Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Smart Campus 2021

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 10 Ad

More Related Content

Similar to Smart Campus 2021 (20)

Advertisement

Smart Campus 2021

  1. 1. SMART CAMPUS La tecnologia per la sicurezza delle comunità universitarie
  2. 2. SMART CAMPUS • Smart Campus è una piattaforma per il monitoraggio degli accessi, la verifica della certificazione verde, la gestione della didattica e il contact tracing. • Disponibile in versione web-app e app mobile, Smart Campus consente di personalizzare le funzioni della piattaforma in relazione al contesto a cui essa è applicata. • La piattaforma si avvale di tecnologie di Intelligenza Artificiale e tecniche di advanced analytics per ricostruire la catena del contagio. Verifica della certificazione verde Monitoraggio degli accessi Contact tracing Gestione della didattica
  3. 3. Studenti CHI PUÓ BENEFICIARE DI SMART CAMPUS? • Il ventaglio di funzionalità presenti in Smart Campus consente di applicare la piattaforma a vantaggio di docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo. • L’accesso alla piattaforma avviene assegnando regole specifiche per ogni categoria di utenti. Docenti Personale Tecnico-Amministrativo
  4. 4. FUNZIONE DI VERIFICA DELLA CERTIFICAZIONE VERDE • Studenti e dipendenti, tenuti ad esibire la certificazione verde per accedere alle strutture universitarie, utilizzano Smart Campus ai fini del controllo della certificazione posseduta. • L’app consente di leggere le informazioni contenute nella certificazione verde (tramite scansione del green pass o lettura dell’immagine del green pass presente nella memoria del telefono) e verifica la corrispondenza tra le credenziali della certificazione posseduta e l’identità dell’utente abilitandolo al check-in presso le strutture del campus. Verifica Green Pass Tenuto conto che le nuove disposizioni abilitano espressamente il potere di raccolta delle certificazioni verdi COVID-19, le esigenze di protezione dei dati personali – a cui le riferite disposizioni sono preordinate – risultano soddisfatte anche attraverso modalità informatizzate di raccolta del codice a barre bidimensionale e delle connesse verifiche attraverso l'apposita applicazione, posto che anche le riferite modalità non rendono visibili le informazioni, che hanno giustificato l'emissione della certificazione. (Cfr. Note del Ministro dell’Università e della Ricerca dell’11 settembre 2021 e del 13 settembre 2021)
  5. 5. SMART CAMPUS ANALYTICS • Tramite Smart Campus è possibile determinare e comunicare i tempi di attesa per l’accesso alle strutture comuni (mense, palestre, biblioteche, ecc.). • Statistiche sull’uso delle aule e degli altri spazi comuni vengono rese disponibili da Smart Campus al fine di pianificare le attività di pulizia/sanificazione. • Avvisi istantanei vengono trasmessi agli studenti e al personale in presenza di eventi pericolosi (incendio, fuga di sostanze pericolose, ecc.) e nel caso di modifiche agli orari di accesso degli spazi comuni . • Tecniche di analisi predittiva sono utilizzate per dimensionare i servizi (numero di pasti mensa, numero di pratiche da evadere, ecc.). Tempi di attesa Avvisi Analisi predittiva Statistiche uso spazi
  6. 6. SMART CAMPUS VS COVID-19 • Smart Campus consente il tracciamento dei flussi di persone all’interno degli atenei e gestisce in sicurezza la comunità grazie alla individuazione di contatti con sospetti o certificati casi di positività al COVID-19. • La tecnologia in uso è in grado di individuare non solo gli spazi frequentati dai sospetti/accertati casi positivi, ma anche la frequenza e la durata dei contatti avvenuti con altre persone e l’ampiezza dello spazio fisico in cui si sono verificati. • In base alla stima delle probabilità di esposizione al contagio, i dati vengono trasmessi all’Azienda Sanitaria Provinciale che provvede ad attivare i protocolli di sicurezza insieme al responsabile COVID di ateneo. Tracciamento dei flussi Attivazione di protocolli di sicurezza Individuazione dei contatti
  7. 7. • Solo nella prima settimana di utilizzo di Smart Campus, all’inizio dell’anno accademico 2020/21, i docenti dell’Università della Calabria hanno gestito tramite web- app e app mobile 580 corsi, generando, in media, 230 lezioni ogni giorno. • 1500 QR code sono stati collocati in prossimità degli accessi di aule e sale mensa e all’interno delle stesse per consentire le operazioni di check-in e check-out. • Circa 15000 studenti hanno usato Smart Campus per prenotare il posto in aula. Circa 24200 i check-in registrati nelle aule e 4000 nelle sale mensa. Sulla base di questi numeri, consolidati nelle settimane successive, Smart Campus ha consentito, in pochi minuti dalla segnalazione di casi di studenti positivi al Covid-19, di individuare frequenza e durata dei contatti avvenuti con altre persone e di attivare, tramite il responsabile COVID dell'ateneo, i protocolli sanitari previsti. SMART CAMPUS: IL PRIMO CASO D’USO I numeri
  8. 8. INNOVATION - RICONOSCERE L’INFEZIONE DA UN COLPO DI TOSSE I suoni fisiologici generati dalla respirazione, dal battito del cuore, dalla digestione, da migliaia di anni sono usati per valutare il nostro stato di salute e diagnosticare malattie. Fino a oggi questi segnali venivano registrati attraverso l’auscultazione manuale, spesso durante visite mediche programmate, ma negli ultimi anni la tecnologia ha reso possibile raccogliere ed elaborare questi suoni corporei attraverso l’impiego di dispositivi personali individuali (smartphone, tablet e computer) rendendo possibile la loro elaborazione automatica. Neosperience è in grado di analizzare dati come la frequenza della respirazione, lo stress durante un dialogo – il cosiddetto “fiato corto” – e i colpi di tosse dei pazienti, contribuendo in modo determinante alla diagnosi di infezioni da Covid-19. Analizzando un flusso audio contenente una breve conversazione, oppure alcuni colpi di tosse, il sistema è in grado, infatti, di individuare le persone che presentano i suoni caratteristici dell’infezione da Covid-19. I modelli di analisi creati grazie alla nostra nuova piattaforma Neosperience Health Cloud ci hanno permesso di raggiungere risultati molto validi. Abbiamo implementato sistemi di rilevazione frutto di anni di ricerca nel campo delle malattie respiratorie e abbiamo addestrato modelli proprietari di Neosperience su dataset capaci di fornire un’accuratezza ROC AUC superiore all’80%, oltre ad applicare tecniche di specializzazione come il transfer learning con cui riusciamo a migliorare ulteriormente la precisione.
  9. 9. INNOVATION - UN’ASSISTENTE VIRTUALE CHE PARLA CON TE Sofia nasce già dotata di una capacità di dialogo unica in una vastissima gamma di argomenti ed è in grado di esprimersi in 51 lingue. La sua padronanza del linguaggio, incomparabile rispetto alle tecnologie su cui si basano gli assistenti virtuali oggi disponibili sul mercato, deriva dalla potenza del modello di machine learning, il cui costo di training ha superato 12 milioni di dollari. Il suo motore conversazionale è stato integrato da Neosperience con un set di funzioni di generazione di avatar 3D realistici ed empatici ed è completamente personalizzabile, per i clienti che la adotteranno, nel genere e nell’etnia, fino a poter riprodurre, con un’attività di addestramento personalizzata, le sembianze e la voce dello stesso committente.
  10. 10. SMART CAMPUS BUSINESS BRIEF UNIQUE SELLING PROPOSITION L’insieme di servizi resi disponibili «chiavi in mano» e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permette a Smart Campus di gestire accesso e distanziamento, realizzare una politica di Contact Tracking , verificare la presenza del covid-19 a partire da sempliceun colpo di tosse e Fornire indicazioni in linguaggio naturale. Questa proposizione rende Smart Campus una soluzione UNICA sul panorama italiano ed europeo. VALUTAZIONE MERCATO POTENZIALE Le funzionalità presenti in Smart Campus consentono di applicare la piattaforma a vantaggio di Pubbliche Amministrazioni, strutture sanitarie, aziende, esercizi commerciali. Qualunque struttura può beneficiare della piattaforma aumentando il livello di sicurezza per se stesso e per l’intera comunità (dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, dipendenti di aziende private, cittadini). MODELLO DI BUSINESS • Software as a Service con vari livelli di servizio; • Vendita della soluzione on premise tramite licenza; • Progetti speciali a partire dalle funzionalità della soluzione; • Integrazione del sistema con parti terze. COSA CERCHIAMO ? • Canali di distribuzione; • Progetti Verticali; • Integrazione con il mondo IIOT per realizzare modelli di utilità; • Open Innovation; • Investor con competenze di settore.

×