SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
DIAGNOSI D’ASMA: IL RUOLO DELLA SPIROMETRIA E DEL TEST DI
                                PROVOCAZIONE BRONCHIALE




                             Alfredo Chetta, Olga Torre, Elisa Calabrò




                                       Clinica Pneumologica
                            Azienda Ospedaliera e Università di Parma




Parole chiave: Asma, spirometria, test broncodinamici


Breve sintesi: La diagnosi d'asma è clinica, oltre che funzionale. La sintomatologia tipica della
malattia consiste in episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica e
tosse. La spirometria di base, i test di reversibilità e di provocazione bronchiale sono invece i
presidi essenziali per l'inquadramento diagnostico funzionale.




INTRODUZIONE


L’asma è, secondo la definizione delle linee guida dell’OMS, “un’affezione infiammatoria cronica
delle vie aeree, in cui molte cellule svolgono un ruolo chiave ed in particolare i mastociti, gli
eosinofili e i linfociti T. In soggetti predisposti quest’infiammazione causa episodi ricorrenti di
respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica e tosse, particolarmente notturna. Questi
sintomi si associano ad una ostruzione delle vie aeree diffusa, ma variabile e reversibile, almeno
parzialmente, sia spontaneamente o dopo trattamento”(1).



                                                                                                    1
Questa definizione è considerata operativa in quanto contiene gli elementi patogenetici e clinico-
funzionali della malattia e dà indicazioni su un corretto approccio diagnostico e terapeutico. Così se
sul piano terapeutico il carattere infiammatorio dell'asma pone gli steroidi come farmaci di prima
scelta, sul piano diagnostico l'ostruzione bronchiale variabile e reversibile sottolinea l'importanza
dell'esplorazione funzionale nell'inquadramento della malattia.




DIAGNOSI FUNZIONALE D’ASMA


L’ostruzione bronchiale può essere evidenziata mediante l’esame spirometrico, che mostra una
riduzione dei flussi espiratori forzati con volumi polmonari nella norma. La reversibilità
dell’ostruzione bronchiale può essere dimostrata in pochi minuti mediante l’inalazione di una dose
terapeutica di un ß2-agonista a breve durata d'azione o può invece essere documentata solo dopo
l’assunzione di steroidi per via orale e richiedere un tempo più lungo, talvolta giorni o settimane.


L'ostruzione reversibile al ß2-agonista è indice di un semplice broncospasmo in atto, mentre quella
allo steroide sta ad indicare la presenza di un importante stato flogistico a livello della parete
bronchiale. Le due condizioni possono peraltro coesistere nell'asmatico. Sul piano metodologico, è
il test basato sulla reversibilità con il ß2-agonista che ha attualmente un sufficiente grado di
standardizzazione ed è il test più ampiamente utilizzato. Un miglioramento del volume espirato al
1° secondo (VEMS) di 200 ml unitamente ad un suo incremento percentuale del 12% dopo circa 30
minuti dall'inalazione del ß2-agonista è indice di un'ostruzione bronchiale reversibile(2). Nel caso del
test allo steroide, la molecola più utilizzata è il prednisone alla dose di 30-40 mg die per os
somministrato generalmente per due settimane(3). Anche in questo caso si utilizza il VEMS come
parametro di riferimento.


Il soggetto asmatico, data la tipica variabilità della malattia, può però non essere ostruito e
presentare una spirometria completamente normale. Così per la diagnosi funzionale d'asma è
importante mettere in luce un altro aspetto della malattia, che è l'iperreattività bronchiale. Questo
tratto fisiopatologico, che non è esclusivo dell'asma, ma ne è abbastanza peculiare, consiste
nell'abnorme risposta delle vie aeree a stimoli altrimenti innocui. L'iperreattività bronchiale è
valutata sottoponendo il paziente a test di provocazione bronchiale. Il test di provocazione


                                                                                                       2
bronchiale più diffuso nei laboratori di fisiopatologia respiratoria è quello basato sull’inalazione di
istamina o metacolina. Altri test, come la somministrazione aerosolica di propanololo o adenosina,
l’esposizione a nebbia ultrasonica di acqua distillata o di soluzioni ipertoniche, lo sforzo fisico, non
sono ben standardizzati e sono generalmente impiegati più a scopo sperimentale che a scopo
diagnostico.


Dosi molari equivalenti di istamina e metacolina inducono lo stesso grado di broncocostrizione,
anche se l’agente colinergico ha una durata d’azione più breve. Per entrambi gli agenti
farmacologici viene impiegata la via inalatoria con modalità di esecuzione analoghe. In pratica si
utilizza una serie di aerosol con il farmaco sempre più concentrato, partendo da concentrazioni di
0,03 mg/ml fino a 64 mg/ml secondo una sequenza al raddoppio. Prima del test e dopo ogni aerosol
viene misurato il VEMS ed il test si protrae fino al raggiungimento della caduta significativa del
parametro funzionale. Il risultato del test è espresso come PC20 (o PD20) VEMS, come cioè la
concentrazione (o la dose) provocante il 20% di caduta del VEMS. I soggetti asmatici hanno
generalmente una PC20 inferiore a 8 mg/ml e una PD20 inferiore a 4 micromoli o a 800
microgrammi(4).


I soggetti non asmatici o con storia pregressa d’asma hanno invece valori superiori di PC20 o PD20.
Non esiste tuttavia un limite netto tra asmatici e non asmatici, in quanto il grado di reattività
bronchiale all’istamina o alla metacolina si distribuisce in modo continuo nella popolazione
generale. I test di provocazione bronchiale si eseguono in soggetti in buone condizioni ed esistono
delle controindicazioni assolute e relative all’esecuzione del test. Una ostruzione bronchiale severa,
un recente infarto del miocardio o un recente danno vascolare cerebrale e la presenza di aneurisma
arterioso costituiscono controindicazioni assolute all’esecuzione del test di provocazione
bronchiale. Tra le controindicazioni relative vi sono una broncostruzione indotta dall’espirazione
forzata, una moderata ostruzione bronchiale, una riacutizzazione d’asma in corso così come
l’ipertensione arteriosa, la gravidanza e l’epilessia.


Il grado di reattività bronchiale può essere inoltre alterato da diversi fattori di cui bisogna tener
conto nell’interpretazione dei risultati dei test di provocazione come le infezioni respiratorie, la
vaccinazione anti-influenzale e l’esposizione a sensibilizzanti professionali. Ogni trattamento
farmacologico attivo sul tono bronchiale va sospeso 24-48 ore prima del test. Alla fine del test il


                                                                                                      3
paziente può lasciare il laboratorio solo dopo che l’eventuale broncocostrizione indotta si sia risolta
o spontaneamente o dopo broncodilatatore.




CONCLUSIONI


L’asma bronchiale deve essere sospettata ogni volta che un soggetto lamenta dispnea, tosse e
respiro sibilante che si manifestano in riesacerbazioni ricorrenti, spesso a carattere stagionale, e
provocati dall’esposizione a diversi fattori come allergeni, infezioni virali, esercizio fisico o irritanti
chimici. Una storia familiare positiva per asma o atopia sono altri aspetti di riscontro frequente nel
paziente asmatico. Ma la diagnosi di asma non può prescindere dagli esami di funzionalità
respiratoria.
L’esame spirometrico può evidenziare l’ostruzione bronchiale e la reversibilità dopo la
somministrazione per via aerosolica di un ß2-agonista. La mancata risposta al ß2-agonista non
esclude la reversibilità dell'ostruzione, che può essere ulteriormente verificata con un ciclo di
steroidi. Il test di provocazione bronchiale, invece, risulta essenziale in tutti quei casi in cui, pur in
presenza di una storia clinica indicativa di asma bronchiale, non sia evidente una ostruzione delle
vie aeree. La figura illustra l'algoritmo della diagnosi funzionale d'asma.




                                                                                                         4
FIG.1 ALGORITMO DELLA DIAGNOSI DI ASMA




               Sintomi:                             Test di funzionalità respiratoria
dispnea, tosse e respiro sibilante




                                                 Ostruzione delle vie aeree?

                     no                                                  si
                                                              Test di reversibilità con β2 agonista
    Test di provocazione bronchiale

                                                                       Ostruzione reversibile?

                                     si                                               si
          Risultato positivo              Asma                                             Asma
                                                                                 no
                                                                     Test di reversibilità con steroide


                                                                         Ostruzione reversibile?



                                                   No o solo parzialmente reversibile               si

          Altra malattia                                                                         Asma

                                                    BPCO                      Asma severo cronico




                                                                                                          5
BIBLIOGRAFIA


1. Global Initiative for Asthma 2002: Updated from NHLBI/WHO Workshop Report: Global
Strategy for Asthma Management and Prevention, issued January 1995. NIH Publication n° 02-
3659.


2. Callahan CM, Dittus RS, Katz BP. Oral corticosteroid therapy for patients with stable chronic
obstructive pulmonary disease. A meta-analysis. Ann Intern Med 1991; 114:216-223.


3. Quanjer PH, Tammeling GJ, Cotes JE, Pedersen OF, Peslin R, Yernault JC. Lung volumes and
forced ventilatory flows. Report Working Party Standardization of Lung Function Tests, European
Communityfor Steel and Coal. Official Stetement of teh European Respiratory Society. Eur Respir
J 1993; 6 (Suppl 16): 5-40.


4.      Sterk PJ, Fabbri LM, Quarnier PhH, Cockcroft DW, O'Byrne PM, Anderson SD, Juniper
EF, Malo JL. Airway responsiveness. Standardized challenge testing with pharmacological,
physical and sensitizing stimuli in adults. Eur Respir J 1993; 6 (Suppl 16): 53-58.




                                                                                              6

More Related Content

Similar to Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronchiale

Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorieGiuseppe Famiani
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Domenico Russo
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...Asmallergie
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatricaAsmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologicaAsmallergie
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidaFabrizio Comisi
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Braglia
 
Gf.tammaro gestione disturbi faringo laringei
Gf.tammaro  gestione disturbi faringo laringeiGf.tammaro  gestione disturbi faringo laringei
Gf.tammaro gestione disturbi faringo laringeiGianfranco Tammaro
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchialeAsmallergie
 

Similar to Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronchiale (13)

Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Gf.tammaro gestione disturbi faringo laringei
Gf.tammaro  gestione disturbi faringo laringeiGf.tammaro  gestione disturbi faringo laringei
Gf.tammaro gestione disturbi faringo laringei
 
Polmoniti croniche
Polmoniti croniche Polmoniti croniche
Polmoniti croniche
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 

More from MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

More from MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronchiale

  • 1. DIAGNOSI D’ASMA: IL RUOLO DELLA SPIROMETRIA E DEL TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE Alfredo Chetta, Olga Torre, Elisa Calabrò Clinica Pneumologica Azienda Ospedaliera e Università di Parma Parole chiave: Asma, spirometria, test broncodinamici Breve sintesi: La diagnosi d'asma è clinica, oltre che funzionale. La sintomatologia tipica della malattia consiste in episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica e tosse. La spirometria di base, i test di reversibilità e di provocazione bronchiale sono invece i presidi essenziali per l'inquadramento diagnostico funzionale. INTRODUZIONE L’asma è, secondo la definizione delle linee guida dell’OMS, “un’affezione infiammatoria cronica delle vie aeree, in cui molte cellule svolgono un ruolo chiave ed in particolare i mastociti, gli eosinofili e i linfociti T. In soggetti predisposti quest’infiammazione causa episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica e tosse, particolarmente notturna. Questi sintomi si associano ad una ostruzione delle vie aeree diffusa, ma variabile e reversibile, almeno parzialmente, sia spontaneamente o dopo trattamento”(1). 1
  • 2. Questa definizione è considerata operativa in quanto contiene gli elementi patogenetici e clinico- funzionali della malattia e dà indicazioni su un corretto approccio diagnostico e terapeutico. Così se sul piano terapeutico il carattere infiammatorio dell'asma pone gli steroidi come farmaci di prima scelta, sul piano diagnostico l'ostruzione bronchiale variabile e reversibile sottolinea l'importanza dell'esplorazione funzionale nell'inquadramento della malattia. DIAGNOSI FUNZIONALE D’ASMA L’ostruzione bronchiale può essere evidenziata mediante l’esame spirometrico, che mostra una riduzione dei flussi espiratori forzati con volumi polmonari nella norma. La reversibilità dell’ostruzione bronchiale può essere dimostrata in pochi minuti mediante l’inalazione di una dose terapeutica di un ß2-agonista a breve durata d'azione o può invece essere documentata solo dopo l’assunzione di steroidi per via orale e richiedere un tempo più lungo, talvolta giorni o settimane. L'ostruzione reversibile al ß2-agonista è indice di un semplice broncospasmo in atto, mentre quella allo steroide sta ad indicare la presenza di un importante stato flogistico a livello della parete bronchiale. Le due condizioni possono peraltro coesistere nell'asmatico. Sul piano metodologico, è il test basato sulla reversibilità con il ß2-agonista che ha attualmente un sufficiente grado di standardizzazione ed è il test più ampiamente utilizzato. Un miglioramento del volume espirato al 1° secondo (VEMS) di 200 ml unitamente ad un suo incremento percentuale del 12% dopo circa 30 minuti dall'inalazione del ß2-agonista è indice di un'ostruzione bronchiale reversibile(2). Nel caso del test allo steroide, la molecola più utilizzata è il prednisone alla dose di 30-40 mg die per os somministrato generalmente per due settimane(3). Anche in questo caso si utilizza il VEMS come parametro di riferimento. Il soggetto asmatico, data la tipica variabilità della malattia, può però non essere ostruito e presentare una spirometria completamente normale. Così per la diagnosi funzionale d'asma è importante mettere in luce un altro aspetto della malattia, che è l'iperreattività bronchiale. Questo tratto fisiopatologico, che non è esclusivo dell'asma, ma ne è abbastanza peculiare, consiste nell'abnorme risposta delle vie aeree a stimoli altrimenti innocui. L'iperreattività bronchiale è valutata sottoponendo il paziente a test di provocazione bronchiale. Il test di provocazione 2
  • 3. bronchiale più diffuso nei laboratori di fisiopatologia respiratoria è quello basato sull’inalazione di istamina o metacolina. Altri test, come la somministrazione aerosolica di propanololo o adenosina, l’esposizione a nebbia ultrasonica di acqua distillata o di soluzioni ipertoniche, lo sforzo fisico, non sono ben standardizzati e sono generalmente impiegati più a scopo sperimentale che a scopo diagnostico. Dosi molari equivalenti di istamina e metacolina inducono lo stesso grado di broncocostrizione, anche se l’agente colinergico ha una durata d’azione più breve. Per entrambi gli agenti farmacologici viene impiegata la via inalatoria con modalità di esecuzione analoghe. In pratica si utilizza una serie di aerosol con il farmaco sempre più concentrato, partendo da concentrazioni di 0,03 mg/ml fino a 64 mg/ml secondo una sequenza al raddoppio. Prima del test e dopo ogni aerosol viene misurato il VEMS ed il test si protrae fino al raggiungimento della caduta significativa del parametro funzionale. Il risultato del test è espresso come PC20 (o PD20) VEMS, come cioè la concentrazione (o la dose) provocante il 20% di caduta del VEMS. I soggetti asmatici hanno generalmente una PC20 inferiore a 8 mg/ml e una PD20 inferiore a 4 micromoli o a 800 microgrammi(4). I soggetti non asmatici o con storia pregressa d’asma hanno invece valori superiori di PC20 o PD20. Non esiste tuttavia un limite netto tra asmatici e non asmatici, in quanto il grado di reattività bronchiale all’istamina o alla metacolina si distribuisce in modo continuo nella popolazione generale. I test di provocazione bronchiale si eseguono in soggetti in buone condizioni ed esistono delle controindicazioni assolute e relative all’esecuzione del test. Una ostruzione bronchiale severa, un recente infarto del miocardio o un recente danno vascolare cerebrale e la presenza di aneurisma arterioso costituiscono controindicazioni assolute all’esecuzione del test di provocazione bronchiale. Tra le controindicazioni relative vi sono una broncostruzione indotta dall’espirazione forzata, una moderata ostruzione bronchiale, una riacutizzazione d’asma in corso così come l’ipertensione arteriosa, la gravidanza e l’epilessia. Il grado di reattività bronchiale può essere inoltre alterato da diversi fattori di cui bisogna tener conto nell’interpretazione dei risultati dei test di provocazione come le infezioni respiratorie, la vaccinazione anti-influenzale e l’esposizione a sensibilizzanti professionali. Ogni trattamento farmacologico attivo sul tono bronchiale va sospeso 24-48 ore prima del test. Alla fine del test il 3
  • 4. paziente può lasciare il laboratorio solo dopo che l’eventuale broncocostrizione indotta si sia risolta o spontaneamente o dopo broncodilatatore. CONCLUSIONI L’asma bronchiale deve essere sospettata ogni volta che un soggetto lamenta dispnea, tosse e respiro sibilante che si manifestano in riesacerbazioni ricorrenti, spesso a carattere stagionale, e provocati dall’esposizione a diversi fattori come allergeni, infezioni virali, esercizio fisico o irritanti chimici. Una storia familiare positiva per asma o atopia sono altri aspetti di riscontro frequente nel paziente asmatico. Ma la diagnosi di asma non può prescindere dagli esami di funzionalità respiratoria. L’esame spirometrico può evidenziare l’ostruzione bronchiale e la reversibilità dopo la somministrazione per via aerosolica di un ß2-agonista. La mancata risposta al ß2-agonista non esclude la reversibilità dell'ostruzione, che può essere ulteriormente verificata con un ciclo di steroidi. Il test di provocazione bronchiale, invece, risulta essenziale in tutti quei casi in cui, pur in presenza di una storia clinica indicativa di asma bronchiale, non sia evidente una ostruzione delle vie aeree. La figura illustra l'algoritmo della diagnosi funzionale d'asma. 4
  • 5. FIG.1 ALGORITMO DELLA DIAGNOSI DI ASMA Sintomi: Test di funzionalità respiratoria dispnea, tosse e respiro sibilante Ostruzione delle vie aeree? no si Test di reversibilità con β2 agonista Test di provocazione bronchiale Ostruzione reversibile? si si Risultato positivo Asma Asma no Test di reversibilità con steroide Ostruzione reversibile? No o solo parzialmente reversibile si Altra malattia Asma BPCO Asma severo cronico 5
  • 6. BIBLIOGRAFIA 1. Global Initiative for Asthma 2002: Updated from NHLBI/WHO Workshop Report: Global Strategy for Asthma Management and Prevention, issued January 1995. NIH Publication n° 02- 3659. 2. Callahan CM, Dittus RS, Katz BP. Oral corticosteroid therapy for patients with stable chronic obstructive pulmonary disease. A meta-analysis. Ann Intern Med 1991; 114:216-223. 3. Quanjer PH, Tammeling GJ, Cotes JE, Pedersen OF, Peslin R, Yernault JC. Lung volumes and forced ventilatory flows. Report Working Party Standardization of Lung Function Tests, European Communityfor Steel and Coal. Official Stetement of teh European Respiratory Society. Eur Respir J 1993; 6 (Suppl 16): 5-40. 4. Sterk PJ, Fabbri LM, Quarnier PhH, Cockcroft DW, O'Byrne PM, Anderson SD, Juniper EF, Malo JL. Airway responsiveness. Standardized challenge testing with pharmacological, physical and sensitizing stimuli in adults. Eur Respir J 1993; 6 (Suppl 16): 53-58. 6