SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 30 day free trial to unlock unlimited reading.
2.
I 4 sorbetti di questa presentazione sono fatti con
frutta freschissima di stagione, senza aggiunta di
zucchero e con l’unico suggerimento, peraltro non
indispensabile, di agar agar, un’alga addensante.
3.
Ma vediamo la sequenza per le
varie preparazioni: iniziamo dal
SORBETTO
AL MELONE
4.
Occorre il melone, ho scelto quello retato;
e l’agar agar se volete, addensante e insapore
che dà più cremosità e stabilità al sorbetto.
5.
Se decidete di aggiungere l’agar agar, sciogliete-
ne la punta di un cucchiaino da caffè in mezza
tazzina d’acqua e fatela bollire due minuti, poi
lasciate raffreddare;
intanto pulite il melone dai semi e buccia, taglia-
tene un po’ a dadini e metteteli in una caraffa;
6.
1- frullate insieme il melone e 2- usate un frullatore norma-
il liquido con l’agar agar, se le o uno ad immersione;
avete deciso di aggiungerla;
3 – trasferite il composto in un
4- ogni mezz’ora e per due/
contenitore di plastica e mette-
tre volte, rimestate e rimet-
telo in frigo, nello scomparto del
tete nel freezer;
ghiaccio o in freezer;
7.
Il composto deve solidificarsi ma non diventare
un unico blocco, per questo va controllato
spesso; quando lo vedrete così, frullate con il
montapanna se lo avete, oppure anche con il
frullatore, ma lavoratelo poco: non deve
sciogliersi ma solo mantecare.
10.
Eccolo qui. A questo punto la preparazione è
decisamente light, ricordate che abbiamo
usato il melone, senza zuccheri aggiunti.
11.
Ora, per trasformarlo in un dessert adatto
anche a chi non debba contare le calorie, si
può “affogare” con del vino dolce, tipo Porto
(ideale) o Marsala.
12.
Le altre preparazioni sono state fatte con lo stesso
procedimento, tranne pochissime varianti che
indicherò di volta in volta.
La preparazione non impegnerà più di 10-15 minuti,
ma tenete conto che occorreranno un paio d’ore di
raffreddamento in freezer, perché il sorbetto rag-
giunga la giusta consistenza (ndr).
14.
Nel sorbetto alle albicocche ho messo un
cucchiaio di confettura di albicocche
(preparazione light anche questa, con il
20% di zucchero), per esaltare il sapore.
15.
Occorrente:
Albicocche fresche, lavate e snocciolate;
la punta di un cucchiaino da caffè di agar agar
(facoltativo) e 1 cucchiaio di confettura di
albicocche light (facoltativo).
16.
Se volete usare l’agar agar e la confettura,
mettete tutto insieme in un pentolino, con
mezza tazzina di acqua e fate bollire per due
minuti; lasciate raffreddare, poi unitelo alle
albicocche e frullate;
Trasferite tutto nel contenitore di plastica e
mettete nel freezer, rimestando di tanto in
tanto.
20.
Occorrente:
due mele verdi, lavate, sbucciate e
ridotte a dadini;
il succo di mezzo limone;
1 cucchiaio confettura di albicocche light
(facoltativo); agar agar se volete.
21.
Le mele sono dure e preferisco sbollentarle qualche
attimo; ci aggiungo il succo di mezzo limone per non
farle scurire e correggo il gusto aspro con 1
cucchiaio di confettura di albicocche. L’agar agar è
facoltativo, se volete potete aggiungerne ora la punta
di un cucchiaino da caffè e lasciar bollire 2 minuti.
22.
La preparazione, a questo punto,
è uguale a prima; si frulla, si
pone nel congelatore, si mescola
ogni tanto e quando apparirà
ben consistente, mantecare con
il frullino, come sempre.
25.
Occorrente:
3 kiwi maturi;
La punta di un cucchiaino di agar agar
(facoltativo).
26.
Si procede come sempre, fino alla mantecatura finale.
27.
Ecco qui anche il sorbetto al kiwi, presentato
semplicemente; qualche pezzettino di frutta che
ricordasse la composizione completerebbe al meglio!
28.
Ma tutta la frutta di stagione si presta per
queste preparazioni, non c’è che l’imbarazzo
della scelta; i sorbetti potrebbero
completare una cena elegante, non si
direbbe di certo, vedendoli, che siano
preparazioni light!
Realizzazione, testo e foto:
zafulla1@yahoo.it
0 likes
Be the first to like this
Views
Total views
1,309
On SlideShare
0
From Embeds
0
Number of Embeds
5
You have now unlocked unlimited access to 20M+ documents!
Unlimited Reading
Learn faster and smarter from top experts
Unlimited Downloading
Download to take your learnings offline and on the go
You also get free access to Scribd!
Instant access to millions of ebooks, audiobooks, magazines, podcasts and more.
Read and listen offline with any device.
Free access to premium services like Tuneln, Mubi and more.