Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

La natura che bontà-ppt.pptx

  1. #forumpa2022 PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022 Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile In collaborazione con
  2. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con SOGGETTO PROPONENTE: Magia Verde Onlus TITOLO DELLA SOLUZIONE: La natura che bontà! CATEGORIA: Formare sui temi della sostenibilità AMBITO: Ambiente, energia, capitale naturale, capitale umano, educazione, alimentazione, salute e welfare
  3. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con GRUPPO DI LAVORO • Michele Rovati, regista, esperto in educazione all’uso dei media per la comunicazione della sostenibilità • Maria Pia Macchi, psicologa, antropologa, presidente magia verde Onlus • Mirella Protti, educatrice, organizzatrice, tutor didattico in ambito educazione alla sostenibilità • Carla Barzanò dietista, esperta in educazione all’alimentazione sostenibile • Matilde Robustelli responsabile di comunicazione Latteria Sociale di Chiuro
  4. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Il progetto, promosso da Magia Verde Onlus con il supporto di Ersaf Regione Lombardia, Latteria Sociale di Chiuro e altre imprese agricole, sostiene la campagna FAO del 2021, per promuovere frutta e verdura valorizzando il loro ruolo protettivo e sostenibile per salute, ambiente e risorse umane coinvolte nella produzione. Spazi privilegiati per conoscere e apprezzare frutta e verdura sono stati scuola e mura domestiche, scenario di numerosi laboratori orientati a sviluppare esperienze concrete con il cibo, per salvaguardare la cultura alimentare Mediterranea. Educatrici, bambine e bambini sono diventati ambasciatori delle tematiche in gioco sollecitando il coinvolgimento attivo delle famiglie, che hanno realizzato laboratori domestici di alfabetizzazione al gusto e alla sostenibilità alimentare. Il costante tutoraggio didattico, insieme alla realizzazione di filmati, hanno permesso di consolidare la comunicazione fra i partecipanti e le relazioni nella comunità di apprendimento.
  5. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 In sintonia con le raccomandazioni della Fao che mettono frutta e verdura in testa ai cibi sostenibili, il progetto si è rivolto a bambine e bambini della scuola dell’infanzia fra uno e sei anni con famiglie e educatrici. In questa fascia di età, decisiva per la formazione dei gusti, si è inteso favorire l’alfabetizzazione sensoriale delle famiglie nei confronti di frutta e verdura, il cui utilizzo è ancora inferiore alle quantità suggerite, per facilitare lo sviluppo di un gusto aperto, capace di accettarle, in sintonia con stagioni e disponibilità locale. Ci si è proposti di rendere l’impiego di frutta e verdura facile e gradito, individuando ingredienti e ricette apprezzate dai più piccoli. Filmati e incontri in rete, hanno assicurato lo scambio di esperienze fra famiglie docenti e bambini, creando una comunità di apprendimento attiva sul tema della dieta sostenibile.
  6. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI • Promuovere frutta e verdura nell’età decisiva per la formazione dei gusti • Le scuole e le educatrici promuovono il percorso attraverso la didattica del laboratorio che prevede la realizzazione concreta di esperienze con il cibo. Valorizzando accanto ai pasti a scuola, la cucina e la tavola di casa, veri spazi privilegiati per conoscere e apprezzare frutta e verdura. • Le educatrici vengono formate in rete, assieme si condividono strategie volte a favorire il gradimento della frutta e della verdura nel menu scolastico. • Le educatrici vengono poi coinvolte per trasmettere ai genitori informazioni e materiale appositamente predisposti. • Scuola e casa diventano il contesto privilegiato dell’educazione al gusto. Genitori e nonni vengono incoraggiati a provare ricette attraverso alcuni tutorial messi in rete. • Le esperienze vengono riprese e condivise in rete attraverso brevi video.
  7. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Michele Rovati Email: michelerovati@gmail.com
Advertisement