L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Franco
Oltolini,
LeasePlan
Oltre il 10!
L’usato di
domani.
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Mercati
Cesare De
Lorenzi,
Federauto
Pietro
Teofilatto,
Aniasa
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
1Q 2015 1Q 2014 var % '15/'14
IMMATRICOLAZIONI 432 380 13,7%
Privati (incl. P.IVA persone fisiche) 59% 254 237 7,2%
Noleggio 26% 111 81 37,0%
Società 16% 67 62 8,1%
TRASFERIMENTI NETTI USATO 692 646 7,1%
DOMANDA AGGREGATA 1.124 1.026 9,6%
Mercato. 1°Q 2015
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae/ACI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Mercato auto a volume/valore
Volume Valore (€ milioni)
2014 2013 Var 2014 2013 Var
Totale 1.370.952 1.310.949 4,6% 24.679 23.637 4,4%
Privati 854.618 833.998 2,5% 14.712 14.421 2,0%
Società 252.082 244.103 3,3% 5.022 4.861 3,3%
Noleggio 264.252 232.848 13,5% 4.945 4.356 13,5%
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility. Elaborazioni su dati UNRAE e Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
71%
67%
63%
60% 61% 60%
17%
19%
20%
20% 21% 20%
13% 14% 16%
19% 18% 20%
2009 2010 2011 2012 2013 2014
MERCATO AUTO X SEGMENTO IN VALORE
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
24.586
22.455
20.043
15.229
14.421 14.712
5.807 6.291 6.497
5.148 4.861 5.022
4.445 4.648
5.197 4.833 4.356 4.945
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Privati Società Noleggio
34.840 33.395 31.734 23.63725.210 24.679
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
MERCATO AUTO milioni di €
Codici fiscali e Partite IVA
intestate a persone fisiche
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2011 2012 2013 var % '13/'12
Totale passaggi (incl. Mini-volture) 4.681 4.177 4.183 0,1%
Mini-volture 1.889 1.615 1.671 3,5%
Trasferimenti proprietà netti 2.792 2.562 2.512 -2,0%
Mercato usato
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2010 2011 2012 2013 2014
NUOVO '000 1.962 1.749 1.411 1.311 1.371
var % vs anno prec. -11% -19% -7% 5%
USATO NETTO '000 2.803 2.792 2.561 2.510 2.560
KM ZERO '000 104 122 108 91 103
USATO NETTO SENZA KM ZERO 2.699 2.670 2.453 2.419 2.457
var % vs anno prec. -1% -8% -1% 2%
TOTALE VENDITE '000 4.661 4.419 3.864 3.730 3.828
var % vs anno prec. -5% -13% -3% 3%
La domanda aggregata di automobili
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Fonte: Fleet&Mobility su dati ACI
1000000
1500000
2000000
2500000
3000000
3500000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Nuovo Usato netto Lineare (Nuovo) Lineare (Usato netto)
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2.302
1.561
2.899
2.645
5.202
4.206
2000-2009 2010-2014
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
NUOVO & USATO -19%
USATO -9%
NUOVO 32%
La domanda aggregata media/annua.
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2.302
1.561
1.939
1.441
2000-2009 2010-2014
nuovo radiazioni
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
+363
+120+19%
+8%
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
541.905
285.769
364.782
208.801
293.926
329.076
-41.170
-122.450
84.557
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Saldo
immatricolazioni – radiazioni
2.326 2.494 2.162 2.159 1.962 1.749 1.411 1.311 1.371
Memo: mkt nuovo ‘000
Fonte: Fleet&Mobility su dati ACI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
PARCO CIRCOLANTE EURO 0 EURO 1 EURO 2 Totale 0/1/2
2008 5.238.507 2.959.756 9.128.984 17.327.247
2013 4.110.016 1.535.220 5.980.879 11.626.115
VAR 2013/2008 - 22% - 48% - 34% -33%
- 1.128.491 - 1.424.536 - 3.148.105 5.701.132
20% 25% 55% 100%
Cosa rottamano gli Italiani?
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati ACI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2000-2009 2010-2014
127%
169%
usato netto/auto nuove
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
5:4
7:4
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2000-2009 2010-2013
64%
60%
usato netto/usato lordo
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Stefano
Ferruzzi,
EurotaxGlass’s
TCO e
valore residuo
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and
information of the client to whom it is addressed
TCO e Valore Residuo
Stefano Ferruzzi
Operations Manager Italy
Roma, 10 aprile 2015
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
2
Offriamo dati, applicativi e servizi di consulenza in
tutta Europa
Il Gruppo EurotaxGlass’s
Presente con marchi
consolidati come Glass’s,
Schwacke, Eurotax, Autovista
Opera in oltre 30 Paesi
Oltre 800 dipendenti Subsidiaries/ Representation via Subsidiary Licensees/ Distribution Partners
• Australia
• Austria
• Belgium
• Bosnia
• Croatia
• Czech Republic
• Finland
• France
• Germany
• Hungary
• Italy
• Ireland
• Luxembourg
• Netherlands
• Poland
• Portugal
• Romania
• Serbia
• Slovakia
• Slovenia
• Spain
• Sweden
• Switzerland
• United Kingdom
• Belarus
• Bulgaria
• Italy
• Latvia
• Lithuania
• Malaysia
• Norway (cooperation partner)
• Russia
• Ukraine
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
3
La relazione tra Valore Residuo e Total Cost of Ownership (TCO) è
evidente, ma…
…quanto pesa questo legame?
…di quanto si sposta il TCO con una buona gestione del Valore
Residuo?
Proviamo a rispondere !
L’obiettivo di oggi
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
4
L’interesse verso il TCO è in continua crescita…
This document is confidential and solely for the use and information of ETG or external parties it is addressed to.
Clienti Privati Clienti Flotte
…sia per clienti privati che flotte
TCO
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
5
I Costruttori danno ormai assoluta priorità al TCO
„Quali sono gli elementi chiave della vostra
politica Flotte verso i vostri clienti a livello
internazionale?“
Giuseppe Tommaso, Seat
Ian Hucker, Opel
Frank Meijer, Hyundai Europe
Chan Uk Jun, Kia Europe
1. TCO
2. …
3. …
1. …
2. TCO
3. Residual
Value
1. RV’s &
TCO’s
2. …
3. …
1. TCO
2. Residual
Value’s
3. …
Source: www.fleeteurope.com/video_the_fleet_assets_of_the_car_manufacturers_53748-en-523-
184123.html
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
6
E anche la stampa lo propone come argomento
primario (dove volete che sia la vostra auto in questa lista?)
?
1) AutoBild; Heft 17, 26.04.2013
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
7
La composizione del Total Cost of Ownership
Total Cost
of
Ownership
Costi di
Acquisizione
Costi di Utilizzo
1. Prezzo di listino
2. Prezzo opzioni
3. Deprezzamento
4. [Canone batteria]
5. Costi finanziari
6. Tasse acquisizione
1. Assicurazione
2. Carburante
3. Manutenzione
4. Ripristini
5. Pneumatici
6. Tasse utilizzo
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
8
Il deprezzamento
Deprezzamento Prezzo di listino
Valore Residuo
Previsionale
Definito dalla
Casa
Influenzato da
molteplici
fattori
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
9
Perchè il Valore previsivo? Perchè si rischia di camminare
in avanti guardando indietro…
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
10
Il deprezzamento è il più importante elemento del TCO,
con pesi però molto variabili (es. 36m/90.000km)
Segmento E s-wagon diesel
Depreciation
40%
Financing
10%
Insurance
14%
Fuel
27%
Service
2%
Wear
4%
Tyres
2%
Utilisation
Taxes
1%
Segmento B berlina benzina
Suddivisione media TCO
Depreciation
49%
Financing
16%
Insurance
8%
Fuel
13%
Service
2%
Wear
3%
Tyres
8%
Utilisation
Taxes
1%
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
11
La variabilità del deprezzamento
Il peso del deprezzamento varia in funzione (principalmente) di:
• Segmento
• Alimentazione
• Carrozzeria
• Età
Ciò implica che il deprezzamento influisce pesantemente su:
• La composizione del TCO di un veicolo
• Il TCO totale del veicolo
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
12
Un esempio di deprezzamento variando solo orizzonte
temporale (36m vs 48m)
48 mesi
Depreciation
41%
Financing
8%
Insurance
32%
Fuel
11%
Service
2%
Wear
2%
Tyres
4% Taxes
0%
36 mesi
Jaguar XF 2.2D 163hp
Depreciation
36%
Financing
8%
Insurance
33%
Fuel
12%
Service
2%
Wear
4% Tyres
5%
Utilisation
Taxes
0%
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed
13
Segmenti a VR più alto (es. SUV / Crossover) mostrano
un deprezzamento inferiore
Veicolo Prezzo listino Deprezzamento
(36m / 90.000km)
Clio 1.5 dci Energy 90hp € 18.250 € 11.800
Captur 1.5 dci Wave 90hp € 18.300 € 11.145
Vantaggio TCO = € 705
Il vantaggio sul TCO è diretto e consistente
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Reproduction and commercial distribution is strictly prohibited
Grazie per l’attenzione
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Automobili
usate
Adolfo
De Stefani
Cosentino
Fabio
Fiori
Marco
Foresi,
CarNext
Stefano
Leonori
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
1Q 2015 1Q 2014 var % '15/'14
IMMATRICOLAZIONI 432 380 13,7%
Privati (incl. P.IVA persone fisiche) 59% 254 237 7,2%
Noleggio 26% 111 81 37,0%
Società 16% 67 62 8,1%
TRASFERIMENTI NETTI USATO 692 646 7,1%
DOMANDA AGGREGATA 1.124 1.026 9,6%
Mercato. 1°Q 2015
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae/ACI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Fonte: Fleet&Mobility su dati ACI
1000000
1500000
2000000
2500000
3000000
3500000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Nuovo Usato netto Lineare (Nuovo) Lineare (Usato netto)
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2010 2011 2012 2013 2014
KM ZERO '000 IAN 104 122 108 91 103
KM ZERO % NUOVO 5,3% 6,9% 7,7% 6,9% 7,5%
KM ZERO % USATO 3,7% 4,4% 4,2% 3,6% 4,0%
IMMATRICOLAZIONI '000 1.970 1.758 1.411 1.311 1.371
USATO NETTO '000 2.803 2.792 2.561 2.510 2.560
USATO NETTO SENZA KM ZERO '000 2.699 2.670 2.453 2.419 2.457
5,3%
6,9%
7,7%
6,9%
7,5%
3,7%
4,4% 4,2%
3,6%
4,0%
2010 2011 2012 2013 2014
KM ZERO % NUOVO KM ZERO % USATO
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Lombardia 17% Lombardia 16% Lombardia 18%
Piemonte 10%
Piemonte 8%
Piemonte 8%
Trentino 13%
Trentino 2%
Trentino 2%
Veneto 8%
Veneto 8%
Veneto 10%
Emilia R. 9%
Emilia R. 7%
Emilia R. 8%
Toscana 10%
Toscana 6%
Toscana 6%
Lazio 8%
Lazio 11%
Lazio 10%
Campania 4%
Campania 9%
Campania 8%
Sicilia 3%
Sicilia 8%
Sicilia 6%
Puglia 3%
Puglia 7% Puglia 6%
altre 16%
altre 18% altre 17%
Nuovo Usato Radiazioni
10%
27%
24%
21%
20%
24%
24%
21%
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
178
134
91
69 68
77
67 58
93
95 93
85
77
87
82
83
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
STOCK N° auto GIACENZA GG ROTAZIONE
Gestione dell’usato delle concessionarie
Memo: usato netto Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati InterAutoNews
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
699
509
355
297 320 323
302
255
Vendite medie x dealer
Memo: usato netto Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati InterAutoNews
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
100
73%
51%
42% 46% 46%
43%
37%
100
95%
91% 90% 90%
82%
79% 79%
Vendite medie x dealer Mercato usato
Memo: usato netto Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati InterAutoNews
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
8.760
8.941
8.858
8.997
8.827
8.907
7.901
7.806
Valore medio usato
Memo: usato netto Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati InterAutoNews
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
6.120
4.553
3.144
2.669 2.821
2.881
2.382
1.992
6.120
5.957
5.617 5.662
5.576
5.161
4.393
4.326
Valore vendite medie usato x dealer € '000 Ipotesi stesso declino del mercato
Memo: usato netto Fonte: Osservatorio CarNext su dati InterAutoNews
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Da 6,1 a 4,3
milioni di
euro x dealer
- 29%
Se avesse
seguito il
MERCATO Da 6,1 a 2,0
milioni di
euro x dealer
- 67%
La REALTÀ
è andata
così
Fatturato annuo usato del dealer medio ‘07-’14
In 7 anni il dealer medio italiano ha lasciato sul terreno un fatturato di
16.251.000 €.
Perché?
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
760
467
321
253
-20,0%
-15,0%
-10,0%
-5,0%
0,0%
5,0%
10,0%
-
100
200
300
400
500
600
700
800
2010 2011 2012 2013 2014
numero op. auto nuova numero op. auto usata
var% vs ap AN var% vs ap AU
Operazioni finanziamento su nuovo e usato ‘000
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Penetrazione finanziamenti su nuovo e usato
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Evoluzione del ticket finanziato su nuovo e usato
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Finanziamenti: captive e multi-franchisee
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Automobili
Alfonso
Martinez
Cordero,
LeasePlan
Giacomo
Mori, Alix
Partners
Angelo
Simone,
Citroen DS
Gianpiero
Wyhinny,
Seat
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
1Q 2015 1Q 2014 var % '15/'14
IMMATRICOLAZIONI 432 380 13,7%
Privati (incl. P.IVA persone fisiche) 59% 254 237 7,2%
Noleggio 26% 111 81 37,0%
Società 16% 67 62 8,1%
TRASFERIMENTI NETTI USATO 692 646 7,1%
DOMANDA AGGREGATA 1.124 1.026 9,6%
Mercato. 1°Q 2015
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae/ACI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Mercato auto a volume/valore
Volume Valore (€ milioni)
2014 2013 Var 2014 2013 Var
Totale 1.370.952 1.310.949 4,6% 24.679 23.637 4,4%
Privati 854.618 833.998 2,5% 14.712 14.421 2,0%
Società 252.082 244.103 3,3% 5.022 4.861 3,3%
Noleggio 264.252 232.848 13,5% 4.945 4.356 13,5%
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility. Elaborazioni su dati UNRAE e Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
7,4 7,4
7,7 7,8
8,1
8,5
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Età media (anni) del 1° passaggio di proprietà
Memo: usato netto Fonte: Centro Studi UNRAE
3,112 2,968 2,824 2,803 2,792 2,562 2,510 2,560
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
www.alixpartners.com 3
La mobilità urbana nel suo complesso avrà un fabbisogno sempre
maggiore di risorse
InvestimentiQualità della vitaRisorse naturali
• Gli investimenti in mobilità sono
previsti quasi triplicare nel 2050, per
indirizzare temi quali infrastrutture
congestionate, trasporto pubblico
insufficiente, parcheggio limitato
• Secondo lo studio di Siemens «Megacity
Challenges», la mobilità è risultato il
tema prioritario in ambito nuovi
investimenti (3 volte più citato del
secondo fattore più importante)
• Nonostante il progresso tecnologico,
negli ultimi 20 anni la velocità di
commuting è diminuita e il le ore
spese nel traffico quasi
raddoppiate
• Si prevede un ulteriore raddoppio
entro il 2050 (i.e. 106 ore/anno nel
traffico) con chiaro impatto sulla
sostenibilità e sulla qualità della
vita dei cittadini
• L’aumento della mobilità urbana
comporterà un aumento notevole
del fabbisogno di risorse naturali
per la mobilità (e.g. energia, materie
prime) a discapito di altri settori
• Inquinamento, rumore e emissioni
di CO2, richiederanno un sempre
maggiore controllo per permettere
una mobilità sostenibile per
l’ambiente
Fonte: Stockholm Environment Institute, US Census Bureau, UN Population Division, Schafer/Victor 2000, Siemens, Bureau of Transport Statistics, Arthur D. Little
0
5
10
15
20
1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050
17,3%
14,2%
11,4%
8,9%
6,7%
5,0%
3,7%
106
79
68
58
51
92
0
20
40
60
80
100
120
1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050
33
829
665
534
429
324
245
185
0
200
400
600
800
1.000
1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050
Utilizzo risorse del pianeta
Dati in %
Investimenti per la mobilità urbana
Dati in Miliardi di Euro
Ore spese nel traffico urbano
Dati in ore / anno
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
www.alixpartners.com 4
In apparente contrasto il «consumo di auto» continua a ridursi
Utilizzo di auto ancora stabile
nonostante l’occupazione stia aumentando
Generale tendenza a guidare meno,
in parte a causa dei costi del carburante e di gestione
-10
10
30
50
70
90
110
130
150
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
1933 1942 1951 1960 1969 1978 1987 1996 2005 2014
Vehicle Miles Traveled Employment
Miglia per anno (miliardi) Occupazione (milioni)
0
2
4
6
8
10
12
14
16
1960 1966 1972 1978 1984 1990 1996 2002 2008 2014
Miles Per Driver Miles Per Vehicle
Miglia per driver (migliaia)
1980
1944
1973
Fonte: US DOT FHWA; BEA; BLS
Esempio USA
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Tale trend è particolarmente evidente nelle nuove generazioni:
meno patentati che guidano meno
5www.alixpartners.com
0
5
10
15
20
25
16-24 30-34 40-44 50-54 60-64 70-74 80-84
2001
2009
Miglia per anno per driver (‘000)
60%
65%
70%
75%
80%
85%
90%
95%
100%
16-19 25-29 35-39 45-49 55-59 65-69 75-79 85+
2000 - 89%
2010 - 85%
2012 - 83%
% patentati per fascia di età
Age Age
Le ultime generazioni sono meno propense al
conseguimento della patente di guida…
…e tendono a guidare meno delle precedenti
Fonte: FHWA NHTS 2001 e 2009; Census; US DOT FHWA; Analisi AlixPartners
Esempio USA
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
833
1573
1886
1556
973
517
417
-29
0
500
1000
1500
2000
2500
80/89 90/99 00/09 10/19
sostituzioni incremento
Composizione della domanda di auto nuove 1980/2019
Medie annue del decennio (volumi ‘000)
Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
PERCORRENZE 2000 2013
KM/anno. BZ e altre 12,800 9,900
KM/anno. DS 25,400 19,100
KM/anno. Media ponderata 17,100 14,800
Variazione percorrenze = - 13,5%
Km dopo 8 anni 136.800 118.400
Anni x fare 120.000 km 7,0 8,1
Nel decennio 00/09 si vendevano per ‘sostituzione’ 1.886.000 auto nuove all’anno.
Il 13,5% in meno sono 254.000 targhe, che portano il volume a 1.632.000.
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
10% 7% 9% 7% 6% 7%
47%
43% 35% 33% 29% 28%
29%
30% 36% 40%
41% 42%
14% 20% 20% 20% 25% 23%
2009 2010 2011 2012 2013 2014
>48 48 36 0-24
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Aniasa
43%
57%
65%
35%
NLT. Flotta circolante x durata (mesi)
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Le generazione N «Neutral about driving» sta innegabilmente
modificando il suo rapporto con l’auto a causa di fattori «strutturali»
www.alixpartners.com 6
• Le minori disponibilità economiche della generazione attuale e il periodo di crisi economica
hanno condizionato la scelta di acquisto di una auto
‒ In Italia, il 34% dei giovani di 18-29 anni indica che un contratto di lavoro stabile potrebbe indurre
all’acquisto di un auto. Per il 43% il fattore abilitante è in generale la fine della crisi economica.
‒ 42% dei giovani preferirebbe convertire una vincita di 30.000€ in risparmio anzicchè spenderla
• Ulteriore fattore da considerare è Il ritardo della generazione attuale nell’avere un lavoro stabile
e dei figli, fattori che tradizionalmente portano ad una maggiore necessità dell’auto
Disponibilità
economica e
esigenze sociali
• In base a sondaggi condotti negli USA, la generazione N preferirebbe spendere in elettronica
di consumo (e.g. Smartphone) piuttosto che acquistare una nuova auto
• L’interesse verso il social networking e la diffusione di tecnologie come Skype abilita un nuovo
modo di sentirsi più vicini anche a distanza, riducendo la necessità di viaggiare
• Il diffondersi di fenomeni quale Uber e il car sharing costituiscono potenziali alternative
all’acquisto di auto «culturalmente» impensabili per le generazioni precedenti
• Nelle metropoli in cui viviamo l’auto non consente libertà di movimento senza problemi:
traffico, congestione, difficoltà di trovare parcheggio e i costi associati all’utilizzo suggeriscono
modelli di mobilità alternativi tra cui il trasporto pubblico (ove ben sviluppato)
• Sulle medie-lunghe distanze la competitività di altre modalità di trasporto quali ad esempio il
treno Altà Velocità o i voli low-cost ha diminuito l’utilizzo dell’auto personale
• Nel 2011 per la prima volta in Italia, il numero di biciclette vendute ha superato il numero di
nuove immatricolazioni di auto (*), anche grazie alla maggiore diffusione di piste ciclabili (al nord)
Mutamenti
comportamentali
«strutturali»
Disponibilità di
forme di mobilità
alternative
(*) Da notare che una quota non irrilevante è per bambini o giovani < 18 anni, cioè con impatto nullo sulla mobilità
In un possibile contesto di ripresa i cambiamenti comportamentali e la diverse forme di mobilità
continueranno a condizionare le scelte di guida / acquisto auto
Fonte: Rapporto ACI-Censis 2012, US Department of Transportation (Studio Beyond Traffic 2045),
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Il car sharing continua la sua crescita, più che in linea con le stime
degli ultimi anni
www.alixpartners.com 8
• Nel 2014 il mercato mondiale del car sharing ha raggiunto
quasi i 5 milioni di utenti (+39% CAGR 06-14) con quasi
100.000 veicoli di car sharing (+30% CAGR 06-14)
• Il target di 5 milioni di utenti era stato inizialmente
previsto nel 2015 (studio Frost & Sullivan del 2011) ed è
stato raggiunto con 1 anno di anticipo
• I dati attuali sono più che in linea con le ultime stime
che prevedono per il 2020 circa 12 milioni di utenti di car
sharing tra Europa e Nord America.
• In Italia nel 2013 c’è stato un autentico boom del car
sharing (utenti +330% vs 2012 per un totale di 130.000
utenti). Trend di crescita confermato anche nel 2014
(+70%) con presenza ormai in 11 città italiane, in particolare
a Milano
• In Francia, il successo del car sharing tramite veicoli
elettrici ha portato alla riduzione del parco auto di
22.500 veicoli equivalenti a 164 milioni di km percorsi in
un anno
• Impatto positivo del car sharing sulla mobilità urbana:
(ogni auto di car sharing sostituisce 15-30 auto): minor
inquinamento anche grazie ad auto elettriche, maggior
spazio disponibile per altro utilizzo, minori costi di
acquisto e gestione auto
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
4.500
5.000
2014
2.340
20132012
670
2006
+39%
3.480
4.940
20102008
1.160
350
Europe
Rest of World
North America
Membri di car-sharing nel mondo
Migliaia di persone
Vehicles
‘000
11,5 19,4 32,0 55,4 69,1 92,2
Fonte: Frost & Sullivan, AGI
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
www.alixpartners.com 10
I modelli attuali di mobilità urbana dovranno evolvere per garantire la
sostenibilità futura nelle grandi aree metropolitane
Pubblico
(e.g Hong Kong,
Vienna)
Individuale
(e.g. Roma, Los
Angeles)
Emergente
(e.g. Beijing, Kuala
Lumpur)
Linee guida di evoluzioneCaratteristiche PrincipaliModello di mobilità
• Città mature con quota rilevante di auto
individuali e sistema di trasporto pubblico
/ mezzi alternativi meno sviluppato
• A causa di ciò, l’utilizzo dell’auto personale
appare la scelta più conveniente e sono
infatti città tipicamente congestionate e
inquinate
• Ridisegno del sistema di mobilità con
coinvolgimento delle autorità, secondo un
orizzonte di medio periodo
• Sviluppo infrastruttura, in particolare di
trasporto pubblico, modello di mobilità
più ecologica, per limitare congestione
urbana e inquinamento (es. introdurre
ZTL, pedaggi, flex work schedule)
• Città mature con quota rilevante di
trasporto pubblico vs auto individuali
• Hanno il minor numero di incidenti
stradali e i tempi medi più bassi di
spostamento
• Sviluppo sempre più multimodale e
interconnesso (e.g. Vienna ha bassa
penetrazione di mobility cards multimodali)
• Sviluppo maggiore di modelli di mobilità
sostenibile tipo car / bike, anche con
modelli sharing
• Città emergenti con infrastrutture
parzialmente evolute
• Reddito medio in aumento, con diffusione
sempre crescente dell’auto
• Città tipicamente caratterizzate da rapida
crescita senza un modello di mobilità
ben definito
• Opportunità di creare direttamente un
modello di mobilità multimodale e
sostenibile (evitando il passaggio dal
modello Individuale)
• Necessario agire rapidamente per dare
una direzione strategica di mobilità e
limitare l’aumento delle auto individuali
Fonte: Arthur D. Little, US Department of Transportation, Beyond Traffic 2045
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Commenti
• Il trasporto pubblico urbano ed extra-urbano
Italiano necessita di investimenti per l’adeguamento
agli standard Europei, in due direzioni:
‒ colmare il gap infrastrutturale in particolare di
reti metropolitane e tranviarie;
‒ rinnovare e potenziare il parco mezzi sia su
gomma, sia su materiale rotabile abbassando
l’età media dei mezzi (età media Italia 11,6 anni vs
7 anni EU) con benefici in termini di efficienza e
riduzione delle emissioni
• Inoltre, sono necessari investimenti per abilitare una
mobilità urbana più sostenibile stimati in almeno 1
miliardo all’anno per i prossimi 10 anni per i
seguenti servizi/infrastrutture:
‒ Sostegno pubblico al rinnovo parco con veicoli
elettrici e reti di ricarica
‒ Sviluppo car / bike sharing e car pooling
‒ Infrastruttura piste ciclabili
‒ Tecnologie per smart mobility (es. sistemi
intelligenti di trasporto per ottimizzazione del
traffico, mobility card intermodale, etc.)
• In aggiunta agli investimenti, il costo annuale del
settore del trasporto pubblico è pari a ca. 6,4
miliardi per anno (stima Conferenza Regioni e
Province Autonome)
www.alixpartners.com 11
L’evoluzione della mobilità Italiana verso le best practice europee
richiederà investimenti di almeno €40 miliardi nei prossimi 10 anni
39,5
10,0
20,0
9,5
Sviluppo
infrastrutture
Adeguamento
parco mezzi
Mobilità
sostenibile
Totale
Stima Investimenti in Mobilità per l’Italia
Miliardi di Euro
Fonte: ASSTRA, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Caracciolo, ACI, Eurostat, Conferenza Regioni e Province Autonome, Analisi AlixPartners
Adeguamento
trasporto pubblico agli
standard Europei
Evoluzione
modello di
mobilità
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
• I produttori Auto avranno accesso a mole maggiore di dati personali sui clienti con possibilità di monetizzare i dati
dei clienti del profilo cloud (da considerare questioni di privacy)
• Poichè servizi tradizionalmente embedded si sposteranno in cloud, gli OEM potrebbero diventare content
provider, garantendo servizi premium continuativi
• Data la maggiore necessità di banda per servizi streaming, gli OEM potrebbero offrire piani dati / servizi co-
branded
La «connected car» pone una serie di sfide e opportunità che
richiederà collaborazione e partnership tra i diversi attori della filiera
www.alixpartners.com 16
Nuove
opportunità
• Molteplici player con diversi ruoli e obiettivi nella value chain: Produttori Auto, fornitori Tier 1, operatori
wireless/telecom, SW developers/providers, infrastructure providers.
• Diverse tecnologie di comunicazione dovranno essere sviluppate e testate per abilitare tali servizi, ponendo
sfide significative in termini di investimenti, R&D e marketing per OEM Automotive, fornitori Tier 1 e altri player
• L’introduzione di diversi standard implica maggiore complessità e porterà all’obsolescenza di alcuni
• L’hardware probabilmente diventerà una commodity e pertanto gli OEM Automotive dovranno focalizzarsi sul
SW (interfaccia utente / esperienza e soluzioni di connettività SW based)
• Ulteriore complessità a causa della notevole diversità del ciclo di vita / sviluppo tra veicoli, infrastrutture,
comunicazione V2X
Elementi di
complessità
e sfide
• Gli OEM Automotive decidere quale piattaforma / approccio utilizzare in base alla loro strategia per la
connettività (embedded, smartphone, tethered), al tipo di architettura SW (open, proprietary) e al modello di user
experience:
– Soluzioni proprietarie: massimo livello di controllo sulla user experience ma costi di sviluppo maggiori e
potenzialmente minore disponibilità delle applicazioni
– Piattaforma open source: go-to market più rapida ma controllo limitato su design, sviluppo e supporto e
necessità di un programma efficace per la certificazione delle applicazioni (per sicurezza, ecc.)
• La giusta partnership sarà un fattore critico di successo per i produttori Auto ma anche per tutti gli altri player
• L’ingresso nel settore di player come Google / Apple influenzerà significativamente le dinamiche dell’industria
Approccio al
mercato
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Il mercato globale delle «connected car» crescerà da $22 miliardi
nel 2013 a $46 miliardi nel 2017
Commenti
• Nei prossimi anni è previsto quasi un
raddoppio nel valore del mercato dei
connected vehicles, guidato dal numero di
nuovi veicoli che avranno soluzioni di
connettività mobile per fornire servizi di
infotainment, sicurezza e informazione /
navigazione
• Le fonti di ricavi su base 2017 includono:
‒ Servizi/App paid-in vehicle: informazioni
sul traffico, supporto di call center e
assistenza al conducente, entertainment
web-based e car-app ($29 miliardi)
‒ Vendita di hardware come ad esempio
unità di controllo telematico quali
navigatori e sistemi di infotainment ($8
miliardi)
‒ Invio di servizi telematici ad esempio per
customer relationship management ($5
miliardi)
‒ Servizi di connettività / dati, ad esempio
traffico dati mobile ($4 miliardi)
Fonte: Strategy Analytics, GSMA, AlixPartners Analysis
Global Connected Car(1) Market
– Totale Ricavi generati attraverso la catena del valore –
0
10
40
30
20
50
8
20%
5
4
2017E
46
29
3
16
22
2
2
2013
18
Ricavi
Miliardi di $
4
2016E
3
5
25
2015E
6
33
21
3
2014E
39
5
27
3
2
3
Connectivity/DataPaid in vehicle services/apps
Telematics Services Hardware
CAGR
www.alixpartners.com
(1) La previsione include sistemi sviluppati da produttori Auto e installati in fabbrica. Soluzioni
aftermarket installate dopo la produzione sono escluse, come anche servizi telematici veicoli comm.li.
17
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
La penetrazione delle «connected car» sta crescendo rapidamente:
entro il 2017 la Cina sarà leader seguita da Nord America e Giappone
18
2015E
33
3
5
6
9
7
3
4
1
2013
6
8
5
19
5
2
26
2014E
9
59
2017E
7
8
13
14
17
2016E
4
+33%
46
5
6
10
12
13
Other
Japan
Europe
North America
China
Global Connected Vehicles(3) Market
- Soluzioni Smartphone, Tethered e Embedded –
- Include Light Commercial Vehicles -
(milioni di unità installate)
CAGR
(55%)
(80%)
(67%)
(85%)
(30%)
Tasso di
penetrazione
(58%)
Tasso di
penetrazione
(15%)
(42%)
(12%)
(48%)
(48%)
(24%)
Commenti
• Secondo Connected Car Forum (CCF), le
piattaforme di condivisione dati tra produtori
Auto, i loro fornitori Tier 1 e gli operatori
wireless avrà la seguente evoluzione in termini
di connettività:
‒ Più del 20% dei veicoli venduti nel mondo
nel 2015 avrà connettività embedded
‒ Più del 50% dei veicoli venduti nel mondo
nel 2015 saranno connessi (con tecnologia
embedded, tethered o smartphone)
‒ Tutte le nuove macchine saranno
connesse in vario modo entro il 2025
• Fino al 2010, Giappone, Nord America e
Europa Occidentale hanno guidato il trend.
• Dal 2013, Cina, Europa centrale e Corea
rappresentano mercati rilevanti / in crescita ed
entro il 2017 la Cina sarà leader in termini di
unità installate
• La penetrazione varia da regione a regione,
entro il 2017 Nord America e Giappone
raggiungeranno i livelli più alti di
penetrazione (80%+)
(1) Mercosur, Corea, Russia, India e Tailandia
(2) Western Europe and Central Europe
(3) Include veicoli commerciali
(1)
(2)
Fonte: Just-Auto, Strategy Analytics, SBD Forecasts, AlixPartners Analysis
www.alixpartners.com
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
www.alixpartners.com 19
«Autonomous vehicles»: Google e Apple scendono in campo
Google’s Self Driving Car project Apple’s iCar
Google ha prima studiato la
tecnologia su vetture modificate:
‒ sensore rotante sul tetto per
generare mappa 3D;
‒ videocamera e sensori radar per
riconoscere semafori /oggetti
Poi nel 2014 ha presentato il primo
prototipo di «Autonomous Car»
senza volante e pedali.
Una tecnologia simile era infatti stata
sviluppata dall’Università USA di
Carnegie Mellon, grazie anche al
contributo di GM, su un SUV driver-
less che ha vinto una competizione
tra piloti umani e robot
Apple sta lavorando ad una Auto Elettrica detta «i-Car»
(Progetto Titan) che dovrebbe essere in produzione entro il
2020, tempi ambiziosi visti tempi medi di sviluppo dei
costruttori di Auto tra i 5 e i 7 anni
• Google e Apple hanno la capacità finanziaria per poter diventare gli «architetti» della mobilità autonoma (la
liquidità di cassa di Apple è maggiore della somma del valore di borsa di Ford, GM, FCA insieme)
• Immaginabile che preferiscano restare fornitori di tecnologia piuttosto che produrre auto proprie
Google ha ricercato competenze
nel settore Auto sia a livello
executive (ex-AD Ford nel CdA)
sia tecnico (scienziati Università
Carnegie Mellon e Toyota R&D
center)
Per riuscire nell’impresa Apple
ha messo insieme un team di
200 persone con competenze
nel settore Auto e guidato da
ex-manager dell’Auto (e.g.
Executive di GM e Mercedes-
Benz, Ingegneri Ford)
Le barriere all’ingresso nel business dell’auto non sono più
così rilevanti vista la possibilità dell’outsourcing (es. l’azienda
Canadese Magna e la sua controllata Austriaca Magna Steyr
fanno R&D e producono parti/vetture per conto di terzi)
L’auto sarà
caratterizzata dalle
due tecnologie più
futuristiche:
propulsione
elettrica o ibrida e
guida autonoma
Fonte: Informazioni pubbliche su Google / Apple, Corriere Economia, US Department of Transportation (Studio Beyond Traffic 2045)
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
2010 2011 2012 2013 2014
KM ZERO '000 IAN 104 122 108 91 103
KM ZERO % NUOVO 5,3% 6,9% 7,7% 6,9% 7,5%
KM ZERO % USATO 3,7% 4,4% 4,2% 3,6% 4,0%
IMMATRICOLAZIONI '000 1.970 1.758 1.411 1.311 1.371
USATO NETTO '000 2.803 2.792 2.561 2.510 2.560
USATO NETTO SENZA KM ZERO '000 2.699 2.670 2.453 2.419 2.457
5,3%
6,9%
7,7%
6,9%
7,5%
3,7%
4,4% 4,2%
3,6%
4,0%
2010 2011 2012 2013 2014
KM ZERO % NUOVO KM ZERO % USATO
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Lombardia 17% Lombardia 16% Lombardia 18%
Piemonte 10%
Piemonte 8%
Piemonte 8%
Trentino 13%
Trentino 2%
Trentino 2%
Veneto 8%
Veneto 8%
Veneto 10%
Emilia R. 9%
Emilia R. 7%
Emilia R. 8%
Toscana 10%
Toscana 6%
Toscana 6%
Lazio 8%
Lazio 11%
Lazio 10%
Campania 4%
Campania 9%
Campania 8%
Sicilia 3%
Sicilia 8%
Sicilia 6%
Puglia 3%
Puglia 7% Puglia 6%
altre 16%
altre 18% altre 17%
Nuovo Usato Radiazioni
10%
27%
24%
21%
20%
24%
24%
21%
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
760
467
321
253
-20,0%
-15,0%
-10,0%
-5,0%
0,0%
5,0%
10,0%
-
100
200
300
400
500
600
700
800
2010 2011 2012 2013 2014
numero op. auto nuova numero op. auto usata
var% vs ap AN var% vs ap AU
Operazioni finanziamento su nuovo e usato ‘000
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Penetrazione finanziamenti su nuovo e usato
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Evoluzione del ticket finanziato su nuovo e usato
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Finanziamenti: captive e multi-franchisee
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Mezzo
pubblico.
Mobilità
individuale.
Mezzo
privato.
Mobilità
individuale.
Mezzo
pubblico.
Mobilità
collettiva
Metro
Autobus
Auto
Moto
Taxi
Car Sharing
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Le generazione N «Neutral about driving» sta innegabilmente
modificando il suo rapporto con l’auto a causa di fattori «strutturali»
www.alixpartners.com 6
• Le minori disponibilità economiche della generazione attuale e il periodo di crisi economica
hanno condizionato la scelta di acquisto di una auto
‒ In Italia, il 34% dei giovani di 18-29 anni indica che un contratto di lavoro stabile potrebbe indurre
all’acquisto di un auto. Per il 43% il fattore abilitante è in generale la fine della crisi economica.
‒ 42% dei giovani preferirebbe convertire una vincita di 30.000€ in risparmio anzicchè spenderla
• Ulteriore fattore da considerare è Il ritardo della generazione attuale nell’avere un lavoro stabile
e dei figli, fattori che tradizionalmente portano ad una maggiore necessità dell’auto
Disponibilità
economica e
esigenze sociali
• In base a sondaggi condotti negli USA, la generazione N preferirebbe spendere in elettronica
di consumo (e.g. Smartphone) piuttosto che acquistare una nuova auto
• L’interesse verso il social networking e la diffusione di tecnologie come Skype abilita un nuovo
modo di sentirsi più vicini anche a distanza, riducendo la necessità di viaggiare
• Il diffondersi di fenomeni quale Uber e il car sharing costituiscono potenziali alternative
all’acquisto di auto «culturalmente» impensabili per le generazioni precedenti
• Nelle metropoli in cui viviamo l’auto non consente libertà di movimento senza problemi:
traffico, congestione, difficoltà di trovare parcheggio e i costi associati all’utilizzo suggeriscono
modelli di mobilità alternativi tra cui il trasporto pubblico (ove ben sviluppato)
• Sulle medie-lunghe distanze la competitività di altre modalità di trasporto quali ad esempio il
treno Altà Velocità o i voli low-cost ha diminuito l’utilizzo dell’auto personale
• Nel 2011 per la prima volta in Italia, il numero di biciclette vendute ha superato il numero di
nuove immatricolazioni di auto (*), anche grazie alla maggiore diffusione di piste ciclabili (al nord)
Mutamenti
comportamentali
«strutturali»
Disponibilità di
forme di mobilità
alternative
(*) Da notare che una quota non irrilevante è per bambini o giovani < 18 anni, cioè con impatto nullo sulla mobilità
In un possibile contesto di ripresa i cambiamenti comportamentali e la diverse forme di mobilità
continueranno a condizionare le scelte di guida / acquisto auto
Fonte: Rapporto ACI-Censis 2012, US Department of Transportation (Studio Beyond Traffic 2045),
L’USATO DI DOMANI – Roma, 10 aprile 2015
Roma
Venerdì 12 giugno
Palazzo Rospigliosi