SlideShare a Scribd company logo
1 of 84
ARTERIAL STIFFNESSARTERIAL STIFFNESS
CAUSE DI INVECCHIAMENTO DELLECAUSE DI INVECCHIAMENTO DELLE
ARTERIEARTERIE
RiHae-Young Lee
Aging and Arterial Stiffness; Circulation Journal ;2010
INTERPRETARE
L’IPERTESIONE ARTERIOSA
PASSATO PRESENTE FUTURO
PASSATO
COME MALATTIA
PRESENTE
COME FATTORE DI RISCHIO
FUTURO
COME SINTOMO
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI
IPERTENSIONE ARTERIOSA
SEMBREREBBE CHE I VALORI DI PRESSIONESEMBREREBBE CHE I VALORI DI PRESSIONE
ARTERIOSA DIPENDANO SOLO DAARTERIOSA DIPENDANO SOLO DA
FREQUENZA , GETTATA E RESISTENZEFREQUENZA , GETTATA E RESISTENZE
I VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA VARIANO DURANTE IL CICLO CARDIACO
Differenza di potenziale Differenza di pressione
∆ P = P1 – P2
∆ P= Pc * Rp
Pa = Pc * Rp
Pa = Gs * Fc * Rp
PAM = Gs * Fc * Rp
∆ V = V1 – V2
∆ V = I * R
CALCOLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA (PAM)
PMA = Pd + 1/3 (Ps-Pd)
Ps = 125 mm Hg Pd = 75 mm Hg
= 75 + 1/3 (125-75) = 75 + 50/3 = 91 mm HgPMA
 La Pa fluttua costantemente fra un valore massimo (Psist) e uno minimo (Pdiast).
 A volte è conveniente calcolare il suo valore medio
91mmHg
Per calcolare la Pa media si deve convertire l’area della curva in rosso in un rettangolo (ABCD), la cui altezza è la Pa media.
La Pa media è l’altezza media dell’onda indicata dalla traccia nera.
COME CALCOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSACOME CALCOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA
MEDIAMEDIA
PA media = PA diastolica + (PA sistolica – PA diastolica) / 3
PA media = PA diastolica + il 33 % della pressione pulsatoria
PA media = PA diastolica + il 40 % della pressione pulsatoria
Integrale della curva pressoria (area sottesa) sistolo-diastolica registrata con un
tonometro a livello dell’arteria brachiale
LA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA
TENDE A RIMANERE IMMUTATA LUNGO
TUTTO IL SISTEMA ARTERIOSO
I VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA VARIANO DURANTE IL CICLO CARDIACO
PIU’
DISTALMENTE
STESSA PRESSIONE MEDIA MA
SITUAZIONE DIVERSA
 REGISTRAZIONE IN ARTERIA BRACHIALE NELLAREGISTRAZIONE IN ARTERIA BRACHIALE NELLA
SITUAZIONESITUAZIONE
 a soggetto normoteso (sist. 130 mmHg diast. 80 mmHg)a soggetto normoteso (sist. 130 mmHg diast. 80 mmHg)
 b soggetto con ipertensione sistolica isolata (sist. 160 mmHg,b soggetto con ipertensione sistolica isolata (sist. 160 mmHg,
diast. 60 mmHg)diast. 60 mmHg)
PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA E
PRESSIONE PULSATORIA
 COMPONENTE STABILE PRESIONE ARTERIOSA MEDIACOMPONENTE STABILE PRESIONE ARTERIOSA MEDIA
 COMPONENTE PULSATA (PP) O PRESSIONE DIFFERENZIALE (VARIAZIONECOMPONENTE PULSATA (PP) O PRESSIONE DIFFERENZIALE (VARIAZIONE
DEI VALORI PRESSORI INTORNO AL VALORE DELLA PRESSIONE MEDIA)DEI VALORI PRESSORI INTORNO AL VALORE DELLA PRESSIONE MEDIA)
80 mmHg
Inizio diastole
FATTORI EMODINAMICI CHE
DETERMINANO LA PRESSIONE
ARTERIOSA
 COMPONENTE “STABILE” PRESSIONE ARTERIOSA MEDIACOMPONENTE “STABILE” PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA
 COMPONENTE PULSATA (PRESSIONE PULSATORIA)COMPONENTE PULSATA (PRESSIONE PULSATORIA)
 Converte le rapide fluttuazioni pressorie nel ventricolo sx (0 a 120 mmHg) in
fluttuazioni molto più piccole melle arterie (80 a 120 mmHg).
 Converte l’eiezione intermittente ventricolare in un flusso continuo a livello vasale
 Questa funzione delle grosse arterie è conosciuta come effetto Windkessel
EFFETTO WINDKESSEL
Pressione diast.=W+R
CONSEGUENZE DI UN RIDOTTO
EFFETTO WINDKESSEL
Buona distensibilità Ridotta distensibilità
ONDE RIFLESSE
COME SI GENERA
SINGOLA ONDA RIFLESSA
ORIGINE DELLE ONDE
RIFLESSE E
SOVRAPPORSI
DELL’ONDA DIRETTA E
DELL’ONDA RIFLESSSA
I SITI DI RIFLESSIONE
Onde riflesse generate dalle biforcazioni Onde riflesse da stenosi e tombi Onde rifllesse dalle resistenze periferiche
Onda pressoria periferica radiale brachiale femorale Onda pressoria in aorta ascendente
prima dopo
Soggetti con conservate proprietà viscoelastiche della parete arteriosa
amplificazione
MARCATA RIGIDITÀ ARTERIOSA
SOVRAPPOSIZIONE ONDA RIFLESSA IN AORTA
ASCENDENTE ARTERIA PERIFERICA
Onda pressioria periferica radiale brachiale femorale Onda pressoria in aorta ascendente
In condizioni di aumentata rigidità le onde riflessi precoci determinano un
ulteriore aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica e della pressione
pulsatoria (post carico), un depauperamento della fase diastolica.
Le onde riflesse ritornano al centro più velocemente e più precoce è la loro
sovrapposizione all’onda diretta con minima differenza tra pressione periferica e
centrale
MANCA AMPLIFICAZIONE
FENOMENO DELLO SMORZAMENTO DELL’ONDA PRESSORIA E
RIDUZIONE DELL’AMPLIFICAZIONE DELLA PRESSIONE
ARTERIOSA
 CI SI ASPETTEREBBE QUINDI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL FENOMENOCI SI ASPETTEREBBE QUINDI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL FENOMENO
DELL’AMPLIFICAZIONE CON L’ETA’ (DIVENTANDO PIU’ RIGIDE LE ARTERIE) EDELL’AMPLIFICAZIONE CON L’ETA’ (DIVENTANDO PIU’ RIGIDE LE ARTERIE) E
IL RISCONTRO DI ELEVATI VALORI IN ETA’ PEDIATRICA . TUTTAVIA SE LEIL RISCONTRO DI ELEVATI VALORI IN ETA’ PEDIATRICA . TUTTAVIA SE LE
ARTERIE SONO MOLTE ELASTICHE SI HA DISPERSIONE DI ENERGIAARTERIE SONO MOLTE ELASTICHE SI HA DISPERSIONE DI ENERGIA
IMPORTANZA DELLA PRESSIONE DIASTOLICA E DELLA PRESSIONE
PULSATORIA A PERITA’ DI PRESSIONE SISTOLICA, SUGLI EVENTI
CORONARICI ACUTI
1924 men and women between 50 and 79 years of age at baseline with no clinical evidence of CHD and not taking1924 men and women between 50 and 79 years of age at baseline with no clinical evidence of CHD and not taking
antihypertensive drug therapy. Cox regression, was used to assess the relations between blood pressure components andantihypertensive drug therapy. Cox regression, was used to assess the relations between blood pressure components and
CHD risk over a 20-year follow-upCHD risk over a 20-year follow-up
Is Pulse Pressure Useful in Predicting Risk for Coronary Heart Disease?Is Pulse Pressure Useful in Predicting Risk for Coronary Heart Disease?
The Framingham Heart StudyThe Framingham Heart Study
Stanley S. Franklin, MD; Shehzad A. Khan, BS; Nathan D. Wong, PhD; Martin G.Stanley S. Franklin, MD; Shehzad A. Khan, BS; Nathan D. Wong, PhD; Martin G.
Larson, ScD; Daniel Levy, MDLarson, ScD; Daniel Levy, MD
Circulation. 1999;100:354-360Circulation. 1999;100:354-360
FLUSSO CORONARICO
FLUSSO CORONARICO:
70% DURANTE LA DIASTOLE
30% DURANTE LA SISTOLE
CURVA PRESSORIA REGISTRATA NEL VENTRICOLO
SX (LINEA TRATTEGGIATA) E IN AORTA
ASCENDENTE (LINEA CONTINUA)
PARAMETRI UTILIZZATI NELLA DEFINIZIONE DEL tonoSEVR
(TONOMETRIC SUBENDOCARDIAL VIABILITY RATIO)
 tonoSEVR= DPTI/SPTI
 UNA CONDIZIONE DI RIGIDITA’ VASCOLARE SI ACCOMPAGNA A UNA
RIDUZIONE DELLA DPTI E AUN AUMENTO DEL SPTI
 SIA PER LA RIDUZIONE DELLA FUNZIONE BUFFER DELL’AORTA
 SIA PER UN PRECOCE RITORNO DELLE ONDE RIFLESSE
VALORI DI PULSE WAVE VELOCITY (PWV), INDICE PRESSIONE-
TEMPO SISTOLICO ( SPTI) E INDICE PRESSIONE-TEMPO
DIASTOLICO (DPTI)
Blood pressure regulation during the aging process: the end of the
'hypertension era'? We show that standard blood pressure measurements are not adequate or even misleading for the evaluation of
cardiovascular risk especially in the elderly patients and that there is a necessity of a transition to a new
approach in determining the arterial risk ………. Direct arterial measurements including analysis of central and
peripheral arterial waveforms and assessment of pulse wave velocity can be reliable and easily performed
measurements as an alternative to blood pressure-Korotkoff approach…… For these measurements, there are
currently sufficient clinical data showing their association with cardiovascular risk
Benetos A. Hypertens. 2011 Apr;29(4):646-52
FORSE SONO “CLINICAMENTE RILEVANTI” SOLO QUELLE RIDUZIONI DEI
VALORI PRESSORI CHE SONO LA CONSEGUENZA DI UN MIGLIORAMENTO DELLA
FUNZIONE ARTERIOSA O DI UNA RIDISTRIBUZIONE DELLE ONDE DI
RIFLESSIONE
DUE ESEMPI IN ETA’ DIVERSE DI ONDE DI POLSO REGISTRATE CON
TONOMETRIA DA APPIATTIMENTO SALLA CAROTIDE COMUNE
 AUGMENTATION INDEX (AIx)= AP/(SBP-DBP)
 SEGNO + SE SU ONDA ANACROTICA SEGNO – SE SU ONDA CATACROTICA
AIx = -2/(94-64) X 100 = - 6,6 % AIx = +28 /(157-77) X 100 = + 35
%
VELOCITA‘ DELL’ONDA D’URTO
LEGGE BRAMWELL E HILL (1922)
 LEGGE BRAMWELL E HILL (1922)LEGGE BRAMWELL E HILL (1922)
RELAZIONE TRA ELASTICITA’ DELLA PARETE ARTERIOSA E VELOCITA’ DIRELAZIONE TRA ELASTICITA’ DELLA PARETE ARTERIOSA E VELOCITA’ DI
PROPAGAZIONE DELL’ONDA DI POLSO (PULSE WAVE VELOCITY, PWV)PROPAGAZIONE DELL’ONDA DI POLSO (PULSE WAVE VELOCITY, PWV)
= INVERSO DEL QUADRATO DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO= INVERSO DEL QUADRATO DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO
SEMPLIFICATA IN :SEMPLIFICATA IN :
DISTENSIBILITA’ = (3,57/PWV)2DISTENSIBILITA’ = (3,57/PWV)2
LA DISTENSIBILITA’ E’ DEFINITA COME PERCENTUALE DI CAMBIAMENTOLA DISTENSIBILITA’ E’ DEFINITA COME PERCENTUALE DI CAMBIAMENTO
DEL DIAMETRO PER OGNI AUMENTO DI 1 mmHg DI PRESSIONE.DEL DIAMETRO PER OGNI AUMENTO DI 1 mmHg DI PRESSIONE.
 PERTANTO AD OGNI AUMENTO DI 1 mmHg :PERTANTO AD OGNI AUMENTO DI 1 mmHg :
- UNA PWV di 4m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,80%- UNA PWV di 4m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,80%
- UNA PWV di 6m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,35%- UNA PWV di 6m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,35%
- UNA PWV di 8m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,20%- UNA PWV di 8m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,20%
- UNA PWV di 10m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO- UNA PWV di 10m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO
0,13%0,13%
MISURAZIONE PWV 30 ANNI FAMISURAZIONE PWV 30 ANNI FA
Profilo parabolico di un fluido in moto laminare. La
velocità massima è al centro del condotto, mentre lo
strato a contatto con le pareti ha V=0
La pressione all’ interno del vaso è diversa da quella
transmurale misurata con le cosuete procedure
VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE.
L’ONDA PRESSORIA CAROTIDEA E L’ONDA FEMORALE SONO
REGISTRATE CONTEMPORANEAMENTE
VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE,
DETERMINATA IN DUE TEMPI
1 REGISTRAZIONE DEL RITARDO DELL’ONDA PRESSORIA
CAROTIDEA RISPETTO ALL’ONDA R DELL’ECG
2 REGISTRAZIONE DEL RITARDO DELL’ONDA PRESSORIA
FEMORALE RISPETTO ALL’ONDA R DELL’ECG
COME FACCIAMO A MISURARECOME FACCIAMO A MISURARE
LA “DISTANZA”LA “DISTANZA”
MISURA DIRETTA
MISURA SOTTRATTIVA DISTANZA=A-B
C
X
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
DISTENSIBILITA’ ARTERIOSA E LA PWV
 ALTERAZIONI STRUTTURALIALTERAZIONI STRUTTURALI
FIBRE DI ELASTINA/ COLLAGENEFIBRE DI ELASTINA/ COLLAGENE
ETAETA
I VALORI DI VELOCITA’ SI MODIFICANOI VALORI DI VELOCITA’ SI MODIFICANO
TRASCURABILMENTE NELLEPRIME DECADI DITRASCURABILMENTE NELLEPRIME DECADI DI
VITA, POI IN MEDIAVITA, POI IN MEDIA m 0,07 /SEC OGNI ANNOm 0,07 /SEC OGNI ANNO
DA 45 A 65 E 0,2 m/SEC DOPO I 65 ANNI.DA 45 A 65 E 0,2 m/SEC DOPO I 65 ANNI.
IPERTENSIONE ARTERIOSAIPERTENSIONE ARTERIOSA
SE PRESSIONI CRESCENTI NEL LUMESE PRESSIONI CRESCENTI NEL LUME
VASCOLARE PER CONTROBILANCIARE LAVASCOLARE PER CONTROBILANCIARE LA
PRESSIONE TRANSMURALE AUMENTA ILPRESSIONE TRANSMURALE AUMENTA IL
COLLAGENE, QUESTO PROCESSO PUO’COLLAGENE, QUESTO PROCESSO PUO’
ASOCIUARSI A FENOMENI FUNZIONALI CONASOCIUARSI A FENOMENI FUNZIONALI CON
IPERTONIA DELLA MUSCOLATURA LISCIA,IPERTONIA DELLA MUSCOLATURA LISCIA,
FENOMENI DI RIMODELLAMENTO, IPERTROFIAFENOMENI DI RIMODELLAMENTO, IPERTROFIA
E IPERPLASIA DELLE FIBROCELLULEE IPERPLASIA DELLE FIBROCELLULE
MUSCOLARI LISCEMUSCOLARI LISCE
SITUAZIONI DI INCREMENTATO STRESSSITUAZIONI DI INCREMENTATO STRESS
OSSIDATIVOOSSIDATIVO
DIABETE ALTERAZIONI DEL METABOLISMODIABETE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO
DEL CALCIO. I.R. , INSUFFICIENZA EPATICA,DEL CALCIO. I.R. , INSUFFICIENZA EPATICA,
STRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONESTRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONE
CRONICA,CRONICA,
LO STIFFNESS NON E’ ATEROSCLEROSILO STIFFNESS NON E’ ATEROSCLEROSI
ANCHE SE I DUE EVENTI POSSONOANCHE SE I DUE EVENTI POSSONO
FACILMENTE COESISTERE (AVENDO INFACILMENTE COESISTERE (AVENDO IN
COMUNE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIOCOMUNE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO))
 ELEMENTI FUNZIONALIELEMENTI FUNZIONALI
VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA
TONO DELLE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE
IL EMPO DI EIEZIONE VENTRICOLARE SX (UN RIDOTTO TEMPO DI
EIEZIONE VENTRICOLARE SI ACCOMPAGNA AD UN AUMENTO DELLA PWV)
E’ CONSIGLIABILE AGGIUSTARE I VALORI PER ETA’, PRESSIONE ARTERIOSA
MEDIA, E ETMPO DI EIEZIONE SISTOLICO
Peso relativo dei parametri funzionali nel determinare i valori di velocità dell’onda di polso in rapporto all’età
NOSTRA APPARECCHIATURA VASERA
CAVI E LA SUA MISURAZIONE
CAVI =
2р
∆P
[In
Ps
Pd
[
] PWV2
PWV = L / T
Equazione di Bramwell-HiII :
PWV2
= ∆P x V ∆V x Þ
∆ V: variazione del volume del vaso
V : Volume del vaso
∆P: pressione pulsatoria
Þ: viscosità sangueParametro di rigidità β
= Int Ps / Pd x Dd /∆ D
modificata
Dd : Diametro del vaso
∆D : variazione del diametro
CAVI = 2 Þ x Int Ps Pd x PWV2
∆P
Cardio-ankle vascular index
Calcolo dell’indice CAVI partendo dal
parametro di rigidità ß e applicando l’equazione
di Bramwell-Hill
L’aquazione alla base dell’indice CAVI origina dal
parametro di rigidità ß =In (Ps/Pd) x Dd/∆D).
D/AD, deriva dall’equazione di Bramwell-Hills modificata ,
Dd/∆D = 2 Þ x PWV2
/ ∆P
CAVI E LA SUA MISURAZIONE
VALORI DI NORMALITA’ DELLA VELOCITA’
DELL’ONDA DI POLSO
 CURVE PERCENTILI NELL’ADULTO IN RAPPORTO ALL’ETA’CURVE PERCENTILI NELL’ADULTO IN RAPPORTO ALL’ETA’
POPOLAZIONE SANA SENZA FATTORI DI RISCHIO NOTI PERPOPOLAZIONE SANA SENZA FATTORI DI RISCHIO NOTI PER
CARDIOVASCULOPATIECARDIOVASCULOPATIE
 USATO TONOMETRO (METODO SOTTRATTIVO)USATO TONOMETRO (METODO SOTTRATTIVO)
VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE E
CAROTIDO-RADIALE IN RELAZIONE A PERCENTILI PER ETA’
Mc Eniery et al.Mc Eniery et al.
JACCJACC, 2005
MORTALITA’ CARDIOVASCOLARE IN DIVERSI DISTRETTI DI
VALUTAZIONE DELLA PWV
PER TERZILIPER TERZILI
CAROTIDO - RADIALE FEMORO - TIBIALE CAROTIDO - FEMORALE
PANNIER E COLL. HYPERTENSION, 2005
DETERMINAZIONE DELLE VARIAZIONI DEL DIAMETRO ARTERIOSO
DURANTE IL CICLO CARDIACO
METODI NON-PROPAGATIVI
 RELAZIONE PRESSIONE VOLUMERELAZIONE PRESSIONE VOLUME
 COMPLIANCE : VALORI ASSOLUTI DI MODIFICAZIONE DEL DIAMETRO A UN DATO LIVELLO DI PRESSIONE PER UNA DATACOMPLIANCE : VALORI ASSOLUTI DI MODIFICAZIONE DEL DIAMETRO A UN DATO LIVELLO DI PRESSIONE PER UNA DATA
LUNGHEZZA VASCOLARELUNGHEZZA VASCOLARE
 DISTENSIBILITA’ ; VALORE DELLA COMPLIANCE IN RAPPORTO AL DIAMETRO INIZIALE DELL’ARTERIADISTENSIBILITA’ ; VALORE DELLA COMPLIANCE IN RAPPORTO AL DIAMETRO INIZIALE DELL’ARTERIA
 STIFFNESS INDEX : RAPPORTO TRA IL LOGARITMO DEL RAPPORTO TRA PRESSIONE SISTOLICA E DIASTOLICA E ILSTIFFNESS INDEX : RAPPORTO TRA IL LOGARITMO DEL RAPPORTO TRA PRESSIONE SISTOLICA E DIASTOLICA E IL
CAMBIAMENTO RELATIVO DEL DIAMETRO DEL VASOCAMBIAMENTO RELATIVO DEL DIAMETRO DEL VASO
 COEFFICIENTE DI COMPLIANCECOEFFICIENTE DI COMPLIANCE
 COEFFICIENTE DI DISTENSIBILITA’COEFFICIENTE DI DISTENSIBILITA’
 MODULO ELASTICO DI YOUNGMODULO ELASTICO DI YOUNG
 MODULO ELASTICO DI PETERSONMODULO ELASTICO DI PETERSON
RELAZIONE PRESSIONE-DIAMETRO DURANTE IL
CICLO CARDIACO
CAROTIDE COMUNE
ONDA PRESORIA E AUGMENTATION
INDEX (AIx)
Augmentation index (AIx)= (Ps-Pi)/(Ps-Pd) X 100
Ps=picco sistolico
Pi=punto di riflessione, inizio della branca ascendente dell’onda di riflessione
Pd=pressione arteriosa diastolica
Δtp= tempo impiegato dall’onda incidente per andare dall’aorta ascendente al principale sito di
riflessione e tornare indietro
Δtr =rappresenta la durata sistolica dell’onda di riflessione
CURVE DI PRESSIONE CENTRALE IN
SOGGETTI IN DIVERSE DECADI DI VITA
(Augmentation index)
COMPORTAMENTO DEGLI INDICI DI RIFLEFFIONECOMPORTAMENTO DEGLI INDICI DI RIFLEFFIONE
PERIFERICA DELL’ONDA PRESSORIA SULL’ONDA INPERIFERICA DELL’ONDA PRESSORIA SULL’ONDA IN
ARTERIA AORTA ASCENDENTE E DELLA VELOCITA’ARTERIA AORTA ASCENDENTE E DELLA VELOCITA’
DELL’ONDA DI PRESSIONE IN RELAZIONE ALL’ETADELL’ONDA DI PRESSIONE IN RELAZIONE ALL’ETA
Review Arterial stiffness: Methods of measurement, physiologic
determinants and prediction of cardiovascularoutcomes
Satoru Sakuragi a, Walter P. Abhayaratna International Journal of
Cardiology 138 (2010) 112–118
MASCHI
FEMMINE
AUGMENTATION PRESSURE
AUGMENTATION INDEX
AASI (ARTERIAL STIFFESS INDEX)
METODO STATISTICO
ABPM
Sis
1 – R2AASI =
AASI (ARTERIAL STIFFESS INDEX)
Dia
Hypertension 2006;47:365-370
DIFFERENZA AASI - PP
Hypertension 2007;49:986-991Hypertension 2007;49:986-991
AASI INFLUENZATO DA
NUMEROSE VARIABILI
Hypertension 2006;47:365-370Hypertension 2006;47:365-370
VALIDITÀ DELL’AASI
RELAZIONE TRA LIVELLI URINARI DIRELAZIONE TRA LIVELLI URINARI DI
8-HYDROXYDEOXYGUANOSINA E CARDIO-ANKLE8-HYDROXYDEOXYGUANOSINA E CARDIO-ANKLE
VASCULAR INDEX (CAVI)VASCULAR INDEX (CAVI)
Hisachi masugata et al.
Association between Urinary 8-hydroxydeoxyguanosina,
an indicator of osidative stress, and Cardio-ankle vascular
index in hypertensive Patients
J. Atheroscler Thromb, 2012
ARTERIAL STIFFNESS ANDARTERIAL STIFFNESS AND
ENDOTHELIAL DYSFUNCTIONENDOTHELIAL DYSFUNCTION
Chirinos JA et al.Chirinos JA et al.
HypertensionHypertension, 2008
RIGIDITÀ ARTERIOSA (AASI) E DANNO
D’ORGANO
Leoncini et al.Leoncini et al.
HypertensionHypertension, 2006
CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI) NELLA POPOLAZIONE E IN
RELAZIONE ALLA PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO
CARDIOVASCOLARI (32 627 SOGGETTI)
femminemaschi Tsukasa Namekata et al,
Establishing baseline criteria of cardio-ankle vascular index as a new indicator
of arteriosclerosis: a cross-sectional study
BMC Cardiovascular Disorders 2011
STROKE E CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI)
RELAZIONE CON L’ ENTITA’ DELL’INTERESSAMENTO
CEREBRALE
Jun Suzuki et al.
Stroke and Cardio-ankle Vascular Stiffness Index
Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases,2011
STROKE E CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX
(CAVI)
RELAZIONE CON LA PLACCA CAROTIDEA
Linear regression analysis of cardio-ankle vascular stiffness index
and plaque score. There was a weak but statistical significant
relationship between cardio-ankle vascular stiffness index and plaque
score in patients with ischemic cerebrovascular disease (P 5.0445)
Jun Suzuki et al.
Stroke and Cardio-ankle Vascular Stiffness Index
Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases,2011
RIGIDITA’ ARTERIOSA ERIGIDITA’ ARTERIOSA E
ATEROSCLEROSI CORONARICAATEROSCLEROSI CORONARICA (ROTTERDAM(ROTTERDAM
STUDY)STUDY)
Kaplan-Meier estimates of cardiovascular disease by tertiles of PWV index. From start to year 2 of follow-up: 2835 subjects at risk,Kaplan-Meier estimates of cardiovascular disease by tertiles of PWV index. From start to year 2 of follow-up: 2835 subjects at risk,
78 cardiovascular events. From year 2 to year 4 of follow-up: 2739 subjects at risk, 64 cardiovascular events. From year 4 to end of follow-up:257078 cardiovascular events. From year 2 to year 4 of follow-up: 2739 subjects at risk, 64 cardiovascular events. From year 4 to end of follow-up:2570
subjects at risk, 15 cardiovascular events.subjects at risk, 15 cardiovascular events.
Van Popele NM et al.Van Popele NM et al.
J Hypertens, 2006
Mc Leod AL et al.Mc Leod AL et al.
J Hypert, 2004
PWV E RISCHIO DI MALATTIAPWV E RISCHIO DI MALATTIA
CORONARICACORONARICA
ASSOCIAZIONE TRA CAVI E
COMPLICANZE DIABETICHE
RIGIDITA’ ARTERIOSA (CAVI) E
FILTRATO GLOMERULARE
2009
IMPATTO DELLA RIGIDITA’ AORTICA SULLA
SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA
RENALE ALL’ULTIMO STADIO
Blacher J et al. Circulation 1999;99:2434-2439
ORMONE NATRIURETICO E CAVI IN PAZIENTIORMONE NATRIURETICO E CAVI IN PAZIENTI
IPERTESIIPERTESI
Masugata H et al.
Association of cardio-ankle vascular index with brain
natriuretic peptide levels in hypertension
J Atheroscler Thromb. 2012;19(3):255-62
Relazione tra BNP e CAVI
RIGIDITA’ ARTERIOSA E MASSARIGIDITA’ ARTERIOSA E MASSA
VENTRICOLARE SXVENTRICOLARE SX
Hashimoto J et al.Hashimoto J et al.
Am J Hyper, 2004
RIGIDITA’ ARTERIOSA E CALCIFICAZIONI DELLE
ARTERIE
Relation of cfPWV to Risk Factors and Measures of
Atherosclerosis/Calcification
Multiple Regression Model
Marina Cecelja et al. Arterial Stiffening Relates to Arterial Calcification
But Not to Noncalcified Atheroma in Women
Journal of the American College of Cardiology Vol. 57, No. 13, 2011
DENSITA’ MINERALE OSSEA (BMD) , VELOCITA’ DELL’ONDA DIDENSITA’ MINERALE OSSEA (BMD) , VELOCITA’ DELL’ONDA DI
POLSO, ISPESSIMENTO CAROTIDEO MEDIO-INTIMALEPOLSO, ISPESSIMENTO CAROTIDEO MEDIO-INTIMALE
(IMT), L’INDICE DI MASSA VENTRICOLARE SX (LVMI).(IMT), L’INDICE DI MASSA VENTRICOLARE SX (LVMI).
Young-Hyo Lim ET ALBone Mineral Density
is an Independent Determinant
of Left Ventricular Mass Index in the General
Female Population
Korean Circ J 2010;40:573-580
Doppler indices
CARATTERISTICHE DI FLUSSO ALL’ARTERIA CEREBRALE MEDIA IN
RELAZIONE AD ALCUNI INDICI DI RIGIDITA’ ARTERIOSA NELA
CIRCOLAZIONE SISTEMICA
Ting-Yan Xu1 et al
American Journal of
Hypertension, advance online
publication 24 November 2011;
doi:10.1038/ajh.2011.223
GRUPPO A: FLUVASTATINA
GRUPPO B: BEZAFIBRATO
EFFETTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICAEFFETTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA
CENTRALE E PERIFERICA DEI FARMACICENTRALE E PERIFERICA DEI FARMACI
ANTIPERTENSIVIANTIPERTENSIVI
Differential Impact of Blood Pressure−Lowering Drugs on Central Aortic Pressure and
Clinical Outcomes : Principal Results of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) Study
Circulation. 2006;113:1213-1225
ATENOLOLO +- TIAZIDICO
AMLODIPINA +- PERINDOPRIL
EFFETTI SULLA MORFOLOGIA DELL’ONDA PRESSORIA,EFFETTI SULLA MORFOLOGIA DELL’ONDA PRESSORIA,
PERIFERICA E DERIVATA CENTRALE, IN DUE DIVERSE TERAPIEPERIFERICA E DERIVATA CENTRALE, IN DUE DIVERSE TERAPIE
ANTIPERTENSIVEANTIPERTENSIVE
Circulation. 2006;113:1213-1225
Differential Impact of Blood Pressure−Lowering Drugs on Central Aortic Pressure and
Clinical Outcomes : Principal Results of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) Study
A = ONDA PRESSORIA PERIFERICA
B = ONDA PRESSORIA CENTRALE
ATENOLOLO VS CARVEDILOLO EFFETTI SULL’ONDA
DI PRESSIONE CENTRALE
Drug-Induced Change in Hemodynamic and Wave Reflection Profiles From Baseline in
Patients Treated With Atenolol or Controlled-Release Carvedilol at Week 2 and 4
Niren K. Shah ET AL.
Carvedilol Reduces Aortic Wave Reflection and Improves
Left Ventricular⁄Vascular Coupling: A Comparison With
Atenolol (CENTRAL Study)
Clin Hypertens 2011;13:917–924
CAVI NELLE MALATTIE ARTERIOSCLEROTICHE E
NEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO
Shirai K et al
A novel blood pressure-independent arterial wall stiffness parameter; cardio-ankle vascular index (CAVI)
J Atheroscler Thromb. 2006 Apr;13(2):101-7
TRATTAMENTI DIMOSTRATI UTILI NEL MIGLIORARE IL
CAVI
Shirai K et al
A novel blood pressure-independent arterial wall stiffness parameter; cardio-ankle vascular index (CAVI)
J Atheroscler Thromb. 2006 Apr;13(2):101-7
VALORE PROGNOSTICO DELLAVALORE PROGNOSTICO DELLA
RIGIDITA’ ARTERIOSARIGIDITA’ ARTERIOSA
Guidelines of Hypertension ManagementGuidelines of Hypertension Management
Eur Heart J, 2007
VALORI MEDI DI INDICE DI RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) INVALORI MEDI DI INDICE DI RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) IN
RELAZIONE AD ALCUNE VARIABILIRELAZIONE AD ALCUNE VARIABILI
160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI
84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
INDICEDIRIGIDITÀARTERIOSA(CAVI)m+-DS
CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E IPOTENSIONE ORTOSTATICACORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E IPOTENSIONE ORTOSTATICA
160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI
84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
p = 0,001p = 0,001
INDICEDIRIGIDITÀARTERIOSA(CAVI)
CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E MOTILITÀCORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E MOTILITÀ
160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI
84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E CARDIOPATIA ISCHEMICACORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E CARDIOPATIA ISCHEMICA
160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI
84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
Età - CAVI 0.501 0.000
Coefficiente
correlazione
p
RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) ED ETÀRIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) ED ETÀ 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro
arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) E CLASSI DI ETÀRIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) E CLASSI DI ETÀ 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al
centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
Classi età CAVI m ± DS p
≤ 45 anni
46 – 65 anni
66 – 75 anni
≥ 76 anni
7.45 ± 1.04
8.58 ± 1.21
9.37 ± 1.15
10.13 ± 1.11
0.000
RIGIDITÀ ARTERIOSA E GLICEMIARIGIDITÀ ARTERIOSA E GLICEMIA 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni)
afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
Glicemia - CAVI 0.181 0.018
Coefficiente
correlazione
p
RIGIDITÀ ARTERIOSA E ATTIVITÀRIGIDITÀ ARTERIOSA E ATTIVITÀ
FISICAFISICA 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di
Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
Attività fisica
No (n. 40)
Si (n. 196)
9.80 ± 1.55
8.86 ± 1.27
0.000
Livello attività fisica
Nullo (n. 40)
Occasionale (n. 122)
Frequente (n. 50)
Regolare (n. 24)
9.80 ± 1.55
8.97 ± 1.35
8.82 ± 1.14
8.38 ± 1.01
0.000
CAVI m ±
DS
p
Età vascolare e età anagraficaEtà vascolare e età anagrafica
236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie
Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
EtàEtà
vascolarevascolare
Biologica vs
anagrafica
nulla
n. 40
occasionale
n. 122
frequente
n. 50
regolare
n. 24
p
più giovane
n. 50
2
(5.0%)
24
(19.7%)
18
(36.0%)
6
(25.0%)
0.004
uguale
n. 98
12
(30.0%)
56
(45.9%)
14
(28.0%)
16
(66.7%)
0.004
Piu vecchia
n. 74
24
(60.0%)
34
(27.9%)
14
(28.0%)
2
(8.3%)
0.000
AttivitàAttività fisicafisica
78.4%78.4% 21.6%21.6%
ETÀ VASCOLARE E ATTIVITÀ FISICAETÀ VASCOLARE E ATTIVITÀ FISICA
236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie
Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
IL CONTESTO
 Pz di anni 20 fumatore da 6
- la rigidità potrà dipendere solo dallo stress ossidativo
- probabilmente non vi saranno danni d’organo
segno
 Pz di anni 45 con multipli fattori di rischio
la rigidità potrà dipendere dai fattori di rischio associati (fumo,
diabete, ipertensione, colesterolo etc)
- verificare se segni ATS (IMT, ABI, Placche), verificare se
danno d’organo
segno /causa /conseguenza
 Pz di anni 90
- La rigidità anche solo dipendente dall’età
- verificare comunque se stress ossidativo, se ATS, se danno
d’organo
segno causa conseguenza
SPUNTI DI RICERCA
 rigidità e flusso alla MCA con Doppler Transcranico basale e dopo prove di
ipo e ipercapnia
 rigidità e demenza
 rigiditaà e delirium
 rigidità e ipotensione ortostatica
 rigidità e ipotensione postprandiale
 rigidità e scompenso cardiaco
 rigidita e microcircolo
 rigidità e veriabilità pressoria
 rigidità e funzionalità renale
 rigidita e densitometria
 rigidita e terapia (antidislipidemia, attività fisica, antiosteoporotica, antiossidante)
Etc……..
 follow-up sopravvivenza, andamento clinico, terapia farmacologica
Grazie
dell’attenzione

More Related Content

What's hot

WPW EP evaluation
WPW EP evaluationWPW EP evaluation
WPW EP evaluationRohitWalse2
 
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular Tachycardia
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular TachycardiaEvaluation and Initial Treatment of Supraventricular Tachycardia
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular TachycardiaSun Yai-Cheng
 
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADE
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADEECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADE
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADEHarshitha
 
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptx
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptxAPPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptx
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptxPDT DM CARDIOLOGY
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonariPAH-GHIO
 
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACC
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACCAppropriate use criteria for intervetion in ACS , JACC
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACCTammiraju Iragavarapu
 
Contrast-induced nephropathy.pptx
Contrast-induced nephropathy.pptxContrast-induced nephropathy.pptx
Contrast-induced nephropathy.pptxYogesh Shilimkar
 
Ep diagnosis and ablation of avnrt
Ep diagnosis and ablation of avnrtEp diagnosis and ablation of avnrt
Ep diagnosis and ablation of avnrtRahul Chalwade
 
Acute coronary syndrome
Acute coronary syndrome Acute coronary syndrome
Acute coronary syndrome Dee Evardone
 
Wide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaWide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaTanvir Adnan
 
Ishemic heart disease
Ishemic heart diseaseIshemic heart disease
Ishemic heart diseasegaurav gogoi
 
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronary
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronaryEsc 2020 guidelines for the management of acute coronary
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronaryHimanshu Rana
 
IVUS Image Interpretation and Analysis
IVUS Image Interpretation and AnalysisIVUS Image Interpretation and Analysis
IVUS Image Interpretation and AnalysisArindam Pande
 
The ecg in chmaber enlargement approach
The ecg in chmaber enlargement approachThe ecg in chmaber enlargement approach
The ecg in chmaber enlargement approachDheeraj kumar
 

What's hot (20)

WPW EP evaluation
WPW EP evaluationWPW EP evaluation
WPW EP evaluation
 
Hypertrophic Cardiomyopathy
Hypertrophic CardiomyopathyHypertrophic Cardiomyopathy
Hypertrophic Cardiomyopathy
 
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular Tachycardia
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular TachycardiaEvaluation and Initial Treatment of Supraventricular Tachycardia
Evaluation and Initial Treatment of Supraventricular Tachycardia
 
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADE
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADEECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADE
ECHOCARDIOGRAPHY IN CARDIAC TAMPONADE
 
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptx
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptxAPPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptx
APPROACH TO WIDE QRS COMPLEXTACHYCARDIA.pptx
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACC
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACCAppropriate use criteria for intervetion in ACS , JACC
Appropriate use criteria for intervetion in ACS , JACC
 
Echo in IHD
Echo in IHDEcho in IHD
Echo in IHD
 
Intracardiac Electrograms
Intracardiac ElectrogramsIntracardiac Electrograms
Intracardiac Electrograms
 
Contrast-induced nephropathy.pptx
Contrast-induced nephropathy.pptxContrast-induced nephropathy.pptx
Contrast-induced nephropathy.pptx
 
Ep diagnosis and ablation of avnrt
Ep diagnosis and ablation of avnrtEp diagnosis and ablation of avnrt
Ep diagnosis and ablation of avnrt
 
Acute coronary syndrome
Acute coronary syndrome Acute coronary syndrome
Acute coronary syndrome
 
Wide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaWide complex tachycardia
Wide complex tachycardia
 
Heart failure ppt
Heart failure ppt Heart failure ppt
Heart failure ppt
 
Ishemic heart disease
Ishemic heart diseaseIshemic heart disease
Ishemic heart disease
 
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronary
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronaryEsc 2020 guidelines for the management of acute coronary
Esc 2020 guidelines for the management of acute coronary
 
IVUS Image Interpretation and Analysis
IVUS Image Interpretation and AnalysisIVUS Image Interpretation and Analysis
IVUS Image Interpretation and Analysis
 
Echocardiography of CHD in Adults
Echocardiography of CHD in AdultsEchocardiography of CHD in Adults
Echocardiography of CHD in Adults
 
9.avnrt chang sl-0324-2
9.avnrt chang sl-0324-29.avnrt chang sl-0324-2
9.avnrt chang sl-0324-2
 
The ecg in chmaber enlargement approach
The ecg in chmaber enlargement approachThe ecg in chmaber enlargement approach
The ecg in chmaber enlargement approach
 

Viewers also liked

Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]cmid
 
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDiagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDino Sgarabotto
 
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013Giuseppe Quintaliani
 
Disease and suitable textile materials
Disease and suitable textile materialsDisease and suitable textile materials
Disease and suitable textile materialsDevi raffi
 
hypertension and coronary artery disease
hypertension and coronary artery diseasehypertension and coronary artery disease
hypertension and coronary artery diseasemagdy elmasry
 
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkola
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkolaNutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkola
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkolaChris Kokkola
 
Coronary Artery Disease and Acute Coronary Syndrome
Coronary Artery Disease and Acute Coronary SyndromeCoronary Artery Disease and Acute Coronary Syndrome
Coronary Artery Disease and Acute Coronary SyndromeChanmara Cheng
 
Role of raas inhibition in management of hypertension
Role of raas inhibition in management of hypertensionRole of raas inhibition in management of hypertension
Role of raas inhibition in management of hypertensionKyaw Win
 
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lc
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina LcTreatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lc
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lcdrmisbah83
 
Acidity Theory of Atherosclerosis
Acidity Theory of AtherosclerosisAcidity Theory of Atherosclerosis
Acidity Theory of AtherosclerosisCarlos Monteiro
 
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)Jewel Jem
 
Coronary heart diseases ppt
Coronary heart diseases pptCoronary heart diseases ppt
Coronary heart diseases pptUma Binoy
 
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management Hypertensio...
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management 	 Hypertensio...Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management 	 Hypertensio...
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management Hypertensio...MedicineAndFamily
 
Cardiovascular Disease.ppt
Cardiovascular Disease.pptCardiovascular Disease.ppt
Cardiovascular Disease.pptShama
 

Viewers also liked (20)

Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
 
Hypertension
HypertensionHypertension
Hypertension
 
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDiagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
 
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013
Cerasola iperten rischio cardio-renale_trani_2013
 
Disease and suitable textile materials
Disease and suitable textile materialsDisease and suitable textile materials
Disease and suitable textile materials
 
hypertension and coronary artery disease
hypertension and coronary artery diseasehypertension and coronary artery disease
hypertension and coronary artery disease
 
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkola
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkolaNutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkola
Nutrition and coronary heart disease & hypertension chris kokkola
 
Coronary Artery Disease and Acute Coronary Syndrome
Coronary Artery Disease and Acute Coronary SyndromeCoronary Artery Disease and Acute Coronary Syndrome
Coronary Artery Disease and Acute Coronary Syndrome
 
Role of raas inhibition in management of hypertension
Role of raas inhibition in management of hypertensionRole of raas inhibition in management of hypertension
Role of raas inhibition in management of hypertension
 
Hypertension sequel 1
Hypertension   sequel 1Hypertension   sequel 1
Hypertension sequel 1
 
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lc
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina LcTreatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lc
Treatment Of Hypertension In Special Situation Modified Fina Lc
 
Acidity Theory of Atherosclerosis
Acidity Theory of AtherosclerosisAcidity Theory of Atherosclerosis
Acidity Theory of Atherosclerosis
 
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)
Bandaging and Splinting & Slings; Techniques and Types (Health Subject)
 
Bandaging
BandagingBandaging
Bandaging
 
Coronary heart diseases ppt
Coronary heart diseases pptCoronary heart diseases ppt
Coronary heart diseases ppt
 
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management Hypertensio...
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management 	 Hypertensio...Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management 	 Hypertensio...
Hypertension: New Concepts, Guidelines, and Clinical Management Hypertensio...
 
Cardiovascular Disease.ppt
Cardiovascular Disease.pptCardiovascular Disease.ppt
Cardiovascular Disease.ppt
 
First aid ppt
First aid pptFirst aid ppt
First aid ppt
 
Medical textiles
Medical textilesMedical textiles
Medical textiles
 

Similar to Stiffness arterioso. Dott. Mauro Zanocchi

2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologicaanemo_site
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroPAH-GHIO
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaICARDIOLOGI
 
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...Centro Diagnostico Nardi
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchroberto611
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016guch-piemonte
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROPAH-GHIO
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionalePiccoloGrandeCuore
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaICARDIOLOGI
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC CTEPH
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva DrSAX
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva DrSAX
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Valutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisiValutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisiGiuseppe Quintaliani
 

Similar to Stiffness arterioso. Dott. Mauro Zanocchi (20)

2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica
2012 cefpas caltanissetta - pavesi - tecnica anestesiologica
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
 
Valutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisiValutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisi
 

More from Medicina Geriatrica Zanocchi

Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
 
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro ZanocchiRicovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
 

More from Medicina Geriatrica Zanocchi (18)

Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
 
Consenso informato. Dott. Mauro Zanocchi
Consenso informato. Dott. Mauro ZanocchiConsenso informato. Dott. Mauro Zanocchi
Consenso informato. Dott. Mauro Zanocchi
 
Immagini capillaroscopia. Dott. Mauro Zanocchi
Immagini capillaroscopia. Dott. Mauro ZanocchiImmagini capillaroscopia. Dott. Mauro Zanocchi
Immagini capillaroscopia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro ZanocchiRicovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
Ricovero ospedaliero e declino funzionale. Dott. Mauro Zanocchi
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Doppler transcranico. Dott. Mauro Zanocchi
Doppler transcranico. Dott. Mauro ZanocchiDoppler transcranico. Dott. Mauro Zanocchi
Doppler transcranico. Dott. Mauro Zanocchi
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro ZanocchiFotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
 
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro ZanocchiI disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium.  Dott. Mauro ZanocchiCasi clinici delirium.  Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro ZanocchiCadute. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute. Dott. Mauro Zanocchi
 
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro ZanocchiDisidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
 

Stiffness arterioso. Dott. Mauro Zanocchi

  • 2. CAUSE DI INVECCHIAMENTO DELLECAUSE DI INVECCHIAMENTO DELLE ARTERIEARTERIE RiHae-Young Lee Aging and Arterial Stiffness; Circulation Journal ;2010
  • 3. INTERPRETARE L’IPERTESIONE ARTERIOSA PASSATO PRESENTE FUTURO PASSATO COME MALATTIA PRESENTE COME FATTORE DI RISCHIO FUTURO COME SINTOMO EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • 4. SEMBREREBBE CHE I VALORI DI PRESSIONESEMBREREBBE CHE I VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA DIPENDANO SOLO DAARTERIOSA DIPENDANO SOLO DA FREQUENZA , GETTATA E RESISTENZEFREQUENZA , GETTATA E RESISTENZE I VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA VARIANO DURANTE IL CICLO CARDIACO Differenza di potenziale Differenza di pressione ∆ P = P1 – P2 ∆ P= Pc * Rp Pa = Pc * Rp Pa = Gs * Fc * Rp PAM = Gs * Fc * Rp ∆ V = V1 – V2 ∆ V = I * R
  • 5. CALCOLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA (PAM) PMA = Pd + 1/3 (Ps-Pd) Ps = 125 mm Hg Pd = 75 mm Hg = 75 + 1/3 (125-75) = 75 + 50/3 = 91 mm HgPMA  La Pa fluttua costantemente fra un valore massimo (Psist) e uno minimo (Pdiast).  A volte è conveniente calcolare il suo valore medio 91mmHg Per calcolare la Pa media si deve convertire l’area della curva in rosso in un rettangolo (ABCD), la cui altezza è la Pa media. La Pa media è l’altezza media dell’onda indicata dalla traccia nera.
  • 6. COME CALCOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSACOME CALCOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIAMEDIA PA media = PA diastolica + (PA sistolica – PA diastolica) / 3 PA media = PA diastolica + il 33 % della pressione pulsatoria PA media = PA diastolica + il 40 % della pressione pulsatoria Integrale della curva pressoria (area sottesa) sistolo-diastolica registrata con un tonometro a livello dell’arteria brachiale
  • 7. LA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA TENDE A RIMANERE IMMUTATA LUNGO TUTTO IL SISTEMA ARTERIOSO I VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA VARIANO DURANTE IL CICLO CARDIACO PIU’ DISTALMENTE
  • 8. STESSA PRESSIONE MEDIA MA SITUAZIONE DIVERSA  REGISTRAZIONE IN ARTERIA BRACHIALE NELLAREGISTRAZIONE IN ARTERIA BRACHIALE NELLA SITUAZIONESITUAZIONE  a soggetto normoteso (sist. 130 mmHg diast. 80 mmHg)a soggetto normoteso (sist. 130 mmHg diast. 80 mmHg)  b soggetto con ipertensione sistolica isolata (sist. 160 mmHg,b soggetto con ipertensione sistolica isolata (sist. 160 mmHg, diast. 60 mmHg)diast. 60 mmHg)
  • 9. PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA E PRESSIONE PULSATORIA  COMPONENTE STABILE PRESIONE ARTERIOSA MEDIACOMPONENTE STABILE PRESIONE ARTERIOSA MEDIA  COMPONENTE PULSATA (PP) O PRESSIONE DIFFERENZIALE (VARIAZIONECOMPONENTE PULSATA (PP) O PRESSIONE DIFFERENZIALE (VARIAZIONE DEI VALORI PRESSORI INTORNO AL VALORE DELLA PRESSIONE MEDIA)DEI VALORI PRESSORI INTORNO AL VALORE DELLA PRESSIONE MEDIA) 80 mmHg Inizio diastole
  • 10. FATTORI EMODINAMICI CHE DETERMINANO LA PRESSIONE ARTERIOSA  COMPONENTE “STABILE” PRESSIONE ARTERIOSA MEDIACOMPONENTE “STABILE” PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA  COMPONENTE PULSATA (PRESSIONE PULSATORIA)COMPONENTE PULSATA (PRESSIONE PULSATORIA)
  • 11.  Converte le rapide fluttuazioni pressorie nel ventricolo sx (0 a 120 mmHg) in fluttuazioni molto più piccole melle arterie (80 a 120 mmHg).  Converte l’eiezione intermittente ventricolare in un flusso continuo a livello vasale  Questa funzione delle grosse arterie è conosciuta come effetto Windkessel EFFETTO WINDKESSEL Pressione diast.=W+R
  • 12. CONSEGUENZE DI UN RIDOTTO EFFETTO WINDKESSEL Buona distensibilità Ridotta distensibilità
  • 13. ONDE RIFLESSE COME SI GENERA SINGOLA ONDA RIFLESSA ORIGINE DELLE ONDE RIFLESSE E SOVRAPPORSI DELL’ONDA DIRETTA E DELL’ONDA RIFLESSSA
  • 14. I SITI DI RIFLESSIONE Onde riflesse generate dalle biforcazioni Onde riflesse da stenosi e tombi Onde rifllesse dalle resistenze periferiche Onda pressoria periferica radiale brachiale femorale Onda pressoria in aorta ascendente prima dopo Soggetti con conservate proprietà viscoelastiche della parete arteriosa amplificazione
  • 15. MARCATA RIGIDITÀ ARTERIOSA SOVRAPPOSIZIONE ONDA RIFLESSA IN AORTA ASCENDENTE ARTERIA PERIFERICA Onda pressioria periferica radiale brachiale femorale Onda pressoria in aorta ascendente In condizioni di aumentata rigidità le onde riflessi precoci determinano un ulteriore aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica e della pressione pulsatoria (post carico), un depauperamento della fase diastolica. Le onde riflesse ritornano al centro più velocemente e più precoce è la loro sovrapposizione all’onda diretta con minima differenza tra pressione periferica e centrale MANCA AMPLIFICAZIONE
  • 16. FENOMENO DELLO SMORZAMENTO DELL’ONDA PRESSORIA E RIDUZIONE DELL’AMPLIFICAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA  CI SI ASPETTEREBBE QUINDI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL FENOMENOCI SI ASPETTEREBBE QUINDI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL FENOMENO DELL’AMPLIFICAZIONE CON L’ETA’ (DIVENTANDO PIU’ RIGIDE LE ARTERIE) EDELL’AMPLIFICAZIONE CON L’ETA’ (DIVENTANDO PIU’ RIGIDE LE ARTERIE) E IL RISCONTRO DI ELEVATI VALORI IN ETA’ PEDIATRICA . TUTTAVIA SE LEIL RISCONTRO DI ELEVATI VALORI IN ETA’ PEDIATRICA . TUTTAVIA SE LE ARTERIE SONO MOLTE ELASTICHE SI HA DISPERSIONE DI ENERGIAARTERIE SONO MOLTE ELASTICHE SI HA DISPERSIONE DI ENERGIA
  • 17. IMPORTANZA DELLA PRESSIONE DIASTOLICA E DELLA PRESSIONE PULSATORIA A PERITA’ DI PRESSIONE SISTOLICA, SUGLI EVENTI CORONARICI ACUTI 1924 men and women between 50 and 79 years of age at baseline with no clinical evidence of CHD and not taking1924 men and women between 50 and 79 years of age at baseline with no clinical evidence of CHD and not taking antihypertensive drug therapy. Cox regression, was used to assess the relations between blood pressure components andantihypertensive drug therapy. Cox regression, was used to assess the relations between blood pressure components and CHD risk over a 20-year follow-upCHD risk over a 20-year follow-up Is Pulse Pressure Useful in Predicting Risk for Coronary Heart Disease?Is Pulse Pressure Useful in Predicting Risk for Coronary Heart Disease? The Framingham Heart StudyThe Framingham Heart Study Stanley S. Franklin, MD; Shehzad A. Khan, BS; Nathan D. Wong, PhD; Martin G.Stanley S. Franklin, MD; Shehzad A. Khan, BS; Nathan D. Wong, PhD; Martin G. Larson, ScD; Daniel Levy, MDLarson, ScD; Daniel Levy, MD Circulation. 1999;100:354-360Circulation. 1999;100:354-360
  • 18. FLUSSO CORONARICO FLUSSO CORONARICO: 70% DURANTE LA DIASTOLE 30% DURANTE LA SISTOLE
  • 19. CURVA PRESSORIA REGISTRATA NEL VENTRICOLO SX (LINEA TRATTEGGIATA) E IN AORTA ASCENDENTE (LINEA CONTINUA)
  • 20. PARAMETRI UTILIZZATI NELLA DEFINIZIONE DEL tonoSEVR (TONOMETRIC SUBENDOCARDIAL VIABILITY RATIO)  tonoSEVR= DPTI/SPTI  UNA CONDIZIONE DI RIGIDITA’ VASCOLARE SI ACCOMPAGNA A UNA RIDUZIONE DELLA DPTI E AUN AUMENTO DEL SPTI  SIA PER LA RIDUZIONE DELLA FUNZIONE BUFFER DELL’AORTA  SIA PER UN PRECOCE RITORNO DELLE ONDE RIFLESSE
  • 21. VALORI DI PULSE WAVE VELOCITY (PWV), INDICE PRESSIONE- TEMPO SISTOLICO ( SPTI) E INDICE PRESSIONE-TEMPO DIASTOLICO (DPTI)
  • 22. Blood pressure regulation during the aging process: the end of the 'hypertension era'? We show that standard blood pressure measurements are not adequate or even misleading for the evaluation of cardiovascular risk especially in the elderly patients and that there is a necessity of a transition to a new approach in determining the arterial risk ………. Direct arterial measurements including analysis of central and peripheral arterial waveforms and assessment of pulse wave velocity can be reliable and easily performed measurements as an alternative to blood pressure-Korotkoff approach…… For these measurements, there are currently sufficient clinical data showing their association with cardiovascular risk Benetos A. Hypertens. 2011 Apr;29(4):646-52 FORSE SONO “CLINICAMENTE RILEVANTI” SOLO QUELLE RIDUZIONI DEI VALORI PRESSORI CHE SONO LA CONSEGUENZA DI UN MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE ARTERIOSA O DI UNA RIDISTRIBUZIONE DELLE ONDE DI RIFLESSIONE
  • 23. DUE ESEMPI IN ETA’ DIVERSE DI ONDE DI POLSO REGISTRATE CON TONOMETRIA DA APPIATTIMENTO SALLA CAROTIDE COMUNE  AUGMENTATION INDEX (AIx)= AP/(SBP-DBP)  SEGNO + SE SU ONDA ANACROTICA SEGNO – SE SU ONDA CATACROTICA AIx = -2/(94-64) X 100 = - 6,6 % AIx = +28 /(157-77) X 100 = + 35 %
  • 25. LEGGE BRAMWELL E HILL (1922)  LEGGE BRAMWELL E HILL (1922)LEGGE BRAMWELL E HILL (1922) RELAZIONE TRA ELASTICITA’ DELLA PARETE ARTERIOSA E VELOCITA’ DIRELAZIONE TRA ELASTICITA’ DELLA PARETE ARTERIOSA E VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE DELL’ONDA DI POLSO (PULSE WAVE VELOCITY, PWV)PROPAGAZIONE DELL’ONDA DI POLSO (PULSE WAVE VELOCITY, PWV) = INVERSO DEL QUADRATO DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO= INVERSO DEL QUADRATO DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO SEMPLIFICATA IN :SEMPLIFICATA IN : DISTENSIBILITA’ = (3,57/PWV)2DISTENSIBILITA’ = (3,57/PWV)2 LA DISTENSIBILITA’ E’ DEFINITA COME PERCENTUALE DI CAMBIAMENTOLA DISTENSIBILITA’ E’ DEFINITA COME PERCENTUALE DI CAMBIAMENTO DEL DIAMETRO PER OGNI AUMENTO DI 1 mmHg DI PRESSIONE.DEL DIAMETRO PER OGNI AUMENTO DI 1 mmHg DI PRESSIONE.  PERTANTO AD OGNI AUMENTO DI 1 mmHg :PERTANTO AD OGNI AUMENTO DI 1 mmHg : - UNA PWV di 4m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,80%- UNA PWV di 4m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,80% - UNA PWV di 6m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,35%- UNA PWV di 6m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,35% - UNA PWV di 8m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,20%- UNA PWV di 8m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,20% - UNA PWV di 10m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO- UNA PWV di 10m/sec CORRISPONDE UNA DISTENSIBILITA’ DELLO 0,13%0,13%
  • 26. MISURAZIONE PWV 30 ANNI FAMISURAZIONE PWV 30 ANNI FA
  • 27. Profilo parabolico di un fluido in moto laminare. La velocità massima è al centro del condotto, mentre lo strato a contatto con le pareti ha V=0 La pressione all’ interno del vaso è diversa da quella transmurale misurata con le cosuete procedure
  • 28. VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE. L’ONDA PRESSORIA CAROTIDEA E L’ONDA FEMORALE SONO REGISTRATE CONTEMPORANEAMENTE
  • 29. VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE, DETERMINATA IN DUE TEMPI 1 REGISTRAZIONE DEL RITARDO DELL’ONDA PRESSORIA CAROTIDEA RISPETTO ALL’ONDA R DELL’ECG 2 REGISTRAZIONE DEL RITARDO DELL’ONDA PRESSORIA FEMORALE RISPETTO ALL’ONDA R DELL’ECG
  • 30. COME FACCIAMO A MISURARECOME FACCIAMO A MISURARE LA “DISTANZA”LA “DISTANZA” MISURA DIRETTA MISURA SOTTRATTIVA DISTANZA=A-B C X
  • 31. FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTENSIBILITA’ ARTERIOSA E LA PWV  ALTERAZIONI STRUTTURALIALTERAZIONI STRUTTURALI FIBRE DI ELASTINA/ COLLAGENEFIBRE DI ELASTINA/ COLLAGENE ETAETA I VALORI DI VELOCITA’ SI MODIFICANOI VALORI DI VELOCITA’ SI MODIFICANO TRASCURABILMENTE NELLEPRIME DECADI DITRASCURABILMENTE NELLEPRIME DECADI DI VITA, POI IN MEDIAVITA, POI IN MEDIA m 0,07 /SEC OGNI ANNOm 0,07 /SEC OGNI ANNO DA 45 A 65 E 0,2 m/SEC DOPO I 65 ANNI.DA 45 A 65 E 0,2 m/SEC DOPO I 65 ANNI. IPERTENSIONE ARTERIOSAIPERTENSIONE ARTERIOSA SE PRESSIONI CRESCENTI NEL LUMESE PRESSIONI CRESCENTI NEL LUME VASCOLARE PER CONTROBILANCIARE LAVASCOLARE PER CONTROBILANCIARE LA PRESSIONE TRANSMURALE AUMENTA ILPRESSIONE TRANSMURALE AUMENTA IL COLLAGENE, QUESTO PROCESSO PUO’COLLAGENE, QUESTO PROCESSO PUO’ ASOCIUARSI A FENOMENI FUNZIONALI CONASOCIUARSI A FENOMENI FUNZIONALI CON IPERTONIA DELLA MUSCOLATURA LISCIA,IPERTONIA DELLA MUSCOLATURA LISCIA, FENOMENI DI RIMODELLAMENTO, IPERTROFIAFENOMENI DI RIMODELLAMENTO, IPERTROFIA E IPERPLASIA DELLE FIBROCELLULEE IPERPLASIA DELLE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCEMUSCOLARI LISCE SITUAZIONI DI INCREMENTATO STRESSSITUAZIONI DI INCREMENTATO STRESS OSSIDATIVOOSSIDATIVO DIABETE ALTERAZIONI DEL METABOLISMODIABETE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEL CALCIO. I.R. , INSUFFICIENZA EPATICA,DEL CALCIO. I.R. , INSUFFICIENZA EPATICA, STRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONESTRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONE CRONICA,CRONICA, LO STIFFNESS NON E’ ATEROSCLEROSILO STIFFNESS NON E’ ATEROSCLEROSI ANCHE SE I DUE EVENTI POSSONOANCHE SE I DUE EVENTI POSSONO FACILMENTE COESISTERE (AVENDO INFACILMENTE COESISTERE (AVENDO IN COMUNE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIOCOMUNE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO))  ELEMENTI FUNZIONALIELEMENTI FUNZIONALI VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA TONO DELLE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE IL EMPO DI EIEZIONE VENTRICOLARE SX (UN RIDOTTO TEMPO DI EIEZIONE VENTRICOLARE SI ACCOMPAGNA AD UN AUMENTO DELLA PWV) E’ CONSIGLIABILE AGGIUSTARE I VALORI PER ETA’, PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA, E ETMPO DI EIEZIONE SISTOLICO Peso relativo dei parametri funzionali nel determinare i valori di velocità dell’onda di polso in rapporto all’età
  • 32. NOSTRA APPARECCHIATURA VASERA CAVI E LA SUA MISURAZIONE CAVI = 2р ∆P [In Ps Pd [ ] PWV2 PWV = L / T
  • 33. Equazione di Bramwell-HiII : PWV2 = ∆P x V ∆V x Þ ∆ V: variazione del volume del vaso V : Volume del vaso ∆P: pressione pulsatoria Þ: viscosità sangueParametro di rigidità β = Int Ps / Pd x Dd /∆ D modificata Dd : Diametro del vaso ∆D : variazione del diametro CAVI = 2 Þ x Int Ps Pd x PWV2 ∆P Cardio-ankle vascular index Calcolo dell’indice CAVI partendo dal parametro di rigidità ß e applicando l’equazione di Bramwell-Hill L’aquazione alla base dell’indice CAVI origina dal parametro di rigidità ß =In (Ps/Pd) x Dd/∆D). D/AD, deriva dall’equazione di Bramwell-Hills modificata , Dd/∆D = 2 Þ x PWV2 / ∆P CAVI E LA SUA MISURAZIONE
  • 34. VALORI DI NORMALITA’ DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO  CURVE PERCENTILI NELL’ADULTO IN RAPPORTO ALL’ETA’CURVE PERCENTILI NELL’ADULTO IN RAPPORTO ALL’ETA’ POPOLAZIONE SANA SENZA FATTORI DI RISCHIO NOTI PERPOPOLAZIONE SANA SENZA FATTORI DI RISCHIO NOTI PER CARDIOVASCULOPATIECARDIOVASCULOPATIE  USATO TONOMETRO (METODO SOTTRATTIVO)USATO TONOMETRO (METODO SOTTRATTIVO)
  • 35. VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO CAROTIDO-FEMORALE E CAROTIDO-RADIALE IN RELAZIONE A PERCENTILI PER ETA’ Mc Eniery et al.Mc Eniery et al. JACCJACC, 2005
  • 36. MORTALITA’ CARDIOVASCOLARE IN DIVERSI DISTRETTI DI VALUTAZIONE DELLA PWV PER TERZILIPER TERZILI CAROTIDO - RADIALE FEMORO - TIBIALE CAROTIDO - FEMORALE PANNIER E COLL. HYPERTENSION, 2005
  • 37. DETERMINAZIONE DELLE VARIAZIONI DEL DIAMETRO ARTERIOSO DURANTE IL CICLO CARDIACO METODI NON-PROPAGATIVI  RELAZIONE PRESSIONE VOLUMERELAZIONE PRESSIONE VOLUME  COMPLIANCE : VALORI ASSOLUTI DI MODIFICAZIONE DEL DIAMETRO A UN DATO LIVELLO DI PRESSIONE PER UNA DATACOMPLIANCE : VALORI ASSOLUTI DI MODIFICAZIONE DEL DIAMETRO A UN DATO LIVELLO DI PRESSIONE PER UNA DATA LUNGHEZZA VASCOLARELUNGHEZZA VASCOLARE  DISTENSIBILITA’ ; VALORE DELLA COMPLIANCE IN RAPPORTO AL DIAMETRO INIZIALE DELL’ARTERIADISTENSIBILITA’ ; VALORE DELLA COMPLIANCE IN RAPPORTO AL DIAMETRO INIZIALE DELL’ARTERIA  STIFFNESS INDEX : RAPPORTO TRA IL LOGARITMO DEL RAPPORTO TRA PRESSIONE SISTOLICA E DIASTOLICA E ILSTIFFNESS INDEX : RAPPORTO TRA IL LOGARITMO DEL RAPPORTO TRA PRESSIONE SISTOLICA E DIASTOLICA E IL CAMBIAMENTO RELATIVO DEL DIAMETRO DEL VASOCAMBIAMENTO RELATIVO DEL DIAMETRO DEL VASO  COEFFICIENTE DI COMPLIANCECOEFFICIENTE DI COMPLIANCE  COEFFICIENTE DI DISTENSIBILITA’COEFFICIENTE DI DISTENSIBILITA’  MODULO ELASTICO DI YOUNGMODULO ELASTICO DI YOUNG  MODULO ELASTICO DI PETERSONMODULO ELASTICO DI PETERSON
  • 38. RELAZIONE PRESSIONE-DIAMETRO DURANTE IL CICLO CARDIACO CAROTIDE COMUNE
  • 39. ONDA PRESORIA E AUGMENTATION INDEX (AIx) Augmentation index (AIx)= (Ps-Pi)/(Ps-Pd) X 100 Ps=picco sistolico Pi=punto di riflessione, inizio della branca ascendente dell’onda di riflessione Pd=pressione arteriosa diastolica Δtp= tempo impiegato dall’onda incidente per andare dall’aorta ascendente al principale sito di riflessione e tornare indietro Δtr =rappresenta la durata sistolica dell’onda di riflessione
  • 40. CURVE DI PRESSIONE CENTRALE IN SOGGETTI IN DIVERSE DECADI DI VITA (Augmentation index)
  • 41. COMPORTAMENTO DEGLI INDICI DI RIFLEFFIONECOMPORTAMENTO DEGLI INDICI DI RIFLEFFIONE PERIFERICA DELL’ONDA PRESSORIA SULL’ONDA INPERIFERICA DELL’ONDA PRESSORIA SULL’ONDA IN ARTERIA AORTA ASCENDENTE E DELLA VELOCITA’ARTERIA AORTA ASCENDENTE E DELLA VELOCITA’ DELL’ONDA DI PRESSIONE IN RELAZIONE ALL’ETADELL’ONDA DI PRESSIONE IN RELAZIONE ALL’ETA Review Arterial stiffness: Methods of measurement, physiologic determinants and prediction of cardiovascularoutcomes Satoru Sakuragi a, Walter P. Abhayaratna International Journal of Cardiology 138 (2010) 112–118 MASCHI FEMMINE AUGMENTATION PRESSURE AUGMENTATION INDEX
  • 42. AASI (ARTERIAL STIFFESS INDEX) METODO STATISTICO ABPM
  • 43. Sis 1 – R2AASI = AASI (ARTERIAL STIFFESS INDEX) Dia
  • 47. RELAZIONE TRA LIVELLI URINARI DIRELAZIONE TRA LIVELLI URINARI DI 8-HYDROXYDEOXYGUANOSINA E CARDIO-ANKLE8-HYDROXYDEOXYGUANOSINA E CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI)VASCULAR INDEX (CAVI) Hisachi masugata et al. Association between Urinary 8-hydroxydeoxyguanosina, an indicator of osidative stress, and Cardio-ankle vascular index in hypertensive Patients J. Atheroscler Thromb, 2012
  • 48. ARTERIAL STIFFNESS ANDARTERIAL STIFFNESS AND ENDOTHELIAL DYSFUNCTIONENDOTHELIAL DYSFUNCTION Chirinos JA et al.Chirinos JA et al. HypertensionHypertension, 2008
  • 49. RIGIDITÀ ARTERIOSA (AASI) E DANNO D’ORGANO Leoncini et al.Leoncini et al. HypertensionHypertension, 2006
  • 50. CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI) NELLA POPOLAZIONE E IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI (32 627 SOGGETTI) femminemaschi Tsukasa Namekata et al, Establishing baseline criteria of cardio-ankle vascular index as a new indicator of arteriosclerosis: a cross-sectional study BMC Cardiovascular Disorders 2011
  • 51. STROKE E CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI) RELAZIONE CON L’ ENTITA’ DELL’INTERESSAMENTO CEREBRALE Jun Suzuki et al. Stroke and Cardio-ankle Vascular Stiffness Index Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases,2011
  • 52. STROKE E CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX (CAVI) RELAZIONE CON LA PLACCA CAROTIDEA Linear regression analysis of cardio-ankle vascular stiffness index and plaque score. There was a weak but statistical significant relationship between cardio-ankle vascular stiffness index and plaque score in patients with ischemic cerebrovascular disease (P 5.0445) Jun Suzuki et al. Stroke and Cardio-ankle Vascular Stiffness Index Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases,2011
  • 53. RIGIDITA’ ARTERIOSA ERIGIDITA’ ARTERIOSA E ATEROSCLEROSI CORONARICAATEROSCLEROSI CORONARICA (ROTTERDAM(ROTTERDAM STUDY)STUDY) Kaplan-Meier estimates of cardiovascular disease by tertiles of PWV index. From start to year 2 of follow-up: 2835 subjects at risk,Kaplan-Meier estimates of cardiovascular disease by tertiles of PWV index. From start to year 2 of follow-up: 2835 subjects at risk, 78 cardiovascular events. From year 2 to year 4 of follow-up: 2739 subjects at risk, 64 cardiovascular events. From year 4 to end of follow-up:257078 cardiovascular events. From year 2 to year 4 of follow-up: 2739 subjects at risk, 64 cardiovascular events. From year 4 to end of follow-up:2570 subjects at risk, 15 cardiovascular events.subjects at risk, 15 cardiovascular events. Van Popele NM et al.Van Popele NM et al. J Hypertens, 2006
  • 54. Mc Leod AL et al.Mc Leod AL et al. J Hypert, 2004 PWV E RISCHIO DI MALATTIAPWV E RISCHIO DI MALATTIA CORONARICACORONARICA
  • 55. ASSOCIAZIONE TRA CAVI E COMPLICANZE DIABETICHE
  • 56. RIGIDITA’ ARTERIOSA (CAVI) E FILTRATO GLOMERULARE 2009
  • 57. IMPATTO DELLA RIGIDITA’ AORTICA SULLA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE ALL’ULTIMO STADIO Blacher J et al. Circulation 1999;99:2434-2439
  • 58. ORMONE NATRIURETICO E CAVI IN PAZIENTIORMONE NATRIURETICO E CAVI IN PAZIENTI IPERTESIIPERTESI Masugata H et al. Association of cardio-ankle vascular index with brain natriuretic peptide levels in hypertension J Atheroscler Thromb. 2012;19(3):255-62 Relazione tra BNP e CAVI
  • 59. RIGIDITA’ ARTERIOSA E MASSARIGIDITA’ ARTERIOSA E MASSA VENTRICOLARE SXVENTRICOLARE SX Hashimoto J et al.Hashimoto J et al. Am J Hyper, 2004
  • 60. RIGIDITA’ ARTERIOSA E CALCIFICAZIONI DELLE ARTERIE Relation of cfPWV to Risk Factors and Measures of Atherosclerosis/Calcification Multiple Regression Model Marina Cecelja et al. Arterial Stiffening Relates to Arterial Calcification But Not to Noncalcified Atheroma in Women Journal of the American College of Cardiology Vol. 57, No. 13, 2011
  • 61. DENSITA’ MINERALE OSSEA (BMD) , VELOCITA’ DELL’ONDA DIDENSITA’ MINERALE OSSEA (BMD) , VELOCITA’ DELL’ONDA DI POLSO, ISPESSIMENTO CAROTIDEO MEDIO-INTIMALEPOLSO, ISPESSIMENTO CAROTIDEO MEDIO-INTIMALE (IMT), L’INDICE DI MASSA VENTRICOLARE SX (LVMI).(IMT), L’INDICE DI MASSA VENTRICOLARE SX (LVMI). Young-Hyo Lim ET ALBone Mineral Density is an Independent Determinant of Left Ventricular Mass Index in the General Female Population Korean Circ J 2010;40:573-580
  • 63. CARATTERISTICHE DI FLUSSO ALL’ARTERIA CEREBRALE MEDIA IN RELAZIONE AD ALCUNI INDICI DI RIGIDITA’ ARTERIOSA NELA CIRCOLAZIONE SISTEMICA Ting-Yan Xu1 et al American Journal of Hypertension, advance online publication 24 November 2011; doi:10.1038/ajh.2011.223
  • 65. EFFETTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICAEFFETTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA CENTRALE E PERIFERICA DEI FARMACICENTRALE E PERIFERICA DEI FARMACI ANTIPERTENSIVIANTIPERTENSIVI Differential Impact of Blood Pressure−Lowering Drugs on Central Aortic Pressure and Clinical Outcomes : Principal Results of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) Study Circulation. 2006;113:1213-1225 ATENOLOLO +- TIAZIDICO AMLODIPINA +- PERINDOPRIL
  • 66. EFFETTI SULLA MORFOLOGIA DELL’ONDA PRESSORIA,EFFETTI SULLA MORFOLOGIA DELL’ONDA PRESSORIA, PERIFERICA E DERIVATA CENTRALE, IN DUE DIVERSE TERAPIEPERIFERICA E DERIVATA CENTRALE, IN DUE DIVERSE TERAPIE ANTIPERTENSIVEANTIPERTENSIVE Circulation. 2006;113:1213-1225 Differential Impact of Blood Pressure−Lowering Drugs on Central Aortic Pressure and Clinical Outcomes : Principal Results of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) Study A = ONDA PRESSORIA PERIFERICA B = ONDA PRESSORIA CENTRALE
  • 67. ATENOLOLO VS CARVEDILOLO EFFETTI SULL’ONDA DI PRESSIONE CENTRALE Drug-Induced Change in Hemodynamic and Wave Reflection Profiles From Baseline in Patients Treated With Atenolol or Controlled-Release Carvedilol at Week 2 and 4 Niren K. Shah ET AL. Carvedilol Reduces Aortic Wave Reflection and Improves Left Ventricular⁄Vascular Coupling: A Comparison With Atenolol (CENTRAL Study) Clin Hypertens 2011;13:917–924
  • 68. CAVI NELLE MALATTIE ARTERIOSCLEROTICHE E NEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO Shirai K et al A novel blood pressure-independent arterial wall stiffness parameter; cardio-ankle vascular index (CAVI) J Atheroscler Thromb. 2006 Apr;13(2):101-7
  • 69. TRATTAMENTI DIMOSTRATI UTILI NEL MIGLIORARE IL CAVI Shirai K et al A novel blood pressure-independent arterial wall stiffness parameter; cardio-ankle vascular index (CAVI) J Atheroscler Thromb. 2006 Apr;13(2):101-7
  • 70. VALORE PROGNOSTICO DELLAVALORE PROGNOSTICO DELLA RIGIDITA’ ARTERIOSARIGIDITA’ ARTERIOSA Guidelines of Hypertension ManagementGuidelines of Hypertension Management Eur Heart J, 2007
  • 71.
  • 72. VALORI MEDI DI INDICE DI RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) INVALORI MEDI DI INDICE DI RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) IN RELAZIONE AD ALCUNE VARIABILIRELAZIONE AD ALCUNE VARIABILI 160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI 84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94 INDICEDIRIGIDITÀARTERIOSA(CAVI)m+-DS
  • 73. CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E IPOTENSIONE ORTOSTATICACORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E IPOTENSIONE ORTOSTATICA 160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI 84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94 p = 0,001p = 0,001 INDICEDIRIGIDITÀARTERIOSA(CAVI)
  • 74. CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E MOTILITÀCORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E MOTILITÀ 160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI 84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
  • 75. CORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E CARDIOPATIA ISCHEMICACORRELAZIONE TRA INDICE CAVI E CARDIOPATIA ISCHEMICA 160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI160 PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI 84 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 9484 ( 52,5%) uomini e 76 ( 47,5%) donne anni 80,36 ± 7,310 ; RANGE 60- 94
  • 76. Età - CAVI 0.501 0.000 Coefficiente correlazione p RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) ED ETÀRIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) ED ETÀ 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
  • 77. RIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) E CLASSI DI ETÀRIGIDITÀ ARTERIOSA (CAVI) E CLASSI DI ETÀ 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette Classi età CAVI m ± DS p ≤ 45 anni 46 – 65 anni 66 – 75 anni ≥ 76 anni 7.45 ± 1.04 8.58 ± 1.21 9.37 ± 1.15 10.13 ± 1.11 0.000
  • 78. RIGIDITÀ ARTERIOSA E GLICEMIARIGIDITÀ ARTERIOSA E GLICEMIA 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette Glicemia - CAVI 0.181 0.018 Coefficiente correlazione p
  • 79. RIGIDITÀ ARTERIOSA E ATTIVITÀRIGIDITÀ ARTERIOSA E ATTIVITÀ FISICAFISICA 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette Attività fisica No (n. 40) Si (n. 196) 9.80 ± 1.55 8.86 ± 1.27 0.000 Livello attività fisica Nullo (n. 40) Occasionale (n. 122) Frequente (n. 50) Regolare (n. 24) 9.80 ± 1.55 8.97 ± 1.35 8.82 ± 1.14 8.38 ± 1.01 0.000 CAVI m ± DS p
  • 80. Età vascolare e età anagraficaEtà vascolare e età anagrafica 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
  • 81. EtàEtà vascolarevascolare Biologica vs anagrafica nulla n. 40 occasionale n. 122 frequente n. 50 regolare n. 24 p più giovane n. 50 2 (5.0%) 24 (19.7%) 18 (36.0%) 6 (25.0%) 0.004 uguale n. 98 12 (30.0%) 56 (45.9%) 14 (28.0%) 16 (66.7%) 0.004 Piu vecchia n. 74 24 (60.0%) 34 (27.9%) 14 (28.0%) 2 (8.3%) 0.000 AttivitàAttività fisicafisica 78.4%78.4% 21.6%21.6% ETÀ VASCOLARE E ATTIVITÀ FISICAETÀ VASCOLARE E ATTIVITÀ FISICA 236236 pazienti (63.863.8 ± 12.7 anni) afferiti al centro arteriosclerosi del reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette
  • 82. IL CONTESTO  Pz di anni 20 fumatore da 6 - la rigidità potrà dipendere solo dallo stress ossidativo - probabilmente non vi saranno danni d’organo segno  Pz di anni 45 con multipli fattori di rischio la rigidità potrà dipendere dai fattori di rischio associati (fumo, diabete, ipertensione, colesterolo etc) - verificare se segni ATS (IMT, ABI, Placche), verificare se danno d’organo segno /causa /conseguenza  Pz di anni 90 - La rigidità anche solo dipendente dall’età - verificare comunque se stress ossidativo, se ATS, se danno d’organo segno causa conseguenza
  • 83. SPUNTI DI RICERCA  rigidità e flusso alla MCA con Doppler Transcranico basale e dopo prove di ipo e ipercapnia  rigidità e demenza  rigiditaà e delirium  rigidità e ipotensione ortostatica  rigidità e ipotensione postprandiale  rigidità e scompenso cardiaco  rigidita e microcircolo  rigidità e veriabilità pressoria  rigidità e funzionalità renale  rigidita e densitometria  rigidita e terapia (antidislipidemia, attività fisica, antiosteoporotica, antiossidante) Etc……..  follow-up sopravvivenza, andamento clinico, terapia farmacologica

Editor's Notes

  1. Per calcolare la Pa media si deve convertire l’area della curva in rosso in un rettangolo (ABCD), la cui altezza è la Pa media. La Pa media è l’altezza media dell’onda indicata dalla traccia nera.
  2. Regression curves showing the effect of aging on indexes of wave reflection and arterial stiffness for men (circles, solid lines) and women (squares, dashed lines). Panel A shows augmentation pressure (open circles/open squares) and augmentation index (closed circles/closed squares). Panel B represents carotid–femoral pulse wave velocity. From reference 5: Permission from Elsevier.
  3. Differences in average CAVI scores by age between the CVD risk-free group (blue line) and the CVD high-risk group (green line) for males based on results shown in Table 3 (Vertical bars indicate standard deviation.)
  4. The patients included 17 with large artery atherosclerosis (embolus/thrombosis; 13 men and 4 women with a mean age [6 SD] of 71.4 6 9.6 years; none of the patients had cardiogenic emboli on echocardiography), 30 with small vessel occlusion (lacune; 25 men and 5 women with a mean age [6 SD] of 66.1 6 10.7 years), and 12 with transient ischemic attack (TIA; 8 men and 4 women with a mean age [6 SD] of 63.2 6 10.8 years; none of the patients had abnormalities on diffusion-weighted MRI scans).8 We added a group of 26 patients with white matter ischemic lesions (WMLs) (grade 2 or higher on MRI scan; 17 men and 9 women with a mean age [6 SD] of 76.7 6 7.6 years; all patients had 1 of the following clinical features: cerebrovascular parkinsonism, cerebrovascular dementia, and cerebrovascular urinary frequency/urgency). All subjects gave informed consent before participating in the study. The present study was approved by the institutional review board.
  5. Probabilities of overall survival (A) and event-free survival (cardiovascular mortality, B) in study population according to level of PWV divided into tertiles. Comparisons between survival curves were highly significant (χ2=47.04 for cardiovascular mortality and 67.23 for overall mortality; P<0.0001 for both). Numbers in italics represent individuals at each point according to tertile of PWV.
  6. We enrolled 136 hypertensive patients (69±10 years) who had been taking antihypertensive medications for at least one year. Echocardiography was performed to evaluate LV hypertrophy and function. Plasma BNP levels and CAVIs were also measured simultaneously. Results: CAVI was correlated with plasma BNP (r =0.245, p =0.004). Multiple linear regression analysis revealed three independent determinants of CAVI: age (β =0.568, p <0.001), diameter of ascending aorta (β =0.289, p <0.001), and diabetes (β =0.207, p =0.003). In addition, multiple linear regression analysis revealed two independent determinants of the plasma BNP level: left atrial diameter (β =0.334, p <0.001) and CAVI (β =0.256, p =0.002). The present study indicates that increased CAVI is independently associated with elevated plasma BNP produced by increased LV afterload, that is, arterial stiffness, in hypertensive patients. Moreover, the present study raises the possibility that CAVI may be as useful as the plasma BNP level for predicting the risk of cardiovascular events in hypertensive patients.
  7. if plaque calcification influences arterial stiffness directly, it is the propensity of plaque to calcify rather than the amount of plaque that determines arterial stiffness. However, it is possible that degeneration of elastin (with an associated increase in arterial stiffening) renders it more susceptible to calcification (25). Calcification could thus be secondary to early degenerative change in elastin and act to amplify arterial stiffening initially caused by elastin degradation.
  8. Top, Brachial (solid symbols) and derived central aortic (open symbols) systolic blood pressure with time (mean, 95% CI) for patients randomized to receive atenolol±thiazide- or amlodipine±perindopril-based therapy. Bottom, Systolic blood pressure differ­ence (brachial minus central aortic; mean, 95% CI) with time. For calculation of AUC, see the Data Supplement. Num­bers below abscissa represent the num­ber of patients seen at each time point. Time represents the duration from ran­domization into ASCOT to patient follow-up visit at which tonometry mea­surement was made in the CAFE study. PP indicates pulse pressure.
  9. Examples of peripheral (A) and corresponding derived central aortic (B) waveforms from patients of equal age treated with atenolol (solid line) or amlodipine (broken line) as mono­therapy, achieving equivalent brachial blood pressures.
  10. At the end of week 4, atenolol and carvedilol reduced central and brachial systolic and diastolic BP to a similar extent. Central augmentation index was increased in atenolol-treated patients but not carvedilol-treated patients (atenolol 4.47% vs carvedilol )0.68%; P=.04). Mean augmented central aortic pressure increased slightly during atenolol treatment (+1.1 mm Hg) but decreased slightly during carvedilol treatment ()1.1 mm Hg), although the difference in these changes was not statistically significant (P=.23). Pulse pressure amplification was reduced more with atenolol at week 4 (atenolol )10.7% vs carvedilol )1.8%; P=.02). Therefore, we conclude that carvedilol results in more favorable pulse pressure amplification and augmentation index by increasing arterial compliance and reducing the magnitude of wave reflection, respectively, compared with atenolol.