Scrum è un framework adatto a 1 team di 5-9 persone con competenze cross-funzionali che possono coprire tutti gli aspetti dello sviluppo di un prodotto software. Quando i team sono più di uno e devono essere coordinati tra loro purtroppo scrum da solo non funziona ed è necessario adottare qualche framework per provare a scalare scrum stesso. In EFc Software, una startup che in 8 mesi è passata da 8 persone a 33 ha provato a scalare scrum e tra i vari approcci a disposizione ha provato il framework SAFe. In poco tempo si è accorta che per scalare scrum vi era un prezzo troppo alto da pagare: l’aumento dell’impegno per coordinare e organizzare il lavoro e la dilatazione dei tempi per ottenere un feedback, inoltre, un ritardo in un’attività fa slittare di uno sprint tutte le attività dipendenti a essa allungando ulteriormente i tempi per ottenere un feedback. Un’ulteriore complicazione nello scalare scrum è la struttura distribuita su 15 fusi orari con solo 19 persone co-localizzate. La soluzione è stata abbandonare scrum e passare a un approccio "anarchico" (inteso come assenza o limitazione di governo), basato sulla creazione dei team “on-the-fly”, gestione delle attività mediante kanban, comunicazione asincrona e processo di lavoro standardizzato, ma fluido.