patients Smart Open Services) concorde con il documento ISO 21549-3_2014, e fornisce i dati sanitari essenziali in caso di necessità od emergenza e permette ai soccorritori di sapere chi avvertire anche nel caso il paziente fosse privo di conoscenza. Con essa si vuole puntare da un lato al riappropriarsi da parte dell’individuo dei propri dati sanitari, oggi dispersi su un numero enorme di ambienti, dall’altra alla qualità ed alla velocità delle comunicazioni tra professionisti sanitari e pazienti, con consulti anche a distanza, per massimizzare la prevenzione e/o l’efficacia dell’intervento clinico, mediante anche la sorveglianza farmacologica, riducendo così i costi legati alle complicanze di una ritardata o errata gestione della patologia e della terapia sul paziente.
  • 2. con il supporto incondizionato di Quindi uno strumento in grado di aiutare gli operatori sanitari nella scelta del percorso assistenziale ottimale e nel monitoraggio, anche a distanza, del percorso assistenziale adottato per il singolo paziente, integrando medico di base, farmacia, specialista, ospedale. Farmacie, Medici o Operatori Sanitari, possono inviare in automatico avvisi per inviti a campagne di prevenzione o indicazioni su comportamenti da seguire a beneficio dello stile di vita e della salute. CLINICFOLDER permette anche di effettuare il controllo periodico dell’ECG, dell’IMC, della pressione, glicemia, colesterolo, etc. con visualizzazione anche grafica dei dati e con la possibilità di integrare dispositivi medicali per l’acquisizione in automatico dei parametri e di effettuare la sorveglianza del paziente nel proprio ambiente. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Adolfo Ferrarese CEO at Logical Systems Socio ASSO DPO Engineer - Politecnico di Torino ( Electronics and Communications Engineering) Data Protection Officer Veritas Bureau Certified DPO 0070 Olga Guastella Team Leader and Project Manager Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche Di Torino Data Protection Officer Veritas Bureau Mauro Becchio Senior Datebase Specialist & Senior Developer Network Admin Erik Ferrarese Marketing And Communication - Facoltà di Scienze Strategiche di Torino Krizia Ferrarese Technical Consultant - Facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche di Torino Collaboratori : Medical Consultants Senior Microsoft .NET programmers Android & IOS programmers
  • 3. con il supporto incondizionato di 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare CLINICFOLDER offre vantaggi all’assistito, agli operatori sanitari, alle strutture sanitarie e diagnostiche, alle associazioni malattie rare o croniche in quanto:  Grazie alla piattaforma cloud, analisi mediche, referti, terapie, allergie, vaccini, eventuali problematiche croniche, traumi, interventi, malattie esantematiche, impianti medici etc. effettuati negli anni in vari studi Medici, Strutture Sanitarie ed in diverse località, che documentano la storia clinica dell’assistito, di cui è importante avere memoria, saranno per sempre custoditi e disponibili per consulti anche a distanza, evitando il loro smarrimenti o deterioramento e con risparmio di carta, cd-rom, lastre e altri formati difficili da conservare e consultare;  Non sarà più necessario recarsi presso le strutture per il ritiro di esami, referti, radiografie, ecc.;  Tutti gli Studi medici potranno avere a disposizione le cartelle cliniche digitalizzate ed aggiornate dei propri assistiti;  In caso di necessità mediche in località diverse dalla propria o straniere, il medico autorizzato può accedere al profilo sanitario in una delle principali lingue internazionali ed esaminare referti ed esami clinici per conoscere la situazione sanitaria dell’assistito e poter prendere le decisioni più appropriate e permette ai soccorritori di sapere chi avvertire, anche nel caso il paziente fosse privo di conoscenza;  L’Assistito, senza bisogno di recarsi presso lo studio medico, potrà fare esaminare dal medico specialista, residente ovunque nel mondo, i referti, gli esami clinici ed altri dati sanitari contenuti nel suo fascicolo digitale per un consulto;  Avere la possibilità di monitorare lo stato di salute dell’assistito mediante l’utilizzo, anche a domicilio, di dispositivi medici appropriati che, in caso di necessità mediche, invieranno avvisi/alert alle persone preposte alla sorveglianza;  Facilitare la comunicazione tra professionisti sanitari e pazienti per massimizzare la prevenzione e/o l’efficacia dell’intervento clinico, uno strumento in grado di aiutare gli operatori sanitari nella scelta del percorso assistenziale ottimale da adottare per il singolo paziente, integrando medico di base, specialista, ospedale, farmacia;  Il sistema avvisa l’utente della prossimità di una scadenza per richiamo vaccini, esami, visite specialistiche o per l’assunzione di un farmaco o la fine di un farmaco per l’attivazione della prenotazione verso il medico/Farmacia;  Scheda allenamenti o diete da seguire sempre disponibili su qualsiasi dispositivo collegato ad internet (TABLET, SMARTPHONE, PC, ecc.) .  Essendo una piattaforma aperta può essere implementata ai fini di un’interoperabilità con le infrastrutture informatiche delle Aziende sanitarie coinvolte (Anagrafica, Laboratorio di Analisi, Radiologia, Farmacia, Pronto Soccorso, ecc.) e con le piattaforme di flusso dati regionali.  Tramite la piattaforma si ha l’opportunità di raccogliere ed analizzare grandi quantità di dati anonimizzati e di utilizzarli per informazioni epidemiologiche e nella ricerca scientifica, farmaceutica, tecnologica e medica, per trovare soluzioni terapeutiche efficaci a problemi concreti.
  • 4. con il supporto incondizionato di 4. Descrizione dei destinatari della misura Come detto è destinato all’assistito, agli operatori sanitari, alle strutture sanitarie e diagnostiche, alle associazioni malattie rare o croniche, medici dello sport, medici specialisti. 5. Descrizione della tecnologia adottata Per la realizzazione si è utilizzato l’ambiente Microsoft: VisualStudio 2016 con .Net come ambiente di sviluppo, server IIS come server WEB ed SQL server 2012 come DataBase, il tutto su Microsoft Server 2012 Questo in quanto le nostre esperienze aziendali si basano sulle piattaforme Microsoft ed i migliori DataCenter sono in grado di fornire sistemi virtuali di infrastruttura con questi ambienti. La decisione di utilizzare ambienti commerciali provati ci ha liberato da eventuali problemi legati ad una immaturità tecnica, permettendo di concentrarci sui contenuti e sulle architetture di sicurezza. Data la potenzialità in termini numerici e la conseguente richiesta di risorse hardware e software possibili, questa scelta ci è sembrata quasi ovvia. L’applicazione ha una componente server per l’elaborazione, le ricerche, la sicurezza sviluppata con VisualStudio, ed una componente client sviluppata in javascript/aiax ed HTML5. L’esperienza nello sviluppo di applicazioni web ci permette di sviluppare codice solido, difficilmente aggirabile o perforabile nei controlli, sempre presenti sia lato client che lato server. L’utilizzo del DataBase ha richiesto uno studio approfondito per la determinazione delle strutture dati e degli indici, per velocizzare gli accessi e le ricerche, senza eccedere nell’occupazione di spazi con indicizzazioni inutili. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); I costi per lo sviluppo risultano essere inferiori al costo di utilizzo, che, anche se esigui in termini unitari sono alti nella valorizzazione in caso di utilizzo massiccio e diffuso. Essendo stato pensato per questo tipo di impiego la focalizzazione è stata essenzialmente posta sulle tipologie di risparmi legati alla dematerializzazione degli esami e delle cartelle cliniche (già valutata in milioni di euro all’anno per ogni regione), alla ridotta duplicazione degli esami (anche qui valutata in milioni di euro), ma, soprattutto, alla prevenzione ed al miglioramento dell’assistenza e sorveglianza domiciliare.
  • 5. con il supporto incondizionato di La concentrazione delle informazioni sanitarie sul singolo assistito ridurranno incomprensioni ed errori, faciliteranno ed abbrevieranno il reperimento dei dati, educheranno i singoli alla gestione del proprio patrimonio sanitario informativo, ad una maggiore consapevolezza e porterà ad un progressivo miglioramento degli approcci in tutti gli operatori sanitari. I nostri piani sono per un inizio pilota con diecimila utenti per il collaudo strategico per poi iniziare diffusamente su aree di adesione. Gli investimenti iniziali previsti, oltre a quelli già effettuati per la fase di progettazione e sviluppo, saranno tra i duecentocinquantamila ed i cinquecentomila Euro nei primi due anni, in personale, struttura tecnologica, formazione e marketing. 7. Tempi di progetto: Il progetto CLINICFOLDER è pronto per l’uso, la prima fase del progetto, progettazione e sviluppo, si è conclusa a febbraio del 2017, ora si sta partendo con la sperimentazione in reale, fase che stimiamo possa finire ad agosto 2018, ma nello stesso tempo si sta evolvendo per raggiungere nel breve tempo i seguenti ulteriori risultati: 1) L’integrazione di una serie di sistemi di monitoraggio del corpo, anche indipendentemente dalla presenza di condizioni patologiche; 2) Integrazione con gli standard europei di scambio dati sanitari per renderlo più “universale”; 3) Fascicolo sanitario digitale quale punto di riferimento di un network, nazionale e internazionale, di servizi di telemedicina e consulenze mediche a distanza; 4) Tramite l’integrazione con le più avanzate piattaforme tecnologiche permettere di effettuare analisi veloci sui dati mondiali per ricerche diagnostiche approfondite e per fronteggiare le sfide che nei prossimi anni la medicina continuerà comunque a proporci. Nel 2019 riteniamo di affrontare il vero lancio del prodotto con una distribuzione massiccia e capillare. Ogni step del nostro progetto risponde all’incontro tra le più avanzate tecnologie e le competenze di ogni partecipante. Siamo consci che ogni evento mediatico è un momento di partecipazione e coinvolgimento, che deve suscitare condivisione.