Advertisement

Template forum pa 2018

Apr. 16, 2018
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Template forum pa 2018

  1. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 La forza della Rete per le politiche di benessere organizzativo e la prevenzione delle discriminazioni: Il Forum Nazionale dei CUG ______________________________ Forum nazionale dei Cug 13.2 Diseguaglianze, pari opportunità, resilienza ______________________________
  2. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Il gruppo di lavoro proponente è composto dal Comitato di coordinamento del Forum nazionale dei Cug composto da: Antonella Ninci (Inail) Avvocato, Oriana Calabresi (Corte dei Conti) Magistrato, Teresa Polimei (ENEA), Giacomo Sciorino (ASI) e Maria Rosa Caporali (ARPA Lombardia). Ai lavori della Rete contribuiscono tutti i 141 Presidenti dei Comitati unici di garanzia delle amministrazioni che ne fanno parte.
  3. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Il progetto consiste nella messa in Rete di tutti i Cug delle PA centrali, nazionali, territoriali e locali. Il progetto è nato nel 2015 con la sottoscrizione della "Carta" del Forum nazionale dei Cug a Montecitorio il 16.06.2015. La rete, "Forum nazionale dei Cug", ha un regolamento e strumenti operativi, un Comitato di coordinamento, una Segreteria, Commissioni tematiche e per macro aree amministrazioni omogenee. Il progetto consiste nel trarre profitto dalla ricchezza delle diversità dei Cug delle PA aderenti al Forum, nel confronto e nel sostegno reciproco anche attraverso la messa a comune di fattori di esperienza e competenza specialistica in relazione alle funzioni istituzionali delle varie amministrazioni. Questo consente di effettuare formazione reciproca a costo zero ma di elevatissima professionalità, di predisporre format e modelli condivisi per operare in maniera omogenea e confrontabile, scambiare buone pratiche in tempo reale.
  4. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Il progetto è adatto a tutte le tipologie di amministrazione che rientrano tra quelle che devono dotarsi di un Comitato unico di garanzia. Si può attuare in ogni PA che voglia aderire alla Rete del Forum dei Comitati unici di garanzia.
  5. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Obiettivi del progetto sono: rinforzare le potenzialità dei singoli Cug attraverso la costituzione di un sistema che consenta il confronto e la dialettica tra amministrazioni anche diverse tra loro; contribuire attraverso i Cug all'innovazione della PA; avere un ruolo nella valorizzazione del benessere dei lavoratori pubblici e delle organizzazioni; realizzare pari opportunità di genere ma anche prevenire e contrastare tutte le condotte discriminatorie con riferimento ad ogni fattore di rischio; superare i modelli di autoreferenzialità delle PA e contribuire alla nascita di una cultura del confronto e delle sinergie. Destinatari del progetti sono tutte le PA che aderiscono e che vorranno aderire alla Rete e comunque tutti i dipendenti delle medesime. Ad oggi aderiscono al Forum nazionale dei Cug 141 amministrazioni pubbliche in rappresentanza di circa 700.000 dipendenti.
  6. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e cognome: Antonella Ninci (INAIL) e Oriana Calabresi (Corte dei Conti) email: forumdeicug@gmail.com; inail-segreteriacug@inail.it altre informazioni: il forum Nazionale dei CUG ha al suo interno un Comitato di coordinamento i cui componenti sono, oltre i nominativi sopra indicati, Teresa Polimei (ENEA), Giacomo Sciortino (ASI), Maria Rosa Caporali (ARPA LOMBARDIA) e una Segreteria composta da Antonella Proietti (ENEA), Natalia Veglia (Agenzia delle entrate), Ganzer Maria Pia (Inail), Maria Matera (Corte dei Conti) e Graziella Rivitti (MISE).
Advertisement