Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati

Francesca Benedetti
Francesca BenedettiAvvocato Consulente Ambientale
Bonifica e ripristino ambientale
di siti contaminati
STAND DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ECOMONDO – Quartiere fieristico di Rimini
5 – 8 novembre 2019
Francesca Benedetti
AVVOCATO
Ambiente: materia multidisciplinare
AMBIENTE Giurisprudenza
Ingegneria
Geologia
Medicina
Politica
Architettura
Chimica
Fisica
Giornalismo
Informatica
Economia
Biologia
CONTAMINAZIONE
Presenza di ‘sostanze contaminati’ nel suolo, nel sottosuolo
e nelle acque di falda (matrici ambientali)
ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE
Le sostanze contaminanti derivano in gran parte da attività produttive
necessarie per la produzione di beni di uso comune
Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati
Le attività produttive e i beni che vengono prodotti sono necessari
Il ciclo produttivo, tuttavia, non genera solo beni ma anche
residui/scarti/rifiuti/emissioni
(in forma solida, liquida e gassosa)
che, se non gestiti correttamente, possono provocare la
CONTAMINAZIONE DELLE MATRICI AMBIENTALI
Pertanto, le attività di produzione dei beni e quella
della gestione delle emissioni/scarti/residui/rifiuti
DEVONO ESSERE REGOLATE
Alcune di queste sostanze
residui/scarti/rifiuti/emissioni
(in forma solida, liquida e gassosa)
POSSONO ESSERE NOCIVE
PER LA SALUTE E L’AMBIENTE
Fonte: https://www.terranuova.it/News/Ambiente/Ispra-Acque-sempre-piu-inquinate-dai-pesticidi
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Principio inserito nell’art. 174, par. 2, del Trattato istitutivo della Comunità
Europea (1957), oggi richiamato nell’art. 191, par. 2, del Trattato sul
Funzionamento dell’Unione Europea (dopo il Trattato di Lisbona del 2007).
Ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi prodotti da
un'attività potenzialmente pericolosa (per la salute pubblica e per
l’ambiente), devono essere adottate misure di tutela anticipata
rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche, anche nei
casi in cui i danni siano poco conosciuti o solo potenziali.
“In caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per
l'ambiente, deve essere assicurato un alto livello di protezione.”
(art. 301 del D.Lgs. n. 152/06)
Testo Unico Ambientale
Decreto Legislativo n. 152/2006
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI
SITO
Area intesa nelle sue matrici ambientali:
suolo, sottosuolo, acque sotterranee e materiali di riporto
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/siti-contaminati/analisi-di-rischio
CONTAMINANTI
EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE
Quando si verifica un evento potenzialmente in grado di
contaminare un sito, oppure si scopre una contaminazione storica
che può ancora comportare il rischio di aggravare la situazione di
contaminazione, le matrici ambientali interessate vengono prelevate
e analizzate:
INDAGINE PRELIMINARE
Se dalle analisi risulta che le sostanze contaminanti
NON superano i limiti tabellari
Concentrazioni Soglia di Contaminazione
(CSC)
Contaminante < CSC
SITO NON CONTAMINATO
Se dalle analisi risulta, invece, che le sostanze contaminanti
SUPERANO i limiti tabellari
Concentrazioni Soglia di Contaminazione
(CSC)
Contaminante > CSC
SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO
Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati
Se dalle analisi risulta che i valori di concentrazione delle sostanze
inquinanti rilevati nelle matrici ambientali sono superiori (>)
ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), è
necessario procedere alle operazioni di CARATTERIZZAZIONE
e ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE,
che permettono di determinare
lo stato o meno di contaminazione del sito
RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE
Con l’ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE sito
specifica sono determinate le Concentrazioni Soglia di Rischio
(CSR), ovvero i livelli di contaminazione delle matrici
ambientali il cui superamento richiede la messa in sicurezza e
la bonifica e che costituiscono i livelli di accettabilità per il sito
secondo la destinazione d’uso
Aree residenziali o destinate a verde pubblico o privato Aree ad uso commerciale o industriale
Se dall’ANALISI DI RISCHIO risulta che i livelli
di contaminazione delle matrici ambientali
NON superano le
Concentrazioni Soglia di Rischio
(CSR)
Contaminante < CSR
SITO NON CONTAMINATO
Se, invece, dall’ANALISI DI RISCHIO risulta che i livelli
di contaminazione delle matrici ambientali
SUPERANO le
Concentrazioni Soglia di Rischio
(CSR)
Contaminante > CSR
SITO CONTAMINATO
Se un sito risulta CONTAMINATO
Messa in sicurezza
permanente
Messa in sicurezza
operativa
Bonifica
Interventi atti ad isolare in modo definitivo le
fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali
circostanti e a garantire un elevato e definitivo
livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente
Interventi eseguiti in un sito con attività in
esercizio atti a garantire un adeguato livello di
sicurezza per le persone e per l'ambiente, in
attesa di ulteriori interventi di messa in sicurezza
permanente o bonifica da realizzarsi alla
cessazione dell'attività
Interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze
inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel
suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale
o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR)
Completata la bonifica o la messa in sicurezza permanente,
se necessario, devono essere realizzati gli
INTERVENTI DI RIPRISTINO
interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, che
possono essere anche di complemento degli interventi di
bonifica o messa in sicurezza permanente, che consentono di
recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la
destinazione d'uso conforme agli strumenti urbanistici
Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati
Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati
1 of 23

Recommended

Inquinamento by
InquinamentoInquinamento
Inquinamentoalbersca
17.4K views16 slides
L'inquinamento atmosferico by
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
3.4K views6 slides
Comune di Tarquinia 19 marzo 2015, Biomonitoraggio Ambientale: MANCATA CONSID... by
Comune di Tarquinia 19 marzo 2015, Biomonitoraggio Ambientale: MANCATA CONSID...Comune di Tarquinia 19 marzo 2015, Biomonitoraggio Ambientale: MANCATA CONSID...
Comune di Tarquinia 19 marzo 2015, Biomonitoraggio Ambientale: MANCATA CONSID...Giovanni Ghirga
286 views39 slides
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente by
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
5.2K views144 slides
L ambiente (2) by
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)Dina Malgieri
1.5K views35 slides
Suolo by
Suolo Suolo
Suolo Dina Malgieri
2.7K views22 slides

More Related Content

What's hot

Slide Prof. Tamino by
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoMargheraonline
1.1K views44 slides
Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01 by
Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01
Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01Dario
632 views9 slides
Vogliamo solo respirare by
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareAvelliNOSmog
252 views6 slides
Esercizio 4 by
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4FrancescoPoggi
184 views8 slides
Ppt educazione ambientale by
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientaleGabrieleCuccaro
12.1K views17 slides
Inquinamento by
InquinamentoInquinamento
Inquinamentonicolettavitali
1.5K views15 slides

What's hot(9)

Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01 by Dario
Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01
Fisica tecnica ambientale i lez 17 12 09 rev 01
Dario 632 views
Vogliamo solo respirare by AvelliNOSmog
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirare
AvelliNOSmog252 views
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee by Snpambiente
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente838 views
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi by Snpambiente
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Snpambiente2.2K views

Similar to Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati

Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale by
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
946 views34 slides
Inquinamento Dell'aria by
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
1.5K views18 slides
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013 by
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Alessandro Castagna
242 views16 slides
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013 by
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013
Relazione Mondo di Paglia ad ECOMONDO 2013Alessandro Castagna
665 views16 slides
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11 by
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Ermanno Furlanis
1.3K views109 slides
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio by
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
916 views24 slides

Similar to Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati(20)

Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale by letizia Secondo
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
letizia Secondo946 views
Inquinamento Dell'aria by pincop
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
pincop1.5K views
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11 by Ermanno Furlanis
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis1.3K views
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio by Luca Vecchiato
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Luca Vecchiato916 views
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ... by Diario Legnanese
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese134 views
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012 by Pino Ciampolillo
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Pino Ciampolillo730 views
Esercitazione 23 03-2011 by sciullo
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011
sciullo1K views
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani by Ermanno Furlanis
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis1.2K views
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist... by Raoni Motta
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Raoni Motta5.4K views
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1 by Colfert S.p.A.
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
Colfert S.p.A.459 views
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente by SanGiorgioMN
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambientePresentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
SanGiorgioMN47 views
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health by Marco Talluri
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri960 views
QUALITA' DELL'ARIA.pdf by ISEA ODV
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
ISEA ODV22 views
Lettera a Regione Campania - Studio SPES by AvelliNOSmog
Lettera a Regione Campania - Studio SPESLettera a Regione Campania - Studio SPES
Lettera a Regione Campania - Studio SPES
AvelliNOSmog783 views
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas by Snpambiente
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
Snpambiente1K views

More from Francesca Benedetti

Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti by
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiAspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiFrancesca Benedetti
151 views15 slides
La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi... by
La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...
La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...Francesca Benedetti
93 views21 slides
L'inquinamento storico nei casi di successione societaria by
L'inquinamento storico nei casi di successione societariaL'inquinamento storico nei casi di successione societaria
L'inquinamento storico nei casi di successione societariaFrancesca Benedetti
85 views25 slides
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo by
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo Francesca Benedetti
578 views23 slides
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive by
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettiveSeminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettiveFrancesca Benedetti
291 views13 slides
Terre e rocce da scavo DPR 120/2017 by
Terre e rocce da scavo DPR 120/2017Terre e rocce da scavo DPR 120/2017
Terre e rocce da scavo DPR 120/2017Francesca Benedetti
514 views26 slides

More from Francesca Benedetti(8)

La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi... by Francesca Benedetti
La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...
La responsabilità della contaminazione nei casi di gruppi di società e modifi...
L'inquinamento storico nei casi di successione societaria by Francesca Benedetti
L'inquinamento storico nei casi di successione societariaL'inquinamento storico nei casi di successione societaria
L'inquinamento storico nei casi di successione societaria
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo by Francesca Benedetti
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo
DPR 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive by Francesca Benedetti
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettiveSeminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM... by Francesca Benedetti
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...
BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: COME DISTRICARSI FRA NUOVE SANZIONI E MECCANISM...

Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati

  • 1. Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati STAND DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE ECOMONDO – Quartiere fieristico di Rimini 5 – 8 novembre 2019 Francesca Benedetti AVVOCATO
  • 2. Ambiente: materia multidisciplinare AMBIENTE Giurisprudenza Ingegneria Geologia Medicina Politica Architettura Chimica Fisica Giornalismo Informatica Economia Biologia
  • 3. CONTAMINAZIONE Presenza di ‘sostanze contaminati’ nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque di falda (matrici ambientali) ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE Le sostanze contaminanti derivano in gran parte da attività produttive necessarie per la produzione di beni di uso comune
  • 5. Le attività produttive e i beni che vengono prodotti sono necessari Il ciclo produttivo, tuttavia, non genera solo beni ma anche residui/scarti/rifiuti/emissioni (in forma solida, liquida e gassosa) che, se non gestiti correttamente, possono provocare la CONTAMINAZIONE DELLE MATRICI AMBIENTALI Pertanto, le attività di produzione dei beni e quella della gestione delle emissioni/scarti/residui/rifiuti DEVONO ESSERE REGOLATE
  • 6. Alcune di queste sostanze residui/scarti/rifiuti/emissioni (in forma solida, liquida e gassosa) POSSONO ESSERE NOCIVE PER LA SALUTE E L’AMBIENTE Fonte: https://www.terranuova.it/News/Ambiente/Ispra-Acque-sempre-piu-inquinate-dai-pesticidi
  • 7. PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Principio inserito nell’art. 174, par. 2, del Trattato istitutivo della Comunità Europea (1957), oggi richiamato nell’art. 191, par. 2, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (dopo il Trattato di Lisbona del 2007). Ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi prodotti da un'attività potenzialmente pericolosa (per la salute pubblica e per l’ambiente), devono essere adottate misure di tutela anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche, anche nei casi in cui i danni siano poco conosciuti o solo potenziali. “In caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per l'ambiente, deve essere assicurato un alto livello di protezione.” (art. 301 del D.Lgs. n. 152/06)
  • 8. Testo Unico Ambientale Decreto Legislativo n. 152/2006
  • 9. BONIFICA DI SITI CONTAMINATI SITO Area intesa nelle sue matrici ambientali: suolo, sottosuolo, acque sotterranee e materiali di riporto http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/siti-contaminati/analisi-di-rischio
  • 11. EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE Quando si verifica un evento potenzialmente in grado di contaminare un sito, oppure si scopre una contaminazione storica che può ancora comportare il rischio di aggravare la situazione di contaminazione, le matrici ambientali interessate vengono prelevate e analizzate: INDAGINE PRELIMINARE
  • 12. Se dalle analisi risulta che le sostanze contaminanti NON superano i limiti tabellari Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) Contaminante < CSC SITO NON CONTAMINATO
  • 13. Se dalle analisi risulta, invece, che le sostanze contaminanti SUPERANO i limiti tabellari Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) Contaminante > CSC SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO
  • 15. Se dalle analisi risulta che i valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali sono superiori (>) ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), è necessario procedere alle operazioni di CARATTERIZZAZIONE e ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE, che permettono di determinare lo stato o meno di contaminazione del sito
  • 16. RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE
  • 17. Con l’ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE sito specifica sono determinate le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR), ovvero i livelli di contaminazione delle matrici ambientali il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica e che costituiscono i livelli di accettabilità per il sito secondo la destinazione d’uso Aree residenziali o destinate a verde pubblico o privato Aree ad uso commerciale o industriale
  • 18. Se dall’ANALISI DI RISCHIO risulta che i livelli di contaminazione delle matrici ambientali NON superano le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) Contaminante < CSR SITO NON CONTAMINATO
  • 19. Se, invece, dall’ANALISI DI RISCHIO risulta che i livelli di contaminazione delle matrici ambientali SUPERANO le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) Contaminante > CSR SITO CONTAMINATO
  • 20. Se un sito risulta CONTAMINATO Messa in sicurezza permanente Messa in sicurezza operativa Bonifica Interventi atti ad isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente Interventi eseguiti in un sito con attività in esercizio atti a garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente, in attesa di ulteriori interventi di messa in sicurezza permanente o bonifica da realizzarsi alla cessazione dell'attività Interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR)
  • 21. Completata la bonifica o la messa in sicurezza permanente, se necessario, devono essere realizzati gli INTERVENTI DI RIPRISTINO interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, che possono essere anche di complemento degli interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente, che consentono di recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d'uso conforme agli strumenti urbanistici