iPac (il Paziente al centro) – COVID-19
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE LECCO
IL GRUPPO DI LAVORO
Direzioni Mediche di Presidio (gestione logistica del paziente)
Sistemi Informativi Aziendali (progettazione e sviluppo sistema software aziendale)
UU.OO.CC. di Anestesia e Rianimazione (gestione del paziente critico)
U.O.C. di Malattie Infettive (gestione del paziente critico)
Dipartimento Patologia Clinica (gestione dei servizi a supporto dei pazienti critici)
Flussi Aziendali (Reportistica e analisi del dato)
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il sistema è attivo dal diversi anni e, nel corso del 2020, è stato implementato di alcune funzionalità per la gestione dei pazienti
affetti da COVID-19 (il bisogno è nato dal cambiamento repentino dell’organizzazione che si è trasformata da Unità Operative
per specialità in reparti Covid). Si è lavorato in particolare implementando un sistema integrato con il dipartimento di patologia
clinica che ha permesso di gestire le informazioni in modo univoco ed automatico, permettendo una veloce identificazione dei
pazienti da parte degli operatori sanitari con la conseguente presa in carico.
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il sistema nello specifico, consiste nell’aver ideato la possibilità da parte del medico della singola specialità (es.
Cardiologia), con un sistema di maschere di presentazione veloci ed intuitive, di poter individuare e gestire
tutti i pazienti affetti da Covid all’interno di tutto il presidio e di tutta l’Azienda, andandolo a identificare sia
come luogo fisico di cura che come patologia, ma la contempo garantendo la sicurezza delle informazioni e la
tutela dei dati legati alla privacy. Questa gestione ha comportato un’innovazione importante in quanto,
avendo smantellato le diverse specialità nonché reparti fisici di degenza, ha permesso agli operatori sanitari di
gestire informaticamente il paziente in maniera univoca e sicura, ma non solo, anche di averne la piena
conoscenza della posizione fisica dello stesso all’interno del presidio ospedaliero.
La soluzione è adatta per una gestione dei pazienti in emergenza pandemica, in contesti sanitari.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
il progetto si è sviluppato attraverso un’attenta analisi del sistema presente,
procedendo con una intensa progettazione e veloce implementazione e sviluppo del
software stesso che ha permesso dopo poche settimane il completo utilizzo da parte
del personale sanitario.
Riteniamo che l’idea progettuale sia semplice, ma altamente efficace.
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Ing. Alberto Bacchi
Email: a.bacchi@asst-lecco.it
Direttore dell’Unità Operativa Complessa «Sistemi Informativi Aziendali» dell’Azienda Socio Sanitaria
Territoriale (ASST) di Lecco