Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

La peste e la crisi del 300

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
1.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 43 Ad

La peste e la crisi del 300

Download to read offline

Powerpoint riguardante la peste e la sua diffusione, la crisi del 300, i mutamenti climatici, le carestie, le guerre e le rivolte contadine, il crollo demografico, i flagellanti, gli ebrei e i lebbrosi.

Powerpoint riguardante la peste e la sua diffusione, la crisi del 300, i mutamenti climatici, le carestie, le guerre e le rivolte contadine, il crollo demografico, i flagellanti, gli ebrei e i lebbrosi.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Recently uploaded (20)

Advertisement

La peste e la crisi del 300

  1. 1. Trionfo e danza della morte (Giacomo Borlone de Buschis)
  2. 2. Trionfo della Morte, Palazzo Abatellis, Palermo (1446)
  3. 3. Tra il XVI e il XIX secolo i lunghi periodi di gelo portarono la città di Londra a organizzare delle Fiere del ghiaccio lungo il fiume Tamigi, i Thames Frost Fair
  4. 4. Comparazione di 11 diverse ricostruzioni dell’andamento della temperatura nei secoli. Si può notare il periodo caldo medievale e la successiva piccola era glaciale, un generale peggioramento del clima che causò gravi carestie nel corso del XIV secolo.
  5. 5. La morte siede su di un leone la cui lunga coda finisce con una palla di fuoco (Inferno); la sua bocca affamata indica carestia. • • •
  6. 6. La battaglia di Poitiers • • • •
  7. 7. La fine della rivolta dei contadini in Inghilterra: Wat Tyler ucciso da William Walworth sotto gli occhi di Riccardo II
  8. 8. La repressione della Jaquerie • • • Poll-Tax (vedi prossima slide) Pressione fiscale
  9. 9. Giuseppe Lorenzo Gatteri, Tumulto dei Ciompi, 1877 • → • • • • 24 giugno 1378
  10. 10. 24 giugno 1378 • • • La statua di Michele di Lando, Loggia del Mercato Nuovo, Firenze
  11. 11. Comparazione fra il prezzo dei cereali e la popolazione europea tra il 1200 ad oggi • • • • • • •
  12. 12. Frammento della Danza macabra di Lubecca, Bernt Notke, Chiesa di San Nicola a Tallinn.
  13. 13. Denutrizione Malattia classista Guerre Poca igiene Gli eserciti viaggiavano in grandi gruppi
  14. 14. Cartina che illustra gli spostamenti nel tempo della Peste nera tra il 1346 e il 1353
  15. 15. L'abito del medico della peste in un disegno del 1656
  16. 16. Manoscritto miniato con illustrati due pazienti probabilmente sofferenti di peste bubbonica Teoria
  17. 17. • • • Malato di peste nera in una miniatura del XV secolo
  18. 18. Rappresentazione di flagellanti in un manoscritto di Gilles Li Muisis del 1350
  19. 19. Cos’è la flagellazione La flagellazione è una processione dove i membri di compagnie (battenti o battuti) si flagellavano a vicenda pubblicamente
  20. 20. Scopo Lo scopo della flagellazione era quello di far si che dio allontani da loro i suoi castighi (sia nella vita terrena che in quella ultraterrena) e di perdonare i loro peccati
  21. 21. Flagellanti (xilografia ricolorata, XV secolo) Valore della flagellazione I flagellanti con questa loro punizione cercavano di imitare Gesù: la flagellazione ha valore escatologico
  22. 22. All’inizio non prevedeva nulla di ortodosso e quindi fu appoggiato dalla chiesa, ma quando nel 1262 si spostò in Germania i flagellanti si volsero contro la chiesa.
  23. 23. Momenti peggiori del movimento Una volta appurato però che la fine del mondo non era così prossima, il movimento perse di seguaci e perse il consenso delle masse e nel 1349 dopo la bolla di Clemente IV
  24. 24. Momenti di splendore del movimento Il movimento ebbe i suoi momenti migliori sicuramente in concomitanza della lotta tra Guelfi e Ghibellini, durante le carestie e nel 1349 quando cominciò ad espandersi la peste in tutta Europa
  25. 25. Una Processione di Flagellanti, di Francisco Goya (1812–1819) Estensione La prima processione si ebbe nel 1260 a Perugia per poi espandersi in tutta Italia dalla Lombardia a occidente, a Roma, nel sud per poi nel 1261-1262 spostarsi nella Germania meridionale
  26. 26. Ultima importante insurrezione dei flagellanti L’ultima insurrezione che ebbe successo dei flagellanti fu quella verificatasi in Turingia con a capo Conrad Shmid (si era fatto passare per Federico II resuscitato)
  27. 27. Demoni da sterminare Secondo i flagellanti, gli ebrei e i preti, erano demoni da sterminare, in quanto, andando contro di loro (che erano inviati di Dio), andavano contro la volontà di Dio stesso.
  28. 28. Rappresentazione di un ebreo con un turbante mentre avvelena un pozzo d'acqua per diffondere la peste nera in Europa. Incisione alsaziana basata sull'originale tardo medievale. I primi massacri I primi massacri si ebbero a partire dal 1348, ci furono i primi pogrom contro gli ebrei a Tolone, Barcellona e altre città della Catalogna.
  29. 29. Scelta del giorno del primo pogrom Non a caso il primo massacro ci fu la notte della domenica delle Palme.
  30. 30. Ebrei che vengono bruciati al rogo nel 1349. Miniatura da un manoscritto del XIVsec. Reazione della chiesa La chiesa, fino al periodo del delfinato, andò contro questi pogrom dicendo che le cause della peste potevano essere solo naturali o divine.
  31. 31. Motivo della diffusione dei pogrom Il vero motivo per cui i massacri si diffusero fu il fatto che, sotto tortura, gli ebrei confessavano di aver fatto ciò per cui erano stati accusati.
  32. 32. Seconda bolla della chiesa La chiesa nonostante le confessioni continuava ad affermare che la diffusione della peste non avrebbe potuto essere stata attuata degli ebrei
  33. 33. Differenza tra pogrom e crociate Mentre durante le crociate gli ebrei ebbero una seconda possibilità, la conversione, nel caso dei pogrom no, a parte a Strasburgo.
  34. 34. La guarigione dei dieci lebbrosi
  35. 35. • • • • Lebbroso alle porte di una città che agita una raganella
  36. 36. San Francesco veglia su un lebbroso
  37. 37. La guarigione dei dieci lebbrosi
  38. 38. Pieter Bruegel's The Triumph of Death Orsini Gabriele Paolucci Alessandro Pinto Mathias Terracina Francesco

×