Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx

  1. #forumpa2022 PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022 Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile In collaborazione con
  2. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con SOGGETTO PROPONENTE: Università degli Studi di Pavia TITOLO DELLA SOLUZIONE: GEA – Green Erasmus Area CATEGORIA: Formare sui temi della sostenibilità AMBITI: Ambiente, energia, capitale naturale; Città, infrastrutture e capitale sociale.
  3. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con GRUPPO DI LAVORO Silvia Assini, Ricercatore del corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura; Martina Bellinzona, Referente dell’Office for Sustainable Actions (OSA) per le Relazioni Internazionali; Andrea Campotaro, Ingegnere civile-ambientale e Architetto, Referente operativo dell’Office for Sustainable Actions (OSA); Michela Cobelli, Responsabile dell’Unità Mobilità Internazionale; Laura Gobbi, Ingegnere industriale, Energy Manager d’ateneo, Responsabile del Servizio Gestione Facility, Utilities e Ambiente, Referente dell’Office for Sustainable Actions (OSA) per l’Energia; Claudia Lupi, Referente dell’Office for Sustainable Actions (OSA) per la Didattica e la Ricerca; Mauro Mericco, Architetto, Dirigente dell’Area Tecnica e Sicurezza; Elisa Sella, Ingegnere civile-ambientale, RUP e DEC del contratto di manutenzione delle aree verdi dell’Ateneo; Andrea Mondoni, Professore associato del corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura; Paola Nola, Professore associato del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura.
  4. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Nel dicembre 2021, l’Office for Sustainable Actions (OSA) ha individuato il primo di una serie di spazi verdi sul quale l’Ateneo si impegnerà ad attuare interventi di riqualificazione: GEA (Green Erasmus Area), un prato di 3’000 mq situato all’interno del Campus Cravino dell’Università di Pavia. La progettazione e la realizzazione verranno portate avanti grazie alla collaborazione tra l’OSA, l’Area Relazioni Internazionali e il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente. GEA sarà uno spazio verde, sostenibile e inclusivo pensato per accogliere eventi pensati ad- hoc per studenti in partenza e in arrivo con programmi di scambi internazionali, fungendo anche da luogo di condivisione delle best practices attuate nei diversi atenei di provenienza degli studenti, innescando uno scambio proficuo di idee e buone prassi.
  5. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Il progetto è rivolto a tutta la comunità accademica, che infatti ha dimostrato di apprezzare gli spazi verdi dell’Ateneo e ne ha richiesto l’implementazione. La soluzione è replicabile da ogni istituto/PA che porti avanti attività di mobilità e che sia intenzionato a sensibilizzare il proprio pubblico e stakeholders alla necessità di muoversi in modo sostenibile. I contesti più adatti ove replicare il progetto sono certamente le università e gli istituti di istruzione superiore, nei quali le percentuali di mobilità sono preponderanti. È tuttavia esportabile in qualsiasi Ente e Istituzione che intraprenda, finanzi, supporti o prenda parte a mobilità e missioni, per personale, studenti o altri stakeholders.
  6. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Il progetto si pone l’obiettivo di creare un luogo gradevole nel Campus che abbia altresì valenza ecologica e di tutela della biodiversità autoctona, dove creare dei laboratori botanici a cielo aperto in cui gli studenti possano fare osservazioni e monitoraggi, quali ad esempio la capacità di assorbimento di carbonio degli alberi, necessari per rendere gli studenti consapevoli sulle problematiche e soluzioni del processo di decarbonizzazione nel quadro della transizione ecologica.
  7. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Andrea Campotaro Email: osa@unipv.it Altre informazioni: tel. 0382.984926 - http://osa.unipv.it/
Advertisement