Advertisement

Comunicare la crisi

May. 15, 2020
Advertisement

More Related Content

Similar to Comunicare la crisi(20)

Advertisement

Comunicare la crisi

  1. Comunicare la crisi Comunicazione istituzionale sulla base di esempi che raccontano la pandemia Dr. Nicola Brocca Universität Innsbruck Istituto di Didattica Come citare: Brocca N., 2020. Comuncare la crisi. Comunicazione istituzionale sulla base di esempi che raccontano la pandemia. 14.05.2020. Videoconferenza e esercizi per il corso „Comunicazione politica“ presso ZAHW: Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften. Online: https://youtu.be/5HcaC2ADzb0
  2. Obiettivi Alla fine della lezione l‘apprendente: a. Sarà in grado di riconoscere alcuni elementi linguistici per analisi della comunicazione istuzionale b. Conoscerà alcuni risvolti culturali durante la pandemia CoVid-19 in Italia
  3. Indice 1) La comunicazione istituzionale 2) Strumenti linguistici: • Leggibilità • Metafore • Impliciti • Hashtag • Meme 3) Conclusioni
  4. Comunicazione istituzionale La c.i. si può definire come il tipo di comunicazione realizzata in modo organizzato da un’istituzione o dai suoi rappresentanti. La Porte José Maria , Comunicazione istituzionale, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (05/05/2020). Mezzi di comunicazione Televisione Social Network Giornali
  5. Fonte: https://www.primaonline.it/2016/12/29/2518 39/il-92-degli-italiani-guarda-la-tv-e-il-91- delle-famiglie-possiede-almeno-un-cellulare-o- uno-smartphone-i-dati-istat/
  6. Leggibilità
  7. Leggibilità • Indice di leggibilità (es. Gulpease) Software: Corrige, Read-it 8-11 Marzo: DPCM, Minist. Salute, ISS, indice leggibilità 38%. (Grandi, Piovan 2020) «sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie». DPCM del 26 aprile
  8. • Congiunti secondo google trends
  9. assembramenti secondo comune di Roma Fonte: Twitter Sara Bentivegna
  10. Leggibilità Corpus di articoli da Il Fatto, Repubblica, Corriere della Sera. (Grandi, Piovan 2020) • Prima di fine febbraio (pre-Codogno): Leggibilità 50% • Dopo il fine febbraio (post-Codogno): Corriere della Sera 65%. Accessi maggiori online. Motivo: prima del messaggi rivolti ad addetti ai lavori, scritti da/per esperti dopo messaggi per tutti NIMNY: Not in my Backyard
  11. Metafore
  12. Phönix: Metz Chatedral Fonte: Pixabay
  13. Metafore Il potere della narrativa. Convince chi racconta una buona storia. Le metafore vengono usate per spiegare concetti nuovi e sconosciuti con concetti piú conosciuti e trasparenti Il concreto con l‘astratto (teoria dell‘embodiment): amore = fuoco Brucio per te, ardo d‘amore, sei la mia nuova fiamma. La fiamma divora le molli midolla intanto e tacita vive sotto il petto la ferita. Si brucia l’infelice Didone e vaga pazza (Eneide libro IV) .. L‘esperineza amorosa (invisibile, soggettiva) viene spiegato con un riferimento a un‘esperienza comune, sensibile, misurabile. Alla matefora amore = fuoco vengono associate piú o meno inconsciamente caratteristiche dell‘oggeto noto Fuoco  tepore, piacere, scottature, pericolo, perdita di controllo… La metafora attiva un frame (George Lakoff. Don‘t think on an elephant!)
  14. • 5 Maggio 2020: Sole24Ore
  15. Salvini : “non un bollettino di pace ma un bollettino di guerra. E in guerra si adottano le misure di guerra” (www.corriere.it 12.03.2020). „Coronavirus, le cassiere in trincea» Repubblica Avanza il virus, Nord in quarantena Fonte: http://www.retisolidali.it/coronavirus-e-media/
  16. La malattia è una guerra • Susan Sonntag (Malattia come metafora, 1978, 1989): TBC, Tumore, HIV non come complesso problema sociale culturale o di emergenza di determinate categorie. Essere malati significa essere invasi dal nemico e morire è una sconfitta personale. Da chiuso morbo combattuta e vinta Perivi o teneralla (Leopardi, A Silvia) Frame Guerra • le risorse economiche vengono spese senza prudenza • diritti civili passano in secondo piano • I sacrifici sono inevitabili, non c‘é tempo per discussioni • C‘è un eroe (medici, infermiere, cassiere, riders) Fonte: https://www.prodotticonsilia.it/
  17. Personale sanatario come angeli Il virus è un nemico Patrik Wallis Brigitte Nerlich (Sociale Sciece & Medicine 2005): SARS nei giornali. Il virus è un killer --> Frame : intenzonalità, alta letalità, pianificazione….Effetti sociali: frame del controllo „Vade retro virus. Primo morto: un 77enne a Padova“: Satana e sorcimo „Il virus cinese“
  18. Il CoVid-19 è la peste Dal 21 feb al 20 mar: repubblica, la stmpa, il giornale, libero, il foglio, huffington post. 6685 articoli online. Analisi di collocazioni Spina, 2020
  19. • Lazzaretto, untori, appestati: marchi di infamia attribuiti alla gestione del Governo • Italiani trattati come appestati: le conseguenze del coronavirus e del contagio che ha colpito il Nord. (Libero, 29 febbraio 2020) • Invece, grazie alla poca grazia del nostro presidente del Consiglio, tutto il mondo crede che sul Bel Paese si sia abbattuta una piaga biblica. Gli errori di comunicazione di Palazzo Chigi ci hanno fatto passare per gli untori del pianeta, con danni all'economia al momento ancora incalcolabili, visto che viviamo di export e turismo. (Libero, 29 febbraio 2020)
  20. Già, è proprio Milano la grande città più colpita dall'emergenza, tra ordinanze di chiusura e psicosi dilagante. (Libero, 29 febbraio 2020) L'Italia e il tampone, così il governo ha seminato il panico? (Libero, 29 febbraio 2020)
  21. «Del pari con la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominanti più o meno, presero dallo sbalordimento, e dall'agitazione delle menti, una forza straordinaria...» (cap. 32) «Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune» (cap. 32) Alessandro Manzoni. I promessi sposi. 1842
  22. Implicito
  23. Implicito È ricco ma generoso  implica che le persone ricche sono avide
  24. Una sanatoria di immigrati senza permesso non è opportuna quando gli italiani sono senza lavoro. C‘è qualcono che vorrebbe far fare la quarentena fuori dal porto.
  25. #Hashtag #milanononsiferma: (Pietrini 2020) Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=q_IRh1QER08 Slogan, polifunzionlità testuale e tecnica Crossmedialità “continuare a fare cose normali, come sposarsi, è anche un modo per dire che Milano non si ferma”, 1° marzo 2020, Corriere della sera “Nicola Zingaretti sfida il panico che si è diffuso a causa del coronavirus e questa sera aderisce all'iniziativa #Milanononsiferma promossa dal Partito Democratico Metropolitano milanese”, 27 febbraio 2020, Repubblica). Polilessicale ma considerato come monolessicale: “Gli effetti del #MilanoNonSiFerma sulla gente. Zingaretti oggi positivo al CoronaVirus” (tweet del 7 marzo 2020). “In Lombardia ma più in generale al Nord è stato il #milanononsiferma a fare danno” (tweet del 14 aprile 2020);
  26. Hashtag
  27. Hashtag • http://www.governo.it/it/articolo/conferenza-stampa-del-presidente-conte-a-palazzo-chigi/14273 «È per questo che sto per firmare un provvedimento che possiamo sintetizzare con l’espressione «io resto a casa» 8 Marzo 2020 Crossmedialità • “Di fatto un’anteprima di quello che sta succedendo in queste ore in tutta Italia, all’indomani della firma da parte del premier Conte del decreto «Io resto a casa»”, 10 marzo 2020, Corriere della sera
  28. • Soggetto + Verbo + Argomento es. #io+x+casa permette di identificarsi valenza deittica • #jesuisCharlie Ma in italiano soggetto marcato focalizzato #ichbleibezuhause; #WirBleibenZuHause #jerestealamaison o #JeResteChezMoi; #yomequedoencasa varianti d’intensificazione discorsiva in funzione ludico-espressiva come #staythefuckinghome
  29. Meme
  30. Meme Incongruità: stimolo difforme dal modello cognitivo di riferimento (psicologia cognitiva) Pertinenza: ricerca di contenuti più rilevanti in una certa situazione (teoria della Pertinenza - pragmatica) • «If you don’t spread, you are dead» (Jenkins 2009)
  31. Meme Incongruità: stimolo difforme dal modello cognitivo di riferimento (psicologia cognitiva) Pertinenza: ricerca di contenuti più rilevanti in una certa situazione (teoria della Pertinenza - pragmatica)
  32. remix (si incoraggia la creatività dell’utente) le bimbe di Conte : frame «Il premier è un idolo di ragazzine» Replicabilità Imitazione Ricontestualizzazione del #iostoacasa Fonte: facebook: le bimbe di Conte
  33. Conclusioni Comunicazione è in una pandemia è una questione vitale. Particolarmente nell‘era di social network dove ogni utente è anche un produttore (produser) è importante capire cosa si legge, cosa si condivide e a cosa si mette un like. Sarebbe anche importante che gli attore istituzionali informino in modo sereno, pacato, esatto cercando di permettere a tutti di comprendere i fatti e distinguerli dalle opinioni individuali
  34. Bibliografia • Coppola Claudia, Edoardo Lombardi Vallauri, Giorgia Mannaioli: 6maggio 2020 Dal Conte troppo esplicito dei nomi e cognomi al Conte troppo vago dei congiunti. In Micromega: http://temi.repubblica.it/micromega-online/dal-conte-troppo-esplicito-dei-nomi- e-cognomi-al-conte-troppo-vago-dei-congiunti/ • Lombardi Vallauri E.: 30 aprile 2020. Le bugie come metodo (a fin di bene) al tempo della pandemia. In: Micromega : http://temi.repubblica.it/micromega-online/le-bugie-come-metodo-a-fin-di-bene-al-tempo-della-pandemia/ • Galantino, M.G. (2010), “Salute, rischio e comunicazione: il caso della polmonite atipica (Sars)”, in La società della sicurezza, Angeli, Milano, pp. 81-126. • Grandi N., Piovan A.: 26 marzo 2020. I pericoli dell’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus. In Mircomega: http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-pericoli-dell%E2%80%99infodemia-la-comunicazione-ai-tempi-del- coronavirus/ • Pietrini D. 24 aprile 2020. Una risata al giorno: i meme della quarantena. Treccani. http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_5.html • Pietrini D. 17 aprile 2020. #ioscrivodacasa ovvero la pandemia social. Treccani: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_4.html • Spina S., 2020. La peste, il terremoto e altre metafore. Il coronavirus nel discorso della stampa italiana. 10 Aprile 2020. Treccani, La lingua italiana. • Sontag S. 1978. La malattia come metafora. Mondadori • Zerocalcare: https://www.youtube.com/watch?v=-QpruNycIds
  35. Discussione/Esercizi 1.Nei seguenti tweets individua un implicito e rendilo esplicito. Perché l’emittente ha usato una comunicazione implicita? 1. Matteo Renzi: Senza l’Europa saremmo già falliti. Questa è la verità che i sovranisti fingono di non capire. Ma l’Europa serve. Come servirà il #Mes senza condizionalità. E lo useremo, eccome se lo useremo. 2. Giuseppe Preziosa, presidente della Siare, l’azienda nel Bolognese che sta producendo macchine respiratorie definisce la situazione “assetto di guerra” (www.ansa.it 12.03.2020). 3. Confindustria bresciana, Giuseppe Pasini: “È la Terza guerra mondiale” e invoca “un piano Marshall europeo” (www.ilgiornale.it 13.03.2020).
  36. Osserva la comunicazione istituzionale legata al corona virus nel tuo Paese. Che metafore trovi? Ritrovi analogie con quelle usate in Italia? • Foto: Nicola Brocca
  37. Alla luce delle tue conoscenze semiotiche e culturali pregresse e di quelle linguistiche condivise nella lezione, descrivi uno dei seguenti meme. • Amici miei: https://www.youtu be.com/watch?v= WciQPP2UYns

Editor's Notes

  1. SOCIAL Network sia usati da com istituzionali sia canali privati o privati pubblici.
  2. Secondo Sonntag il malato viene caricato da sensi di colpa. Essere sani non è una questione di valore militare, di eroismo del singolo, ma di cure mediche, prevenzioni, stili di vita, e fortuna.
  3. Tripper/ Sifilide /mal napolitainil mal francese / morbo gallico / la pagnola / asiatica
  4. Articolo fortemente connotati per enfetizzare realta in questo caso negativamente.
  5. Libero quotidiano: noto per titoli sensazioonalisitici, shock toni da tabloid. „i bastadi islamici“ Con diretorre fazioso, sallustri.
  6. Vaghezza
  7. “sloganizzazione” della politica a effetto di facile memorizzazione. È proprio questo il significato di “slogan”, da intendere come formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda (Il nuovo De Mauro, s. v. slogan). E non è affatto un caso che le due espressioni al centro di quest’articolo (“Milano non si ferma” e “Io resto a casa”) nascano proprio dall’intento di promuovere iniziative politiche (a livello regionale e nazionale) anche attraverso il lancio di formule brevi di facile memorizzazione e che ben si prestano al riuso crossmediale (da un medium all’altro). dell’hashtag, un’altra forma breve del discorso pratica spontanea quotidiana degli utenti di Twitter (Spina 2016/2029; qui una recensione dello studio di Stefania Spina). . Attraverso la sequenza alfanumerica, tipograficamente saldata, del simbolo # seguito da una o più parole agglutinate si crea un operatore “tecno-linguistico” (Marie-Anne Paveau parla in proposito di tecno-morfema “tecno-morphème” per sottolinearne la polifunzionalità insieme testuale e tecnica) che da un lato evidenzia il tema del messaggio iscrivendolo nel filone tematico corrispondente, dall’altro può essere cliccato (come una sorta di link) consentendo non ricerca tematica e l’archiviazione dei dati all’interno dei contenuti della piattaforma stessa, ma anche le attività sociali di aggregazione spontanea (“ambient affiliation”, Zappavigna 2011) e di conversazione (mediata tecnicamente) degli utenti attorno a nuclei tematici scelti liberamente.
  8. Produser permette la creativita indivuale
  9. Le bimbe di conte, Competizione e selezione, satira iperbole e realta hanno confini incerti.
Advertisement