Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spostamenti casa-lavoro.

Marco De Mitri
Marco De Mitri🛣️ Specialista in Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile | 📜 Lead Auditor ISO 39001 | 📚 Formatore e Divulgatore | 🎓 Collaboratore Accademico | 🌿 Appassionato di Sostenibilità

Il Decreto Rilancio ha imposto nuovi adempimenti a tutte le aziende italiane, abbassando da 300 a 100 dipendenti la soglia per l’obbligo di nomina del Mobility Manager aziendale, e imponendo alle aziende in questione di redigere ed aggiornare annualmente il Piano Spostamenti Casa-Lavoro. Il Decreto Rilancio in realtà non fa che evidenziare l'importanza, in “era Covid”, della figura del Mobility Manager nell’ambito della pianificazione dei trasporti e della mobilità, figura che trae origine da un provvedimento datato 1998 e rimasto in larga parte inapplicato. Oggi, con le esigenze legate al distanziamento fisico interpersonale dovuto al contenimento della pandemia da Covid-19, occorre inquadrare la figura del Mobility Manager in modo nuovo. Sono infatti cambiate le “condizioni al contorno”, non solo in merito alla mobilità in itinere (come ad esempio un uso diverso del trasporto pubblico e dei mezzi in sharing) ma anche in merito alla stessa generazione degli spostamenti, molti dei quali si è visto possono essere “annullati” dallo smart working. In diverse città la circolazione urbana può quindi manifestare variazioni sostanziali rispetto alla situazione pre-Covid, che se mal governate possono provocare una maggiore congestione rispetto alle “condizioni normali”. Ma, viceversa, se ben gestite possono migliorare in modo significativo la vivibilità delle stesse città. Il Mobility Manager Aziendale cambia quindi pelle rispetto al passato, rivestendo ora non più solo il ruolo di importante funzione a servizio dei datori di lavoro, ma anche quello di “alleato” delle amministrazioni pubbliche, che operano attraverso la funzione dei Mobility Manager di area e che sono oggi alle prese con la duplice esigenza di facilitare gli spostamenti delle persone e di ridurre il rischio di contagio intervenendo sul loro distanziamento fisico. È quindi importante che le amministrazioni, le aziende e le figure professionali conoscano bene le condizioni di questo mutato contesto, per poter garantire in ogni momento l’efficienza del sistema dei trasporti urbani e, nei casi più indovinati, consentire persino di fare un passo avanti verso l’obiettivo di trasformare le nostre città in smart cities.

160 STRADE & AUTOSTRADE 6-2020 www.stradeeautostrade.it
traffico
&mobilità
L’EFFICIENZA DEL
SISTEMA DEI TRASPORTI
PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO
I
l Decreto Rilancio ha imposto nuovi adempimenti a tutte le
Aziende italiane, anche in termini di organizzazione della
mobilità dei lavoratori. È stata infatti abbassata da 300 a
100 dipendenti la soglia per l’obbligo di nomina del Mobility
Manager aziendale, variazione che richiede quindi anche alle
Aziende che ricadono in questa fascia di redigere e aggiornare
annualmente il Piano Spostamenti Casa-Lavoro.
Il Decreto Rilancio, in realtà, non fa che evidenziare l’importanza
che in “era Covid” assume la figura del Mobility Manager nell’am-
bito della pianificazione dei trasporti e della mobilità, figura che
trae origine da un provvedimento datato 1998 e rimasto purtrop-
po in larga parte inapplicato.
Oggi, con le esigenze legate al distanziamento fisico interper-
sonale dovuto al contenimento della pandemia da Covid-19,
occorre inquadrare la figura del Mobility Manager in modo
nuovo. Sono infatti cambiate le “condizioni al contorno”,
non solo in merito alla mobilità in itinere (come ad esempio
vediamo accadere per via di un uso più “condizionato” del
trasporto pubblico) ma anche in merito alla stessa necessità
di effettuare gli spostamenti, molti dei quali - si è visto - pos-
sono essere eliminati grazie allo smart working.
In diverse città, la circolazione urbana può quindi
mutare sostanzialmente rispetto alla situazione
“pre-Covid” e, se mal governata, può portare a
fenomeni di congestione anche più gravosi ri-
spetto a prima. Viceversa, se ben gestita, può
migliorare in modo significativo, aumentando la
vivibilità delle stesse città.
I DIVERSI TIPI DI MOBILITY MANAGER
La figura del Mobility Manager è stata introdotta
con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sosteni-
bile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998 e si appli-
ca ad ogni Organizzazione (sia essa una Azienda
o un Ente pubblico) con più di 300 dipendenti
per “unità locale” o, complessivamente, con
oltre 800 dipendenti. Il Decreto prevede che le
Organizzazioni interessate debbano individuare
un Responsabile della mobilità del Personale,
definito, per l’appunto, Mobility Manager. Come
Marco De Mitri(1)
L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DEI MOBILITY MANAGER
PER LA GESTIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ
1.
MOBILITY MANAGER
6-2020 STRADE & AUTOSTRADE 161www.stradeeautostrade.it
detto, tale figura è prevista anche per gli Enti pubblici; tuttavia
è usuale individuarla in tutti i casi con l’espressione “Mobility
Manager aziendale”.
Gli obiettivi del Decreto del 1998 riguardavano la riduzione del
traffico veicolare individuale privato nella fase di itinere e delle
sue nocive conseguenze di natura ambientale: inquinamento
atmosferico, consumo di energia ed emissioni di gas serra.
Con tali obiettivi, da allora, ogni Mobility Manager aziendale
opera per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei lavora-
tori, cercando di ridurre il numero complessivo di spostamenti
individuali con auto privata a favore di soluzioni di trasporto
a minor impatto (ad esempio favorendo il trasporto pubblico,
la mobilità ciclopedonale, il car pooling tra colleghi, ecc.). Le
analisi condotte sulle abitudini di mobilità dei dipendenti e le
azioni incentivanti individuate per ottenere gli scopi prefissati
costituiscono il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL).
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20/12/2000 ha poi
definito la figura del Mobility Manager di Area, avente fun-
zione di supporto e di coordinamento dei Mobility Manager
aziendali e istituita presso le Direzioni della Mobilità dei Co-
muni più grandi (e, in alcuni casi, anche su base provinciale). Il
Mobility Manager di Area ha il compito di mantenere i collega-
menti con gli Enti Locali e gli operatori del trasporto pubblico,
di coordinare i Mobility Manager aziendali della sua area di
riferimento (promuovendo iniziative comuni) e di monitorare
gli effetti delle misure adottate.
Esiste poi anche la figura del Mobility Manager scolastico, sulla
quale non mi soffermo nell’ambito di questo focus, ma la cui
funzione è a questo punto facilmente immaginabile in base a
quanto già descritto.
2. (photo credit: www.assolombardaservizi.it)
Decreto-Legge 19 Maggio 2020, n° 34 (“Decreto Rilancio”), art. 229, 	
“Misure per incentivare la mobilità sostenibile” (comma 4)
Al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree
urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto
privato individuale, le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni di
cui all’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 Marzo 2001, n°
165, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate
in un capoluogo di Regione, in una città metropolitana, in un
Capoluogo di Provincia ovvero in un comune con popolazione
superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31
Dicembre di ogni anno, un piano degli spostamenti casa-lavo-
ro del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione
dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale nominando,
a tal fine, un Mobility Manager con funzioni di supporto pro-
fessionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione,
programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali
di mobilità sostenibile.
Il Mobility Manager promuove, anche collaborando all’adozione del piano di mobilità sostenibile, la realizzazione di inter-
venti di organizzazione e gestione della domanda di mobilità, delle persone, al fine di consentire la riduzione strutturale
e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane, tramite l’attua-
zione di interventi di mobilità sostenibile. Per le Pubbliche Amministrazioni tale figura è scelta tra il personale in ruolo.
Con uno o più Decreti di natura non regolamentare del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare,
di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono definite le modalità attuative delle disposizioni di cui
al presente comma.
Le Amministrazioni Pubbliche provvedono all’attuazione del presente comma con le risorse umane, strumentali e finan-
ziarie disponibili a legislazione vigente sui propri bilanci, e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblica.
3.
traffico
&mobilità
162 STRADE & AUTOSTRADE 6-2020 www.stradeeautostrade.it
L’IMPORTANZA DELLE AZIONI DI MOBILITY
MANAGEMENT PER RENDERE PIÙ EFFICIENTE
IL SISTEMA DEI TRASPORTI
Le azioni dei Mobility Manager aziendali, per quanto possano
essere studiate e calibrate in modo accurato, risultano spesso di
maggiore o minore efficacia in relazione alla qualità del lavoro
svolto dal Mobility Manager di Area di riferimento. Per la buona
riuscita di queste azioni è infatti necessario che le Amministra-
zioni coinvolte dedichino a tali iniziative volontà, competenza
e risorse. Ed è superfluo osservare come, nel corso del 2020,
l’importanza di tutto questo sia aumentata in modo dirompente.
Con le esigenze legate alla riduzione del rischio di contagio
dal Coronavirus SARS-CoV2 (responsabile della patologia ormai
tristemente conosciuta come Covid-19) è infatti emersa in mo-
do deciso la necessità di gestire il sistema dei trasporti e della
mobilità in modo più efficiente, per garantire spazi adeguati di
distanziamento tra le persone. Questa situazione, mai verificata-
si in precedenza, ha richiesto in modo pressante ai responsabili
del sistema dei trasporti e della mobilità di lavorare insieme
mettendo a fattor comune le competenze di ciascuno, per far
sì che domanda ed offerta di mobilità fossero compatibili con
le nuove esigenze.
Dal punto di vista dell’offerta, è stato necessario ad esempio
ridurre in una prima fase la capacità di trasporto del trasporto
pubblico locale (a parità di numero di corse) e, contemporane-
amente, prevedere maggior spazio su strada per le persone che
si spostano a piedi o in bicicletta (ampliando o liberando i mar-
ciapiedi, o implementando nuove piste ciclabili, anche tempo-
ranee). E qui, i protagonisti sono stati (e lo sono tuttora) i Tecnici
delle Amministrazioni Comunali, gli Urbanisti e i Responsabili
della programmazione e della gestione delle infrastrutture.
Dal punto di vista della domanda, invece, i protagonisti non
possono che essere i Mobility Manager, sia quelli aziendali che
quelli d’area. Sono infatti loro che, utilizzando tutte le frecce
a disposizione del loro arco (dalle iniziative bike-to-work alle
convenzioni con gli operatori del trasporto pubblico, dalla fles-
sibilità sugli orari di lavoro alle politiche di smart working, ecc.),
hanno il compito di “modellare” le esigenze di mobilità dei
lavoratori in modo non solo da ridurne gli impatti, ma anche
da renderle coerenti con la mutata configurazione dell’offerta.
Compito decisamente non facile e per nulla banale. Alcuni
risultati sono già visibili nelle nostre città, come ad esempio
le nuove piste ciclabili o l’ampliamento degli spazi urbani ad
uso delle persone per favorire la mobilità e lo stazionamento
all’aperto.
CONCLUSIONI
I Mobility Manager cambiano quindi pelle rispetto al passato.
Quelli aziendali, lavorando con i loro referenti di Area, diventa-
no una sorta di “alleati” delle Amministrazioni pubbliche, oggi
alle prese con la duplice esigenza di facilitare gli spostamenti
delle persone e di ridurre il rischio di contagio intervenendo sul
loro distanziamento fisico. Senza dimenticare la necessità, nel
frattempo divenuta ancora più urgente, di ridurre l’accumulo in
atmosfera di sostanze inquinanti e di gas-serra.
È quindi importante che le Amministrazioni, le Aziende e le figu-
re professionali conoscano bene le condizioni di questo mutato
contesto, per poter garantire in ogni momento l’efficienza del
sistema dei trasporti urbani.
Ma sarà fondamentale, soprattutto nei prossimi mesi, seguire -
ed anzi guidare - l’evoluzione delle città e delle abitudini delle
persone, in modo da arrivare alla fine dell’emergenza Covid-19
beneficiando di quanto nel frattempo saremo riusciti a guada-
gnare in termini di efficienza del sistema complessivo della mo-
bilità. Con l’obiettivo di mantenerlo in modo duraturo.  n
(1)
Ingegnere, Mobility Manager ed esperto in mobilità
sostenibile e sicurezza stradale di NIER Ingegneria

Recommended

Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati by
Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei datiSmart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei dati
Smart City e Smart Mobility: l'importanza dell'analisi dei datiMarco De Mitri
1.6K views2 slides
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone: ISO 39001 e... by
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone:  ISO 39001 e...Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone:  ISO 39001 e...
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone: ISO 39001 e...Marco De Mitri
242 views4 slides
White paper: Mobilità sostenibile e IoT. by
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.I-Tel Srl
519 views5 slides
Motus by
MotusMotus
Motusdistrettoict
294 views25 slides
Trasporto pubblico: dai biglietti cartacei alle app. Come e perche’ integrare... by
Trasporto pubblico: dai biglietti cartacei alle app. Come e perche’ integrare...Trasporto pubblico: dai biglietti cartacei alle app. Come e perche’ integrare...
Trasporto pubblico: dai biglietti cartacei alle app. Come e perche’ integrare...Marco De Mitri
715 views2 slides
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE by
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEPremio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEromeopiazza
10 views5 slides

More Related Content

Similar to Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spostamenti casa-lavoro.

Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le... by
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...Marco De Mitri
1.5K views3 slides
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma by
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaDaniele Frongia
668 views23 slides
presentazione Noe.pptx by
presentazione Noe.pptxpresentazione Noe.pptx
presentazione Noe.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
12 views37 slides
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu by
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuGiuseppe Vargiu
89 views5 slides
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ... by
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...Data Driven Innovation
213 views20 slides
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it... by
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...Marco De Mitri
2.8K views2 slides

Similar to Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spostamenti casa-lavoro.(20)

Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le... by Marco De Mitri
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di le...
Marco De Mitri1.5K views
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma by Daniele Frongia
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Daniele Frongia668 views
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu by Giuseppe Vargiu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu89 views
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ... by Data Driven Innovation
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it... by Marco De Mitri
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...
Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in it...
Marco De Mitri2.8K views
Dm mobility-manager def by Pippo Veneto
Dm mobility-manager defDm mobility-manager def
Dm mobility-manager def
Pippo Veneto136 views
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile by Le Scienze Web News
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali by ProgettoELI4U
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
ProgettoELI4U1.2K views
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte by redazione gioianet
Mobilità sostenibile   documento per le nostre proposteMobilità sostenibile   documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
redazione gioianet268 views
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si... by Pd Massafra
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Pd Massafra1.4K views
Osservazioni piano del traffico associazioni ambientaliste by Claudia Bertanza
Osservazioni piano del traffico associazioni ambientalisteOsservazioni piano del traffico associazioni ambientaliste
Osservazioni piano del traffico associazioni ambientaliste
Claudia Bertanza49 views
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale by ElenaDelDuca
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca1.7K views
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano by OpenGISData
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoSoluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
OpenGISData729 views
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx by ComuneAscoli
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
ComuneAscoli51 views
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto by Carlo Iacovini
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Carlo Iacovini772 views
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C... by Federica Buffarini
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
Federica Buffarini649 views
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano by losgamato
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di MilanoPiano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
losgamato787 views

More from Marco De Mitri

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. by
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Marco De Mitri
27 views8 slides
C'è un treno che parte alle 7.40 by
C'è un treno che parte alle 7.40C'è un treno che parte alle 7.40
C'è un treno che parte alle 7.40Marco De Mitri
15 views4 slides
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire by
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireMarco De Mitri
26 views4 slides
Educazione alla mobilità e... sostenibilità by
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàEducazione alla mobilità e... sostenibilità
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàMarco De Mitri
9 views17 slides
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... by
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...Marco De Mitri
429 views3 slides
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 by
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 Marco De Mitri
1.9K views5 slides

More from Marco De Mitri(20)

Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. by Marco De Mitri
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Marco De Mitri27 views
C'è un treno che parte alle 7.40 by Marco De Mitri
C'è un treno che parte alle 7.40C'è un treno che parte alle 7.40
C'è un treno che parte alle 7.40
Marco De Mitri15 views
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire by Marco De Mitri
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguireLa riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire
Marco De Mitri26 views
Educazione alla mobilità e... sostenibilità by Marco De Mitri
Educazione alla mobilità e... sostenibilitàEducazione alla mobilità e... sostenibilità
Educazione alla mobilità e... sostenibilità
Marco De Mitri9 views
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu... by Marco De Mitri
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e opportu...
Marco De Mitri429 views
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 by Marco De Mitri
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001 Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001
Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001
Marco De Mitri1.9K views
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol... by Marco De Mitri
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...
Come gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropol...
Marco De Mitri637 views
La Valutazione del rischio stradale sul lavoro by Marco De Mitri
La Valutazione del rischio stradale sul lavoroLa Valutazione del rischio stradale sul lavoro
La Valutazione del rischio stradale sul lavoro
Marco De Mitri1.1K views
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro. by Marco De Mitri
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.
Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.
Marco De Mitri1.3K views
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ... by Marco De Mitri
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...
Sicurezza stradale per le flotte aziendali - Approcci da seguire e strumenti ...
Marco De Mitri1.1K views
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro. by Marco De Mitri
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
Marco De Mitri1.6K views
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia... by Marco De Mitri
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia...
Marco De Mitri1.2K views
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav... by Marco De Mitri
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lav...
Marco De Mitri1.6K views
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la... by Marco De Mitri
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul la...
Marco De Mitri1.5K views
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza... by Marco De Mitri
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...
Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza...
Marco De Mitri1.1K views
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono by Marco De Mitri
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sonoConvivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono
Convivenza UBER - Taxi: le soluzioni ci sono
Marco De Mitri2.1K views
Psicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino Cannone by Marco De Mitri
Psicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino CannonePsicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino Cannone
Psicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino Cannone
Marco De Mitri214 views
Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto Sicu... by Marco De Mitri
Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto Sicu...Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto Sicu...
Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto Sicu...
Marco De Mitri396 views
Traffic assignment model with fuzzy travel cost by Marco De Mitri
Traffic assignment model with fuzzy travel costTraffic assignment model with fuzzy travel cost
Traffic assignment model with fuzzy travel cost
Marco De Mitri477 views

Recently uploaded

Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele by
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleServizi a rete
18 views11 slides
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia by
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
48 views15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI by
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIServizi a rete
18 views15 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco by
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoServizi a rete
6 views20 slides
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide by
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideServizi a rete
10 views21 slides
Webinar EBWorld 28 novembre 2023 by
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Servizi a rete
18 views12 slides

Recently uploaded(10)

Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete18 views
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete48 views
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete18 views
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete6 views
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete10 views
Webinar EBWorld 28 novembre 2023 by Servizi a rete
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Servizi a rete18 views
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete8 views
Progettazione ed installazione impianti d'antenna by Massimo Talia
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Massimo Talia5 views
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete10 views
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco by Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete9 views

Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spostamenti casa-lavoro.

  • 1. 160 STRADE & AUTOSTRADE 6-2020 www.stradeeautostrade.it traffico &mobilità L’EFFICIENZA DEL SISTEMA DEI TRASPORTI PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO I l Decreto Rilancio ha imposto nuovi adempimenti a tutte le Aziende italiane, anche in termini di organizzazione della mobilità dei lavoratori. È stata infatti abbassata da 300 a 100 dipendenti la soglia per l’obbligo di nomina del Mobility Manager aziendale, variazione che richiede quindi anche alle Aziende che ricadono in questa fascia di redigere e aggiornare annualmente il Piano Spostamenti Casa-Lavoro. Il Decreto Rilancio, in realtà, non fa che evidenziare l’importanza che in “era Covid” assume la figura del Mobility Manager nell’am- bito della pianificazione dei trasporti e della mobilità, figura che trae origine da un provvedimento datato 1998 e rimasto purtrop- po in larga parte inapplicato. Oggi, con le esigenze legate al distanziamento fisico interper- sonale dovuto al contenimento della pandemia da Covid-19, occorre inquadrare la figura del Mobility Manager in modo nuovo. Sono infatti cambiate le “condizioni al contorno”, non solo in merito alla mobilità in itinere (come ad esempio vediamo accadere per via di un uso più “condizionato” del trasporto pubblico) ma anche in merito alla stessa necessità di effettuare gli spostamenti, molti dei quali - si è visto - pos- sono essere eliminati grazie allo smart working. In diverse città, la circolazione urbana può quindi mutare sostanzialmente rispetto alla situazione “pre-Covid” e, se mal governata, può portare a fenomeni di congestione anche più gravosi ri- spetto a prima. Viceversa, se ben gestita, può migliorare in modo significativo, aumentando la vivibilità delle stesse città. I DIVERSI TIPI DI MOBILITY MANAGER La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sosteni- bile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998 e si appli- ca ad ogni Organizzazione (sia essa una Azienda o un Ente pubblico) con più di 300 dipendenti per “unità locale” o, complessivamente, con oltre 800 dipendenti. Il Decreto prevede che le Organizzazioni interessate debbano individuare un Responsabile della mobilità del Personale, definito, per l’appunto, Mobility Manager. Come Marco De Mitri(1) L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DEI MOBILITY MANAGER PER LA GESTIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ 1.
  • 2. MOBILITY MANAGER 6-2020 STRADE & AUTOSTRADE 161www.stradeeautostrade.it detto, tale figura è prevista anche per gli Enti pubblici; tuttavia è usuale individuarla in tutti i casi con l’espressione “Mobility Manager aziendale”. Gli obiettivi del Decreto del 1998 riguardavano la riduzione del traffico veicolare individuale privato nella fase di itinere e delle sue nocive conseguenze di natura ambientale: inquinamento atmosferico, consumo di energia ed emissioni di gas serra. Con tali obiettivi, da allora, ogni Mobility Manager aziendale opera per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei lavora- tori, cercando di ridurre il numero complessivo di spostamenti individuali con auto privata a favore di soluzioni di trasporto a minor impatto (ad esempio favorendo il trasporto pubblico, la mobilità ciclopedonale, il car pooling tra colleghi, ecc.). Le analisi condotte sulle abitudini di mobilità dei dipendenti e le azioni incentivanti individuate per ottenere gli scopi prefissati costituiscono il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL). Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20/12/2000 ha poi definito la figura del Mobility Manager di Area, avente fun- zione di supporto e di coordinamento dei Mobility Manager aziendali e istituita presso le Direzioni della Mobilità dei Co- muni più grandi (e, in alcuni casi, anche su base provinciale). Il Mobility Manager di Area ha il compito di mantenere i collega- menti con gli Enti Locali e gli operatori del trasporto pubblico, di coordinare i Mobility Manager aziendali della sua area di riferimento (promuovendo iniziative comuni) e di monitorare gli effetti delle misure adottate. Esiste poi anche la figura del Mobility Manager scolastico, sulla quale non mi soffermo nell’ambito di questo focus, ma la cui funzione è a questo punto facilmente immaginabile in base a quanto già descritto. 2. (photo credit: www.assolombardaservizi.it) Decreto-Legge 19 Maggio 2020, n° 34 (“Decreto Rilancio”), art. 229, “Misure per incentivare la mobilità sostenibile” (comma 4) Al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 Marzo 2001, n° 165, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una città metropolitana, in un Capoluogo di Provincia ovvero in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 Dicembre di ogni anno, un piano degli spostamenti casa-lavo- ro del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale nominando, a tal fine, un Mobility Manager con funzioni di supporto pro- fessionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Il Mobility Manager promuove, anche collaborando all’adozione del piano di mobilità sostenibile, la realizzazione di inter- venti di organizzazione e gestione della domanda di mobilità, delle persone, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane, tramite l’attua- zione di interventi di mobilità sostenibile. Per le Pubbliche Amministrazioni tale figura è scelta tra il personale in ruolo. Con uno o più Decreti di natura non regolamentare del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono definite le modalità attuative delle disposizioni di cui al presente comma. Le Amministrazioni Pubbliche provvedono all’attuazione del presente comma con le risorse umane, strumentali e finan- ziarie disponibili a legislazione vigente sui propri bilanci, e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 3.
  • 3. traffico &mobilità 162 STRADE & AUTOSTRADE 6-2020 www.stradeeautostrade.it L’IMPORTANZA DELLE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT PER RENDERE PIÙ EFFICIENTE IL SISTEMA DEI TRASPORTI Le azioni dei Mobility Manager aziendali, per quanto possano essere studiate e calibrate in modo accurato, risultano spesso di maggiore o minore efficacia in relazione alla qualità del lavoro svolto dal Mobility Manager di Area di riferimento. Per la buona riuscita di queste azioni è infatti necessario che le Amministra- zioni coinvolte dedichino a tali iniziative volontà, competenza e risorse. Ed è superfluo osservare come, nel corso del 2020, l’importanza di tutto questo sia aumentata in modo dirompente. Con le esigenze legate alla riduzione del rischio di contagio dal Coronavirus SARS-CoV2 (responsabile della patologia ormai tristemente conosciuta come Covid-19) è infatti emersa in mo- do deciso la necessità di gestire il sistema dei trasporti e della mobilità in modo più efficiente, per garantire spazi adeguati di distanziamento tra le persone. Questa situazione, mai verificata- si in precedenza, ha richiesto in modo pressante ai responsabili del sistema dei trasporti e della mobilità di lavorare insieme mettendo a fattor comune le competenze di ciascuno, per far sì che domanda ed offerta di mobilità fossero compatibili con le nuove esigenze. Dal punto di vista dell’offerta, è stato necessario ad esempio ridurre in una prima fase la capacità di trasporto del trasporto pubblico locale (a parità di numero di corse) e, contemporane- amente, prevedere maggior spazio su strada per le persone che si spostano a piedi o in bicicletta (ampliando o liberando i mar- ciapiedi, o implementando nuove piste ciclabili, anche tempo- ranee). E qui, i protagonisti sono stati (e lo sono tuttora) i Tecnici delle Amministrazioni Comunali, gli Urbanisti e i Responsabili della programmazione e della gestione delle infrastrutture. Dal punto di vista della domanda, invece, i protagonisti non possono che essere i Mobility Manager, sia quelli aziendali che quelli d’area. Sono infatti loro che, utilizzando tutte le frecce a disposizione del loro arco (dalle iniziative bike-to-work alle convenzioni con gli operatori del trasporto pubblico, dalla fles- sibilità sugli orari di lavoro alle politiche di smart working, ecc.), hanno il compito di “modellare” le esigenze di mobilità dei lavoratori in modo non solo da ridurne gli impatti, ma anche da renderle coerenti con la mutata configurazione dell’offerta. Compito decisamente non facile e per nulla banale. Alcuni risultati sono già visibili nelle nostre città, come ad esempio le nuove piste ciclabili o l’ampliamento degli spazi urbani ad uso delle persone per favorire la mobilità e lo stazionamento all’aperto. CONCLUSIONI I Mobility Manager cambiano quindi pelle rispetto al passato. Quelli aziendali, lavorando con i loro referenti di Area, diventa- no una sorta di “alleati” delle Amministrazioni pubbliche, oggi alle prese con la duplice esigenza di facilitare gli spostamenti delle persone e di ridurre il rischio di contagio intervenendo sul loro distanziamento fisico. Senza dimenticare la necessità, nel frattempo divenuta ancora più urgente, di ridurre l’accumulo in atmosfera di sostanze inquinanti e di gas-serra. È quindi importante che le Amministrazioni, le Aziende e le figu- re professionali conoscano bene le condizioni di questo mutato contesto, per poter garantire in ogni momento l’efficienza del sistema dei trasporti urbani. Ma sarà fondamentale, soprattutto nei prossimi mesi, seguire - ed anzi guidare - l’evoluzione delle città e delle abitudini delle persone, in modo da arrivare alla fine dell’emergenza Covid-19 beneficiando di quanto nel frattempo saremo riusciti a guada- gnare in termini di efficienza del sistema complessivo della mo- bilità. Con l’obiettivo di mantenerlo in modo duraturo. n (1) Ingegnere, Mobility Manager ed esperto in mobilità sostenibile e sicurezza stradale di NIER Ingegneria