SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
RADIOASTRONOMIA
Gli strumenti radioastronomici
Mario Sandri
mario.sandri@gmail.com
http://xoomer.alice.it/mario.sandri
MSN: mario.sandri@hotmail.it
Skype: mario_sandri
Italian Amateur Radio Astronomy Group
Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino
Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI
International Meteor Organization
Società Italiana di Fisica
“Nascosto dietro l’Universo visibile vi è un altro
Universo, affascinante e strano. È quello che
l’esplorazione del cielo nella banda radio ci ha
permesso di scoprire. Se i nostri occhi potessero
vedere le onde radio, le stelle non risulterebbero
visibili; osserveremo i guizzi delle pulsar, alcune
galassie sembrerebbero locomotive a vapore che
emettono lunghi sbuffi dal nucleo, e la Via Lattea
ci apparirebbe come uno splendido albero di
Natale.”
Quando nasce la radioastronomia
Karl Jansky è il primo negli anni ’30 a rivelare
onde radio dallo spazio.
La “Giostra di Jansky”:
un'antenna orientabile,
sensibile alla frequenza
di circa 20.5
MegaHertz, dove si
riceveva
un'interferenza, che
disturbava la
comunicazione radio
transoceanica.
Il primo “radioastrofilo”
Realizzò di tasca sua e nel
tempo libero
(prevalentemente di notte)
il suo radiotelescopio.
Grote Reber
L’inizio ufficiale della
ricerca
radioastronomica si ha
subito dopo la 2°
guerra mondiale,
stimolata dagli sviluppi
tecnologici delle
radiocomunicazioni e
delle tecniche radar.
Il primo grande radiotelescopio fu costruito nel 1957
a Jodrell Bank in Inghilterra. Si trattava di un’antenna
parabolica di 75 metri, presto però superata da
quella di 305 metri di diametro che è situata in una
cavità naturale ad Arecibo, a Puertorico.
Il radiotelescopio di Arecibo
Il futuro della radioastronomia si basa sullo sviluppo
della radiointerferometria, in particolare delle
tecniche interferometriche a base continentale (VLBI)
e della radioastronomia spaziale.
Il progetto SKA
un radiotelescopio globale
E’ un radiotelescopio internazionale
allo studio della comunità scientifica
mondiale.
Inizio costruzione stimato al 2008.
- Area Collettrice: 1 milione di m2
- 100 fasci contemporanei
- Australia /Europa/ USA/ Canada
Lo spettro elettromagnetico
Molti oggetti celesti ci inviano
radiazioni elettromagnetiche
distribuite su un ampio spettro di
frequenze: dalle onde radio ai raggi
gamma.
Radio Ottico
Non tutta la radiazione che
giunge dallo spazio arriva
sulla terra.
Le radiazioni che giungono
dallo spazio sono distribuite
su tutto lo spettro
elettromagnetico.
Fatta eccezione per la banda
radio e ottica, la rimanente
radiazione elettromagnetica
viene assorbita
dall’atmosfera.
Radioastronomia
La “finestra operativa” è quella delle radioonde, limitata
inferiormente dagli effetti schermanti della ionosfera
terrestre, superiormente dai fenomeni di assorbimento
molecolare delle onde radio dovuti principalmente al
vapore acqueo e all’ossigeno.
Lunghezza d’onda Frequenza Denominazione
1000 - 100 Km 0.3 - 3 KHz ELF: Extremely Low Frequency
100 - 10 Km 3 - 30 KHz VLF: Very Low Frequency
10 - 1 Km 30 - 300 KHz LF: Low Frequency
1000 - 100 m 0.3 - 3 MHz MF: Medium Frequency
100 - 10 m 3 - 30 MHz HF: High Frequency
10 - 1 m 30 - 300 MHz VHF: Very High Frequency
1000 - 100 mm 0.3 - 3 GHz UHF: Ultra High Frequency
100 - 10 mm 3 - 30 GHz SHF: Super High Frequency
10 - 1 mm 30 - 300 GHz EHF: Extremely High Frequency
Classificazione delle bande di
frequenza radio
La situazione attuale delle interferenze radio è la seguente:
Come nel campo ottico l’inquinamento luminoso limita la possibilità di
osservare il cielo, anche in radioastronomia l’inquinamento
elettromagnetico è un nemico della ricerca.
Temperatura di brillanza
La temperatura di brillanza è una misura
descrittiva della radiazione emessa da un corpo.
Si tratta della temperatura di un ipotetico corpo
nero che emette la stessa quantità di radiazione
osservata, alla stessa lunghezza d’onda.
Dall’approssimazione di Rayleigh-Jeans,
otteniamo l’espressione per la temperatura:
2
. .
2
2
c n
b
B c
T
k

In generale Tb(ν) non è la temperatura della
sorgente se questa non è un corpo nero.
Inoltre, solo se l'oggetto emittente è un corpo
nero la temperatura di brillanza è indipendente
dalla frequenza.
In generale, a diverse frequenze corrispondono
diverse Tb.
Perché le temperature
Il sistema di ricezione del segnale radio (antenna, cavi,
ricevitori, etc.) emette per radiazione di corpo nero,
dovuta alla sua temperatura, superiore allo zero
assoluto.
Ci sono poi altre emissioni spurie (il suolo ad esempio,
che può rientrare nel campo di vista dell’antenna) che
sono sempre di tipo termico.
Per isolare l’incremento di intensità di radiazione
registrata a causa della presenza di una radiosorgente,
si riconduce tutto a misure di temperatura.
Il segnale captato non viene
ascoltato direttamente ma
trasformato o in una serie di
numeri o in un segnale
audio ed il rumore che ne
deriva è simile a ciò che si
sente quando ci si posiziona
in un canale libero della
televisione
Cosa ascoltano i radioastronomi?
Il radiotelescopio
Un radiotelescopio è
essenzialmente un
radioricevitore progettato per
misurare l’intensità delle
onde radio su determinate
bande di frequenze; in linea
di principio differisce molto
poco da una comunissima
radioricevente. La vera
differenza è però la grande
particolarità e debolezza dei
segnali captati.
Un’antenna ricevente è un sistema che ha lo
scopo di convertire l’energia elettromagnetica
captata dallo spazio in segnali elettrici
misurabili.
D
Principio di
funzionamento
di un radiotelescopio.
Reflector
antenna Back-end
Configurazione dello schema
di ricezione di un radiotelescopio
Receiver
IFSky freq
Nuovo SRT (Cagliari)
64 m di diametro
di prossima costruzione.
32 m
La stazione radioastronomica di
Medicina (BO), dove è
facilmente individuabile la
Croce del Nord
Dimensioni di un uomo
S
M
Ricev.
R C
V
Registratore
a carta
Feq=
S x Flusso
0.26 x MFeq
Antenna singola:
-Sensibilità  R2
-Potere Risol,  /D
Potere Risolutore:~/D
100 m

L’ attuale tecnologia rende possibile la costruzione di radio telescopi
con ottime prestazioni e a costi contenuti sfruttando gli …..
Interferometri
Per migliorare le prestazioni di
un’antenna, come nel caso del
campo ottico, si fanno lavorare
contemporaneamente più
antenne.
Questo è ciò che si
chiama interferometria.
Ma mentre nell’ottico
tale procedura è
limitata, in radio si
possono avere
interferometri grandi
quanto la Terra.
Il VLA, il più grande radiotelescopio al mondo
Fi (A,) FFT-1 [Fi (A,)]
Interferometro:
Potere Risolutore:~/d
Sensibilità:  N x D2
d=distanza antenne
N=numero antenne
D=diametro antenna
d D
Ritardo
Sommatore
Acq. dati.
Si può sintetizzare una grande
antenna installando molte
paraboline a basso costo….
Acq. dati.
LNA
Vector Mod.
consideriamo un array di 225 “paraboline” da 1.5 m di diametro………
S  1.76 m2 (Area geometrica)
Stotale= 1.76 x 225 =396 m2
300 m2  Parabola di ~20 m di diametro!!
G=4Aeff / 2 = 12.56 x 240 /0.044= 48.3 dB
Flussomin.det.
26
10
12


BA
TkK
S
eff
syss
…un possibile array a 1420 MHz (H)….
22.5 m
22.5 m
 =57.3/107
=32’
=57.3/107
=32’
Array di 15x15
paraboline
Parabole piccole … FOV grande….
Multifascio (direct imaging)
Gli array presentano grossi vantaggi nei confronti delle
antenne piene:
1- Facilità di puntamento meccanico.
2- Agili e veloci nel puntamento.
3- Non hanno problemi di vento , fondazioni e/o strutture meccaniche particolari.
4- Notevole area collettrice unitamente ad un grande FOV.
5- Modalità multibeam possibile
6- Modularità.
7- Costo per m2 (a parità di superficie) molto inferiore a quello delle grandi parabole.
Un po’ di immagini
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2

More Related Content

What's hot

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messierMario Sandri
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 

What's hot (20)

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 

Viewers also liked

White__Serene_resume_-New
White__Serene_resume_-NewWhite__Serene_resume_-New
White__Serene_resume_-Newserene white
 
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomia
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomiaFormas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomia
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomiaAntonio Geraldo de Paula Oliveira
 
Investment Condo Hotel Ariols Delta Suites
Investment Condo Hotel Ariols Delta SuitesInvestment Condo Hotel Ariols Delta Suites
Investment Condo Hotel Ariols Delta Suitesmariajoseventie
 
John lennon human rights activitist
John lennon human rights activitistJohn lennon human rights activitist
John lennon human rights activitistpriawhwanax
 
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.valentin daniel santana palacio
 
Alpine Fireplaces - Gas Burning Fireplaces
Alpine Fireplaces - Gas Burning FireplacesAlpine Fireplaces - Gas Burning Fireplaces
Alpine Fireplaces - Gas Burning FireplacesAlpine Fireplaces
 
Van heusen case analysis
Van heusen case analysisVan heusen case analysis
Van heusen case analysisShyam Gour
 
Advertising van huesen (1)
Advertising van huesen (1)Advertising van huesen (1)
Advertising van huesen (1)Arijit Ghosh
 
My experience with retail sales
My experience with retail salesMy experience with retail sales
My experience with retail salesHardev Singh
 
Application of tracking and gis in solid waste management
Application of tracking and gis in solid waste managementApplication of tracking and gis in solid waste management
Application of tracking and gis in solid waste managementJay Gohil
 
Social networking is all about Being Personal
Social networking is all about Being Personal Social networking is all about Being Personal
Social networking is all about Being Personal Real-Time OutSource
 
Linkedin’in En Sevilen Yanı Motivasyon Sözleri [İnfografik]
Linkedin’in En Sevilen Yanı  Motivasyon Sözleri [İnfografik]Linkedin’in En Sevilen Yanı  Motivasyon Sözleri [İnfografik]
Linkedin’in En Sevilen Yanı Motivasyon Sözleri [İnfografik]Sibel Hoş
 
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)Izzati Zamburi
 
кп св групп сочи
кп св групп сочикп св групп сочи
кп св групп сочиifranz74
 
20160901 jwein
20160901 jwein20160901 jwein
20160901 jweintm1966
 

Viewers also liked (20)

White__Serene_resume_-New
White__Serene_resume_-NewWhite__Serene_resume_-New
White__Serene_resume_-New
 
Bioenergy in Brazil - public policy perspective
Bioenergy in Brazil - public policy perspectiveBioenergy in Brazil - public policy perspective
Bioenergy in Brazil - public policy perspective
 
Atelier apec xarax-cr
Atelier apec xarax-crAtelier apec xarax-cr
Atelier apec xarax-cr
 
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomia
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomiaFormas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomia
Formas de aproveitamento da energia: uma abordagem de bioeconomia
 
Investment Condo Hotel Ariols Delta Suites
Investment Condo Hotel Ariols Delta SuitesInvestment Condo Hotel Ariols Delta Suites
Investment Condo Hotel Ariols Delta Suites
 
Hogg
HoggHogg
Hogg
 
John lennon human rights activitist
John lennon human rights activitistJohn lennon human rights activitist
John lennon human rights activitist
 
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.
Mencione 5 herramientas de la web 2.0, su definición y función.
 
Alpine Fireplaces - Gas Burning Fireplaces
Alpine Fireplaces - Gas Burning FireplacesAlpine Fireplaces - Gas Burning Fireplaces
Alpine Fireplaces - Gas Burning Fireplaces
 
Rela
RelaRela
Rela
 
Van heusen case analysis
Van heusen case analysisVan heusen case analysis
Van heusen case analysis
 
Advertising van huesen (1)
Advertising van huesen (1)Advertising van huesen (1)
Advertising van huesen (1)
 
My experience with retail sales
My experience with retail salesMy experience with retail sales
My experience with retail sales
 
Sejarah Pythagoras
Sejarah PythagorasSejarah Pythagoras
Sejarah Pythagoras
 
Application of tracking and gis in solid waste management
Application of tracking and gis in solid waste managementApplication of tracking and gis in solid waste management
Application of tracking and gis in solid waste management
 
Social networking is all about Being Personal
Social networking is all about Being Personal Social networking is all about Being Personal
Social networking is all about Being Personal
 
Linkedin’in En Sevilen Yanı Motivasyon Sözleri [İnfografik]
Linkedin’in En Sevilen Yanı  Motivasyon Sözleri [İnfografik]Linkedin’in En Sevilen Yanı  Motivasyon Sözleri [İnfografik]
Linkedin’in En Sevilen Yanı Motivasyon Sözleri [İnfografik]
 
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)
Sejarah & Perkembangan Matematik (MTE 3102)
 
кп св групп сочи
кп св групп сочикп св групп сочи
кп св групп сочи
 
20160901 jwein
20160901 jwein20160901 jwein
20160901 jwein
 

Similar to Radioastronomia 2

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieIAPS
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Flavio Falcinelli
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteArmando Brandonisio
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniComprensivo Valesium
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]claudiofazio
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 

Similar to Radioastronomia 2 (20)

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: esperimenti Meteor Scat...
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radente
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
 
Facciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luceFacciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luce
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 

More from Mario Sandri

Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stellaMario Sandri
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 

More from Mario Sandri (8)

Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 

Radioastronomia 2

  • 1. RADIOASTRONOMIA Gli strumenti radioastronomici Mario Sandri mario.sandri@gmail.com http://xoomer.alice.it/mario.sandri MSN: mario.sandri@hotmail.it Skype: mario_sandri Italian Amateur Radio Astronomy Group Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI International Meteor Organization Società Italiana di Fisica
  • 2. “Nascosto dietro l’Universo visibile vi è un altro Universo, affascinante e strano. È quello che l’esplorazione del cielo nella banda radio ci ha permesso di scoprire. Se i nostri occhi potessero vedere le onde radio, le stelle non risulterebbero visibili; osserveremo i guizzi delle pulsar, alcune galassie sembrerebbero locomotive a vapore che emettono lunghi sbuffi dal nucleo, e la Via Lattea ci apparirebbe come uno splendido albero di Natale.”
  • 3. Quando nasce la radioastronomia Karl Jansky è il primo negli anni ’30 a rivelare onde radio dallo spazio. La “Giostra di Jansky”: un'antenna orientabile, sensibile alla frequenza di circa 20.5 MegaHertz, dove si riceveva un'interferenza, che disturbava la comunicazione radio transoceanica.
  • 4. Il primo “radioastrofilo” Realizzò di tasca sua e nel tempo libero (prevalentemente di notte) il suo radiotelescopio. Grote Reber
  • 5. L’inizio ufficiale della ricerca radioastronomica si ha subito dopo la 2° guerra mondiale, stimolata dagli sviluppi tecnologici delle radiocomunicazioni e delle tecniche radar.
  • 6. Il primo grande radiotelescopio fu costruito nel 1957 a Jodrell Bank in Inghilterra. Si trattava di un’antenna parabolica di 75 metri, presto però superata da quella di 305 metri di diametro che è situata in una cavità naturale ad Arecibo, a Puertorico. Il radiotelescopio di Arecibo
  • 7. Il futuro della radioastronomia si basa sullo sviluppo della radiointerferometria, in particolare delle tecniche interferometriche a base continentale (VLBI) e della radioastronomia spaziale. Il progetto SKA un radiotelescopio globale E’ un radiotelescopio internazionale allo studio della comunità scientifica mondiale. Inizio costruzione stimato al 2008. - Area Collettrice: 1 milione di m2 - 100 fasci contemporanei - Australia /Europa/ USA/ Canada
  • 8. Lo spettro elettromagnetico Molti oggetti celesti ci inviano radiazioni elettromagnetiche distribuite su un ampio spettro di frequenze: dalle onde radio ai raggi gamma.
  • 9. Radio Ottico Non tutta la radiazione che giunge dallo spazio arriva sulla terra. Le radiazioni che giungono dallo spazio sono distribuite su tutto lo spettro elettromagnetico. Fatta eccezione per la banda radio e ottica, la rimanente radiazione elettromagnetica viene assorbita dall’atmosfera.
  • 10. Radioastronomia La “finestra operativa” è quella delle radioonde, limitata inferiormente dagli effetti schermanti della ionosfera terrestre, superiormente dai fenomeni di assorbimento molecolare delle onde radio dovuti principalmente al vapore acqueo e all’ossigeno.
  • 11. Lunghezza d’onda Frequenza Denominazione 1000 - 100 Km 0.3 - 3 KHz ELF: Extremely Low Frequency 100 - 10 Km 3 - 30 KHz VLF: Very Low Frequency 10 - 1 Km 30 - 300 KHz LF: Low Frequency 1000 - 100 m 0.3 - 3 MHz MF: Medium Frequency 100 - 10 m 3 - 30 MHz HF: High Frequency 10 - 1 m 30 - 300 MHz VHF: Very High Frequency 1000 - 100 mm 0.3 - 3 GHz UHF: Ultra High Frequency 100 - 10 mm 3 - 30 GHz SHF: Super High Frequency 10 - 1 mm 30 - 300 GHz EHF: Extremely High Frequency Classificazione delle bande di frequenza radio
  • 12. La situazione attuale delle interferenze radio è la seguente: Come nel campo ottico l’inquinamento luminoso limita la possibilità di osservare il cielo, anche in radioastronomia l’inquinamento elettromagnetico è un nemico della ricerca.
  • 13. Temperatura di brillanza La temperatura di brillanza è una misura descrittiva della radiazione emessa da un corpo. Si tratta della temperatura di un ipotetico corpo nero che emette la stessa quantità di radiazione osservata, alla stessa lunghezza d’onda. Dall’approssimazione di Rayleigh-Jeans, otteniamo l’espressione per la temperatura: 2 . . 2 2 c n b B c T k 
  • 14. In generale Tb(ν) non è la temperatura della sorgente se questa non è un corpo nero. Inoltre, solo se l'oggetto emittente è un corpo nero la temperatura di brillanza è indipendente dalla frequenza. In generale, a diverse frequenze corrispondono diverse Tb.
  • 15. Perché le temperature Il sistema di ricezione del segnale radio (antenna, cavi, ricevitori, etc.) emette per radiazione di corpo nero, dovuta alla sua temperatura, superiore allo zero assoluto. Ci sono poi altre emissioni spurie (il suolo ad esempio, che può rientrare nel campo di vista dell’antenna) che sono sempre di tipo termico. Per isolare l’incremento di intensità di radiazione registrata a causa della presenza di una radiosorgente, si riconduce tutto a misure di temperatura.
  • 16. Il segnale captato non viene ascoltato direttamente ma trasformato o in una serie di numeri o in un segnale audio ed il rumore che ne deriva è simile a ciò che si sente quando ci si posiziona in un canale libero della televisione Cosa ascoltano i radioastronomi?
  • 17. Il radiotelescopio Un radiotelescopio è essenzialmente un radioricevitore progettato per misurare l’intensità delle onde radio su determinate bande di frequenze; in linea di principio differisce molto poco da una comunissima radioricevente. La vera differenza è però la grande particolarità e debolezza dei segnali captati.
  • 18. Un’antenna ricevente è un sistema che ha lo scopo di convertire l’energia elettromagnetica captata dallo spazio in segnali elettrici misurabili.
  • 20. Reflector antenna Back-end Configurazione dello schema di ricezione di un radiotelescopio Receiver IFSky freq
  • 21. Nuovo SRT (Cagliari) 64 m di diametro di prossima costruzione. 32 m La stazione radioastronomica di Medicina (BO), dove è facilmente individuabile la Croce del Nord Dimensioni di un uomo
  • 22.
  • 24. Antenna singola: -Sensibilità  R2 -Potere Risol,  /D
  • 26. L’ attuale tecnologia rende possibile la costruzione di radio telescopi con ottime prestazioni e a costi contenuti sfruttando gli …..
  • 27. Interferometri Per migliorare le prestazioni di un’antenna, come nel caso del campo ottico, si fanno lavorare contemporaneamente più antenne. Questo è ciò che si chiama interferometria. Ma mentre nell’ottico tale procedura è limitata, in radio si possono avere interferometri grandi quanto la Terra. Il VLA, il più grande radiotelescopio al mondo
  • 28. Fi (A,) FFT-1 [Fi (A,)]
  • 29. Interferometro: Potere Risolutore:~/d Sensibilità:  N x D2 d=distanza antenne N=numero antenne D=diametro antenna d D Ritardo
  • 30. Sommatore Acq. dati. Si può sintetizzare una grande antenna installando molte paraboline a basso costo…. Acq. dati. LNA Vector Mod.
  • 31. consideriamo un array di 225 “paraboline” da 1.5 m di diametro……… S  1.76 m2 (Area geometrica) Stotale= 1.76 x 225 =396 m2 300 m2  Parabola di ~20 m di diametro!! G=4Aeff / 2 = 12.56 x 240 /0.044= 48.3 dB Flussomin.det. 26 10 12   BA TkK S eff syss …un possibile array a 1420 MHz (H)…. 22.5 m 22.5 m  =57.3/107 =32’ =57.3/107 =32’ Array di 15x15 paraboline Parabole piccole … FOV grande….
  • 33. Gli array presentano grossi vantaggi nei confronti delle antenne piene: 1- Facilità di puntamento meccanico. 2- Agili e veloci nel puntamento. 3- Non hanno problemi di vento , fondazioni e/o strutture meccaniche particolari. 4- Notevole area collettrice unitamente ad un grande FOV. 5- Modalità multibeam possibile 6- Modularità. 7- Costo per m2 (a parità di superficie) molto inferiore a quello delle grandi parabole.
  • 34. Un po’ di immagini