“È difficile ammettere di avere una malattia invisibile, per cui è importante la risposta di tutti: bisogna abbattere lo stigma che colpisce queste persone”
Alessandra Boiardi (Osservatorio Diritti)
Le malattie invisibili sono tutte quelle malattie che non hanno una evidenza fisica: ci sono ma non si vedono, hanno una diagnosi difficile e sono perlopiù croniche. Alcune sono rare e non riconosciute dal ministero della Salute, altre sono riconosciute. In questo mondo nascosto si trovano anche tanti giovani studenti, che non vogliono far sapere cosa stanno vivendo ma, allo stesso tempo, vorrebbero trovare comprensione nei momenti in cui la malattia si acutizza. Parlare con loro delle Mici, le malattie infiammatorie croniche intestinali, chiedendo anche di discuterne a gruppi in classe, è stato un primo passo per la costruzione di una società più accogliente verso chi soffre di queste patologie.
Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), a cura di Reset-Diritti Umani, in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/