Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.

Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
LINGUE PER LA SALUTE
NUOVI STRUMENTI OPERATIVI IN AREA INFERMIERISTICA
dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia
HINDI
Corso avanzato per l’uso di procedure mediche
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
lingue per la salute:
hindi
Il corso si rivolge a:
- responsabili di struttura (direzione sanitaria, ufficio infermieristico, corsi di
laurea in scienze infermieristiche) che hanno compiti di gestione nel processo
di emissione, gestione, formazione d’uso in riferimento agli strumenti multilin-
gue rivolti alla comunicazione col paziente straniero;
- operatori sanitari (medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali) a
contatto giornaliero con pazienti stranieri.
Argomenti trattati: uso di procedure standard in lingua hindi (scritte e parlate)
già precompilate e certificate.
Scopo: familiarizzazione e scioltezza nell’uso di materiale multilingue da utiliz-
zare nella pratica sanitaria (consenso informato, procedure mediche interven-
tistiche con uscita scritta o audio).
Prerequisiti linguistici: nessuno. L’uso della lingua è in ambito funzionale.
Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-ope-
rativi-in-area-infermieristica
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: Geetha Durairajan, Relations and perceptions of preferred languages in Indian classes, British Council,
2013
Lo comprensibilità di un messaggio non è inerente allo strumento usato (ad
es. testo di una procedura medica in lingua straniera) ma è la relazione tra
paziente (lettore), messaggio (testo o audio) e criterio di adeguatezza (mes-
saggio adeguato al contesto).
Reciprocal comprehension
Comprensione reciproca
(problem solving)
Operatore
(infermiere)
Messaggio proposto
(direttiva scritta
o audio)
Utente
(paziente straniero)
Adeguatezza
al contesto
(comprensione reale)
lingue per la salute:
hindi
Perché usare materiale precompilato in lingua?
Perché è lo strumento più semplice e immediato per veicolare un messaggio
adeguato al contesto anche senza la conoscenza della lingua del paziente.
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
lingue per la salute:
hindi
Livelli d’uso di materiale precompilato certificato in lingua
- LIVELLO BASE
consegna al paziente di info stampate:
è l’aspetto più semplice dell’interazione comunicativa (ricerca e stampa di pdf
in lingua; fornitura al paziente di materiale ufficiale fornito dalla struttura ospe-
daliera su direttive prestabilite in base a lingua e cultura del paziente).
- LIVELLO INTERMEDIO
consegna al paziente di info stampate (anche con uscita audio) su materiale
precompilato o assemblato al bisogno dall’operatore:
richiede la capacità tecnica di effettuare copia e incolla o traslitterazione di
materiale scritto in alfabeti diversi dal latino per uso specifico su canali multi-
mediali (es.: copie e incolla su uscita audio di Google Translator).
- LIVELLO PROFESSIONALE
preparazione e valutazione di materiale in lingua sia dal punto di vista conte-
nutistico che formale in base alla lingua di riferimento:
richiede conoscenza anche fonologica, glottologica e grammaticale della lin-
gua in uso. Ambito ad es. di un Multicultural Health Practice Educator.
Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-ope-
rativi-in-area-infermieristica
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.bhf.org.uk
Problemi di approccio:			 barriere linguistiche
Le barriere linguistiche sono il primo e più evidente ostacolo nell’interazione
tra operatore sanitario e paziente straniero.
L’uso “funzionale” di una lingua tramite strumenti precompilati non ha l’im-
patto dell’uso “fluente” della stessa (madrelingua o bilinguismo) ma se ben
gestito raggiunge lo scopo di una “comunicazione efficace nel contesto”.
lingue per la salute:
hindi
...
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5
Come abbiamo già visto nei corsi precedenti la ricerca on line e l’uso di ma-
teriale informativo in lingua è facilmente effettuabile. Ci occuperemo di un
documento già visto nei corsi precedenti reperito presso il sito del Multilingual
Health Education: “Heart Cath and Heart Angioplasty”. Arriveremo al LIVEL-
LO PROFESSIONALE descritto prima anche se per molti di voi sarà sufficiente
quanto proposto al LIVELLO BASE.
“Smontare” un documento in lingua ci rende comunque più sicuri sul contenu-
to che stiamo proponendo.
lingue per la salute:
hindi
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5
Il pdf è scaricabile e stampabile. Se non conoscete l’hindi è buona cosa scari-
care anche la versione in inglese come riferimento di confronto sui contenuti.
Siamo in una situazione di “comunicazione maggiore” che, come per il consen-
so informato, richiede un buon grado di certezza sulla comprensione reale da
parte del paziente in riferimento al messaggio proposto.
lingue per la salute:
hindi
Essere a questo livello presuppone che abbiamo
già testato la capacità di comprensione dell’hindi
per il paziente o come lingua madre o come se-
conda lingua di sco-
larizzazione.
Con tutta probabili-
tà un paziente india-
no che legge in hindi
sa leggere anche in
inglese:
proporre entrambe
le versioni.
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5
Uno degli scopi del corso è saper riversare il testo del pdf in Google Translator
per ottenerne l’uscita vocale.
Perché usare l’uscita audio di Google? Perché non sempre il paziente sa leg-
gere e in alcuni casi l’uso dell’audio può essere in buona parte interpretato in
modo funzionale anche da chi usa una lingua madre scritta in alfabeti diversi:
ad es. l’hindi in alternativa ad urdu e punjabi. Per queste tre lingue i contenuti
audio di base in hindi (dizione ottima in Google Translator) sono in gran parte
gli stessi a livello di comprensione audio ma molto diversi nell’uscita scritta
(sotto “angioplasty” scritta nei tre alfabeti con traslitterazione).
lingue per la salute:
hindi
HINDI URDU PUNJABI
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5
Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi)
In un corso precedente avevamo spiegato come fare il copia e incolla dal pdf
(con problematiche legate alla presenza o meno dei font nel pdf). In questo
corso impariamo a scrivere direttamente in Google Translator leggendo il pdf
in hindi ed usando la tastiera devanagari di Google.
lingue per la salute:
hindi
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://en.wikipedia.org/wiki/Hindi	 http://www.omniglot.com/writing/hindi.htm
http://www.learning-hindi.com/
Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi)
L’alfabeto Hindi ha 33 consonanti e 11 vocali. Si scrive da sinistra a destra
come l’alfabeto latino e presenta qualche problema di scrittura e lettura solo
con consonanti in congiunzione e vocali inscritte (che cambiano tratto nelle
parole).
lingue per la salute:
hindi
Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale				 © 2014 Novantiqua Multimedia
Webref: http://www.learning-hindi.com/	 http://www.academia.edu/3093360/Modern_Hindi_Grammar
http://www.learning-hindi.com/
Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi)
Due ottimi strumenti per avvicinarsi all’hindi (per chi voglia approfondire):
il sito di learning hindi on line e una grammatica in pdf scaricabile da internet.
lingue per la salute:
hindi
1 of 11

Recommended

Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente. by
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Paolo Tentori
4.5K views15 slides
La variabile umana nei processi di cura by
La variabile umana nei processi di curaLa variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di curaPaolo Tentori
1.8K views44 slides
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base. by
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Paolo Tentori
1.5K views97 slides
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico by
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medicoCurdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medicoPaolo Tentori
1.1K views14 slides
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base. by
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.Paolo Tentori
1K views17 slides
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche by
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure medicheAzero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure medichePaolo Tentori
955 views16 slides

More Related Content

Similar to Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.

Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Paolo Tentori
695 views31 slides
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa by
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaPaolo Tentori
663 views7 slides
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors... by
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...Fondazione Aldini Valeriani
833 views30 slides
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
1.4K views100 slides
Inglese per la sicurezza sul lavoro by
Inglese per la sicurezza sul lavoroInglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavorobisioconsulting
1.8K views22 slides
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone. by
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Paolo Tentori
2.2K views660 slides

Similar to Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.(6)

Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by Paolo Tentori
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Paolo Tentori695 views
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa by Paolo Tentori
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Paolo Tentori663 views
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors... by Fondazione Aldini Valeriani
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...
Business English An essential tool for international success. Corsi e percors...
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1.4K views
Inglese per la sicurezza sul lavoro by bisioconsulting
Inglese per la sicurezza sul lavoroInglese per la sicurezza sul lavoro
Inglese per la sicurezza sul lavoro
bisioconsulting1.8K views
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone. by Paolo Tentori
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Paolo Tentori2.2K views

More from Paolo Tentori

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...Paolo Tentori
741 views14 slides
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ... by
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Paolo Tentori
226 views29 slides
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoPaolo Tentori
554 views13 slides
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Paolo Tentori
136 views10 slides
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.Paolo Tentori
184 views5 slides
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Paolo Tentori
668 views7 slides

More from Paolo Tentori(18)

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by Paolo Tentori
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Paolo Tentori741 views
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ... by Paolo Tentori
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Paolo Tentori226 views
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by Paolo Tentori
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Paolo Tentori554 views
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by Paolo Tentori
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Paolo Tentori136 views
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by Paolo Tentori
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
Paolo Tentori184 views
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by Paolo Tentori
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Paolo Tentori668 views
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi... by Paolo Tentori
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Paolo Tentori374 views
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage by Paolo Tentori
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritageFacsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Paolo Tentori324 views
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi by Paolo Tentori
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiFondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Paolo Tentori312 views
Libri antichi e didattica by Paolo Tentori
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didattica
Paolo Tentori595 views
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri... by Paolo Tentori
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
Paolo Tentori956 views
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera... by Paolo Tentori
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
Paolo Tentori648 views
La salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1K views
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ... by Paolo Tentori
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Paolo Tentori2.2K views
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language... by Paolo Tentori
Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language...
Paolo Tentori1K views
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practice by Paolo Tentori
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practiceConsenso informato multilingue: esempi pratici e best practice
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practice
Paolo Tentori3K views
Ipasvi Carbonia Iglesias by Paolo Tentori
Ipasvi Carbonia IglesiasIpasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia Iglesias
Paolo Tentori2.5K views

Recently uploaded

Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx by
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 views2 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 slide
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides

Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.

  • 1. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia LINGUE PER LA SALUTE NUOVI STRUMENTI OPERATIVI IN AREA INFERMIERISTICA dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia HINDI Corso avanzato per l’uso di procedure mediche
  • 2. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia lingue per la salute: hindi Il corso si rivolge a: - responsabili di struttura (direzione sanitaria, ufficio infermieristico, corsi di laurea in scienze infermieristiche) che hanno compiti di gestione nel processo di emissione, gestione, formazione d’uso in riferimento agli strumenti multilin- gue rivolti alla comunicazione col paziente straniero; - operatori sanitari (medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali) a contatto giornaliero con pazienti stranieri. Argomenti trattati: uso di procedure standard in lingua hindi (scritte e parlate) già precompilate e certificate. Scopo: familiarizzazione e scioltezza nell’uso di materiale multilingue da utiliz- zare nella pratica sanitaria (consenso informato, procedure mediche interven- tistiche con uscita scritta o audio). Prerequisiti linguistici: nessuno. L’uso della lingua è in ambito funzionale. Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-ope- rativi-in-area-infermieristica
  • 3. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: Geetha Durairajan, Relations and perceptions of preferred languages in Indian classes, British Council, 2013 Lo comprensibilità di un messaggio non è inerente allo strumento usato (ad es. testo di una procedura medica in lingua straniera) ma è la relazione tra paziente (lettore), messaggio (testo o audio) e criterio di adeguatezza (mes- saggio adeguato al contesto). Reciprocal comprehension Comprensione reciproca (problem solving) Operatore (infermiere) Messaggio proposto (direttiva scritta o audio) Utente (paziente straniero) Adeguatezza al contesto (comprensione reale) lingue per la salute: hindi Perché usare materiale precompilato in lingua? Perché è lo strumento più semplice e immediato per veicolare un messaggio adeguato al contesto anche senza la conoscenza della lingua del paziente.
  • 4. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia lingue per la salute: hindi Livelli d’uso di materiale precompilato certificato in lingua - LIVELLO BASE consegna al paziente di info stampate: è l’aspetto più semplice dell’interazione comunicativa (ricerca e stampa di pdf in lingua; fornitura al paziente di materiale ufficiale fornito dalla struttura ospe- daliera su direttive prestabilite in base a lingua e cultura del paziente). - LIVELLO INTERMEDIO consegna al paziente di info stampate (anche con uscita audio) su materiale precompilato o assemblato al bisogno dall’operatore: richiede la capacità tecnica di effettuare copia e incolla o traslitterazione di materiale scritto in alfabeti diversi dal latino per uso specifico su canali multi- mediali (es.: copie e incolla su uscita audio di Google Translator). - LIVELLO PROFESSIONALE preparazione e valutazione di materiale in lingua sia dal punto di vista conte- nutistico che formale in base alla lingua di riferimento: richiede conoscenza anche fonologica, glottologica e grammaticale della lin- gua in uso. Ambito ad es. di un Multicultural Health Practice Educator. Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-ope- rativi-in-area-infermieristica
  • 5. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.bhf.org.uk Problemi di approccio: barriere linguistiche Le barriere linguistiche sono il primo e più evidente ostacolo nell’interazione tra operatore sanitario e paziente straniero. L’uso “funzionale” di una lingua tramite strumenti precompilati non ha l’im- patto dell’uso “fluente” della stessa (madrelingua o bilinguismo) ma se ben gestito raggiunge lo scopo di una “comunicazione efficace nel contesto”. lingue per la salute: hindi ...
  • 6. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5 Come abbiamo già visto nei corsi precedenti la ricerca on line e l’uso di ma- teriale informativo in lingua è facilmente effettuabile. Ci occuperemo di un documento già visto nei corsi precedenti reperito presso il sito del Multilingual Health Education: “Heart Cath and Heart Angioplasty”. Arriveremo al LIVEL- LO PROFESSIONALE descritto prima anche se per molti di voi sarà sufficiente quanto proposto al LIVELLO BASE. “Smontare” un documento in lingua ci rende comunque più sicuri sul contenu- to che stiamo proponendo. lingue per la salute: hindi
  • 7. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5 Il pdf è scaricabile e stampabile. Se non conoscete l’hindi è buona cosa scari- care anche la versione in inglese come riferimento di confronto sui contenuti. Siamo in una situazione di “comunicazione maggiore” che, come per il consen- so informato, richiede un buon grado di certezza sulla comprensione reale da parte del paziente in riferimento al messaggio proposto. lingue per la salute: hindi Essere a questo livello presuppone che abbiamo già testato la capacità di comprensione dell’hindi per il paziente o come lingua madre o come se- conda lingua di sco- larizzazione. Con tutta probabili- tà un paziente india- no che legge in hindi sa leggere anche in inglese: proporre entrambe le versioni.
  • 8. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5 Uno degli scopi del corso è saper riversare il testo del pdf in Google Translator per ottenerne l’uscita vocale. Perché usare l’uscita audio di Google? Perché non sempre il paziente sa leg- gere e in alcuni casi l’uso dell’audio può essere in buona parte interpretato in modo funzionale anche da chi usa una lingua madre scritta in alfabeti diversi: ad es. l’hindi in alternativa ad urdu e punjabi. Per queste tre lingue i contenuti audio di base in hindi (dizione ottima in Google Translator) sono in gran parte gli stessi a livello di comprensione audio ma molto diversi nell’uscita scritta (sotto “angioplasty” scritta nei tre alfabeti con traslitterazione). lingue per la salute: hindi HINDI URDU PUNJABI
  • 9. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.multilingual-health-education.net/search.asp?searchkeywords=&searchlanguage=5 Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi) In un corso precedente avevamo spiegato come fare il copia e incolla dal pdf (con problematiche legate alla presenza o meno dei font nel pdf). In questo corso impariamo a scrivere direttamente in Google Translator leggendo il pdf in hindi ed usando la tastiera devanagari di Google. lingue per la salute: hindi
  • 10. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://en.wikipedia.org/wiki/Hindi http://www.omniglot.com/writing/hindi.htm http://www.learning-hindi.com/ Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi) L’alfabeto Hindi ha 33 consonanti e 11 vocali. Si scrive da sinistra a destra come l’alfabeto latino e presenta qualche problema di scrittura e lettura solo con consonanti in congiunzione e vocali inscritte (che cambiano tratto nelle parole). lingue per la salute: hindi
  • 11. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.learning-hindi.com/ http://www.academia.edu/3093360/Modern_Hindi_Grammar http://www.learning-hindi.com/ Scrivere in devanagari (l’alfabeto dell’hindi) Due ottimi strumenti per avvicinarsi all’hindi (per chi voglia approfondire): il sito di learning hindi on line e una grammatica in pdf scaricabile da internet. lingue per la salute: hindi