-
Be the first to like this
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
“Essere abili vuol dire aiutare gli altri a riconoscere la propria abilità”
Leonardo Cardo (Disability Inclusion Team, Zurich)
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio, diceva Albert Einstein.
Sopravvivere ai pregiudizi è molto spesso uno dei maggiori ostacoli per le persone con disabilità. Donne e uomini che hanno risorse e competenze che aspettano di essere scoperte ma che, per incomprensione da parte della società, sono condannate a restare per troppo tempo nascoste e inutilizzate. La testimonianza di Leonardo Cardo ha aperto importanti spunti di riflessione per gli studenti, a cui viene chiesto ora di guardare al mondo della disabilità con uno sguardo più aperto e accogliente.
Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), a cura di Reset-Diritti Umani, in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/
Be the first to like this
Be the first to comment