Questo documento spiega perché curare la Sindrome di Raynaud sia così difficile ma come esista un modo completamente naturale per contrastarla.
La malattia di Raynaud è una temporanea e anomala vasocostrizione capillare a mani e piedi che comporta problemi al corretto movimento degli arti, associato spesso a forte dolore e perdita della capacità tattile.
Le mani diventano improvvisamente violacee, inibendo la possibilità di utilizzarle in modo normale e la ricerca di una soluzione completamente naturale che possa ovviare a questo problema sembra spesso difficile.
Se non impossibile.
È forse per questo che questa malattia di Raynaud viene definita sindrome delle dita bianche o sindrome della dita blu e in molti si chiedono se sia pericolosa.
Questo articolo, oltre a spiegare le cause ed i sintomi della malattia, chiarisce come la farmacologia sia di minimo aiuto a contrastare il fenomeno di Raynaud.
Esiste però uno straordinario supporto completamente naturale, l'ossido nitrico, che è parte integrante delle nostre difese immunitarie, e può essere attivato grazie ad un capo tessile bio funzionale.
Un vero e proprio rimedio della nonna alla malattia di Raynaud, in grado di riportare la normalità nella nostra vita.
E ridurre il dolore quando improvvisamente compaiono i geloni.
La sindrome di Raynaud (fenomeno di Raynaud) è un disturbo in cui il flusso del sangue attraverso le dita delle mani, dei piedi, delle orecchie o del naso è improvvisamente limitato o interrotto con sensazione di freddo e conseguenze dolorose.
Questa sintomatologia si verifica, senza nessuna ragione apparente, quando i vasi sanguigni si restringono (vasospasmo) in risposta a turbamenti emotivi, a dolori cronici, stress, temperature fredde e/o un utilizzo continuativo e professionale di strumenti manuali vibranti.
Il fenomeno di Raynaud è una sintomatologia abbastanza frequente:
0,5% nei maschi e del 2,9% nelle femmine, se si considerano semplicemente dita fredde, formicolio e scolorazione
5,4% nei maschi e al 7,5% nelle femmine, se invece si considerano scolorazione bianca monofasica,
10,4% ed al 21 se si considerano dita fredde e scolorazione monofasica bianca o blu, quasi associabili ai geloni alle mani
a volte coincide e viene confusa con l'acrocianosi, pur essendo una malattia differente
Le più frequenti manifestazioni della sindrome di Raynaud si verificano tra i 15 e i 30 anni di età
La Sindrome di Raynaud è classificata in primaria (80% dei casi) e secondaria (20% dei casi).
La sindrome primaria (o primitiva) si manifesta in assenza di sintomi di altre malattie.
La sindrome secondaria è invece collegata a malattie e situazioni cliniche diverse
Syndication: this article was originally published at this website address>>
https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-cause-soluzioni