Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Similar to Web 2.0 a Treviso(20)

Advertisement

Web 2.0 a Treviso

  1. Moca Interactive Srl Via Santa Bona Nuova 4 31100 Treviso Tel: 0422.548387 Marco Bianchi [email_address]
  2. In tempi non sospetti… (1993) “ La conoscenza non risiede in un libro, in una banca dati, in un software; essi sono solo dei contenitori di informazione. La conoscenza è sempre impersonificata da un essere umano; veicolata solo da un essere umano; creata, alimentata o migliorata da un essere umano; insegnata e tramandata grazie ad un essere umano; usata ed abusata per opera di un essere umano. Il passaggio ad una società basata sulla conoscenza pone quindi l’essere umano al centro “. Peter Drucker, Post-Capitalist Society 1993
  3. Una tra le numerose certificazioni del cambiamento e dell'importanza del Web 2.0, anche per il mondo degli affari, è venuta lo scorso anno dalla copertina del Time che ha indicato come personaggio dell'anno «you», l'individuo, ciascuno di noi. Quasi 14 anni dopo…
  4. Il contesto La Creazione Condivisa di Conoscenza caratterizza i fondamenti del Web 2.0 , “un ambiente in cui si sono sviluppati siti ed applicazioni web , che mettono il controllo del contenuto nelle mani del consumatore *”. * Fonte: analisi Nielsen/NetRatings Aprile 2007
  5. Paradigmi del cambiamento Concetti base: partecipazione apertura collaborazione creatività anonimato voglia di emergere Gli utenti (i prospect ed i clienti) generano e condividono l’informazione. Un pizzico di tecnica: - RIA (Rich Internet Applications – Flash, Ajax) - SOA (Service-Oriented Architecture - Feeds, RSS, Mash up)
  6. Una nuova tipologia di consumatore che fa della propria fruizione di Internet un momento non di assimilazione passiva delle informazioni e di quanto gli viene proposto. Preferisce invece usare la Rete per tessere relazioni sociali , esserci come individuo, con la libertà di esprimere la propria opinione e la voglia di emergere . Il nuovo consumatore
  7. Un fenomeno passeggero? * Fonte: analisi Nielsen/NetRatings Aprile 2007
  8. Cosa accade oggi… Nuove realtà economiche, diverse dinamiche di business, nuovi modelli di comportamento, stanno cambiando non solo l’uso dei media ma ridefinendo il ruolo dell’informazione in termini di sua generazione e consumo...con basilari riflessi in ambito business.
  9. Cosa accade oggi…
  10. Cosa accade oggi…
  11. Cosa accade oggi…
  12. Cosa accade oggi…
  13. Cosa accade oggi…
  14. Ed i nostri obiettivi aziendali? Affermazione di brand e di prodotto Visibilità nell’arena competitiva Reputazione sul mercato Gestione della relazione con il cliente Fidelizzazione Maggior coinvolgimento di Promoters spontanei Organizzazione aziendale Sviluppo di prodotto Analisi di mercato Analisi delle variabili introdotte nel processo decisionale Analisi delle tendenze di mercato
  15. … sono fortemente influenzati da questa nuova tendenza.
  16. Visibilità aziendale – 1/2: Vengono visualizzati e condivisi materiali (video, foto, testi) con modalità massmediali.
  17. Visibilità aziendale – 2/2: Tali materiali vengono anche pubblicati spontaneamente dal proprio target su piattaforme ad elevatissima frequentazione ed aggiornamento.
  18. La reputazione aziendale: Si generano e condividono opinioni relative ad un brand con milioni di altri utenti; tali opinioni possono godere di un’elevata visibilità non solo all’interno delle specifiche community/aree di pubblicazione.
  19. Promoters E’ possibile individuare opinion leader in grado di veicolare con efficacia una positiva percezione del brand.
  20. Il processo decisionale del target: Si confrontano tra loro prodotti e brand e si raccolgono informazioni fornite da parte di altri utenti su di un prodotto …
  21. Il processo decisionale del target: … o sulla scelta di una destinazione…
  22. Lo sviluppo di prodotto: Si forniscono/raccolgono informazioni utili allo sviluppo di prodotto…
  23. Strumenti 2.0: I Social Networks “ Un insieme di attori e le relazioni che li colleg an o” * . * Fonte: http://www.e-conomy.it/blog/storico.asp?s=Social+Network *
  24. Social Networks: Logiche d’uso Capire le motivazioni che spingono il consumatore a utilizzare questi nuovi strumenti Promuovere e mantenere un buon dialogo Coinvolgere i partecipanti Identificare i sostenitori dei brand online Essere Creativi Essere trasparenti Rispettosi del pubblico e delle regole di comportamento della specifica community Essere regolarmente aggiornati Accreditarsi all’interno delle community Mantenere un’identità coerente qualora si frequentino più social networks
  25. Strumenti 2.0: I Blog Un Blog (abbreviazione di web log) indica un sito web gestito in autonomia, ove pubblicare in tempo reale notizie, informazioni, opinioni o argomenti di ogni valenza, visualizzati in ordine cronologico inverso. La struttura ed i contenuti dei blog aziendali possono influenzare in modo strategico il processo d’acquisto dei prospect e la relazione con l’azienda dei client.
  26. Blog: lo strumento Sono da considerarsi veri e propri strumenti di comunicazione in grado di stimolare discussioni complesse e costruire relazioni tra target specifici. I contenuti reperibili in una fonte di questo tipo sono considerati dal target particolarmente rilevanti . Per loro natura i blog si prestano in modo ottimale ad integrazioni di vario genere con contenuti provenienti da fonti diverse (quali Social Network). Considerato che l’efficacia di una rete dipende da: - Il numero di utenti - Le connessioni tra loro questi strumenti sviluppano, per le caratteristiche intrinseche, in modo efficace entrambi gli aspetti, gestendo un utilizzo massiccio di link, ciò che di fatto permette il presidio del web .
  27. I Corporate Blog Un Corporate Blog è gestito da un’organizzazione (azienda) per raggiungere specifici obiettivi, quali ad esempio: Stimolare il target a compiere una specifica azione Intervenire in tempo reale in caso di situazione di crisi relativa all’immagine di brand o di prodotto Dimostrare al proprio target (ed alla concorrenza) la capacità di mettersi in discussione Stimolare e raccogliere aggiornamenti utili per mantenere una posizione di leadership nel proprio settore Fornire alla Rete contenuti sempre aggiornati in merito alla vita della propria azienda o l’evoluzione del proprio settore Essere catalizzatore di interesse per profili di utenza utili alla conoscenza aziendale.
  28. I soliti casi…
  29. I soliti casi…
  30. I soliti casi…
  31. … ma anche qualcosa di nuovo
  32. Per rimanere in tema… Questa presentazione è disponibile su www.slideshare.net . Grazie per l’attenzione. Moca Interactive Srl - Via Santa Bona Nuova, 4 - 31100 Treviso Marco Bianchi - [email_address]
Advertisement