SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 30 day free trial to unlock unlimited reading.
8.
Ora mettiamo i quadrotti di melanzana in
una insalatiera e spolverizziamo di sale,
9.
mescoliamo bene e le lasciamo macerare da
mezz’ora a un’ora; questo farà perdere loro
l’amaro, che se ne andrà con l’acqua di
vegetazione.
10.
Intanto copriamo il fondo della padella con l’olio e
facciamo scaldare a fuoco medio; vi scottiamo anche
uno spicchio d’aglio, infilzato su uno stecchino: così
sarà più facile da ritrovare, per toglierlo.
11.
A parte, predisponiamoci anche del prezzemolo
finemente tritato, che ci servirà alla fine.
12.
Come si vede nel piatto, hanno perso anche parte
della loro acqua.
13.
Ora mettiamo le melanzane in padella, rimestando
velocemente, senza aggiungere sale perché si saranno
già insaporite durante il tempo di macerazione;
14.
Lasciamo stufare dolcemente, con il coperchio.
15.
Rimestiamo di tanto in tanto, sorvegliando la
cottura; le melanzane devono risultare morbide
ma non spappolate.
16.
Soltanto a fine cottura, mettiamo in padella
anche il prezzemolo tritato e lasciamo
rosolare ancora 5 minuti, senza coperchio.
17.
Questa è la cottura “giusta”, difficile da definire,
forse chiariscono meglio le immagini.
18.
Togliamo l’aglio, ora. Il sistema dello stecchino si è
rivelato pratico e utile: è stato facile individuarlo.
19.
Ecco il piatto finito, davvero semplice
da fare e gustoso condimento per la
pasta corta, o contorno per un piatto
di carni o formaggi alla piastra.
20.
Ma le melanzane così preparate sono ottime per farne
anche una crema spalmabile per i crostini o le
bruschette: basta prelevarne qualche cucchiaiata, da
passare nel mixer insieme a un po’ del fondo di cottura,
senza altre aggiunte .
21.
Oppure si possono marinare, con l’aggiunta di un
cucchiaio di aceto, diventando così un comodo
antipasto: le melanzane al funghetto sono molto
versatili, oltre che buonissime!
Realizzazione, testo e foto: zafulla1@yahoo.it
0 likes
Be the first to like this
Views
Total views
1,943
On SlideShare
0
From Embeds
0
Number of Embeds
1
You have now unlocked unlimited access to 20M+ documents!
Unlimited Reading
Learn faster and smarter from top experts
Unlimited Downloading
Download to take your learnings offline and on the go
You also get free access to Scribd!
Instant access to millions of ebooks, audiobooks, magazines, podcasts and more.
Read and listen offline with any device.
Free access to premium services like Tuneln, Mubi and more.