Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Cibo e diritti umani: l’impatto di ciò che mangiamo

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 20 Ad

Cibo e diritti umani: l’impatto di ciò che mangiamo

Download to read offline

“Mangiare è un atto civico: quello che arriva sulle tavole ha delle ricadute che coinvolgono la nostra stessa sopravvivenza”
(Laura Filios - Osservatorio Diritti)

Scegliere un cibo piuttosto che un altro ha conseguenze importanti per la società e l’ambiente. Può voler dire rispetto dei lavoratori o diritti violati, sostenibilità o inquinamento, salute o malattia. Nel 2018 il diritto al cibo è stato il diritto più violato al mondo. Prenderne coscienza, per cambiare le proprie abitudini alimentari, è un primo passo verso il cambiamento.


Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), realizzato da Reset-Diritti Umani in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/

“Mangiare è un atto civico: quello che arriva sulle tavole ha delle ricadute che coinvolgono la nostra stessa sopravvivenza”
(Laura Filios - Osservatorio Diritti)

Scegliere un cibo piuttosto che un altro ha conseguenze importanti per la società e l’ambiente. Può voler dire rispetto dei lavoratori o diritti violati, sostenibilità o inquinamento, salute o malattia. Nel 2018 il diritto al cibo è stato il diritto più violato al mondo. Prenderne coscienza, per cambiare le proprie abitudini alimentari, è un primo passo verso il cambiamento.


Realizzato nell'ambito del progetto didattico A Scuola di Diritti Umani (a.s. 2019/20), realizzato da Reset-Diritti Umani in collaborazione con Osservatorio Diritti. Per maggiori informazioni: https://festivaldirittiumani.it/scuola/

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Cibo e diritti umani: l’impatto di ciò che mangiamo (20)

More from FestivalDirittiUmani (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Cibo e diritti umani: l’impatto di ciò che mangiamo

  1. 1. A scuola di diritti umani Anno scolastico 2019/2020
  2. 2. Cibo e diritti umani Laura Filios
  3. 3. Scegliere un cibo piuttosto che un altro ha conseguenze importanti per la società e l’ambiente. Può voler dire rispetto dei lavoratori o diritti violati, sostenibilità o inquinamento, salute o malattia. Nel 2018 il diritto al cibo è stato il diritto più violato al mondo. Prenderne coscienza, per cambiare le proprie abitudini alimentari, è un primo passo verso il cambiamento. L’impatto di ciò che mangiamo
  4. 4. Video post-it “Mangiare è un atto civico: quello che arriva sulle tavole ha delle ricadute che coinvolgono la nostra stessa sopravvivenza” Laura Filios Osservatorio Diritti
  5. 5. "The right to food" Hilal Elver, UN Special Rapporteur on the Right to Food (Vai al sito)
  6. 6. Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus (Vai al sito)
  7. 7. "Genuino clandestino" Movimento di resistenza contadina (Vai al sito)
  8. 8. "Terra! Onlus" Associazione impegnata sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica (Vai al sito)
  9. 9. Libri
  10. 10. Stefano Liberti "I signori del cibo" Minimum Fax, 2016
  11. 11. Raj Patel "I padroni del cibo" Feltrinelli, 2015
  12. 12. Stefano Liberti, Fabio Ciconte "Il grande carrello" Laterza, 2019
  13. 13. Carlo Petrini "Buono, pulito, giusto" Giunti / Slow Food Editore, 2005
  14. 14. Alain Ducasse, Christian Regouby "Mangiare è un atto civico" Einaudi, 2018
  15. 15. Film
  16. 16. Cowspiracy Kip Andersen, Keegan Kuhn (Usa, 2014, 85’)
  17. 17. Soyalism Enrico Parenti, Stefano Liberti (Italia, 2018, 70’)
  18. 18. Deforestazione Made in Italy Francesco De Augustinis (Italia, Europa, Brasile, 2019, 67’)
  19. 19. Emiliana di origine, emigrata prima a Milano poi a Napoli. Laureata in filosofia e studi arabo-islamici, ha vissuto per alcuni periodi in Medio Oriente. Giornalista e videoreporter, i suoi interessi ruotano attorno a mondo arabo, immigrazione, diritti delle donne, alimentazione e America Latina. Penna e macchina fotografica sono i suoi strumenti del mestiere. Collabora con diverse testate e partecipa al progetto di Osservatorio Diritti sin dalla sua nascita. Laura Filios
  20. 20. festivaldirittumani.it #ioalzolosguardo

×