Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
Presentazione per il Master Luiss in Economia e Marketing del Turismo e Comunicazione del Territorio.
Il lavoro nasce da una forte passione per la Cina, nata da esperienze personali e professionali. In particolare dall’esperienza in "Frayin International", storico Tour Operator e DMC specializzato nell’incoming cinese. Il contributo vuole essere un overview che si snoda a partire dai numeri dell'outbound cinese, riportando le principali ricerche in termini statistici e con un focus sui numeri legati al turismo di lusso, ma anche una serie di osservazioni operative e strategiche. Particolare attenzione viene dedicata alle best practice nel campo del marketing turistico nazionale dei Paesi più virtuosi, con esempi di operazioni promozionali atte a intercettare il “target Cina”, seguite da una breve trattazione delle iniziative italiane attuate negli ultimi anni. Il lavoro si conclude con una disamina delle possibili azioni per attrarre flussi nel nostro paese, molte delle quali sono già in atto altre che, purtroppo, si intravedono in lontananza.
Tutte le osservazioni proposte sono derivate in parte dai dati oggettivi rilevati, in parte dall’esperienza professionale sul campo che ha permesso di tastare il polso dei clienti cinesi in visita nel nostro Paese e avere un feedback reale sulle criticità dell’appeal italiano in relazione ai competitor internazionali.
Login to see the comments