Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Crescere, vivere e lavorare con le malattie invisibili

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 16 Ad

Crescere, vivere e lavorare con le malattie invisibili

Download to read offline

“È difficile ammettere di avere una malattia invisibile, per cui è importante la risposta di tutti: bisogna abbattere lo stigma che colpisce queste persone”
Alessandra Boiardi (Osservatorio Diritti)

Le malattie invisibili sono tutte quelle malattie che non hanno una evidenza fisica: ci sono ma non si vedono, hanno una diagnosi difficile e sono perlopiù croniche. Alcune sono rare e non riconosciute dal ministero della Salute, altre sono riconosciute. In questo mondo nascosto si trovano anche tanti giovani studenti, che non vogliono far sapere cosa stanno vivendo ma, allo stesso tempo, vorrebbero trovare comprensione nei momenti in cui la malattia si acutizza. Parlare con loro delle Mici, le malattie infiammatorie croniche intestinali, chiedendo anche di discuterne a gruppi in classe, è stato un primo passo per la costruzione di una società più accogliente verso chi soffre di queste patologie.

Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), a cura di Reset-Diritti Umani, in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/

“È difficile ammettere di avere una malattia invisibile, per cui è importante la risposta di tutti: bisogna abbattere lo stigma che colpisce queste persone”
Alessandra Boiardi (Osservatorio Diritti)

Le malattie invisibili sono tutte quelle malattie che non hanno una evidenza fisica: ci sono ma non si vedono, hanno una diagnosi difficile e sono perlopiù croniche. Alcune sono rare e non riconosciute dal ministero della Salute, altre sono riconosciute. In questo mondo nascosto si trovano anche tanti giovani studenti, che non vogliono far sapere cosa stanno vivendo ma, allo stesso tempo, vorrebbero trovare comprensione nei momenti in cui la malattia si acutizza. Parlare con loro delle Mici, le malattie infiammatorie croniche intestinali, chiedendo anche di discuterne a gruppi in classe, è stato un primo passo per la costruzione di una società più accogliente verso chi soffre di queste patologie.

Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), a cura di Reset-Diritti Umani, in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Crescere, vivere e lavorare con le malattie invisibili (20)

More from FestivalDirittiUmani (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Crescere, vivere e lavorare con le malattie invisibili

  1. 1. A scuola di diritti umani Anno scolastico 2019/2020
  2. 2. Le malattie invisibili Alessandra Boiardi
  3. 3. Le malattie invisibili sono tutte quelle malattie che non hanno una evidenza fisica: ci sono ma non si vedono, hanno una diagnosi difficile e sono perlopiù croniche. Alcune sono rare e non riconosciute dal ministero della Salute, altre sono riconosciute. In questo mondo nascosto si trovano anche tanti giovani studenti, che non vogliono far sapere cosa stanno vivendo ma, allo stesso tempo, vorrebbero trovare comprensione nei momenti in cui la malattia si acutizza. Parlare con loro delle Mici, le malattie infiammatorie croniche intestinali, chiedendo anche di discuterne a gruppi in classe, è stato un primo passo per la costruzione di una società più accogliente verso chi soffre di queste patologie. Crescere, vivere e lavorare con le malattie invisibili
  4. 4. Video post-it “È difficile ammettere di avere una malattia invisibile, per cui è importante la risposta di tutti: bisogna abbattere lo stigma che colpisce queste persone” Alessandra Boiardi, Osservatorio Diritti
  5. 5. "Norme sul collocamento al lavoro dei disabili" Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Vai al sito)
  6. 6. Ragazzi coraggiosi (sito d’informazione per giovani che affrontano la malattia di Crohn) (Vai al sito)
  7. 7. Amici Onlus (Associazione Nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino) (Vai al sito)
  8. 8. Cronh’s & Colitis Foundation (Vai al sito)
  9. 9. Libro
  10. 10. Giulia Enders "L’intestino felice" Sonzogno, 2014
  11. 11. Film
  12. 12. La sabbia negli occhi Alessandro Zizzo (Italia, 2017, 98’)
  13. 13. Erin Brockovich - Forte come la verità Steven Soderbergh (USA, 2000, 131’)
  14. 14. IBD - A Living Hell Robert Patriarca (USA, 2012, 20’)
  15. 15. Come giornalista scrive per testate online e cartacee occupandosi di diversi argomenti tra cui comunicazione ed eventi, turismo slow e mobility, per quest’ultimo in particolare trattando soprattutto temi legati a sharing economy, green, diversity e sicurezza. Ha creato il blog Crohnica.it, dove sono raccolte informazioni e aspetti del vivere con malattie croniche. Per Osservatorio Diritti si occupa soprattutto di diritto alla salute. Alessandra Boiardi
  16. 16. festivaldirittumani.it #ioalzolosguardo

×