Lavagna kanban-how-to

Nextre Engineering
Nextre EngineeringNextre | Java | Mobile Development | CMS | E.Commerce | Lead Generation
Lavagna Kanban
HOW TO
Istruzioni per l’uso
Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro dei
progetti.
Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare
visivamente il processo di lavorazione, ponendo
in risalto, per ogni fase, il valore prodotto.
Limitare il Work-in-Progress: porre dei limiti
espliciti sul lavoro complessivo eseguibile
all’interno di ogni fase della lavorazione.
Misurare e gestire il flusso: per avere
informazioni attendibili e poter prendere decisioni
coerenti. Per ogni azione intrapresa, visualizzare
sempre conseguenze.
Rendere esplicite le politiche di processo:
definire e condividere con tutti gli interessati le
regole a cui processo e stakeholder devono
attenersi: per garantire prestazioni migliori, ridurre
gli sprechi, raggiungere gli obiettivi.
Identificare le possibili opportunità di
miglioramento: creare nell’organizzazione una
cultura volta al miglioramento del sistema, del
processo e delle performance, come obiettivi di
lavoro condivisi e non della sola consegna del
progetto.
La parola kanban deriva da Kan “visuale” + Ban “segnale” : indica una metodologia che si avvale di cartellini visuali e
lavagne per monitorare gli stati di avanzamento della produzione, approvvigionamento, l’acquisto o la movimentazione
dei materiali. La Toyota ne ha fatto una chiave di volta del proprio processo produttivo.
Le 3 regole imprescindibili
◉ Usare gli strumenti già in possesso: partire da quello che
si sa fare. E’ comunque un inizio.
◉ Condividere un percorso di cambiamento strutturale
dell’organizzazione: la kanban va al di là dei sigoli progetti,
è una forma di cultura condivisa che si introduce in azienda
◉ Rispettare l’organizzazione attuale: il processo di
cambiamento ed evoluzione non deve imporre stravolgimenti
nel processo, modifiche nei ruoli e nelle persone, è per
questo che la visualizzazione del processo, la misurazione,
la definizione esplicita delle policy sono fondamentali.
Qual è LO SCOPO
Limitare il numero di attività per fase di lavorazione
permette di stabilizzare il flusso della lavorazione.
Sovraccarico e Sbilanciamento del flusso sono
due fenomeni che abbassano in modo evidente le
performance del sistema.
◉ Non più colli di bottiglia: si impedisce
l’accumulo di task in alcuni punti del ciclo di
lavorazione (“colli di bottiglia”)
◉ Non più secche di produzione: si
impediscono che altre fasi restino scariche
La migliore
comunicazione? è
visuale.
Le 3 M
Mura
Sbilanciamento.
Muri
Sovraccarico.
Muda
Spreco.
La scelta dei valori da assegnare alle varie colonne non è
affatto casuale nè semplice.
Il vincolo imposto sulle colonne consente d’impedire l’accumulo e
rende più omogenea la lavorazione delle attività.
Non appena si raggiunge il limite per una qualsiasi colonna, il
sistema tende a saturarsi impedendo ulteriori inserimenti in
lavorazione: se i WIP Limits sono stati assegnati con criterio, solo
agendo in modalità pull (si tirano verso destra le attività da
svolgere) si può prevenire il blocco totale del sistema.
I WIP limits
L’ordine con cui le varie attività sono messe in lavorazione segue
l’ordinamento che viene dato ai cartellini nel ToDo, a sua volta
ordinata in base a una qualche priorità: valore rilasciato al
cliente, urgenza o tempo.
Per non perturbare il team con qualcosa che esula
dall’applicazione del processo Kanban, la presa in carico e la
soluzione di questi problemi potrebbe essere inserita nella
Kanban board come normali attività alle quali si assegna una
priorità maggiore: si tratta infatti di emergenze che devono
essere evase prima possibile.
Gestire le emergenze
Consiste nella definizione dei cartellini corrispondenti ai task in
lavorazione. Ogni card deve contenere tutte le informazioni
significative sul task: titolo/scopo del task, owner (a chi è stato
assegnato), data di scadenza e infine il valore che ne esprima la
priorità (ad esempio a punteggio/semaforo).
Definire le CARD
Fondamentali per capire l’età del cartellino, ovvero quanto tempo
si sta impiegando per completare la lavorazione.
Volendo affinare le indagini si potrà contare anche il tempo che
un cartellino passa nelle colonne di buffer in modo da arrivare
calcolare il lead time e il cycle time: la differenza è un indice
importante di quanto si possa ottimizzare il sistema.
Data di completamento : da compilare a termine della
lavorazione.
Deadline: la data ultima di completamento ammissibile.
Gestire le date
Owner: chi ha creato il cartellino o meglio chi ne
è il “proprietario“.
Priority: numero o codice che indica quanto sia
urgente una data attività.
Gestire le date
Buon lavoro a
tutti
E occhio alla Kanban. Sempre.
1 of 12

Recommended

La tua prima kanban board by
La tua prima kanban boardLa tua prima kanban board
La tua prima kanban boardStefano Leli
3.5K views24 slides
Introduzione al Metodo Kanban by
Introduzione al Metodo KanbanIntroduzione al Metodo Kanban
Introduzione al Metodo KanbanMassimo Sarti
1K views48 slides
Introduzione alla Metodologia Scrumban by
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanNextre Engineering
1.8K views105 slides
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011 by
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011Fabio Armani
1.7K views111 slides
Introduzione alle metodologie Agili by
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliAlessandro Astarita
3K views38 slides
Scrum? E' come fare il bucato! by
Scrum? E' come fare il bucato!Scrum? E' come fare il bucato!
Scrum? E' come fare il bucato!Manuel Scapolan
5K views20 slides

More Related Content

What's hot

Dal waterfall allo scrum by
Dal waterfall allo scrumDal waterfall allo scrum
Dal waterfall allo scrumRaffaello Torraco
1.6K views62 slides
Lean Parte 2 Standardizzazione by
Lean Parte 2   StandardizzazioneLean Parte 2   Standardizzazione
Lean Parte 2 StandardizzazioneVincenzo Patruno
2K views13 slides
Lean Parte 4 Livellamento by
Lean Parte 4   LivellamentoLean Parte 4   Livellamento
Lean Parte 4 LivellamentoVincenzo Patruno
1.7K views9 slides
Lean Parte 5 Jit by
Lean Parte 5   JitLean Parte 5   Jit
Lean Parte 5 JitVincenzo Patruno
1.1K views16 slides
2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrum by
2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrum2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrum
2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrumEmiliano Soldi
1K views43 slides
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled by
Product Owner in un mondo Agile Extremely ScaledProduct Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely ScaledFelice de Robertis
451 views44 slides

What's hot(13)

Viewers also liked

NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe Ruoti by
NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe RuotiNetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe Ruoti
NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe RuotiClustin
323 views19 slides
Introduzione a kanban - 1 di 5 by
Introduzione a kanban - 1 di 5Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5Massimo Sarti
512 views20 slides
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano Ciampi by
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano CiampiLe esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano Ciampi
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano CiampiClustin
371 views15 slides
Agile Project Management - Kanban by
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - KanbanDDagilepm
741 views48 slides
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - Visualizza by
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - VisualizzaIntroduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - Visualizza
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - VisualizzaMassimo Sarti
423 views20 slides
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe Ruoti by
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe RuotiNetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe Ruoti
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe RuotiClustin
364 views42 slides

Viewers also liked(20)

NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe Ruoti by Clustin
NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe RuotiNetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe Ruoti
NetSuite Suitecommerce Advanced Omnichannel-Giuseppe Ruoti
Clustin323 views
Introduzione a kanban - 1 di 5 by Massimo Sarti
Introduzione a kanban - 1 di 5Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5
Massimo Sarti512 views
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano Ciampi by Clustin
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano CiampiLe esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano Ciampi
Le esigenze delle Imprese Innovative- Ponziano Ciampi
Clustin371 views
Agile Project Management - Kanban by DDagilepm
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - Kanban
DDagilepm741 views
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - Visualizza by Massimo Sarti
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - VisualizzaIntroduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - Visualizza
Introduzione al Metodo Kanban 2 di 5 - Visualizza
Massimo Sarti423 views
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe Ruoti by Clustin
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe RuotiNetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe Ruoti
NetSuite per le aziende di Servizi e per le Software House- Giuseppe Ruoti
Clustin364 views
Introduzione al Metodo Kanban 3 di 5 - Limita il WiP by Massimo Sarti
Introduzione al Metodo Kanban 3 di 5 - Limita il WiPIntroduzione al Metodo Kanban 3 di 5 - Limita il WiP
Introduzione al Metodo Kanban 3 di 5 - Limita il WiP
Massimo Sarti644 views
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up by Massimo Sarti
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap upintroduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
Massimo Sarti236 views
La Fattoria (Agile) degli Animali by Massimo Sarti
La Fattoria (Agile) degli AnimaliLa Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli Animali
Massimo Sarti543 views
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale by Ponziano Ciampi
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-CanaleNetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
Ponziano Ciampi519 views
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure by Massimo Sarti
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misureintroduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
Massimo Sarti274 views
Metodo kan ban applicato a progetto di ricerca by Marina Penna
Metodo kan ban applicato a progetto di ricercaMetodo kan ban applicato a progetto di ricerca
Metodo kan ban applicato a progetto di ricerca
Marina Penna201 views
Le aspettative delle trasformazioni agili by Giulio Roggero
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
Giulio Roggero1.7K views
Agile Seminar at Politecnico di Milano by Giulio Roggero
Agile Seminar at Politecnico di MilanoAgile Seminar at Politecnico di Milano
Agile Seminar at Politecnico di Milano
Giulio Roggero1.7K views
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto... by Alberto Brandolini
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Alberto Brandolini2.7K views
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013 by Giulio Roggero
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Giulio Roggero1.8K views
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013 by Giulio Roggero
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Giulio Roggero1.1K views
Product Canvas Step-by-Step by Giulio Roggero
Product Canvas Step-by-StepProduct Canvas Step-by-Step
Product Canvas Step-by-Step
Giulio Roggero7.4K views

Similar to Lavagna kanban-how-to

Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri by
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau
657 views28 slides
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri by
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau
435 views27 slides
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri by
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau
314 views27 slides
Strumenti e tecniche per il PM by
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMMario Gentili
498 views29 slides
Soluzioni software per la Lean Production by
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionTeamSystem
1K views92 slides
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire by
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSimco Consulting
697 views29 slides

Similar to Lavagna kanban-how-to(20)

Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri by Smau
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau657 views
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri by Smau
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau435 views
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri by Smau
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau314 views
Strumenti e tecniche per il PM by Mario Gentili
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
Mario Gentili498 views
Soluzioni software per la Lean Production by TeamSystem
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
TeamSystem1K views
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire by Simco Consulting
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
Simco Consulting697 views
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti by maurilio_savoldi
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodottiCase Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
maurilio_savoldi331 views
Processes assessment, presentazione by Carlos Graziosi
Processes assessment, presentazioneProcesses assessment, presentazione
Processes assessment, presentazione
Carlos Graziosi88 views
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare by BCC-Consulting FM
Per essere alla avanguardia bisogna migliorarePer essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
BCC-Consulting FM363 views
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15 by Stefano Saladino
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino160 views
Lean Management - ottobre 2014 by Fondazione CUOA
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA1.4K views
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni by logisticaefficiente
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente4.4K views
Linee guida per la progettazione documentale by CarmeloCoglitore
Linee guida per la progettazione documentaleLinee guida per la progettazione documentale
Linee guida per la progettazione documentale
CarmeloCoglitore11 views
Linee guida per la gestione documentale by CarmeloCoglitore
Linee guida per la gestione documentaleLinee guida per la gestione documentale
Linee guida per la gestione documentale
CarmeloCoglitore19 views
I piani di miglioramento comune di rovigo by PORTALE PAQ
I piani di miglioramento comune di rovigoI piani di miglioramento comune di rovigo
I piani di miglioramento comune di rovigo
PORTALE PAQ130 views
Soluzioni software per la Lean Management by TeamSystem
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
TeamSystem746 views

More from Nextre Engineering

La mente del copywriter by
La mente del copywriterLa mente del copywriter
La mente del copywriterNextre Engineering
112 views10 slides
Instagram da samurai (crea il tuo profilo) by
Instagram da samurai (crea il tuo profilo)Instagram da samurai (crea il tuo profilo)
Instagram da samurai (crea il tuo profilo)Nextre Engineering
86 views10 slides
Fara branding con i social media by
Fara branding con i social mediaFara branding con i social media
Fara branding con i social mediaNextre Engineering
97 views9 slides
Differenze tra manager e leader by
Differenze tra manager e leaderDifferenze tra manager e leader
Differenze tra manager e leaderNextre Engineering
90 views10 slides
Differenza fra branding marketing by
Differenza fra branding marketingDifferenza fra branding marketing
Differenza fra branding marketingNextre Engineering
88 views10 slides
Scrivere blog post da killer by
Scrivere blog post da killerScrivere blog post da killer
Scrivere blog post da killerNextre Engineering
81 views10 slides

More from Nextre Engineering(20)

Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna by Nextre Engineering
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagnaFacebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Nextre Engineering383 views

Lavagna kanban-how-to

  • 2. Istruzioni per l’uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro dei progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare visivamente il processo di lavorazione, ponendo in risalto, per ogni fase, il valore prodotto. Limitare il Work-in-Progress: porre dei limiti espliciti sul lavoro complessivo eseguibile all’interno di ogni fase della lavorazione. Misurare e gestire il flusso: per avere informazioni attendibili e poter prendere decisioni coerenti. Per ogni azione intrapresa, visualizzare sempre conseguenze. Rendere esplicite le politiche di processo: definire e condividere con tutti gli interessati le regole a cui processo e stakeholder devono attenersi: per garantire prestazioni migliori, ridurre gli sprechi, raggiungere gli obiettivi. Identificare le possibili opportunità di miglioramento: creare nell’organizzazione una cultura volta al miglioramento del sistema, del processo e delle performance, come obiettivi di lavoro condivisi e non della sola consegna del progetto. La parola kanban deriva da Kan “visuale” + Ban “segnale” : indica una metodologia che si avvale di cartellini visuali e lavagne per monitorare gli stati di avanzamento della produzione, approvvigionamento, l’acquisto o la movimentazione dei materiali. La Toyota ne ha fatto una chiave di volta del proprio processo produttivo.
  • 3. Le 3 regole imprescindibili ◉ Usare gli strumenti già in possesso: partire da quello che si sa fare. E’ comunque un inizio. ◉ Condividere un percorso di cambiamento strutturale dell’organizzazione: la kanban va al di là dei sigoli progetti, è una forma di cultura condivisa che si introduce in azienda ◉ Rispettare l’organizzazione attuale: il processo di cambiamento ed evoluzione non deve imporre stravolgimenti nel processo, modifiche nei ruoli e nelle persone, è per questo che la visualizzazione del processo, la misurazione, la definizione esplicita delle policy sono fondamentali.
  • 4. Qual è LO SCOPO Limitare il numero di attività per fase di lavorazione permette di stabilizzare il flusso della lavorazione. Sovraccarico e Sbilanciamento del flusso sono due fenomeni che abbassano in modo evidente le performance del sistema. ◉ Non più colli di bottiglia: si impedisce l’accumulo di task in alcuni punti del ciclo di lavorazione (“colli di bottiglia”) ◉ Non più secche di produzione: si impediscono che altre fasi restino scariche
  • 6. Le 3 M Mura Sbilanciamento. Muri Sovraccarico. Muda Spreco. La scelta dei valori da assegnare alle varie colonne non è affatto casuale nè semplice.
  • 7. Il vincolo imposto sulle colonne consente d’impedire l’accumulo e rende più omogenea la lavorazione delle attività. Non appena si raggiunge il limite per una qualsiasi colonna, il sistema tende a saturarsi impedendo ulteriori inserimenti in lavorazione: se i WIP Limits sono stati assegnati con criterio, solo agendo in modalità pull (si tirano verso destra le attività da svolgere) si può prevenire il blocco totale del sistema. I WIP limits
  • 8. L’ordine con cui le varie attività sono messe in lavorazione segue l’ordinamento che viene dato ai cartellini nel ToDo, a sua volta ordinata in base a una qualche priorità: valore rilasciato al cliente, urgenza o tempo. Per non perturbare il team con qualcosa che esula dall’applicazione del processo Kanban, la presa in carico e la soluzione di questi problemi potrebbe essere inserita nella Kanban board come normali attività alle quali si assegna una priorità maggiore: si tratta infatti di emergenze che devono essere evase prima possibile. Gestire le emergenze
  • 9. Consiste nella definizione dei cartellini corrispondenti ai task in lavorazione. Ogni card deve contenere tutte le informazioni significative sul task: titolo/scopo del task, owner (a chi è stato assegnato), data di scadenza e infine il valore che ne esprima la priorità (ad esempio a punteggio/semaforo). Definire le CARD
  • 10. Fondamentali per capire l’età del cartellino, ovvero quanto tempo si sta impiegando per completare la lavorazione. Volendo affinare le indagini si potrà contare anche il tempo che un cartellino passa nelle colonne di buffer in modo da arrivare calcolare il lead time e il cycle time: la differenza è un indice importante di quanto si possa ottimizzare il sistema. Data di completamento : da compilare a termine della lavorazione. Deadline: la data ultima di completamento ammissibile. Gestire le date
  • 11. Owner: chi ha creato il cartellino o meglio chi ne è il “proprietario“. Priority: numero o codice che indica quanto sia urgente una data attività. Gestire le date
  • 12. Buon lavoro a tutti E occhio alla Kanban. Sempre.