Operazione Orion - Il Computer Quantistico

Fausto Intilla
Fausto IntillaIndependent Research Professional at WWW.OLOSCIENCE.COM

Pro e contro e realizzabilità dei futuri computer quantistici

Operazione Orion

              (di Fausto Intilla – www.oloscience.com )




                                              “Se è verde o si muove è biologia,
                                                             se puzza è chimica,
                                                       se non funziona è fisica”
                                                                   Arthur Bloch



    Se non decoerisce funziona!
Il tredici febbraio di quest’anno (2007), una notizia apparsa
inizialmente sui giornali locali di Vancouver (Canada), ha in
breve tempo fatto il giro del mondo. I primi articoli che
riportarono tale notizia, iniziavano quasi tutti con le seguenti
parole:”Azienda canadese presenta un nuovo prodotto, nel
campo delle applicazioni inerenti al settore della ricerca
scientifica sui sistemi di calcolo”. Questo nuovo prodotto,
difficilmente sarebbe potuto passare inosservato, poiché
essenzialmente, esso rappresenta una di quelle mete che in
ambito tecnologico, si riteneva fossero raggiungibili solo nei
decenni a venire; ovvero la realizzazione fisica del: computer
quantistico (in sigla: QC , quantum computer).
   Il primo prototipo al mondo di QC, denominato “Orion”
dalla “D-Wave Systems” (ovvero dall’azienda canadese che
lo ha prodotto), è stato presentato al Museo di Storia dei
Computers1 di Silicon Valley, in California. Durante la
dimostrazione pratica delle capacità di calcolo di Orion
(durata circa due ore), quasi quattrocento persone, tra
ingegneri,informatici, fisici ed altri esperti di ogni genere,
hanno potuto appurare quindi le reali potenzialità di questo
neonato “mostro tecnologico”.
   Qualche anno fa, la stessa azienda che ha costruito Orion,

1
 Il Computer History Museum, è considerato il più grande ed importante museo in
cui si trovano custoditi (dal più “antico” al più odierno), tutti i calcolatori che siano
mai stati realizzati dall’uomo, a partire dall’inizio del secolo scorso fino ad oggi. Il
museo contiene circa cinquantamila oggetti, fotografie e pellicole (filmati), come
pure due chilometri di documentazione catalogata e diverse centinaia di gigabytes
di softwares. Originariamente situato a Moffett Field, in una vecchia costruzione
precedentemente adibita a deposito mobilia di una base navale della US Navy,
oggi si trova invece ubicato sulla North Shoreline Boulevard di Mountain View, a
Slicon Valley,in California; dove al pubblico, è stato aperto solo nel giugno del
2003.
aveva già fatto parlare di se con un precedente prototipo di
QC (la notizia però allora non fece molto scalpore perché si
trattava di un misero abbozzo di QC,con soli due qubit2 di
capacità di calcolo). L’attuale modello di QC presentato di
recente (13 febbraio 2007) dalla “D-Wave Systems”, dispone
invece di ben 16 qubit. Durante la dimostrazione, Orion è
stato in grado di risolvere tre problemi: il matching di
molecole farmaceutiche3, un caso semplice del problema del
Commesso Viaggiatore4 e un puzzle Sudoku5. L’obiettivo che


2
   Qubit, contrazione di quantum bit, è il termine coniato da Benjamin Schumacher
per indicare il bit quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica. Per
definire il qubit è indispensabile introdurre innanzi tutto un concetto nuovo ovvero
il quanto di informazione. Con quanto di informazione si intende la più piccola
porzione in cui una qualsiasi informazione codificata può essere scomposta ed è
quindi l'unità di misura dell'informazione codificata.Così come il bit è il quanto di
informazione della computazione classica, la computazione quantistica si basa su
un concetto analogo: il quantum bit. Al pari del bit, il qubit è un oggetto
matematico con determinate specifiche proprietà. Il vantaggio nel trattare i qubit
come entità astratte risiede nella libertà di costruire una teoria generale della
computazione quantistica che non dipende dagli specifici sistemi utilizzati per la
sua realizzazione.


3
  Una breve nota al riguardo:Le nuove tecniche di calcolo informatico rivestono un
ruolo assai importante nella selezione dei composti (chemio- informatica), come
pure nelle applicazioni di bio-informatica strutturale.Il primo passo cruciale, nel
processo di sviluppo di un farmaco, sta nell’identificare e convalidare un insieme
ridotto di molecole bersaglio dei farmaci (quali proteine di tipo
enzimatico,recettoriale e di trasduzione del segnale). Una volta identificate queste
molecole, si hanno le basi per lo screening e la sintesi di nuove molecole che
possono interagire con esse. Ad ottenimento dell’insieme dei targets molecolari,
viene eseguita un’analisi strutturale sugli stessi al fine di “caratterizzarli” ,e si
identifica un insieme di possibili ligandi che siano in grado di interagire con questi
targets. Le tecniche di sintesi consentono di produrre un gran numero di composti
che potrebbero interagire con un target. Ciascuna molecola è caratterizzata da un
insieme di proprietà chimico-fisiche in base alle quali è possibile selezionare un
numero ristretto di elementi da sottoporre a simulazione di interazione col target
(virtual screening).

4
   Il problema del commesso viaggiatore (TSP - Traveling Salesman Problem) è
uno dei problemi classici che possono essere risolti utilizzando un algoritmo
genetico (l'algoritmo genetico è un algoritmo di analisi dei dati che appartiene a
una particolare classe di algoritmi utilizzati in diversi campi, tra cui l'intelligenza
artificiale. È un metodo euristico di ricerca ed ottimizzazione, ispirato al principio
della selezione naturale di Charles Darwin che regola l'evoluzione biologica). Il
TSP riguarda un commesso viaggiatore che deve visitare ogni città in una data rete
prima di tornare al punto iniziale, e completare il suo viaggio. Il problema richiede
il percorso più economico, cioè un percorso chiuso che passa attraverso ciascun
nodo nel grafo (città) e il cui costo totale (cioè la distanza totale percorsa) sia
minimo. Le sue applicazioni rientrano nel disegno di linee telefoniche e di circuiti
integrati,come pure nella programmazione di robots industriali. In tutte queste
applicazioni, la capacità di trovare un percorso economico nel grafo in questione
la “D-Wave Systems” si è proposta di raggiungere entro la
fine del 2007, è quello di arrivare a 32 qubit di capacità di
calcolo, per poi toccare la soglia dei 1024 qubit alla fine del
2008. C’è comunque chi rimane molto scettico, in relazione
ad alcune questioni di ordine scientifico-tecnologico che
ruotano attorno al concetto di QC;delle questioni legate all’
“effettiva applicabilità” di teorie e concetti strettamente legati
al mondo della meccanica quantistica, in cui parlare di “entità
isolate” (come un qubit, ad esempio) è sempre altamente
aleatorio, se non addirittura un controsenso.
   Una di queste persone, è il Prof. Andrea Pasquinucci (Ph.D
in Fisica Teorica) dell’Università degli Studi di Milano, che
con queste parole, esprime chiaramente tutti i suoi dubbi in
relazione ai possibili-potenziali futuri sviluppi della
“Quantum computer’s technology”:
   “Questo progetto ha una grave incognita,la quot;decoerenzaquot;.
(…) le particelle elementari utilizzate come qubit rischiano di
interagire con le particelle del mondo circostante e
trasformarsi in modo praticamente casuale.Questo
ovviamente porterebbe a risultati praticamente casuali per i
calcoli. D-Wave ammette di non essere sicura di riuscire a
mettere insieme più di 16 qubit e mantenerli isolati e
controllati come dovrebbero. Se questa paura si rivelasse
realtà, Orion rimarrebbe non solo il prototipo ma anche
l'ultimo della sua specie”.
   Ebbene sì, uno dei problemi che in genere si tende a
sottovalutare quando si parla di computers quantistici, è
proprio quello della decoerenza.
 Ma che cos’è la decoerenza? …bè, vediamo di chiarirlo.
In un modello di „misura“,ciò che produce la riduzione del
pacchetto d'onde,è l'interazione del sistema con ciò che gli sta

può essere abbastanza cruciale. Il TSP è un problema NP-difficile (Polinomiale
non deterministico completo) che in pratica è irrisolvibile con un algoritmo lineare
standard se la complessità del problema è abbastanza elevata. Il TSP può essere
risolto con un computer molto veloce quando il numero di nodi, ad esempio,è
dell’ordine di 50. Se il grafo è più grande, è necessario un algoritmo non lineare.




5
  Sudoku è un gioco di logica nel quale al giocatore o solutore viene proposta una
griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure
essere vuota; la griglia è suddivisa, da bordi in neretto, in 9 quot;sottogrigliequot;, chiamate
regioni, di 3×3 celle contigue. Le griglie proposte al giocatore hanno da 20 a 35
celle contenenti un numero. Scopo del gioco è quello di riempire le caselle bianche
con numeri da 1 a 9, in modo tale che in ogni riga, colonna e regione siano presenti
tutte le cifre da 1 a 9, e pertanto senza ripetizioni.
attorno (ad esempio lo stesso „apparecchio di
misurazione“).Più generalmente,gli oggetti quantici non sono
mai completamente isolati da ciò che li circonda,dove per „ciò
che li circonda“ si intende tutto ciò che interagisce con il
sistema (un apparecchio,delle molecole d'aria,dei fotoni,
ecc...).Le multiple interazioni tra l'oggetto quantico e „ciò che
lo circonda“,causano una distruzione molto rapida delle
interferenze quantiche del sistema.Le interferenze sono un
fenomeno ondulatorio,e caratterizzano un comportamento
quantico.La distruzione delle interferenze,comporta a sua
volta una soppressione delle superposizioni di stati che
caratterizzano l'oggetto quantico; esso quindi,disponendo
unicamente di alcuni stati semplici,assume immediatamente
un comportamento classico.In un oggetto macroscopico (un
gatto per esempio),ogni suo atomo interagisce con tutti gli
altri atomi dell'ambiente che gli sta attorno.Tutte queste
interazioni provocano spontaneamente un „ronzio“ di
interferenze     quantiche,che     spariscono     quasi     istan-
taneamente.Ecco perchè la fisica quantica non si applica alla
nostra scala: i sistemi non sono mai isolati.Questo fenomeno è
stato battezzato „decoerenza“,poichè è la distruzione della
coerenza degli stati quantici che elimina le interferenze.La
velocità di decoerenza aumenta con la grandezza del
sistema.Un gatto per esempio,formato da circa 1027 particelle,
“decoerisce“ in 10-23 secondi.Ciò spiega perchè non si sono
mai visti dei gatti „morti-viventi“6,e infine perchè la
decoerenza sia così difficile da osservare.
Tornando al discorso sui computers quantistici, uno dei
problemi più ardui da risolvere, è quindi quello di impedire
che l’interferenza dei vari calcoli si rifletta sul mondo
macroscopico. Infatti, se un gruppo di atomi o di molecole è
sottoposto a un fenomeno di interferenza e interagisce al


6
   L’allusione è chiaramente riferita all’ormai leggendario “Gatto di Schrödinger”.
Il paradosso ideato da Erwin Schrödinger (fisico austriaco, 1887 -1961) servì ad
illustrare l'assurdità della fisica quantistica se la si applica al mondo macroscopico
della nostra realtà quotidiana. Tale paradosso consisteva nell'immaginare quanto
segue: si chiude un gatto in una scatola in cui vi è una sostanza radioattiva che ha
una possibilità su due di emettere una particella in un'ora. Questa sostanza presenta
un comportamento quantico, ovvero si trova in una superposizione di stati:
particella emessa - particella non emessa. Ora, l'emissione di una particella aziona
un dispositivo che rompe un flacone di veleno e uccide il gatto. Cosicché il povero
gatto, di cui la sorte è sospesa a quella della particella, deve anch'esso forzatamente
trovarsi in una superposizione di stati: gatto-morto ; gatto-vivente. Ciò è
evidentemente assurdo, poiché i gatti obbediscono alle leggi della fisica classica.
Tra i gatti e le particelle esiste quindi un livello intermedio detto mesoscopico, in
cui possono coesistere comportamenti quantistici e classici. (Tali teorie vengono
ancor oggi accettate da un gran numero di scienziati).
tempo stesso con l'ambiente macroscopico non è più possibile
rilevare l'interferenza con misure che riguardano solo gli
atomi del gruppo originario che così cessa di effettuare
un'attività di calcolo quantistico utile.

I dubbi di Pasquinucci comunque (come probabilmente anche
quelli di molti altri fisici teorici), non sono legati
esclusivamente al problema della decoerenza, ma vanno
oltre;come dimostrano queste altre sue affermazioni:
“(…)un dubbio più rilevante è stato sollevato da molti
scienziati che si occupano di Elaboratori Quantistici. (…)D-
Wave ha scelto di realizzare il proprio Elaboratore usando
dei sistemi a superconduttori a temperature vicine allo zero
assoluto. Inoltre la struttura interna dell'elaboratore
quantistico di D-Wave segue un modello semplificato
introdotto nel 1999 che non è in grado di implementare
l'algoritmo di Shor, ma solo quello di Grover. L'algoritmo di
Shor è, tra gli algoritmi per elaboratori quantistici, quello più
famoso poiché è in grado di fattorizzare il prodotto di numeri
primi, con possibili conseguenze sia per la sicurezza
informatica (gli algoritmi crittografici asimmetrici quali RSA
sono basati su problemi matematici di questo tipo) che per la
teoria dei numeri. L'algoritmo di Grover invece permette
solamente di risolvere alcune equazioni particolarmente
complesse nella fisica delle particelle elementari o delle
interazioni molecolari, ed il famoso problema del quot;Commesso
Viaggiatorequot; che ha moltissime applicazioni pratiche, dalla
organizzazione di merci e magazzini ai portafogli finanziari.
Il problema con l'implementazione di D-Wave è che non è
chiaro se Orion sia veramente un elaboratore quantistico o
solamente un elaboratore superconduttore. La differenza fra
questi due tipi di elaboratori è sostanziale: il primo adotta la
logica quantistica ed è in grado di fare operazioni in modo
impossibile altrimenti, il secondo adotta l'usuale logica
digitale ma raggiunge velocità impossibili altrimenti grazie
alla superconduttività. D-Wave afferma di avere quot;compelling
evidencequot; che Orion si comporta come un elaboratore
quantistico, e che presto renderà pubbliche queste prove.
D'altra parte il dubbio è legittimo in quanto in Orion la
componente quantistica è così ridotta che è lecito dubitare se
abbia veramente un qualche effetto sull'esecuzione dei
calcoli”.
Lo stesso scetticismo di Pasquinucci, lo rivela anche Seth
Lloyd, ricercatore presso il MIT di Boston;che con queste
parole ha espresso il suo punto di vista:”È ancora troppo
piccolo per risolvere quesiti impossibili ai computers
tradizionali, ma non si può sapere se funzionerà anche a
dimensioni maggiori. Se funzionerà, si potranno risolvere
problemi difficili e D-Wave sarà sicuramente invasa dalla
domanda …ma non è certo il tipo di azienda in cui investirei
il mio denaro”.
Un po’ meno scettica sembra essere invece Luisa Spairani
(laureata con il massimo dei voti in Fisica Teorica
all’Università di Pavia), che ad esempio, parlando della
criptografia (un altro argomento strettamente legato al
concetto di Quantum Computing), ci fa osservare che: “Un
altro problema per il quale l'impiego delle proprietà
quantistiche sembra schiudere promettenti orizzonti è quello
relativo alla soluzione del cosiddetto problema del corriere
presente nei sistemi criptografici. Questo problema è relativo
al fatto che qualunque trasmissione criptografica protetta
include l'inevitabile impiego di un corriere per il trasporto
della chiave. Il corriere è il punto debole di tutto il sistema
(esso stesso può quot;tradire quot;, o, essere sequestrato e costretto a
tradire). Non giova pensare al fatto che le due parti possano
incontrarsi per lo scambio delle chiavi una volta per tutte,
preventivamente a qualsiasi collegamento, perché ovvie
ragioni di sicurezza consigliano di cambiare ad ogni
collegamento la chiave. Dunque, alle due parti, se vogliono
comunicare standosene nella propria sede, non resta altro
che affidarsi ad un corriere(…).È possibile dimostrare
teoricamente che si possono ottenere messaggi criptografati
a ermeticità assoluta ove, a ogni sessione, si ricorra a chiavi
realizzate con sequenze casuali di dati, in modo da non
fornire al criptoanalista della parte avversa quot;dati storici quot;su
cui poter lavorare. La tecnica di criptazione, con un
procedimento quantistico per realizzare scambio di chiavi
produce assoluta ermeticità”.

E se i ricercatori della “D-Wave Systems” fossero sulla
giusta strada? Bè, se così fosse, solo il tempo potrà dar loro
ragione.
Immagine in alto a sinistra: Il supporto utilizzato per il collegamento
del circuito integrato (chip) di Orion, fissato ad un refrigeratore a
diluizione della ditta Leiden Cryogenics. Immagine accanto: il chip a 16
qubit. (Fonte immagini: www.dailytech.com).

Sitografia:
http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=227
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1892143&r=PI
http://www.davidorban.com/blogit/
http://www.hpcwire.com/hpc/1267521.html
http://www.edn.com/article/CA6416905.html?industryid=2283
http://www.dailytech.com/Worlds+First+Commercial+Quantum+C
omputer+Demonstrated/article6102.htm
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2094849,00.asp
http://www.physorg.com/news90685737.html
http://www.tdf.it/2006/cq_ita.htm
http://it.wikipedia.org

Recommended

Storia Dell'informatica by
Storia Dell'informaticaStoria Dell'informatica
Storia Dell'informaticaMarco Rovatti
1.1K views24 slides
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ... by
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
846 views72 slides
La Presentazione di A bit of history by
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyQuotidiano Piemontese
561 views24 slides
Storia dell'informatica by
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informaticaAndrea Linfozzi
1.4K views18 slides
Computer harware by
Computer harwareComputer harware
Computer harwareMOCAMPOMANES90
740 views27 slides
Cluster research final by
Cluster research finalCluster research final
Cluster research finalGoshi Fujimoto
488 views15 slides

More Related Content

Viewers also liked

L'evoluzione del web by
L'evoluzione del webL'evoluzione del web
L'evoluzione del webAndrea Dottor
295 views33 slides
Cluster computing by
Cluster computingCluster computing
Cluster computingVenkat Sai Sharath Mudhigonda
1.4K views21 slides
CPU Architecture by
CPU ArchitectureCPU Architecture
CPU Architectureمحمدعبد الحى
8.2K views38 slides
Quantum computer by
Quantum computerQuantum computer
Quantum computerNikhil Eg
7.2K views22 slides
Central Processing Unit by
Central Processing UnitCentral Processing Unit
Central Processing UnitJan Ralph
26.3K views23 slides
What is a Server by
What is a ServerWhat is a Server
What is a ServerKuwait10
17.7K views16 slides

Similar to Operazione Orion - Il Computer Quantistico

BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI by
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
69 views12 slides
Complexity education by Valerio Eletti (3/4) by
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Valerio Eletti
657 views28 slides
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. by
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fausto Intilla
673 views152 slides
Computer quantico by
Computer quantico Computer quantico
Computer quantico GiorgiaDiClemente2
134 views7 slides
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust... by
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Fausto Intilla
251 views5 slides
1a l_informatica_introduzione by
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzioneJacques Bottel
1.4K views15 slides

Similar to Operazione Orion - Il Computer Quantistico(20)

Complexity education by Valerio Eletti (3/4) by Valerio Eletti
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Valerio Eletti657 views
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. by Fausto Intilla
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fausto Intilla673 views
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust... by Fausto Intilla
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Fausto Intilla251 views
1a l_informatica_introduzione by Jacques Bottel
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
Jacques Bottel1.4K views
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon... by Fausto Intilla
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Fausto Intilla1K views
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP... by Marco Garoffolo
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
Marco Garoffolo1.1K views
Storia della Programmazione by cruanyes
Storia della ProgrammazioneStoria della Programmazione
Storia della Programmazione
cruanyes937 views
Tesi laurea Cristian Randieri: TECNICHE DI SOFT COMPUTING PER LA MODELLISTICA... by Cristian Randieri PhD
Tesi laurea Cristian Randieri: TECNICHE DI SOFT COMPUTING PER LA MODELLISTICA...Tesi laurea Cristian Randieri: TECNICHE DI SOFT COMPUTING PER LA MODELLISTICA...
Tesi laurea Cristian Randieri: TECNICHE DI SOFT COMPUTING PER LA MODELLISTICA...
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia by Fausto Intilla
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Fausto Intilla681 views
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà? by Fausto Intilla
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Fausto Intilla179 views
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... by ODMPlatformOpenDesig
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...

More from Fausto Intilla

Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla by
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaFausto Intilla
74 views4 slides
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista... by
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...Fausto Intilla
22 views4 slides
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso. by
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Fausto Intilla
170 views5 slides
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima. by
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla
295 views11 slides
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri! by
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Fausto Intilla
243 views6 slides
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana by
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaFausto Intilla
149 views7 slides

More from Fausto Intilla(20)

Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla by Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Fausto Intilla74 views
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista... by Fausto Intilla
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
Fausto Intilla22 views
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso. by Fausto Intilla
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Fausto Intilla170 views
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima. by Fausto Intilla
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla295 views
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri! by Fausto Intilla
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Fausto Intilla243 views
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana by Fausto Intilla
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Fausto Intilla149 views
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri. by Fausto Intilla
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Fausto Intilla167 views
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare. by Fausto Intilla
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Fausto Intilla211 views
Gravità quantistica: A che punto siamo? by Fausto Intilla
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Fausto Intilla155 views
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica. by Fausto Intilla
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Fausto Intilla101 views
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva. by Fausto Intilla
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Fausto Intilla257 views
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere by Fausto Intilla
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Fausto Intilla269 views
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis... by Fausto Intilla
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Fausto Intilla1.3K views
Dal fermione di majorana al computer quantistico. by Fausto Intilla
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Fausto Intilla236 views
Fundamental principle of information to-energy conversion. by Fausto Intilla
Fundamental principle of information to-energy conversion.Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fausto Intilla103 views
What happens if measure the electron spin twice? by Fausto Intilla
What happens if measure the electron spin twice?What happens if measure the electron spin twice?
What happens if measure the electron spin twice?
Fausto Intilla146 views
A non local linear dynamical system and violation of Bell’s inequality. by Fausto Intilla
A non local linear dynamical system and violation of Bell’s inequality.A non local linear dynamical system and violation of Bell’s inequality.
A non local linear dynamical system and violation of Bell’s inequality.
Fausto Intilla99 views
Sonde spaziali: In viaggio tra i segreti del cosmo. by Fausto Intilla
Sonde spaziali: In viaggio tra i segreti del cosmo. Sonde spaziali: In viaggio tra i segreti del cosmo.
Sonde spaziali: In viaggio tra i segreti del cosmo.
Fausto Intilla685 views
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà. by Fausto Intilla
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Fausto Intilla153 views
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia. by Fausto Intilla
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla513 views

Recently uploaded

Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 views8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 slide
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 views29 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
53 views36 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 slides

Operazione Orion - Il Computer Quantistico

  • 1. Operazione Orion (di Fausto Intilla – www.oloscience.com ) “Se è verde o si muove è biologia, se puzza è chimica, se non funziona è fisica” Arthur Bloch Se non decoerisce funziona! Il tredici febbraio di quest’anno (2007), una notizia apparsa inizialmente sui giornali locali di Vancouver (Canada), ha in breve tempo fatto il giro del mondo. I primi articoli che riportarono tale notizia, iniziavano quasi tutti con le seguenti parole:”Azienda canadese presenta un nuovo prodotto, nel campo delle applicazioni inerenti al settore della ricerca scientifica sui sistemi di calcolo”. Questo nuovo prodotto, difficilmente sarebbe potuto passare inosservato, poiché essenzialmente, esso rappresenta una di quelle mete che in ambito tecnologico, si riteneva fossero raggiungibili solo nei decenni a venire; ovvero la realizzazione fisica del: computer quantistico (in sigla: QC , quantum computer). Il primo prototipo al mondo di QC, denominato “Orion” dalla “D-Wave Systems” (ovvero dall’azienda canadese che lo ha prodotto), è stato presentato al Museo di Storia dei Computers1 di Silicon Valley, in California. Durante la dimostrazione pratica delle capacità di calcolo di Orion (durata circa due ore), quasi quattrocento persone, tra ingegneri,informatici, fisici ed altri esperti di ogni genere, hanno potuto appurare quindi le reali potenzialità di questo neonato “mostro tecnologico”. Qualche anno fa, la stessa azienda che ha costruito Orion, 1 Il Computer History Museum, è considerato il più grande ed importante museo in cui si trovano custoditi (dal più “antico” al più odierno), tutti i calcolatori che siano mai stati realizzati dall’uomo, a partire dall’inizio del secolo scorso fino ad oggi. Il museo contiene circa cinquantamila oggetti, fotografie e pellicole (filmati), come pure due chilometri di documentazione catalogata e diverse centinaia di gigabytes di softwares. Originariamente situato a Moffett Field, in una vecchia costruzione precedentemente adibita a deposito mobilia di una base navale della US Navy, oggi si trova invece ubicato sulla North Shoreline Boulevard di Mountain View, a Slicon Valley,in California; dove al pubblico, è stato aperto solo nel giugno del 2003.
  • 2. aveva già fatto parlare di se con un precedente prototipo di QC (la notizia però allora non fece molto scalpore perché si trattava di un misero abbozzo di QC,con soli due qubit2 di capacità di calcolo). L’attuale modello di QC presentato di recente (13 febbraio 2007) dalla “D-Wave Systems”, dispone invece di ben 16 qubit. Durante la dimostrazione, Orion è stato in grado di risolvere tre problemi: il matching di molecole farmaceutiche3, un caso semplice del problema del Commesso Viaggiatore4 e un puzzle Sudoku5. L’obiettivo che 2 Qubit, contrazione di quantum bit, è il termine coniato da Benjamin Schumacher per indicare il bit quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica. Per definire il qubit è indispensabile introdurre innanzi tutto un concetto nuovo ovvero il quanto di informazione. Con quanto di informazione si intende la più piccola porzione in cui una qualsiasi informazione codificata può essere scomposta ed è quindi l'unità di misura dell'informazione codificata.Così come il bit è il quanto di informazione della computazione classica, la computazione quantistica si basa su un concetto analogo: il quantum bit. Al pari del bit, il qubit è un oggetto matematico con determinate specifiche proprietà. Il vantaggio nel trattare i qubit come entità astratte risiede nella libertà di costruire una teoria generale della computazione quantistica che non dipende dagli specifici sistemi utilizzati per la sua realizzazione. 3 Una breve nota al riguardo:Le nuove tecniche di calcolo informatico rivestono un ruolo assai importante nella selezione dei composti (chemio- informatica), come pure nelle applicazioni di bio-informatica strutturale.Il primo passo cruciale, nel processo di sviluppo di un farmaco, sta nell’identificare e convalidare un insieme ridotto di molecole bersaglio dei farmaci (quali proteine di tipo enzimatico,recettoriale e di trasduzione del segnale). Una volta identificate queste molecole, si hanno le basi per lo screening e la sintesi di nuove molecole che possono interagire con esse. Ad ottenimento dell’insieme dei targets molecolari, viene eseguita un’analisi strutturale sugli stessi al fine di “caratterizzarli” ,e si identifica un insieme di possibili ligandi che siano in grado di interagire con questi targets. Le tecniche di sintesi consentono di produrre un gran numero di composti che potrebbero interagire con un target. Ciascuna molecola è caratterizzata da un insieme di proprietà chimico-fisiche in base alle quali è possibile selezionare un numero ristretto di elementi da sottoporre a simulazione di interazione col target (virtual screening). 4 Il problema del commesso viaggiatore (TSP - Traveling Salesman Problem) è uno dei problemi classici che possono essere risolti utilizzando un algoritmo genetico (l'algoritmo genetico è un algoritmo di analisi dei dati che appartiene a una particolare classe di algoritmi utilizzati in diversi campi, tra cui l'intelligenza artificiale. È un metodo euristico di ricerca ed ottimizzazione, ispirato al principio della selezione naturale di Charles Darwin che regola l'evoluzione biologica). Il TSP riguarda un commesso viaggiatore che deve visitare ogni città in una data rete prima di tornare al punto iniziale, e completare il suo viaggio. Il problema richiede il percorso più economico, cioè un percorso chiuso che passa attraverso ciascun nodo nel grafo (città) e il cui costo totale (cioè la distanza totale percorsa) sia minimo. Le sue applicazioni rientrano nel disegno di linee telefoniche e di circuiti integrati,come pure nella programmazione di robots industriali. In tutte queste applicazioni, la capacità di trovare un percorso economico nel grafo in questione
  • 3. la “D-Wave Systems” si è proposta di raggiungere entro la fine del 2007, è quello di arrivare a 32 qubit di capacità di calcolo, per poi toccare la soglia dei 1024 qubit alla fine del 2008. C’è comunque chi rimane molto scettico, in relazione ad alcune questioni di ordine scientifico-tecnologico che ruotano attorno al concetto di QC;delle questioni legate all’ “effettiva applicabilità” di teorie e concetti strettamente legati al mondo della meccanica quantistica, in cui parlare di “entità isolate” (come un qubit, ad esempio) è sempre altamente aleatorio, se non addirittura un controsenso. Una di queste persone, è il Prof. Andrea Pasquinucci (Ph.D in Fisica Teorica) dell’Università degli Studi di Milano, che con queste parole, esprime chiaramente tutti i suoi dubbi in relazione ai possibili-potenziali futuri sviluppi della “Quantum computer’s technology”: “Questo progetto ha una grave incognita,la quot;decoerenzaquot;. (…) le particelle elementari utilizzate come qubit rischiano di interagire con le particelle del mondo circostante e trasformarsi in modo praticamente casuale.Questo ovviamente porterebbe a risultati praticamente casuali per i calcoli. D-Wave ammette di non essere sicura di riuscire a mettere insieme più di 16 qubit e mantenerli isolati e controllati come dovrebbero. Se questa paura si rivelasse realtà, Orion rimarrebbe non solo il prototipo ma anche l'ultimo della sua specie”. Ebbene sì, uno dei problemi che in genere si tende a sottovalutare quando si parla di computers quantistici, è proprio quello della decoerenza. Ma che cos’è la decoerenza? …bè, vediamo di chiarirlo. In un modello di „misura“,ciò che produce la riduzione del pacchetto d'onde,è l'interazione del sistema con ciò che gli sta può essere abbastanza cruciale. Il TSP è un problema NP-difficile (Polinomiale non deterministico completo) che in pratica è irrisolvibile con un algoritmo lineare standard se la complessità del problema è abbastanza elevata. Il TSP può essere risolto con un computer molto veloce quando il numero di nodi, ad esempio,è dell’ordine di 50. Se il grafo è più grande, è necessario un algoritmo non lineare. 5 Sudoku è un gioco di logica nel quale al giocatore o solutore viene proposta una griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure essere vuota; la griglia è suddivisa, da bordi in neretto, in 9 quot;sottogrigliequot;, chiamate regioni, di 3×3 celle contigue. Le griglie proposte al giocatore hanno da 20 a 35 celle contenenti un numero. Scopo del gioco è quello di riempire le caselle bianche con numeri da 1 a 9, in modo tale che in ogni riga, colonna e regione siano presenti tutte le cifre da 1 a 9, e pertanto senza ripetizioni.
  • 4. attorno (ad esempio lo stesso „apparecchio di misurazione“).Più generalmente,gli oggetti quantici non sono mai completamente isolati da ciò che li circonda,dove per „ciò che li circonda“ si intende tutto ciò che interagisce con il sistema (un apparecchio,delle molecole d'aria,dei fotoni, ecc...).Le multiple interazioni tra l'oggetto quantico e „ciò che lo circonda“,causano una distruzione molto rapida delle interferenze quantiche del sistema.Le interferenze sono un fenomeno ondulatorio,e caratterizzano un comportamento quantico.La distruzione delle interferenze,comporta a sua volta una soppressione delle superposizioni di stati che caratterizzano l'oggetto quantico; esso quindi,disponendo unicamente di alcuni stati semplici,assume immediatamente un comportamento classico.In un oggetto macroscopico (un gatto per esempio),ogni suo atomo interagisce con tutti gli altri atomi dell'ambiente che gli sta attorno.Tutte queste interazioni provocano spontaneamente un „ronzio“ di interferenze quantiche,che spariscono quasi istan- taneamente.Ecco perchè la fisica quantica non si applica alla nostra scala: i sistemi non sono mai isolati.Questo fenomeno è stato battezzato „decoerenza“,poichè è la distruzione della coerenza degli stati quantici che elimina le interferenze.La velocità di decoerenza aumenta con la grandezza del sistema.Un gatto per esempio,formato da circa 1027 particelle, “decoerisce“ in 10-23 secondi.Ciò spiega perchè non si sono mai visti dei gatti „morti-viventi“6,e infine perchè la decoerenza sia così difficile da osservare. Tornando al discorso sui computers quantistici, uno dei problemi più ardui da risolvere, è quindi quello di impedire che l’interferenza dei vari calcoli si rifletta sul mondo macroscopico. Infatti, se un gruppo di atomi o di molecole è sottoposto a un fenomeno di interferenza e interagisce al 6 L’allusione è chiaramente riferita all’ormai leggendario “Gatto di Schrödinger”. Il paradosso ideato da Erwin Schrödinger (fisico austriaco, 1887 -1961) servì ad illustrare l'assurdità della fisica quantistica se la si applica al mondo macroscopico della nostra realtà quotidiana. Tale paradosso consisteva nell'immaginare quanto segue: si chiude un gatto in una scatola in cui vi è una sostanza radioattiva che ha una possibilità su due di emettere una particella in un'ora. Questa sostanza presenta un comportamento quantico, ovvero si trova in una superposizione di stati: particella emessa - particella non emessa. Ora, l'emissione di una particella aziona un dispositivo che rompe un flacone di veleno e uccide il gatto. Cosicché il povero gatto, di cui la sorte è sospesa a quella della particella, deve anch'esso forzatamente trovarsi in una superposizione di stati: gatto-morto ; gatto-vivente. Ciò è evidentemente assurdo, poiché i gatti obbediscono alle leggi della fisica classica. Tra i gatti e le particelle esiste quindi un livello intermedio detto mesoscopico, in cui possono coesistere comportamenti quantistici e classici. (Tali teorie vengono ancor oggi accettate da un gran numero di scienziati).
  • 5. tempo stesso con l'ambiente macroscopico non è più possibile rilevare l'interferenza con misure che riguardano solo gli atomi del gruppo originario che così cessa di effettuare un'attività di calcolo quantistico utile. I dubbi di Pasquinucci comunque (come probabilmente anche quelli di molti altri fisici teorici), non sono legati esclusivamente al problema della decoerenza, ma vanno oltre;come dimostrano queste altre sue affermazioni: “(…)un dubbio più rilevante è stato sollevato da molti scienziati che si occupano di Elaboratori Quantistici. (…)D- Wave ha scelto di realizzare il proprio Elaboratore usando dei sistemi a superconduttori a temperature vicine allo zero assoluto. Inoltre la struttura interna dell'elaboratore quantistico di D-Wave segue un modello semplificato introdotto nel 1999 che non è in grado di implementare l'algoritmo di Shor, ma solo quello di Grover. L'algoritmo di Shor è, tra gli algoritmi per elaboratori quantistici, quello più famoso poiché è in grado di fattorizzare il prodotto di numeri primi, con possibili conseguenze sia per la sicurezza informatica (gli algoritmi crittografici asimmetrici quali RSA sono basati su problemi matematici di questo tipo) che per la teoria dei numeri. L'algoritmo di Grover invece permette solamente di risolvere alcune equazioni particolarmente complesse nella fisica delle particelle elementari o delle interazioni molecolari, ed il famoso problema del quot;Commesso Viaggiatorequot; che ha moltissime applicazioni pratiche, dalla organizzazione di merci e magazzini ai portafogli finanziari. Il problema con l'implementazione di D-Wave è che non è chiaro se Orion sia veramente un elaboratore quantistico o solamente un elaboratore superconduttore. La differenza fra questi due tipi di elaboratori è sostanziale: il primo adotta la logica quantistica ed è in grado di fare operazioni in modo impossibile altrimenti, il secondo adotta l'usuale logica digitale ma raggiunge velocità impossibili altrimenti grazie alla superconduttività. D-Wave afferma di avere quot;compelling evidencequot; che Orion si comporta come un elaboratore quantistico, e che presto renderà pubbliche queste prove. D'altra parte il dubbio è legittimo in quanto in Orion la componente quantistica è così ridotta che è lecito dubitare se abbia veramente un qualche effetto sull'esecuzione dei calcoli”. Lo stesso scetticismo di Pasquinucci, lo rivela anche Seth Lloyd, ricercatore presso il MIT di Boston;che con queste parole ha espresso il suo punto di vista:”È ancora troppo piccolo per risolvere quesiti impossibili ai computers tradizionali, ma non si può sapere se funzionerà anche a dimensioni maggiori. Se funzionerà, si potranno risolvere
  • 6. problemi difficili e D-Wave sarà sicuramente invasa dalla domanda …ma non è certo il tipo di azienda in cui investirei il mio denaro”. Un po’ meno scettica sembra essere invece Luisa Spairani (laureata con il massimo dei voti in Fisica Teorica all’Università di Pavia), che ad esempio, parlando della criptografia (un altro argomento strettamente legato al concetto di Quantum Computing), ci fa osservare che: “Un altro problema per il quale l'impiego delle proprietà quantistiche sembra schiudere promettenti orizzonti è quello relativo alla soluzione del cosiddetto problema del corriere presente nei sistemi criptografici. Questo problema è relativo al fatto che qualunque trasmissione criptografica protetta include l'inevitabile impiego di un corriere per il trasporto della chiave. Il corriere è il punto debole di tutto il sistema (esso stesso può quot;tradire quot;, o, essere sequestrato e costretto a tradire). Non giova pensare al fatto che le due parti possano incontrarsi per lo scambio delle chiavi una volta per tutte, preventivamente a qualsiasi collegamento, perché ovvie ragioni di sicurezza consigliano di cambiare ad ogni collegamento la chiave. Dunque, alle due parti, se vogliono comunicare standosene nella propria sede, non resta altro che affidarsi ad un corriere(…).È possibile dimostrare teoricamente che si possono ottenere messaggi criptografati a ermeticità assoluta ove, a ogni sessione, si ricorra a chiavi realizzate con sequenze casuali di dati, in modo da non fornire al criptoanalista della parte avversa quot;dati storici quot;su cui poter lavorare. La tecnica di criptazione, con un procedimento quantistico per realizzare scambio di chiavi produce assoluta ermeticità”. E se i ricercatori della “D-Wave Systems” fossero sulla giusta strada? Bè, se così fosse, solo il tempo potrà dar loro ragione.
  • 7. Immagine in alto a sinistra: Il supporto utilizzato per il collegamento del circuito integrato (chip) di Orion, fissato ad un refrigeratore a diluizione della ditta Leiden Cryogenics. Immagine accanto: il chip a 16 qubit. (Fonte immagini: www.dailytech.com). Sitografia: http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=227 http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1892143&r=PI http://www.davidorban.com/blogit/ http://www.hpcwire.com/hpc/1267521.html http://www.edn.com/article/CA6416905.html?industryid=2283 http://www.dailytech.com/Worlds+First+Commercial+Quantum+C omputer+Demonstrated/article6102.htm http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2094849,00.asp http://www.physorg.com/news90685737.html http://www.tdf.it/2006/cq_ita.htm http://it.wikipedia.org