Advertisement

Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf

Apr. 6, 2022
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Upcoming SlideShare
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Loading in ... 3
1 of 4
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf

  1. In collaborazione con #forumpa2022 1 Documento di approfondimento della soluzione: Summer School: “La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale” INDICE 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto
  2. In collaborazione con #forumpa2022 2 1. Descrizione della soluzione La Summer School “LA SFIDA UMANA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE” è una Scuola estiva di Alta formazione culturale organizzata in modalità in presenza (residenziale full immersion da giovedì a sabato) – promossa da Fondazione Prioritalia congiuntamente con Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA). La scuola, suddivisa in 16 moduli formativi per un totale di 28 ore approfondisce l’impatto dei paradigmi tecnologici a livello etico, culturale e sociale, cercando di rispondere alle seguenti domande: “Come sta cambiando il mondo da un punto di vista umano, etico, organizzativo ed economico con la trasformazione digitale? Quale modello di sviluppo ci attende e quale risvolto umano ed etico?”. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team di progetto è stato costituito a livello integrato Prioritalia-APRA da componenti e profili con prerogative di competenza scientifica, organizzativa e di comunicazione. Ne hanno fatto parte: Filippo Salone (Prioritalia- coordinatore progetto) Adele Ercolano (APRA- coordinatore progetto) Silvia Lupino (Prioritalia – segreteria organizzativa) Nicolo Gori Sassoli (Prioritalia- contenuti e comunicazione) Marta Romano (Prioritalia – comunicazione e promozione on line) Marcella Mallen (Prioritalia – curatrice scientifica) Anita Cadavid (APRA- curatrice scientifica) Stefania Celsi (APRA- curatrice scientifica)
  3. In collaborazione con #forumpa2022 3 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare All’interno dell’irreversibile processo di trasformazione digitale si ritiene opportuno accrescere il livello di consapevolezza e di responsabilità delle persone, ed in particolare delle giovani generazioni, che utilizzano piattaforme e strumenti digitali in maniera crescente in modo da garantire un equilibrio e un sano bilanciamento tra attività on line e off line nonché lo sviluppo di una sana attitudine volta al benessere digitale. La scuola di formazione si pone in linea sia con il crescente bisogno di alfabetizzazione digitale rilevato anche in ambito PNRR sia con la necessità di attuare con iniziative e progetti concreti la Strategia Digitale UE 2019-2024 “Europa pronta per l’era digitale” che tende ad un futuro digitale incentrato sulla persona, sostenibile e più prospero. 4. Descrizione dei destinatari della misura La summer school si rivolge a neodiplomati, studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e stranieri di età under 30, reclutati con bando pubblico che ha previsto l’assegnazione di 20 borse di studio. La summer school nelle sue prime due edizioni ha pienamente soddisfatto l’obiettivo di accrescere il bagaglio di consapevolezza delle future generazioni sulle molteplici applicazioni dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi, con un duplice focus, sia professionale che personale, declinato anche in chiave di sostenibilità. Il programma e i moduli formativi incentrati sul rapporto tra l’etica e le tecnologie - in particolare quelle digitali, sempre più pervasive – hanno consolidato una comunità portatrice di esperienze culturali, umane e formative dalla ricchezza eterogenea: tra i discenti ci sono infatti neodiplomati, studiosi universitari e professionisti; tra i docenti ci sono professori universitari, giuristi, economisti, manager, esperti di innovazione. https://prioritalia.it/it/news/la-sfida-umana-seconda-edizione-della-scuola
  4. In collaborazione con #forumpa2022 4 5. Descrizione della tecnologia adottata Il processo di divulgazione del bando e il relativo reclutamento dei partecipanti è stato sviluppato mediante canali di divulgazione on line – siti, portali , blog e social dei soggetti promotori e partner- e prevedeva la compilazione di un Microsoft form per l’inserimento e l’invio della candidatura. Alcuni interventi dei docenti sono stati svolti in modalità remoto attraverso la piattaforma Zoom. Due sessioni di formazione cosiddette “open” sono state trasmesse in streaming sempre attraverso la medesima piattaforma Zoom. Il materiale video contenente le testimonianze degli studenti partecipanti e dei docenti è stato caricato in un’apposita playlist YT ed è stato oggetto poi di azione di disseminazione on line e social. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) L’organizzazione della summer school è sostenuta da risorse proprie dei soggetti promotori per un valore di circa di 10.000 euro. Le borse di studio agli studenti sono rese disponibili da soggetti donatori e ammontano mediamente a circa 5.000 euro. L’obiettivo di sostenibilità economica è quello di allargare la platea di soggetti donatori, e quindi la capacità di investimento sul progetto, per poter accrescere il quantitativo di borse di studio. 7. Tempi di progetto La summer school ha cadenza biennale. Si è svolta nel 2019 e 2021. La prossima edizione è prevista nell’anno 2023.
Advertisement