Advertisement
Curriculum vitae sigliano giovanni in corso
Curriculum vitae sigliano giovanni in corso
Curriculum vitae sigliano giovanni in corso
Curriculum vitae sigliano giovanni in corso
Upcoming SlideShare
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Loading in ... 3
1 of 4
Advertisement

More Related Content

Similar to Curriculum vitae sigliano giovanni in corso(20)

Advertisement

Curriculum vitae sigliano giovanni in corso

  1. Pagina 1 di 4 SIGLIANO GIOVANNI - CURRICULUM VITAE 13 maggio 2013 Anagrafica Nome: Giovanni SIGLIANO Data di nascita e luogo di nascita: 30/03/1968, Alba – CN Nazionalità: italiana Indirizzo Via Alle Fornaci, 25 12043 Canale – CN Stato occupazionale Socio a libro paga azienda Gruppo Biochemic S.r.l. Esperienze lavorative 18 maggio 1998 – 8 gennaio 1999: impiegato tecnico presso l’azienda “BIOCHEMIC S.r.l.” operante nell’ambito della consulenza sicurezza ed igiene del lavoro. 09 gennaio 1999 - oggi: impiegato tecnico presso l’azienda “Gruppo BIOCHEMIC S.r.l.” operante nell’ambito della consulenza sicurezza ed igiene del lavoro. Dal 29 dicembre 2009: socio dell’azienda “Gruppo Biochemic S.r.l.” operante nell’ambito consulenza sicurezza ed igiene del lavoro. Attività di consulenza svolte per i settori Ateco 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. – Valutazione dei Rischi; – Valutazione del rischio Rumore in ambiente di lavoro; – Valutazione del rischio da esposizione a Vibrazioni meccaniche in ambiente di lavoro; – Valutazione del rischio da esposizione a Microclima ed illuminamento in ambiente di lavoro; – Valutazione del rischio da Movimentazione manuale dei carichi sul luogo di lavoro; – Valutazione del rischio da Movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori sul luogo di lavoro; – Organizzazione SPP; – Analisi conformità macchinari, attrezzature ed ambienti di lavoro; – Predisposizione Piani di Emergenza aziendali; – Analisi dell’emissione acustica verso l’esterno: Verifica del rispetto della classificazione acustica comunale; – Analisi dell’emissione acustica verso l’esterno: Redazione documento di Clima e Previsione impatto acustico. Dal 16/07/2007 tecnico competente in acustica ambientale con determina dirigenziale n.170.
  2. Pagina 2 di 4 Attività di formazione, informazione ed addestramento svolte per i settori Ateco 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. – Analisi dei fabbisogni formativi; – progettazione dei piani di formazione; – organizzazione e coordinamento delle attività formative; – predisposizione dei sussidi didattici; – attività di formazione d'aula; – valutazione dell'efficacia della formazione erogata; – rilevazione del grado di soddisfazione dei partecipanti. Istruzione 1991: maturità classica, Liceo classico parificato San Paolo, Alba (CN). 1997: laurea, facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, corso di laurea in Ingegneria aeronautica. Ad oggi ingegneria aerospaziale ------------ 17/09/1998: convegno nazionale “Dal rumore ai rischi fisici” dBA 1998 – Modena (mattino e pomeriggio). 17/09/1998: seminario su “I fluidi lubrorefrigeranti nelle lavorazioni metalmeccaniche” Modena. 17/09/1998: seminario su “Educare gli adulti alla sicurezza” Modena. 17/09/1998: seminario su “Ospedale sicuro” Modena (4 ore). 10/04/2002: corso di formazione tecnica “Potenza sonora” Bruel & Kjaer – Torino. 11/04/2002: incontro tecnico su “Impianti di illuminazione d’emergenza conformi alle nuove disposizioni legislative” Confindustria – Cuneo. 25/09/2002: convegno nazionale su “Rumore, vibrazioni, microclima, onde elettromagnetiche” Modena (mattino e pomeriggio). 10/07/2003: seminario di approfondimento su “Le nuove direttive riguardanti l’esposizione a vibrazioni e a rumore” AIA, Usl modena, AIDII, ISPESL – Modena. Dal 29 al 31 ottobre 2003: convegno su “Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell’esposizione ambientale” Arpa, ISE (Istituto Scientifico Europeo) – Villa Gualino Torino. 21/10/2004: incontro su “Realizzazione della tratta autostradale Asti – Cuneo: Presentazione del Progetto di vigilanza integrata alla committenza ed alle imprese esecutrici” ASL 18 Alba/Bra – Alba (fondazione Ferrero) (2,5 ore). 08/06/2005: corso di formazione su “Criteri di valutazione metodo e Check List OCRA” Confindustria – Cuneo.
  3. Pagina 3 di 4 14/09/2005: seminario su “Macchine intrinsecamente sicure” Ambiente e lavoro – Bologna (4 ore). 14/09/2005: convegno nazionale su “Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Verso in manuale di buona pratica.” dBA 1985-2005 – Bologna. 15/09/2005: convegno su “Le norme di buona tecnica in ergonomia per il miglioramento della qualità del lavoro” SIE, UNI, USL Modena – Bologna. 15/09/2005: convegno nazionale su “RisCH2005 – Sostanze e preparati pericolosi per la salute e sicurezza dei lavoratori” Regione Emilia Romagna, ISPESL – Bologna (4 ore). Dal 19 al 22 settembre 2005: corso di formazione e perfezionamento “Vibrazioni trasmesse all’uomo negli ambienti di lavoro e negli edifici” Scuola di Acustica Università di Ferrara – Ferrara (24 ore). 14/09/2005: seminario di approfondimento su “Riduzione del rumore negli stabilimenti industriali: controlo alla sorgente, cabinature, silenziatori” AIA - Bologna. 13/09/2006: seminario tecnico su “Rischio rumore” Confindustria – Cuneo (4 ore). 14/03/2008: seminario tecnico su “Esposizione ai campi elettromagnetici” Confindustria – Cuneo (4 ore). 10/12/2009: Corso all’uso del fonometro. 22/04/2010: seminario di approfondimento su “Radiazioni Ottiche Artificiali” Confindustria – Cuneo (4 ore). 06/10/2010: seminario di approfondimento su “Radiazioni ottiche non coerenti – Radiazioni laser, illuminazione” dBA 2010 Modena (3 ore). 06/10/2010: seminario di approfondimento su “Rischi fisici: valutazione, prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Sessione: Rischi fisici: a che punto siamo” dBA 2010 Modena (4 ore). 04-11-18-25/05/2011: “Corso di formazione per Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza” CSI Centro Servizi per l’Industria – Cuneo (32 ore). 14/05/2012: seminario tecnico su “Radiazioni non ionizzanti: valutazione del rischio e presentazione del portale nazionale Agenti Fisici (PAF)” Confindustria di Cuneo(4 ore). 06-07-08/06/2012: “V CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: Ambiente, salute e qualità della vita” ARPA, AIA, IRPA (2 giorni: 16 ore). 08/06/2012: Seminario “La valutazione e la gestione del disturbo da rumore” ARPA, AIA, IRPA (1 giorno: 8 ore). 12/10/2012: Seminario “La nuova norma UNI/TR 11450:2012 per la valutazione del rischio rumore nei call center” AIA, all’interno di Ambiente Lavoro Convention Modena 12 ottobre 2012 (4 ore).
  4. Pagina 4 di 4 Attività specifiche di docenza 16/05/2006: Docente a corso di aggiornamento Dirigenti, Preposti, RSPP organizzato dall’Unione Industriale di Cuneo – sede di Alba “D.Lgs. 187/2005 – Vibrazioni in ambiente di lavoro”. 22/05/2006: Docente a corso di aggiornamento Dirigenti, Preposti, RSPP organizzato dall’Unione Industriale di Cuneo – sede di Cuneo “D.Lgs. 187/2005 – Vibrazioni in ambiente di lavoro”. 25/10/2006 – 15/11/2006 – 22/11/2006 – 13/12/2006: Docente corso per studenti delle superiori presso IIS “Velso Mucci” di Bra “Salute e sicurezza sul lavoro”. 30/06/2008: Docente a corso di aggiornamento Dirigenti, Preposti, RSPP organizzato dall’Unione Industriale di Cuneo – sede di Cuneo “Testo unico sicurezza sul lavoro: Titoli tecnici VI, VII, VIII”. 03/11/2011: Docente a corso di aggiornamento Dirigenti, Preposti, RSPP organizzato dall’Unione Industriale di Cuneo – sede di Cuneo “Titolo VIII – Rischi fisici”. 06/12/2011: Docente a corso di aggiornamento Dirigenti, Preposti, RSPP organizzato dall’Unione Industriale di Cuneo – sede di Alba “Titolo VIII – Rischi fisici”. Autorizzo fin d’ora il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03. In fede Sigliano Giovanni
Advertisement